Scarica in formato iCalendar.
La Rivista "Quaderni costituzionali" e la Società editrice il Mulino organizzano, in collaborazione con la Fondazione Agnelli, il convegno Sapere e saper fare: ritratto del giurista di domani. Intervengono dalle ore 10 nella Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio a Bologna, Marta Cartabia, Massimo Vogliotti, Amin von Bogdandy, Joseph H.H. Weiler, Andrea Pugiotto, Paola Severino e Gustavo Zagrebelsky. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming da Radio Radicale (www.radioradicale.it). Info: quadernicostituzionali@mulino.it Locandina e programma=>
Nell'ambito del Festival del Classico, "Oriente/Occidente", organizzato a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre, interviene alle 18 nell'incontro "Attualità di Sunzi. Arte della guerra e arte della politica ieri e oggi in Cina" al Circolo dei lettori, Maurizio Scarpari, autore del nuovo La Cina al centro, in dialogo con Attilio Andreini. Modera Stefania Stafutti. Per saperne di più=>
L'Accademia dei Concordi e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo organizzano l'incontro alle 18 nella Sala degli Stucchi di Palazzo Cezza a Rovigno, per la presentazione del volume Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza di Giulio Buciuni e Giancarlo Corò. Introduce Giovanni Boniolo. Giorgio Soffiato ne discute con l'autore G. Buciuni. Locandina=>
Nell'ambito dell'incontro organizzato da Chiari for Komen, alle 20.30 nell'Auditorium del Polo Scolastico Primarie di Chiari (BS), conversazione su salute e prevenzione con Silvio Garattini, autore del recente libro Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo. Interviene Alessandra Huscher. Modera Claudio Baroni. Locandina=>
Nell'ambito del Festival del Classico, "Oriente/Occidente", organizzato a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre, interviene alle 10 con la lectio all'Accademia delle Scienze "Ritornare al passato per guardare al futuro", Mauro Bonazzi, autore del nuovo libro Passato. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival del Classico, "Oriente/Occidente", organizzato a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre, interviene alle 17.30 nell'incontro "Est/Ovest: il confine dentro l'Europa" al Circolo dei lettori, Egidio Ivetic, autore del recente Est/Ovest, in dialogo con Giovanni Savino. Modera Lorenzo Pregliasco. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Bobbio Libri, incontri con gli autori alla Biblioteca "Bobbio" dell'Università di Torino, Nello Cristianini presenta il suo ultimo libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano alle 17.30, nell'Aula Magna Campus "L.Einaudi". Modera Stefano Fiori. Ne discutono con l'autore Roberto Cavallo Perin e Federico Revelli. Locandina=>
L'Istituto Affari Internazionali ospita alle ore 11 il dibattito in streaming a partire dal volume di Maurizio Scarpari La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale. Introduce Beatrice Gallelli. Ne discutono con l'autore Aurelio Insisa e Angelo Panebianco. Per saperne di più=>
Incontro alle ore 15 nell'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna a Bologna dedicato a Luigi Mariucci. Giurista del lavoro, in occasione della presentazione dei volumi Scritti di diritto del lavoro (3 voll.) curati da Gian Guido Balandi e Anna Rita Tinti e con la collaborazione di Alberto Mattei. Saluti di apertura di Paolo Pombeni. Presiede Gian Guido Balandi. Interventi di Stefano Bonaccini, Anna Rita Tinti, Francesco Garibaldo, Vania Brino e Vincenzo Colla. Saluti finali da parte della famiglia Mariucci. Si consiglia la prenotazione all'indirizzo biblioteca@mulino.it - Locandina=>
"Cavour: la potenza della grande politica", incontro con Giuliano Amato a partire dal suo ultimo libro C'era una volta Cavour alle ore 11.30 in Sala Spadolini al Ministero della Cultura. Introduce Alessandro Campi. Presentano Andrea Ciampani e Ester De Fort. Conclude Gennaro Sangiuliano. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: cerimoniale@cultura.gov.it - Locandina=>
