Scarica in formato iCalendar.
Nell'ambito dell'incontro in streaming alle 17, organizzato dalla Biblioteca Casa delle Letterature di Roma, per la presentazione del nuovo libro Donne al futuro, intervengono in rappresentanza delle autrici di Controparola, Maria Serena Palieri, Lia Levi e Cristiana di San Marzano. Speciale partecipazione di Alicè, la street artist protagonista di un capitolo del libro. Conduce Paolo Conti. Dettagli e link per seguire la diretta►
Nell'ambito dell'incontro online organizzato dal Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale e Fondazione Barberini, intervengono in diretta alle 17.30 Dacia Maraini e Chiara Valentini, per presentare il loro libro Il coraggio delle donne. Ne discutono con le autrici Rita Ghedini e Dora Iacobelli. Coordina Roberto Lippi. Reading a cura di Marinella Manicardi. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito della rassegna "I Martedì della LUC", intervengono in streaming alle 17.30 Dacia Maraini e Chiara Valentini per presentare il loro libro Il coraggio delle donne. Conduce Laura Pazzaglia. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi organizzati da Pandora Rivista, Luciano Violante presenta in streaming alle 19 il suo recente libro, Insegna Creonte. Tre errori nell'esercizio del potere. Locandina e link per seguire la diretta►
La Biblioteca Civica di Castiglione del Lago e la Libreria Parlante organizzano la presentazione dell'ultimo libro di Marco Santagata, Le donne di Dante; ne parla in streaming alle 18 Claudio Giunta, intervistato da Lucia Annunziata e Iuri Angeli. Evento►
Giustizia fascista. Storia del tribunale speciale (1926-1943). L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena organizza la presentazione in streaming alle 15 del libro di Lucio Pompeo D'Alessandro. In dialogo con l'autore Miro Flamigni. Locandina e link per l'iscrizione►
Nell'ambito dei Giovedì Culturali dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, Dacia Maraini e Chiara Valentini presentano in diretta streaming alle 17 il libro Il coraggio delle donne. Intervista le autrici Maria Grazia Caldirola. Dettagli e link per seguire la diretta►
In diretta streaming alle 17.30, incontro a partire dal volume di Carlo Galli Forme della critica. Saggi di filosofia politica. Ne discutono con l'autore Carlo Altini e Maria Laura Lanzillo. Introduce e modera Biagio Forino. Link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
La Libreria delle Donne e il Centro delle Donne di Bologna, organizzano la presentazione in streaming alle 18 del libro di Paola Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico. Intervengono con l'autrice Raffaella Baritono e Elda Guerra. Modera Elena Musiani. Link all'evento FB►
Nell'ambito della manifestazione "Un castello di libri. Digital edition" organizzata dal Comune di Mirandola, Giuseppe Ledda presenta in streaming alle 18 l'ultimo libro di Marco Santagata, Le donne di Dante. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito della rassegna organizzata dalla Consulta Femminile Aronese, Dacia Maraini interviene in diretta streaming alle 18, per presentare il libro scritto con Chiara Valentini, Il coraggio delle donne. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, Paolo Pombeni presenta in streaming alle 18.30 il suo ultimo libro Sinistre. Un secolo di divisioni in dialogo con Luigi Covatta, Paolo Franchi e Claudio Petruccioli. Dettagli e link per la registrazione all'incontro►
Nell'ambito della manifestazione "Un castello di libri. Digital edition" organizzata dal Comune di Mirandola, Massimo Montanari presenta in streaming alle 18 il suo ultimo libro Bologna, l'Italia in tavola. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito dell'incontro online organizzato dalla Biblioteca Civica "E. Julitta" e dal Comune di Oleggio (NO), Dacia Maraini interviene in diretta streaming alle 17, per presentare il libro scritto con Chiara Valentini, Il coraggio delle donne. Federica Mingozzi intervista l'autrice. Locandina e link per il collegamento►
