il Mulino

Agenda

Scarica in formato iCalendar.


March

Friday 24
Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597 di Paolo Prodi | Presentazione del volume all'Istituto Sangalli di Firenze

L'Istituto Sangalli di Firenze organizza la presentazione della riedizione del libro Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597 di Paolo Prodi alle ore 17 in Piazza San Firenze. Ne parlano Vincenzo Lavenia dell'Università di Bologna e Gabriella Zarri, già Università degli studi di Firenze. Coordina il direttore dell’Istituto Massimo C. Giannini. Locandina=>

Pubblicato il: March 16, 2023
Friday 24
Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia | Eliana Di Caro ospite a Le Voci dei Libri in Salaborsa

Nell'ambito degli incontri de Le Voci dei Libri in Salaborsa a Bologna, Eliana Di Caro presenta alle ore 18 il suo ultimo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia. In dialogo con l'autrice Susanna Zaccaria Lucia Musti. Invito=>

Pubblicato il: February 20, 2023
Friday 24
Roma 1922 | Marco Mondini ospite a Villa Brunati di Desenzano sul Garda "Parole tra noi"

Nell'ambito del ciclo Parole tra noi, in programma a Villa Brunati, Biblioteca Civica Angelo Anelli di Desenzano sul Garda, Marco Mondini presenta il suo libro Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita alle ore 18. Dettagli e prenotazioni=> 

Pubblicato il: March 16, 2023
Saturday 25
Magistrate finalmente | Eliana Di Caro a Libri Come di Roma con Dacia Maraini e Giorgio Zanchini

Nell'ambito di Libri Come 2023 "Potere", organizzato all'Auditorium Parco della Musica di Roma, incontro alle ore 18.45 in Sala Ospiti con Eliana Di Caro, autrice del nuovo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia, in dialogo con Dacia Maraini e Giorgio Zanchini. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dettagli e prenotazione=>

Pubblicato il: March 20, 2023
Sunday 26
Occidenti e Modernità | Andrea Graziosi ospite a Libri Come di Roma con Irene Graziosi

Nell'ambito di Libri Come 2023 "Potere", organizzato all'Auditorium Parco della Musica di Roma, incontro alle ore 12 in Sala Studio 2 con Andrea Graziosi, autore del libro Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo, in dialogo con Irene Graziosi. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dettagli e prenotazione=>

Pubblicato il: March 20, 2023
Monday 27
Passaggi costituzionali | Andrea Manzella ospite alla Sala Igea della Treccani a Roma

"Italia, una Repubblica europea", incontro alle ore 17 in Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani di Roma, in occasione della pubblicazione del volume di Andrea Manzella, Passaggi costituzionali. Ne discutono con l'autore Sabino CasseseEnzo Cheli e Nicola Lupo. Modera e conclude Giuliano Amato. Locandina=>

Pubblicato il: March 14, 2023
Tuesday 28
Di chi è la colpa? | Incontro a partire dal volume di Maurizio Catino all'Università Milano Bicocca

L'associazione italiana di sociologia organizza alle 10.30 in Aula Pagani Edificio U7 dell'Università Milano Bicocca, l'incontro "Di chi è la colpa? La costruzione del capro espiatorio nella società e nelle organizzazioni", a partire dal libro di Maurizio Catino, Trovare il colpevole. Introduce e coordina Sonia Stefanizzi. Intervengono con l'autore Stefano TomalleriConsuelo Corradi e Carlo Sorrentino. Locandina=>

Pubblicato il: March 8, 2023
Tuesday 28
L'Italia dei divari | Presentazione del fascicolo 4/22 della Rivista il Mulino al Collegio Carlo Alberto di Torino

Presentazione alle ore 17 del numero 4/2022, L'Italia dei divari al Collegio Carlo Alberto di Torino. Intervengono Camilla Borgna, Daniela Del Boca, Chiara Saraceno e Nazareno Panichella; introduce Manuela Naldini, curatrice del numero insieme a Rossella Ghigi. Modera Paolo Griseri. Ingresso gratuito che prenotazione obbligatoria. Informazioni e dettagli=>

Pubblicato il: March 20, 2023
Wednesday 29
Madri della Storia | Eliana Di Caro ospite all'M-9 Museo del '900 di Mestre