Stroncature ospita alle ore 16 in streaming, la presentazione del libro Il demone della battaglia. Alessandro a Isso”, ultimo lavoro di Gastone Breccia. Dialogano con l’autore Immacolata Eramo, dell’Università degli Studi di Bari, e Michele Gatto, dell’Università degli Studi di Milano. È richiesta la registrazione per partecipare. Per saperne di più=>
Presentazione alle ore 18 al Circolo dei lettori di Torino, del nuovo numero monografico della Rivista Il Mulino, La giovane Italia, con i curatori Francesco Ramella e Sonia Bertolini. Per saperne di più=>
Marcello Flores presenta il suo libro Storia dei diritti umani, in dialogo con Gherardo Colombo alle 18.30 al Centro Brera di Milano. Modera Sergio Scalpelli. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Locandina=>
Stroncature ospita alle 16 in streaming la presentazione del libro Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione di Claudio Ferlan. Con l’autore dialogherà Francesco Filippi. Per partecipare è necessario registrarsi. Per saperne di più=>
Incontro alle ore 17 nell'Aula 1 del Dipartimento delle Arti - Complesso di Santa Cristina a Bologna, con Arianna Arisi Rota, autrice del volume Profughi pubblicato nella serie "Icone. pensare per immagini". Ne discutono con l'autrice Roberto Balzani e Sandro Mezzadra. Introduce Francesco Casales. Locandina=>
Il Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza, Università di Roma, organizza alle 18 in Aula Odeon alla Facoltà di Lettere, la presentazione del libro di Marcella Frangipane, Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall'archeologia. Dopo i saluti delle autorità accademiche Arianna Punzi e Giorgio Piras, intervengono Andrea Cardarelli, Clelia Mora, Guglielmo Chiodi e Giulio Palumbi. Moderano Francesca Balossi Restelli e Lucia Mori. Locandina=>
Nell'ambito dei Dialoghi sul diritto 2023, dal titolo "Non solo diritti. 75 anni di Costituzione", in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma, quarto e ultimo appuntamento alle ore 19, Lavoro, donne, inclusione. A partire dall'art.4 della Costituzione, con Silvia Salis. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Masserklinger Programma e prenotazioni=>
Nell'ambito del Caffè lettario di Lugo, interviene alle ore 21, alla Biblioteca Trisi, Mara Famularo per la presentazione del suo libro Destinazione manga. Alla scoperta di mondi, storie, protagonisti. Introduce Celeste Naldoni. Per saperne di più=>
Maurizio Scarpari presenta il suo nuovo libro La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale alle 14 nell'Aula A di Palazzo Meoni a Perugia. Per saperne di più=>
Elenco degli appuntamenti passati ancora attivi
Pietro Modiano e Marco Onado presentano il loro nuovo libro Illusioni perdute. Banche, imprese, classe dirigente in Italia dopo le privatizzazioni alle ore 18 alla Casa della Cultura di Milano e in diretta streaming. Intervengono con gli autori Franco Amatori, Ferruccio Capelli e Vincenzo Visco. Locandina e informazioni per lo streaming=>
Nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, in programma dal 26 ottobre al 5 novembre, incontro alle ore 11 alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi 40, con Luigi Cattivelli a partire dai temi del suo libro Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie. Per saperne di più=>
Nell'ambito della rassegna Dialoghi di Politéia, interviene alle 17 nel Teatro Comunale "W. Facchini di Medolla" (MO), Silvio Garattini, per la presentazione del suo nuovo libro Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo in dialogo con Orville Raisi. Locandina=>
Massimo Cerulo presenta alle 17.30 nella splendida cornice del Palazzo Reale di Napoli, il libro scritto con Paolo Jedlowsky, Spaesati. In dialogo con Enrica Amaturo e Maurizio De Giovanni. Locandina=>
Nell'ambito del ciclo "Incontri con la letteratura italiana contemporanea. Il Liceo incontra l'Università", Marco Antonio Bazzocchi presenta dalle 15 alle 17 nella Sala Conferenze di Viale Baccarini 17 il suo libro Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi.