L'Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani organizza la presentazione in streaming alle 19 del libro di Paola Valsecchi, Attenti ai cani. Una storia di 40.000 anni. Cristina Bonini intervista l'autrice. Evento FB e link per la diretta►
Elenco degli appuntamenti passati ancora attivi
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Le donne di Dante; Giulio Ferroni e Claudio Giunta raccontano in diretta alle 18, l'ultimo libro di Marco Santagata, intervistati da Biagio Forino. Contributi di Marina Montesano, Maria Giuseppina Muzzarelli e Francesca Roversi Monaco. Evento► e Link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Nell'ambito delle iniziative della Fondazione ISEC, Federico Tenca Montini presenta in streaming alle 17.30 il suo libro La Jugoslavia e la questione di Trieste. Introduce e modera Monica Di Barbora. Dialogano con l'autore Stefano Bottoni e Stefano Petrungaro. Dettagli e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Sant'Anna Legal Studies seminars Il diritto e le arti. Una conversazione online alle ore 11, a partire da due recenti volumi, Le arti e la dimensione giuridica, curato da Orlando Roselli e L'armonia nel diritto, curato da Giorgio Resta. Intervengono con i curatori Edoardo Chiti, Giuseppe Martinico e Caterina Sganga. Presiede e introduce Emanuele Rossi. Locandina e dettagli per il collegamento►
Giustizia fascista. Storia del tribunale speciale (1926-1943). La Fondazione Gramsci organizza la presentazione in streaming alle 17 del libro di Lucio Pompeo D'Alessandro. In dialogo con l'autore Guido Melis, Antonella Meniconi e Giuseppe Vacca. Locandina e link per il collegamento►
I peggiori anni della nostra vita con Corrado Augias. Incontro in diretta streaming alle 18.30, nell'ambito della rassegna "Il volto delle parole", realizzata in collaborazione con CUBO Condividere Cultura. Link per la diretta sulla pagina evento FB►, sul canale YT CUBO Unipol► e su https://cubounipol.adobeconnect.com/il_volto_delle_parole/
Nell'ambito degli incontri organizzati da Marco Cavallarin e Grazia Maffina, AnpiLibriWeb, Marcello Flores presenta in streaming alle 18 il suo libro Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia in dialogo con Maria Grazia Meriggi. Locandina e dettagli per il collegamento►
Nell'ambito dell'incontro online "Cooperare per Ripartire. I patti educativi di comunità" organizzato alle 17 dall'Alleanza delle Cooperative italiane Bologna e Imola, interviene Patrizio Bianchi, autore del libro Nello specchio della scuola, in dialogo con Paola Salomoni, Rita Ghedini, Stefano Versari e Daniele Ruscigno. Modera Simone Fabbri Locandina e link per il collegamento►
Incontro rinviato, in accordo con i relatori, a data da destinarsi
Nell'ambito degli incontri online organizzati da Caviago On air e l'Associazione culturale Carmen Zanti, Paolo Pombeni presenta in streaming alle 20.30 il suo ultimolibro Sinistre. Un secolo di divisioni, in dialogo con Pierluigi Senatore. Dettagli e link per il collegamento►
Nell'ambito dell'incontro in streaming organizzato alle 18 dalla Società pesarese di studi storici, in coordinamento con la Lega Navale Italiana - sez. Pesaro, Roberto Petrucci e Riccardo P. Uguccioni conversano con Egidio Ivetic, autore del libro Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà. Locandina e link per il collegamento►
Leggere la natura. Il ruolo della matematica nella descrizione dei fenomeni Dialogo on line alle ore 14 organizzato dall'Università di Trento, tra Vincenzo Barone, autore con Giulio Giorello del libro La matematica della natura e Marco Andreatta, autore del libro, La forma delle cose. L'alfabeto della geometria. Dettagli e link per il collegamento►
Cerimonia di premiazione Terza edizione del Premio Gherardo Amadei, in diretta streaming alle 18.30, assegnato a Maria Giuseppina Pacilli per il libro Uomini duri. Locandina e dettagli per il collegamento►