Il Centro Italiano Femminile della Provincia di Venezia organizza alle ore 10 in Auditorium “Cesare De Michelis” del Museo M9 di Mestre, l’incontro=> con Eliana Di Caro, autrice dei volumi Le Madri della Costituzione e Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia. Interviene Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia. Modera Anna Brondino, Presidente CIF Provinciale di Venezia. L’evento è parte del programma Marzo Donna 2023 del Comune di Venezia ed è realizzato in collaborazione con  M9 – Museo del ’900. Per info e prenotazioni: provinciale@cifvenezia.it

Pubblicato il: February 20, 2023
Wednesday 29
L'algoritmo del mondo | Luca Amendola ospite di Leggere per non dimenticare di Firenze

Nell'ambito del ciclo "Leggere per non dimenticare", curato da Anna Benedetti alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, incontro alle 17.30 con Luca Amendola, autore del libro L'algoritmo del mondo. L'irragionevole armonia dell'universo in dialogo con Marco Ciardi e Paolo Tozzi. Per saperene di più=>

Pubblicato il: March 6, 2023
Friday 31
Le operazioni straordinarie | Convegno a Macerata a partire dal volume a cura di Alessandro Nigro

Convegno dalle ore 9 alle ore 17.30 in Aula Blu, Polo Pantaleoni di Macerata, a partire dal volume curato da Alessandro Nigro, Diritto delle operazioni straordinarie. Programma della giornata=>

Pubblicato il: March 15, 2023

April

Tuesday 11
Vittorio Emanuele Parsi ospite a Palazzo Festari di Valdagno

Nell'ambito degli incontri "Un libro in rete" organizzati da Guanxinet a Valdagno, interviene alle 20.30 a Palazzo Festari Vittorio Emanuele Parsi, autore del libro Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale e del recente Il posto della guerra e il costo della libertà (Bompiani). Locandina=>

Pubblicato il: March 22, 2023
Thursday 27
Energia arcobaleno | Alessandro Lanza ospite al Teatro Massimo di Cagliari

Alessandro Lanza presenta il suo nuovo libro Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno? alle ore 18, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, in dialogo con Alfonso Damiano. Prenotazione=>

Pubblicato il: March 22, 2023

Archivio

Elenco degli appuntamenti passati ancora attivi


Friday 24 February
Mamma Europa. Il ruolo della formazione e del capitale umano | Elisabetta Gualmini ospite di IAL E.R.

Nell'ambito dell'incontro organizzato da Ial Emilia Romagna alle 9.30 all'Hotel Europa in via Boldrini a Bologna, presentazione del nuovo libro di Elisabetta Gualmini, Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali. Interviene con l'autrice Giuseppe Boschini. Introduce e coordina Ciro Donnarumma. Locandina=>>

Pubblicato il: February 16, 2023
Saturday 25 February
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali | Elisabetta Gualmini ospite a Verona

Nell'ambito dell'incontro organizzato alla Casa di Quartiere Baleno di Verona, alle ore 11, presentazione del nuovo libro di Elisabetta Gualmini, Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali. Intervengono con l'autrice Elisa La PagliaGiacomo Cona. Modera Camilla MariottoLocandina=>>

Pubblicato il: February 16, 2023
Saturday 25 February
Eretiche | Adriana Valerio ospite a Mantova per il Ciclo "Donne nella storia"

La Cooperativa Librai Mantovani e la Biblioteca Teresiana, organizzano l'incontro alle ore 11, nell'ambito del ciclo "Donne nella Storia", con Adriana Valerio per la presentazione del suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono. Conversa con l'autrice Lucia Vincenti. Dettagli e prenotazioni=>

Pubblicato il: February 1, 2023
Saturday 25 February
Come si fa "il Mulino" | Incontro in Sala Ortese, Il Mulino a Testo

Nell'ambito di Testo 2023, Come si fa "il Mulino", incontro a partire dal numero 4/2022 della rivista "L'Italia dei divari", alle ore 12 in Sala Ortese alla Stazione Leopolda, con Mario Ricciardi, Rossella Ghigi e Eleonora Landini. Coordina Marino Sinibaldi. Per saperne di più=> 

Pubblicato il: February 21, 2023
Monday 06 February
Presentazione del numero 4/2022 della rivista Il Mulino "L'Italia dei divari" al MAST di Bologna

La Rivista il Mulino organizza l'incontro alle 18.30 al MAST di Bologna con Paolo PagliaroRossella Ghigi e autori e autrici del numero 4/2022 della rivista "L'Italia dei divari". Ingresso libero con prenotazione obbligatoria=>