Nell'ambito della rassegna Le Voci dei Libri, Maria Giuseppina Muzzarelli presenta alle 18 in Salaborsa, il libro scritto con Luca Molà e Giorgio Riello, Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti. Brunella Torresin intervista l'autrice. Invito=>
Nell'ambito del ciclo di incontri Bar Stories, organizzato in Sala Buzzati alla Fondazione Corriere della sera di Milano, "Bar e società", interviene alle 18 tra gli altri Massimo Cerulo, autore di Andare per Caffè storici e del recente Spaesati, con Paolo Jedlowsky. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per saperne di più=>
Nello Cristianini presenta il suo ultimo libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano alle 18.30, in dialogo con Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto alla Moderna - Le Librerie di Udine. Evento FB=>
Manuela Barani e Laura Zanchi presentano alle 18 il libro di Chiara Frugoni Il presepe di san Francesco, nella Sala civica Sant'Agata - Circolino di Città Alta a Bergamo. Locandina=>
Eliana Di Caro presenta il suo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia in dialogo con Elisabetta Rasy nella splendida cornice della Sala delle Colonne in Galleria Nazionale a Roma. RSVP Prenotazioni11@yahoo.com Locandina=>
Nell'ambito della rassegna Le Vie delle Scienze in programma a Valdagno (VI), Nello Cristianini interviene alle 20.30 a Palazzo Festari sui temi del suo libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Per saperne di più=>
Il Liceo Scientifico Statale Morando Morandi di Finale Emilia organizza il Corso di Formazione per docenti dalle ore 14 alle ore 16 con Marco Antonio Bazzocchi, a partire dal suo nuovo libro Spalancare gli occhi sul mondo, nell'Aula Magna del Liceo. Locandina form per l'attestato di partecipazione=>
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'Associazione Nestore alla Biblioteca Sormani di Milano, Maurizio Casiraghi presenta alle 16 nella Sala del Grechetto, il suo libro Sempre più soli. Alle soglie della sesta estinzione, in dialogo con Marco Ferraguti. Locandina=>
Alessandro Lanza presenta il suo libro Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno? alle 18 e in diretta sulla pagina FB della Libreria "Io ci sto" di Napoli. Dialogano con l’autore Adolfo Fattori, Lorenzo Fattori e Roberto Paura. Per saperne di più=>
Nell'ambito dell'incontro "Noi e la leggerezza: da Calvino a Whatsapp", organizzato alle 18 alla Biblioteca civica Bertoliana, sede di Palazzo Cordellina di Vicenza, interviene Massimiano Bucchi, autore del libro Confidenze digitali. Vizi e virtù dell'innovazione tecnologica. Con la partecipazione di Enea DJ
Nell'ambito dell'incontro "Intelligenza artificiale. Ovunque sei. Amica fidata od ospite inquietante?" interviene alle 20.30 a Correggio, Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, in dialogo con Enrico Pagliarini, giornalista, esperto di tecnologia Radio 24. Locandina=>
Maurizio Scarpari presenta il suo nuovo libro La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale alle 18 alla Libreria Feltrinelli di Piazza di Porta Ravegnana a Bologna, in dialogo con Vittorio Emanuele Parsi. Coordina Amina Crisma. Invito=>
Nell'ambito del Caffè lettario di Lugo, interviene alle ore 21, all'Hotel Ala d'Oro, Stefano Pivato per la presentazione del suo libro Andare per colonie estive. Introduce Paolo Cavassini. Per saperne di più=>
Nell'ambito del TEDx Lake Como, organizzato l'11 e 12 novembre a Villa Erba di Cernobbio, interviene nello slot 10.45-13, Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, sul tema "Intelligenti, ma non in modo umano". Per saperne di più=>
Nell'ambito dell'incontro "Sognatori solidali: migrazioni, asilo e società civile" organizzato dalle 16 alle 18.30 dall'Università di Milano in Aula 4 di Via Conservatorio 7 per Bookcity 2023, interviene tra gli altri Maurizio Ambrosini, curatore del recente Rifugiati e solidali.