Nell'ambito dell'incontro online "Ragioniamo di scuola" organizzato alle 17 dal comune di Napoli, Forum DD e Dedalus, a partire dal libro di Patrizio Bianchi Nello specchio della scuola, intervengono Fabrizio Barca, Stefania Colicelli, Andrea Morniroli e Annamaria Palmieri. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito della rassegna #SSC_Colloquia, book discussion su questioni di genere e pari opportunità, interviene in streaming alle 17.30 Dacia Maraini, autrice con Chiara Valentini del volume Il coraggio delle donne. Dopo i saluti di Maria Rosaria Maugeri, introduce e modera Adriana Di Stefano. Dettagli e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Brexit. Tra diritto e politica; ne discutono con l'autore Federico Fabbrini, in diretta alle 18, Nicol Degli Innocenti e Luca Misculin, moderati da Nicola Pedrazzi. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Marco Lupis presenta il suo nuovo libro Hong Kong. Racconto di una città sospesa in diretta streaming audio e video alle 19.10 sulle frequenze di Radio Lombardia e sul Canale 626 del Digitale Terrestre
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Frontiere della psicoanalisi, Maurizio Balsamo, Massimo Recalcati e Silvia Vegetti Finzi, presentano in streaming alle 18 il fascicolo n. 1 della rivista, coordinati da Federica Bellei. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Federico Fabbrini presenta in streaming alle 18 il suo libro Brexit. Tra diritto e politica in dialogo con Marta Dassù e Roberto Menotti, nell'ambito del palinsesto Stroncature. Dettagli e link per l'iscrizione►
Nell'ambito del Festival di filosofia FilosofArti 2021, Realtà-Utopia, interviene in diretta streaming alle 21 Massimo Cacciari per la Lectio magistralis Occidente senza utopie. Ricordiamo il libro scritto con Paolo Prodi. Link per seguire la diretta►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Hong Kong. Racconto di una città sospesa in diretta alle 18 con l'autore Marco Lupis e Andrea Nicastro del Corriere della Sera, moderati da Alessia Graziano. Contributi di Emma Lupano e Maurizio Scarpari. L'attore Peppino Mazzotta legge brani dal libro. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Nell'ambito de "I martedì di San Domenico a Bologna", Fratelli tutti. Fraterntà e amicizia sociale, incontro in streaming alle 21 con il Card. Matteo Maria Zuppi, Marco Aime, autore del libro Comunità, e Maurizio Landini. Per seguire l'incontro sul canale YT del Centro San Domenico►
Nell'ambito del corso di Analisi politica organizzato dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, con la responsabilità scientifica di Carlo Galli, Dove va il progresso? Lezione in streaming alle 17 con Aldo Schiavone, autore del libro Progresso. Dettagli e link per iscriversi al laboratorio►
Joel Mokyr presenta in streaming alle 17 il suo libro Una cultura della crescita in dialogo con Amedeo Lepore e Vincenzo De Pascale, nell'ambito del palinsesto Stroncature. Dettagli e link per l'iscrizione►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Piacere e fedeltà. I millennials italiani e il sesso in diretta alle 18, con gli autori Gianpiero Dalla Zuanna e Daniele Vignoli, interviene Marzio Barbagli. Modera Biagio Forino. Contributi di Rossella Ghigi e Greta Sclaunich. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Libertà, poteri privati e diritti fondamentali, nell'ambito del ciclo di incontri online "Poteri e libertà oltre l'emergenza", presentazione alle ore 18 del libro di Alessandra Facchi e Orsetta Giolo, Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto. Introduce Piergiuseppe Biandrino. Intervengono con le autrici Giuditta Brunelli, Vincenzo Ferrari e Mario Ricciardi. Modera e conclude Adolfo Ceretti. Locandina e dettagli per il collegamento►
Nell'ambito dell'iniziativa Libri al MAXXI, Mauro Magatti presenta il libro scritto con Chiara Giaccardi, Nella fine è l'inizio. In che mondo vivremo, alle 18.30, in dialogo con Fabrizio Barca. Introduce e modera Giovanna Melandri. Dettagli e link per seguire la diretta►