Pubblicato il: January 26, 2023
Sunday 26 February
Ritrovare l'Europa |Incontro in Sala Bazlen, Il Mulino a Testo

Nell'ambito di Testo 2023, Ritrovare l'Europa, Come e perché nasce una nuova collana. Dialogo tra Daniela Bonato, Franco Cardini e Sergio Valzania, a partire dai due volumi Le vie delle monete e Le vie del sapere, alle ore 19 in Sala Bazlen alla Stazione Leopolda. Coordina Stefano Folli. Per saperne di più=> 

Pubblicato il: February 21, 2023
Tuesday 28 February
L’epurazione mancata | Antonella Meniconi ospite all’Istituto Parri di Bologna

L'Istituto Storico Parri, per il ciclo "Tra Giustizia e Politica: dialoghi a più voci", propone un dialogo pubblico alle ore 16 in via Sant'Isaia a Bologna, a partire dal volume L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona. Intervengono Francesca Sofia, Edmondo Bruti Liberati, Luca Baldissara e Antonella Meniconi. Introduce e modera Toni Rovatti. Locandina=>

Pubblicato il: February 13, 2023
Wednesday 01 March
La società in persona | Francesca De Vecchi ospite del Circolo dei lettori di Torino

Francesca De Vecchi presenta il suo libro La società in persona. Ontologia sociale qualitativa alle 18 al Circolo dei lettori di Torino, in dialogo con Tiziana Andina, Paolo Diego Bubbio e Valeria Martino. Per saperne di più=>

Pubblicato il: February 24, 2023
Thursday 02 March
Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo | Andrea Graziosi ospite a Vicenza

Andrea Graziosi autore del nuovo libro Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo, sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico nel Dipartimento in viale Margherita 87 a Vicenza (Aula VM15), ore 17.30, organizzato dall' Accademia Olimpica, Istrevi e Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, l'ateneo che patrocina l'evento. In dialogo con l'autore Niccolò Pianciola. Introducono Giovanni Luigi Fontana (presidente dell'Accademia Olimpica), Stefano Fracasso (presidente dell'Istrevi) e Marino Quaresimin (Direttore del DTG). Coordina Alba Lazzaretto (vicepresidente dell'Istrevi e accademica olimpica)

Pubblicato il: February 24, 2023
Thursday 02 March
Filosofia dell'ambiente | Elena Casetta ospite al Circolo dei lettori di Torino

Elena Casetta presenta alle ore 18 al Circolo dei lettori di Torino, il suo libro Filosofia dell'ambiente. Sulla relazione tra gli umani e i loro dintorni, in dialogo con Telmo Pievani e Maurizio Ferraris. Coordina Emilio Corriero. Per saperne di più=>

Pubblicato il: February 24, 2023
Friday 03 March
Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali | Elisabetta Gualmini alla Libreria Ambasciatori di Bologna

Elisabetta Gualmini, presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali alla Libreria Coop Ambasciatori di Via Orefici a Bologna, alle 18, in dialogo con Stefano Bonaccini e Giovanni Egidio. Invito=>>

Pubblicato il: February 21, 2023
Saturday 04 March
A capo coperto. Storie di donne e di veli | Maria Giuseppina Muzzarelli ospite di Politéia a Mirandola

Nell'approssimarsi della ricorrenza della Festa della donna, l'associazione Politéia ospita alle 17 in Sala Trionfini a Mirandola, Maria Giuseppina Muzzarelli, autrice, tra i tanti titoli, del volume A capo coperto. Storie di donne e di veli.
Locandina=>

Pubblicato il: February 27, 2023
Saturday 04 March
L'uomo di Neanderthal: Storie prima della storia | Giorgio Manzi ospite a Fano

Nell'ambito del ciclo Modernissima-tra passato e futuro, "L'uomo di Neanderthal: storie prima della storia", incontro con Giorgio Manzi autore di L'ultimo Neanderthal racconta, alle ore 17 nella Chiesa di Santa Maria del Gonfalone a Fano. Ingresso libero

Pubblicato il: March 2, 2023
Saturday 04 March
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali | Elisabetta Gualmini ospite alla Libreria Nuova Europa di Roma

Elisabetta Gualmini, presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali alla Libreria Nuova Europa I Granai di Roma, ore 17.30, in dialogo con Massimiliano Smeriglio. Modera Daniela Preziosi. Locandina=>