Nell'ambito della manifestazione Rinascimento Culturale, interviene alle 20.45 a Cologne (BS), Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Nell'ambito di Bookcity 2023, il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale organizza l'incontro "Il sogno dell'uguaglianza: donne, diritti, magistratura, alle 10.30 in Aula 302, in via Festa del Perdono a Milano. Intervengono Alessandra Bassani, Raffaella Bianchi Riva, Eliana Di Caro, autrice del volume Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia, Stefania Leone, Michela Minesso e Paola Parlati. Per saperne di più=>
Nicola Bruno presenta il suo ultimo libro La legge del desiderio in dialogo con Piergiorgio Odifreddi alle ore 18 al Circolo dei lettori di Torino in via Bogino 9. Per saperne di più=>>
Maria Giuseppina Muzzarelli presenta il libro scritto con Luca Molà e Giorgio Riello Tutte le perle del mondo alle 17.30 allo Spazio Cultura della Libreria Macaione di Palermo, Via Marchese di Villabianca 102. In dialogo con l'autrice intervengono Patrizia Di Dio, presidente Confcommercio Palermo e Silvano Barraja, presidente dell'Associazione Orafi Gioiellieri Argentieri Orologiai di Palermo. Info: 0916257426
Nell'ambito di Bookcity Milano 2023, incontro alle 12.30 nell'Aula G117 Duns Scoto dell'Università Cattolica, con il docente di editoria Roberto Cicala e Irene Venturi, responsabile dell’ufficio università del Mulino. Per saperne di più=>
Nell'ambito della cerimonia di conferimento del Premio letterario Internazionale Mondello, Giuseppe Patota riceve il Premio opera Critica- per il volume Lezioni di italiano alle 18 al Teatro Biondo Stabile di Palermo. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Bookcity 2023, incontro alle 12.30 in Aula 515 in Via Festa del Perdono 3, a partire dal volume di Antonio Varsori Storia della costruzione europea. Dal 1947 ad oggi. Intervengono con l'autore Marilisa D'Amico, Lorenzo Mechi, Michela Minesso. Per saperne di più=>
Nell'ambito di Bookcity Milano 2023, presentazione del libro Pandemocrazia: conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica curato da Marina Calloni. Intervengono alle 14.30 in Aula 40 Edificio U6 con la curatrice, Andrea Cerroni, Luca Corchia, Patrizia Farina, Fulvia Mecatti, Fabio Quassoli, Tatjana Sekulić, Giorgia Serughetti. Per saperne di più=>
Nell'ambito del Festival di letteratura "Voltapagina", Mara Famularo, autrice del libro Destinazione manga, conversa con Ludovica Lugli, gli studenti e il pubblico, dalle 14.30 nell'Auditorium del Liceo Volta di Siena. Locandina=>
Nell'ambito della rassegna Cool-Tour Street, un programma culturale dedicato alle strade e ambiti storici di Bologna con itinerari di visita ai beni culturali, eventi ed esposizioni di arte contemporanea in spazi commerciali ed espositivi fruibili, interviene alle 17.45 in Sala Refettorio dell'Istituto Parri di Bologna, Orsetta Giolo, autrice con Alessandra Facchi del volume Una storia dei diritti delle donne, in dialogo con Agnese Portincasa e Sara Pezzutti. Programma generale della manifestazione=>
Nell'ambito dell'incontro "Non è il lavoro dei miei sogni ma..." organizzato alle 19 da Annares-Libreria Bistrot per Bookcity 2023, interviene Giovanna Fullin, autrice del nuovo I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi in dialogo con Claudia De Lillo. Per saperne di più=>
Claudio Ferlan e Emanuele Colombo presentano i volumi Storia delle missioni cristiane e Quando Dio chiama, alle 18 nella Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico centrale di Gorizia. Locandina=>
Nell'ambito della manifestazione Logos Festa della Parola, in programma all'ex Snia di Roma, Stefano Gallo presenta alle 19.30 il libro scritto con Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea in dialogo con Enrico Pugliese, Claudia Bernardi e Maria Lepre. Locandina=>
Nell'ambito di Bookcity 2023, "Il ruolo delle monarchie del Golfo: potenze mediatrici?", incontro alle ore 10 all'ISPI di Milano, a partire dal volume di Cinzia Bianco e Matteo Legrenzi Le monarchie arabe del Golfo. Nuovo centro di gravità in Medio Oriente. Con l’autrice Cinzia Bianco interviene Silvia Colombo. Coordina Francesco Rocchetti. Per saperne di più=>