Carlo Marco Belfanti presenta in streaming alle 10.30, per il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo della Sapienza - Università di Roma, il suo libro Storia culturale del Made in Italy, in dialogo con Bartolomeo Azzaro, Umberto Gentiloni, Donatella Strangio e Paola Volpini. Coordina Cinzia Capalbo. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Donne al futuro, in diretta alle 18, in rappresentanza delle autrici di Controparola, Maria Serena Palieri dialoga con Ugo Berti Arnoaldi. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
L'Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea organizza l'incontro in streaming alle 17.30 con Mario Isnenghi per la presentazione del suo ultimo libro Vite vissute e no. Dialoga con l'autore Valeria Mogavero. Introduce Federico Melotto. Evento e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi sul Diritto 2021. Il futuro del diritto, i diritti del futuro, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Auditorium Parco della Musica e della Società editrice il Mulino, La sfida all'istruzione, con Carla Barbati e Luciano Violante, in diretta alle 19 dalla Sala Petrassi dell'Auditorium di Roma. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Messerklinger. Programma completo e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi sul Diritto 2021. Il futuro del diritto, i diritti del futuro, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Auditorium Parco della Musica e della Società editrice il Mulino, La sfida all'intelligenza umana, con Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo, in diretta alle 11 dalla Sala Petrassi dell'Auditorium di Roma. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Messerklinger. Programma completo e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi sul Diritto 2021. Il futuro del diritto, i diritti del futuro, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Auditorium Parco della Musica e della Società editrice il Mulino, La sfida alla vita e alla salute, con Daria de Pretis e Walter Ricciardi, in diretta alle 16 dalla Sala Petrassi dell'Auditorium di Roma. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Messerklinger. Programma completo e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi sul Diritto 2021. Il futuro del diritto, i diritti del futuro, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell'Auditorium Parco della Musica e della Società editrice il Mulino, La sfida al lavoro tradizionale, con Colin Crouch e Silvana Sciarra, in diretta alle 17.30 dalla Sala Petrassi dell'Auditorium di Roma. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Messerklinger. Programma completo e link per il collegamento►
Nell'ambito dell'incontro in streaming realizzato dal Centro Studi e documentazione Biblio-Iconografica Magdalenica, Adriana Valerio presenta in streaming alle 17.30 il suo libro Maria Maddalena. Equivoci storie e rappresentazioni. Locandina e link per il collegamento Zoom►
Nell'ambito dell'incontro promosso dal Memoriale dello Shoah di Milano, Camillo Brezzi presenta in diretta streaming alle 17.30 il suo ultimo libro L'ultimo viaggio. Dalle leggi razziste alla Shoah. La storiografia, le memorie. In dialogo con l'autore Andrea Riccardi e David Bidussa, coordinati da Milena Santerini. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?, in diretta alle 18, l'autore Gianfranco Pacchioni dialoga con Piero Bianucci. Coordina Alessia Graziano. Contributi di Silvano Fuso e Carlo Alberto Redi. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Nell'ambito dell'incontro Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio, organizzato da Alleanza Cattolica, in diretta streaming alle ore 21, intervengono Franco Garelli, autore tra gli altri del libro Gente di poca fede, S.E. Mons. Antonio Raspanti e Marco Invernizzi. Introduce e modera PierLuigi Zoccatelli. Evento e link per il collegamento►
Nell'ambito dei Dialoghi tra le righe, Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, in diretta alle 18, l'autore Marco Antonio Bazzocchi dialoga con Melania Mazzucco. Coordina Biagio Forino. Evento► e link per la diretta: su www.mulino.it, FB► o su YT►