Pubblicato il: February 22, 2023
Monday 06 March
Fare la differenza. Percorsi per un’educazione di genere contro le diseguaglianze | Rossella Ghigi ospite in streaming

L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere in collaborazione con la FLC CGIL
Abruzzo Molise, organizza un Seminario di formazione in videoconferenza per docenti di ogni ordine e grado sul tema: Fare la differenza. Percorsi per un’educazione di genere contro le diseguaglianze. Interviene tra gli altri Rossella Ghigi, autrice del libro Fare la differenza. Locandina con dettagli e modalità di iscrizione=>

Pubblicato il: February 17, 2023
Monday 06 March
Costituzionalismo ambientale | Domenico Amirante presenta il suo libro in Sapienza Università di Roma

Presentazione del volume Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l'Antropocene di Domenico Amirante, alle ore 15.30 nella Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche in Sapienza Università di Roma e in streaming. Ne discutono con l'autore Raffaele Bifulco Fabio Giglioni. Presiede e coordina Stefano Ceccanti. Locandina=>

Pubblicato il: March 1, 2023
Tuesday 07 March
How machines became intelligent without thinking in human way | Nello Cristianini ospite all'Università Bicocca

L'Università degli Studi di Milano Bicocca ospita in Aula Martini alle ore 16 e in streaming, la conversazione con Nello Cristianini, autore del nuovo libro La scorciatoia, e Stefano Bertacchi, How machines became intelligent without thinking in a human way. Coordina Gianfranco Pacchioni. Locandina e link per lo streaming=>

Pubblicato il: February 22, 2023
Tuesday 07 March
Cosa resta della storia? Alessandro Vanoli ospite della Scuola "Don Milani" di Genova

Alessandro Vanoli incontra i suoi lettori alla Scuola Don Milani di Corso Carbonara a Genova. Appuntamento alle ore 17 sul tema Cosa resta della storia. Per Informazioni: coordinamento@donmilani.wikischool.it Locandina=>

Pubblicato il: February 20, 2023
Tuesday 07 March
Donne e dee nel Mediterraneo antico | Paola Angeli Bernardini ospite a Ravenna

Il Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, organizza in Sala D'Attorre alle ore 18, l'incontro con Paola Angeli Bernardini, autrice del volume Donne e dee nel Mediterraneo antico. Locandina=>

Pubblicato il: March 1, 2023
Wednesday 08 March
1963/2023 60 anni di donne in Magistratura | Eliana Di Caro tra gli ospiti dell'Associazione Nazionale Magistrati di Milano

Nell'ambito dell'incontro "1963/2023 60 anni di donne in Magistratura, ore 15 nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, interviene a coordinare gli interventi, Eliana Di Caro autrice del nuovo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia. Locandina e programma=>

Pubblicato il: February 28, 2023
Wednesday 08 March
La sfida delle disuguaglianze | Presentazione del volume di Carlo Trigilia all'Accademia dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei organizza, nell'ambito de "Le segnature", l'incontro alle ore 17.30 e in streaming, a partire dal libro di Carlo Trigilia La sfida delle disuguaglianze. Contro il declino della sinistra. Ne discutono alla presenza dell'autore, dopo i saluti del Presidente Roberto AntonelliArnaldo Bagnasco, Alessandro Cavalli, Andrea Brandolini e Annalisa Rosselli. Introduce e coordina Alessandro Roncaglia. Locandina con dettagli per la partecipazione e lo streaming=>

Pubblicato il: February 24, 2023
Friday 10 March
Di chi è la colpa? La costruzione del capro espiatorio organizzativo nell'analisi degli errori e degli incidenti | Maurizio Catino in streaming

Nell'ambito del Master "Airline Management and Regulation of the Aviation Industry" dell'Università di Messina, Di chi è la colpa? La costruzione del capro espiatorio organizzativo nell'analisi degli errori e degli incidenti", incontro in streaming alle 15.30 con Maurizio Catino, autore del volume Trovare il colpevole

Pubblicato il: March 8, 2023
Friday 10 March
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali | Elisabetta Gualmini ospite All'Arco di Reggio Emilia

Elisabetta Gualmini, presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali alla Libreria Coop All'Arco di Reggio Emilia, alle 18, in dialogo con Luca Vecchi e Mattia Mariani. Invito=>