Duccio Balestracci presenta il suo nuovo libro Attraversando l'anno. Natura, stagioni, riti. alle 17.30 nel complesso monumentale di Abbadia in Isola a Monteriggioni (SI). Atmosfere e inserti musicali a cura dei Willos' Irish Folk Music. Informazioni e prenotazioni 0577304834 - info@monteriggioniturismo.it
Claudio Ferlan presentano il suo ultimo libro Storia delle missioni cristiane alle 18 alla Biblioteca Diocesana Ferrini & Muratori di Modena e in streaming, in dialogo con Matteo Al Kalak. Locandina=>
Nell'ambito degli incontri EST - Asia ed Europa Orientale in Età Contemporanea, Simona Merlo presenta il suo libro La costruzione dell'Ucraina contemporanea alle ore 15 alla Biblioteca Beato Pellegrino dell'UniPd. Per saperne di più=>
In collaborazione con l'Università Sorbonne incontro con Marco Antonio Bazzocchi per la presentazione del suo libro Spalancare gli occhi sul mondo. Dieci lezioni su Leopardi alla Maison de l'Italie di Parigi, in dialogo con Davide Luglio. Locandina=>
Maria Giuseppina Muzzarelli e Luca Molà presentano il libro scritto con Giorgio Riello Tutte le perle del mondo alla Libreria Ulisse di Bologna, ore 19, nell'ambito dei festeggiamenti per i 30 anni della libreria. Dialoga con gli autori Giulia Mariottini. Info e prenotazioni: 05162235048 - ulisse@ulisselibreria.com Locandina=>
Silvio Garattini presenta il suo libro Prevenzione è rivoluzione. Per vivere meglio e più a lungo alle ore 21 alla Biblioteca Comunale di Verano Brianza (MB). Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a veranobrianza@brianzabiblioteche.it Locandina=>
Maurizio Scarpari presenta il suo nuovo libro La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale alle 10.30 in Aula Nuova Santa Marta dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Per saperne di più=>
Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, incontra i lettori alla libreria Feltrinelli di Pisa, Corso Italia 50. Locandina=>
Eliana Di Caro presenta il suo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia alle 21 ospite dell'ANPI Viadanese. Locandina e dettagli=>
Nell'ambito degli incontri organizzati dalla Società di lettura di Bologna, Luciano Bardi e Lorenzo De Sio presentano alle ore 17 all'Archiginnasio di Bologna, insieme a Piero Ignazi, i volumi Elezioni e partiti nell’Italia Repubblicana, scritto con Enzo Risso e Spencer Wellhofer e Il polo escluso. Coordina Giorgio Tonelli. Per saperne di più=>
Nell'ambito della manifestazione Ideerranti, interviene alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, Nello Cristianini, autore del libro La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano, in dialogo con Salvatore Ruggieri. Modera Roberto Rinaldi. Locandina=>
Salvatore Rossi presenta il suo libro Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia alle 18 in Sala Buzzati, Via Balzan 3 a Milano, in dialogo con Claudia Parzani e Ferruccio de Bortoli. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per saperne di più=>
Nell'ambito della Milano Music Week in programma dal 20 al 26 novembre, “L’armonia delle sfere”, incontro alle 16.15 alla Torneria Tortona con Piergiorgio Odifreddi e Silvia Bencivelli. Per saperne di più=>
Molino Rachello, con il patrocinio di Regione Veneto, Ca' Foscari Challenge School, Agrifood, FIP Veneto e ARGAV, organizza il convegno "Dal grano al pane. Per un'informazione senza pregiudizi cu cereali, farine e panificati" a Palazzo Giacomelli di Treviso, dalle ore 16.30. Partecipa tra gli altri Luigi Cattivelli, autore del libro Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie. Locandina e link per la registrazione=>>
Nell'ambito del GariwoNetwork 2023, l’appuntamento annuale di formazione gratuita per docenti, addetti alla cultura e tutti i membri della rete dei Giardini dei Giusti, interviene all'incontro Riflessi di mondo delle 17, Andrea Graziosi, autore del volume Occidenti e modernità. Partecipano con l'autore Gabriele Nissim, Cristina Dell’Acqua. Modera Francesco M. Cataluccio. Saluti istituzionali di Elena Buscemi. Per saperne di più=>
Egidio Ivetic, autore dei volumi Storia dell'Adriatico, Grande racconto del Mediterraneo e I Balcani, interviene all'incontro Storia della navigazione nel Mediterraneo organizzato alle ore 18 a Venezia da Mare di Carta, in dialogo con Alessandro Marzo Magno e Cristina Giussani. Per saperne di più=>