Nell'ambito degli incontri "I martedì" in Villa" a Trevignano (TV), Dina Lauricella e Paola Cioni, in rappresentanza del gruppo Controparola, intervengono in streaming alle 20.45, per presentare il libro Donne al futuro. Link per seguire la diretta su FB► e su YT►
Presentazione in streaming alle ore 11 del numero 1/2021 della Rivista giuridica del Mezzogiorno, organizzata da SVIMEZ. Locandina e link per il collegamento
Incontro in streaming alle 17, a partire dal volume curato da Maurizio Lupo e Antonella Emina, Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. Ne discutono Aldo Agosti, Marco Aime, Pippo Russo, Timothy Ormezzano, Darwin Pastorin, Nicola Porro e John Vignola. Modera Corrado Del Bo'. Invito e link per il collegamento su FB► e YT►
L'amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche presentazione online alle 17 del libro curato da Pina Lalli, promossa dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi di Bologna. Ne discutono con la curatrice e l'autore Renato Stella, Cristina Demaria e Caterina Giusberti. Dettagli e link per il collegamento►
L'Associazione Etnea Studi Storico-Filosofici organizza l'incontro in streaming alle 17 con Mario Isnenghi per la presentazione del suo ultimo libro Vite vissute e no. Ne discutono con l'autore Antonino De Cristofaro, Ernesto De Cristofaro, Salvatore Distefano e Marinella Sciuto. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito del ciclo di incontri "Inventiamo il presente: ricomponiamo l'umano": Ripensare l'errore, incontro in streaming alle 18.30 a partire dal libro Errore, scritto da Pino Donghi e Giulio Giorello. Ne discutono con l'autore Pino Donghi, Andrea Bosco e Karlessi. Dettagli e link per il collegamento►
M. Il figlio di un secolo con Antonio Scurati e Corrado Augias. Incontro in diretta streaming alle 18.30, nell'ambito della rassegna "Il volto delle parole", realizzata in collaborazione con CUBO Condividere Cultura. Link per la diretta sulla pagina evento FB►, sul canale YT CUBO Unipol► e su https://cubounipol.adobeconnect.com/il_volto_delle_parole/
Nell'ambito del Festival di filosofia FilosofArti 2021, Realtà-Utopia, evento online alle 18 Movimenti e istituzioni con Roberto Esposito autore del nuovo libro Istituzione. Link per il video►
Nell'ambito del palinsesto Stroncature, Silvia Sonetti intervista in streaming alle 18.30 Roberto Balzani, autore del libro Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura. Dettagli e link per la registrazione all'incontro►
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'Associazione Culturale "Cultura Nazionale" Luciano Violante presenta in streaming alle 21 il suo recente libro, Insegna Creonte. Tre errori nell'esercizio del potere. Modera Luca Caneschi. Locandina e link per la diretta►
Nell'ambito dei "Venerdì con l'Autore" organizzati dall'Università di Teramo, Anna Foa e Matteo Di Figlia discutono in streaming alle 10.30 con Alessandra Tarquini del suo libro La sinistra italiana e gli ebrei. Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992. Intervengono G. Carrieri, S. Lupo, N. Panaino e T. Rebora. Modera Massimo Carlo Giannini. Dettagli e link per il collegamento►
Il Centro Studi Scipio Slataper e il Circolo della Stampa di Trieste organizzano l'incontro in streaming alle 18 con Mario Isnenghi per la presentazione del suo libro Vite vissute e no. Ne parlano con l'autore Maurizio Ridolfi, Gabriella Ziani e Luca Zorzenon. Introduce Luciano Santin. Locandina e link per il collegamento►
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Fondazione San Giacomo della Marca, Luciano Violante presenta in streaming alle 18.30 il suo recente libro, Insegna Creonte. Tre errori nell'esercizio del potere. Introduce Massimo Valentini. Interviene Guido Castelli. Locandina e link per l'iscrizione►
Nell'ambito del ciclo di incontri "Inventiamo il presente: ricomponiamo l'umano": Ripensare l'errore, incontro in streaming alle 18.30 a partire dal libro Errore, scritto da Pino Donghi e Giulio Giorello. Ne discute con l'autore Pino Donghi, Filippo Anelli. Dettagli e link per il collegamento►