Pubblicato il: February 21, 2023
Friday 10 March
Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo | Maria Serena Mazzi ospite a Ravenna

Il Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, organizza in Sala D'Attorre alle ore 18, l'incontro con Maria Serena Mazzi, autrice del volume Donne in fuga. Locandina=>

Pubblicato il: March 2, 2023
Saturday 11 March
L'età del lume | Beatrice Del Bo ospite di Italia Medievale a Milano

Italia Medievale organizza alle 15.30 al Civico Museo Archeologico di Milano, con ingresso libero da Via Nirone 7, la presentazione del nuovo libro L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo di Beatrice Del Bo. Dialogano con l’autrice Ilyes Piccardo e Vittoria Bufanio. Dettagli=>

Pubblicato il: February 14, 2023
Saturday 11 March
Un futuro per l'Europa | Elisabetta Gualmini ospite dell'Associazione Politéia a Mirandola

Nell'ambito dell'incontro "Un futuro per l'Europa", Elisabetta Gualmini presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali alle ore 18 in Sala Trionfini a Mirandola, in dialogo con Luca Demontis. Locandina=>

Pubblicato il: February 27, 2023
Sunday 12 March
Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo | Andrea Graziosi ospite della Fondazione Teatri di Reggio Emilia

Nell'ambito della rassegna Finalmente Domenica, organizzata dalla Fondazione Teatri di Reggio Emilia, incontro alle ore 11 al Ridotto del Teatro Valli e in streaming, con Andrea Graziosi, a partire dal suo libro Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo. Dialoga con l'autore Mirco Carrattieri. Per saperne di più=>

Pubblicato il: March 3, 2023
Monday 13 March
L'universo in italiano | Giuseppe Patota ospite in streaming dell'Università per Stranieri di Siena

Nell'ambito del ciclo "Imprimatur. Letture e dlialoghi del Seicento", organizzato dall'UniStraSi, incontro in streaming alle 17 a partire dal volume di Giuseppe Patota L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo. Intervengono Massimo Bucciantini Laura Ricci. Coordina l'incontro Lucinda Spera. Locandina=>

Pubblicato il: March 8, 2023
Tuesday 14 March
Il protocollo segreto | Antonella Salomoni ospite della Società pesarese di studi storici

Nell'ambito della programmazione della Società pesarese di studi storici, Antonella Salomoni presenta alle 17.30 nella sala convegni di Palazzo Ciacchi a Pesaro il suo ultimo libro Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia. Locandina=>

Incontro rimandato al 21 marzo 2023

Pubblicato il: March 8, 2023
Tuesday 14 March
Le forme della moda | Maria Luisa Frisa ospite dei Martedì della LUC a Reggio Emilia

Nell'ambito dei "Martedì della Libera Università di Crostolo", incontro alle 17.30 nell'Aula Magna Manodori di Viale Allegri con Maria Luisa Frisa, autrice del libro Le forme della moda, in dialogo con Vanni Codeluppi. Programma generale=>

Pubblicato il: March 1, 2023
Wednesday 15 March
Il terribile patto segreto Molotov-Ribbentrop | Antonella Salomoni ospite a Trento

Il terribile patto segreto Molotov-Ribbentrop, incontro-dibattito alle ore 17.30 a partire dal volume di Antonella SalomoniIl protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia nella sala conferenze della Fondazione Caritro a Trento. Intervengono con l'autrice Gustavo Corni e Fernando OrlandiLocandina=>

Pubblicato il: March 14, 2023
Wednesday 15 March
Giustizia mediatica | Vittorio Manes ospite alla Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova

Ordine degli avvocati di Padova e l'Unione delle Camere Penali Italiane organizzano la presentazione del libro di Vittorio Manes, Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo, alle ore 16 nella Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova. Introduce e modera Nicola Mazzacuva. Dopo i saluti di Michele Godina, intervengono con l'autore Bruno Cherchi, Lorenzo Miazzi Luca Sofri. Introduce e modera Francesco Rossi. Locandina=>

Pubblicato il: March 10, 2023
Wednesday 15 March
Il grande racconto del Mediterraneo | Egidio Ivetic ospite alla Biblioteca Classense di Ravenna

Nell'ambito del ciclo "Scritture di frontiera", incontro con Egidio Ivetic a partire dai suoi ultimi libri Il grande racconto del Mediterraneo e Est/Ovestalle ore 18 nel salone Muratori della Biblioteca Classense a Ravenna. In dialogo con l'autore Matteo Cavezzali. Per saperne di più=>  