Nell'ambito della 37° edizione del Festival Futuro Remoto "Intelligenze", in programma alla Città della Scienza di Napoli, incontro alla 11.45 in Sala Averroè con Nello Cristianini, autore del volume La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Ne discute con l'autore Guglielmo Tamburrini. Introducono Mario Di Bernardo e Antonio Pescapé. Dettagli e prenotazione=>
Nell'ambito della rassegna Finalmente domenica, organizzata dalla Fondazione Teatri di Reggio Emilia, Nicola Bruno presenta alle 11 nel Ridotto del Teatro Valli, il suo ultimo libro La legge del desiderio in dialogo con Giorgio Vallortigara. Per saperne di più=>
Nell'ambito dell'incontro a partire dai volumi Urban@it, Ottavo rapporto sulle città. Mobilità & città e Le città a impatto climatico zero, intervengono alleore 17.30 nella Biblioteca del Mulino di Vicolo Posterla a Bologna, Giuseppina Gualtieri, Nicola Martinelli, Valentina Orioli e Andrea Tilche. Introduce e modera Gianluigi Bovini. Si consiglia la prenotazione a biblioteca@mulino.it - Invito=>
Francesco Vella presenta il suo libro Diritto ed economia comportamentale alle ore 18 alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, in dialogo con Nicoletta Cavazza, Vittorio Manes, Marisa Parmigiani e Stefano Zamagni. In collaborazione con Fondazione Unipolis. Invito=>
Nell'ambito del ciclo "La Voce degli Antichi", organizzato in collaborazione con Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Mismaonda all'Oratorio di San Filippo Neri a Bologna, interviene alle 17 Sergio Givone I presocratici. Ritorno alle origini. Introduce e modera Federico Condello. Per saperne di più=>
Negli spazi di CUBO in Torre Unipol, appuntamento alle ore 21 con Giuseppe Antonelli, curatore del nuovo libro La vita delle parole e la rassegna Le vie della parola. Conversazioni sull'italiano di oggi. Ospite della prima serata Camila Raznovich. Per saperne di più=>
Nell'ambito della rassegna "Donne di troppo" organizzata al Gabinetto Vieusseux di Firenze, incontro alle 17.30 con Eliana Di Caro, autrice del volume Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia. Intervengono Mauro Campus, Christine von Borries e Irene Stolzi Locandina=>
Nell'ambito dei Dialoghi sul diritto 2023, dal titolo "Non solo diritti. 75 anni di Costituzione", in programma all'Auditorium Parco della Musica di Roma, terzo appuntamento alle ore 19, I doveri costituzionali. A partire dall'art.2 della Costituzione, con Enzo Cheli. Modera Alfonso Celotto. Letture di Gaia Masserklinger Programma e prenotazioni=>
Nell'ambito delle Conferenze - seminari sui servizi per l'infanzia e gioventù nel XX secolo, a cura di Marco Fincardi e Simona Salustri, interviene in Sala Tassinari a Palazzo D'Accursio, tra gli altri, Stefano Pivato autore del recente volume Andare per colonie estive. Locandina e programma=>
Per chi suona la campanella? La figura del Presidente del Consiglio tra incompitezza e prospettive di riforma. Incontro alle 16 nella Sala Monumentale della Biblioteca Casanatense con Francesco Clementi, autore del recente libro Il Presidente del Consiglio dei Ministri nella nuova collana Riscoprire le Istituzioni. Locandina e dettagli=>
Pietro Modiano e Marco Onado presentano il loro nuovo libro Illusioni perdute. Banche, imprese, classe dirigente in Italia dopo le privatizzazioni alle ore 17.30 in Aula Viora all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introduce Rony Hamaui. Ne discutono con gli autori Francesco Giavazzi, Carlo Scarpa. Saluti conclusivi di Marco Lossani. Per saperne di più=>
Conferenza sull’ascesa del fascismo in Italia di Marco Mondini, autore del volume Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita, in italiano e tedesco, nell’ambito della rassegna EUNIC “L’anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa”, alle ore 19 all'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Interviene Emilio Lussu, autore della testimonianza Marcia su Roma e dintorni, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani. Per saperne di più=>
L’ingresso è libero, con registrazione obbligatoria tramite Eventbrite=>>