Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 34,00
series "Manuali"
pp.
424
, Brossura,
978-88-15-38311-2
publication year
2023
Contents
LUIGI GIANNITI
,
NICOLA LUPO
Corso di diritto parlamentare
Prefazione,
di Andrea Manzella
Avvertenza
I. La politica e i suoi limiti: diritto parlamentare e diritto costituzionale
1. Una definizione del diritto parlamentare
2. Il diritto parlamentare come avanguardia del diritto costituzionale
3. Il sistema parlamentare euro-nazionale nella Costituzione «composita»
II. La storia dei regolamenti parlamentari
1. Un’evoluzione nel segno della continuità
2. L’epoca statutaria
3. La fase transitoria e l’avvio (con i regolamenti vecchi) del Parlamento repubblicano
4. I nuovi regolamenti del 1971
5. Le revisioni ai regolamenti del 1971
6. I mutamenti extraregolamentari (e le proposte di modifica non approvate)
III. Le fonti del diritto parlamentare
1. La Costituzione e le leggi costituzionali (e i trattati europei)
2. I regolamenti di Camera e Senato
2.1. Fonti dell’ordinamento generale
2.2. Fonti primarie, ma prive di forza di legge e non utilizzabili come norme interposte nel giudizio di costituzionalità
2.3. La riserva di regolamento parlamentare
2.4. Il procedimento di formazione
2.5. I regolamenti parlamentari speciali, minori e secondari
3. Le leggi ordinarie e il loro «intarsio» con i regolamenti parlamentari
4. Gli statuti o regolamenti dei gruppi: fonti del diritto parlamentare?
5. Le fonti-fatto
5.1. Le consuetudini costituzionali
5.2. Le convenzioni costituzionali
5.3. Le regole di correttezza costituzionale
5.4. La prassi e la formazione dei precedenti
IV. Lo
status
dei parlamentari
1. Una serie di garanzie a tutela della funzione parlamentare
2. Le immunità parlamentari
2.1. Le origini, tra Inghilterra e Francia
2.2. L’insindacabilità delle opinioni espresse nell’esercizio delle funzioni
2.3. L’inviolabilità, salvo autorizzazione al provvedimento (all’arresto e alle intercettazioni telefoniche)
3. L’indennità parlamentare, il trattamento pensionistico, la diaria e il dovere di partecipare alle sedute
4. I contributi finanziari, i codici di condotta e le prerogative cosiddette «minori»
5. I ricorsi alla Corte costituzionale dei singoli parlamentari quali poteri dello Stato
V. I parlamentari e la rappresentanza politica
1. La rappresentatività dei Parlamenti
2. I sistemi elettorali di Camera e Senato
2.1. L’evoluzione del sistema elettorale: dal proporzionale al maggioritario
2.2. La legge elettorale vigente: un sistema «misto» con voto unico
3. La verifica delle elezioni
4. L’accertamento delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità
5. I gruppi parlamentari
5.1. La formazione dei gruppi (ordinari e autorizzati)
5.2. Il gruppo misto e le sue componenti politiche
5.3. Le funzioni dei gruppi parlamentari
VI. L’organizzazione del Parlamento
1. Il bicameralismo
2. Il Parlamento in seduta comune e le commissioni bicamerali
3. Le commissioni permanenti
4. Le commissioni speciali
5. Le giunte
6. Il Presidente d’Assemblea
7. La Conferenza dei capigruppo
8. L’ufficio di Presidenza
9. Le strutture di supporto
10. La giurisdizione domestica (o autodichia) e l’autonomia contabile
VII. Le funzioni del Parlamento
1. La classificazione delle funzioni parlamentari
2. Le funzioni di indirizzo politico, legislativa, di controllo, di garanzia costituzionale e di coordinamento
3. Il principio della polifunzionalità dei procedimenti parlamentari
4. La decisione parlamentare: le votazioni
4.1. Le regole sulle votazioni
4.2. L’ordine delle votazioni
4.3. Le dichiarazioni di voto
4.4. Il numero legale e la sua verifica
4.5. Le modalità di votazione: voto palese e voto segreto
4.6. Lo scrutinio e il calcolo delle maggioranze (e degli astenuti)
VIII. I procedimenti parlamentari
1. I procedimenti organizzatori: la programmazione dei lavori in aula e in commissione
1.1. Le origini e le evoluzioni della programmazione dei lavori
1.2. Gli strumenti della programmazione dei lavori nella disciplina vigente
1.3. Il contingentamento dei tempi
1.4. I rapporti tra la programmazione in Assemblea e in commissione
2. I procedimenti conoscitivi e ispettivi
2.1. L’informazione parlamentare
2.2. Le commissioni d’inchiesta
2.3. Le indagini conoscitive
2.4. Le audizioni
2.5. Le interrogazioni
2.6. Le interpellanze
3. I procedimenti di indirizzo
3.1. Indirizzo politico e programma di governo
3.2. L’origine storica e l’efficacia degli atti di indirizzo
3.3. La mozione
3.4. La risoluzione, in Assemblea e in commissione
3.5. L’ordine del giorno (di istruzione al Governo)
4. I procedimenti fiduciari
4.1. Il rapporto fiduciario e la debole «razionalizzazione» della forma di governo parlamentare
4.2. La mozione di fiducia
4.3. La mozione di sfiducia
4.4. La mozione di sfiducia al singolo ministro
4.5. La questione di fiducia
5. Il procedimento legislativo ordinario
5.1. L’iniziativa legislativa
5.2. L’esame in commissione (in sede referente)
5.3. L’esame in Assemblea
5.4. I procedimenti in sede legislativa (o deliberante) e in sede redigente
5.5. La promulgazione e la pubblicazione
6. I procedimenti legislativi «speciali»
6.1. Leggi costituzionali
6.2. Leggi di amnistia e indulto
6.3. Leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
6.4. Leggi di approvazione delle intese con le confessioni acattoliche
6.5. Leggi di conversione dei decreti-legge
6.6. Leggi di delega (e di delegificazione)
6.7. Leggi di bilancio, rendiconto e assestamento
IX. Il Parlamento italiano nell’Unione Europea
1. I Parlamenti nazionali dopo il trattato di Lisbona
1.1. I poteri europei dei Parlamenti nazionali
1.2. La vigilanza sul rispetto del principio di sussidiarietà (e il cosiddetto «dialogo politico»)
1.3. I Parlamenti nazionali nelle procedure di revisione dei trattati
1.4. La cooperazione interparlamentare: la COSAC, ma non solo
2. La cosiddetta «fase ascendente» e la riserva d’esame parlamentare
3. La cosiddetta «fase discendente»: la legge europea e la legge di delegazione europea
X. La pubblicità dei lavori parlamentari: principi e strumenti
1. Il principio di pubblicità dei lavori parlamentari
2. Le forme di pubblicità dei lavori parlamentari: dalle tribune a internet
3. Gli strumenti dello studioso di diritto parlamen
Riferimenti bibliografici
Indice dei quadri
Indice analitico
See also