Cover Raffaele Mattioli

Buy:

book € 34,00
available in 10-15 days
e-book € 20,99
Formato:  ePub
series "Fuori collana"
pp. 408, Brossura, 978-88-15-38739-4
publication year 2023

FRANCESCA PINO

Raffaele Mattioli

Una biografia intellettuale

Introduzione
I. I primi snodi della biografia
1. L’Istituto Tecnico «Galiani» di Chieti.
2. Matricolino a Genova: Cabiati, «La Voce» e i classici dell’economia.
II. Guerra e Fiume
1. La scelta dell’interventismo.
2. Al fronte: «la nostra prima – e più grave – esperienza».
3. Osservatore a Fiume.
4. La prima moglie triestina e le confidenze introspettive.
III. La «Rivista bancaria»
1. Un inquadramento.
2. Le peculiarità dell’insegnamento del Maestro.
3. La rivista dell’Associazione Bancaria Italiana.
4. Mattioli, Piero Sraffa e le loro tesi di laurea.
5. «… in succinto, ma in modo che la chiarezza non sia sacrificata alla brevità»: Mattioli caporedattore.
6. Funzione della banca e professione del banchiere.
7. La discussione sull’intervento dello Stato nell’economia.
IV. Assistente e aiuto-bibliotecario alla Bocconi
1. L’influenza del rettore, Angelo Sraffa.
2. La Biblioteca come fulcro dell’attività didattica e di ricerca.
3. La didattica e il ruolo degli assistenti dell’Istituto di Economia.
4. Un’incursione nella critica all’economia politica.
5. «Giorni felici di discussioni e di allegra bolletta».
6. Il sodalizio della «ditta».
V. Dalla Camera di Commercio alla Banca Commerciale Italiana
1. Segretario generale alla Camera di Commercio di Milano (1922-1925).
2. L’assunzione alla Comit.
VI. Nella «sacrestia del capitalismo»
1. Il «capitalismo finanziario» degli anni Venti.
2. Il clima cosmopolita della Segreteria Toeplitz.
3. Mattioli e le relazioni di bilancio della Comit.
4. Contro Quota 90 e collaborazione monetaria con le autorità.
5. Gli immobilizzi industriali e i prestiti americani.
6. Il ruolo della banca nel mercato mobiliare.
7. Alcune testimonianze.
VII. A un passo dal baratro
1. La richiesta di salvataggio.
2. Il piano di risanamento.
3. Il cambio della guardia nel marzo 1933.
VIII. La riconversione della Banca Commerciale Italiana
1. Il ruolo di Malagodi come organization builder.
2. I criteri di gestione delle risorse umane.
3. La credenziale tecnocratica.
IX. Promotore di cultura tra anni Venti e Trenta
1. La restrizione delle libertà politiche.
2. La Società Anonima La Cultura e le vicende della rivista.
3. Esperienze editoriali in proprio negli anni Trenta.
X. Tempi di ferro (1935-1939)
1. Contro l’autarchia e le sanzioni.
2. Il contributo di Mattioli alla nuova disciplina del sistema bancario.
3. Il ritorno in bonis della Comit.
4. Le direttive di politica del credito.
5. La chiamata all’insegnamento presso l’Università Cattolica.
XI. Filosemitismo
1. Lo choc delle leggi antiebraiche.
2. Il ruolo della Rappresentanza Comit di Roma.
3. La protezione degli averi ebraici.
4. Il reintegro dei licenziati e l’onda lunga dei ricordi di Mattioli.
XII. Anni di svolta (1939-1943)
1. Un vulnus al vertice della Banca.
2. La preparazione alla guerra.
3. La «protezione» del capo della Polizia Arturo Bocchini.
4. Dimissioni respinte.
5. La «conversione» dall’economia alla storia.
6. Da Ricciardi a Mattioli: evoluzione delle scelte editoriali.
XIII. L’antifascismo, i «remi in barca» e la difesa della Banca
1. Antifascismo in azione: il rapporto con Ugo La Malfa.
2. Lo spostamento di Mattioli e della Direzione centrale della Comit a Roma.
3. Dispacci riservati tra Roma e Milano in tempo di guerra.
4. La Santa Sede e il salvataggio di Sudameris.
5. La ripresa dei contatti con il nord dopo la liberazione di Roma.
6. La fattoria di Nozzole.
XIV. Mattioli e il risveglio della vita intellettuale italiana
1. «La Nuova Europa».
2. Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
3. Cinquant’anni di vita intellettuale italiana (1896-1946).
XV. Diplomazia economica
1. La missione Quintieri-Mattioli negli Stati Uniti.
2. L’intervento al Council on Foreign Relations di New York.
3. Un progetto incompiuto: la traduzione dei fireside talks di Roosevelt.
4. Gli esiti della missione.
XVI. Le delusioni della politica
1. L’impossibile ingresso in politica e le opposizioni alla nascita di Mediobanca.
2. Tempi di concorrenza: la missione in Jugoslavia.
3. Mattioli e l’Iri.
4. La lettera a Palmiro Togliatti (1947).
5. «Lo Spettatore Italiano» e il tentativo di estromissione di Mattioli dalla Comit.
XVII. Mattioli e Croce: un fertile sodalizio intellettuale
1. La nascita dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
2. La silloge degli scritti crociani, una scelta d’autore (1951).
3. Fedeltà a Croce dopo la sua scomparsa.
4. La presidenza dell’Istituto (1952-1973).
XVIII. La «nuova» Ricciardi e la collezione dei classici della letteratura italiana
1. Fermenti di rinnovamento.
2. L’«armonica unità» dei classici: un’opera collettiva.
3. Il tornante del 1951 e l’accoglienza del pubblico.
4. Vitalità della casa editrice Ricciardi.
XIX. Fare impresa con i talenti del paese
1. Un grande progetto unitario per l’Italia.
2. Il sostegno di Mattioli alla Casa della Cultura.
3. Il Piccolo Teatro.
4. Gli istituti di ricerca e le biblioteche.
5. Presenza milanese di Mattioli.
XX. La gestione della Banca Commerciale e le relazioni annuali di bilancio
1. La cronica sottocapitalizzazione.
2. Ancora sulla politica del credito.
3. I clienti imprenditori.
4. Fare i conti con il «progresso».
5. Il dinamismo internazionale della Comit.
6. La scelta dei collaboratori di vertice.
Conclusione
1. «Mattioli, il volto inatteso della banca ironicamente umana».
2. Una personalità senza «separatezze».
Tavola delle fonti
Indice dei nomi

See also

copertina Corso di diritto parlamentare
copertina Governare dietro le quinte
copertina Illusioni perdute
copertina Una capitale per l'Italia