Pubblicato il: February 28, 2023
Thursday 16 March
Un medioevo di migrazioni | Ermanno Orlando ospite all'Istituto Sangalli di Firenze

L'Istituto Sangalli di Firenze organizza alle 17.30 la presentazione del libro Medioevo migratorio di Ermanno Orlando. Ne discutono con l'autore Franco Franceschi Giuliano Pinto. Coordina Maurizio Sangalli. Locandina=>

Pubblicato il: February 22, 2023
Friday 17 March
Lavoro e diritto | Riflessione teorica e testimonianza a partire dal fascicolo 4/22 di Lavoro e diritto

Lavoro e artisti nello spettacolo, incontro alle 14.30 in Aula L dell'Università di Bologna, via Andreatta 8, a partire dal fascicolo 4/22 della Rivista "Lavoro e diritto". Presiede Gian Guido Balandi. Ne discutono Jacopo BonviciniMaddalena da LiscaLuca MazzoneStefano MorettiAngela Valeria Russo Giacomo Tesini. Con Cristina Alessi e i curatori del tema. Conclude Micaela Vitaletti. Programma completo=>

Pubblicato il: March 13, 2023
Friday 17 March
Occidenti e Modernità | Andrea Graziosi ospite a Viterbo

La Casa della Cultura di Viterbo e la Società Filosofica Italiana organizzano l'incontro con Andrea Graziosi, a partire dal nuovo libro Occidenti e Modernità. Vedere un mondo nuovo alle ore 17 nella Sala delle biblioteche del Cedido a Viterbo. Locandina=>

Pubblicato il: March 1, 2023
Friday 17 March
Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali | Elisabetta Gualmini ospite della Feltrinelli di Padova

Elisabetta Gualmini, presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova unione dopo crisi e scandali alla Libreria Feltrinelli di Padova, ore 18, in dialogo con Lisa De Rossi. Locandina=>

Pubblicato il: February 27, 2023
Friday 17 March
Cosa c'è di là. Inno alla vita | Enzo Bianchi ospite alla Libreria All'Arco di Reggio Emilia

Incontro alle 18 alla Libreria Coop all'Arco di Reggio Emilia con Enzo Bianchi, a partire dal suo ultimo libro Cosa c'è di là. Inno alla vita. In dialogo con l'autore Alfredo Cenini. Invito=>

Pubblicato il: March 14, 2023
Friday 17 March
Mamma Europa | Elisabetta Gualmini ospite ad Adria (RO)

Elisabetta Gualmini presenta il suo nuovo libro Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali alle ore 20.45, in Sala Cordella, ad Adria (RO), in dialogo con Diego Crivellari Nerino ChiereghinLocandina=>

Pubblicato il: March 8, 2023
Monday 20 March
Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana | Piero Ignazi ospite a Ferrara

Piero Ignazi presenta il libro scritto con Enzo Risso Spencer Wellhofer, Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana alle ore 17.30 alla Libraccio in Palazzo S. Crispino di Ferrara, in dialogo con Andrea Baravelli Andrea Pugiotto. Locandina=> e Evento FB=>

Pubblicato il: March 3, 2023
Monday 20 March
L'Europa spiegata bene | Elisabetta Gualmini ospite al Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza

"L'Europa spiegata bene", incontro alle 20.30 al Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza con Elisabetta Gualmini, a partire dal suo libro Mamma Europa. Una nuova Unione dopo crisi e scandali. Introduce il sindaco Andrea Massari. Intervistano l'autrice Francesco Nani, Pierluigi Dallapina e Andrea Marsiletti. Locandina=>

Pubblicato il: March 13, 2023
Tuesday 21 March
Medioevo tra arte e storia, a lume di candela | Beatrice del Bo ospite alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna

Nell'ambito dell'incontro "Medioevo tra arte e storia, a lume di candela", organizzato in collaborazione con La Società di Lettura di Bologna, Fabio Massaccesi e Alessandro Vanoli, presentano alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna il libro L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, in dialogo con l'autrice Beatrice Del Bo. Per saperne di più=>

Pubblicato il: March 8, 2023
Tuesday 21 March
Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia | Antonella Salomoni ospite a Pesaro

Nell'ambito della programmazione della Società pesarese di studi storici, Antonella Salomoni presenta alle 17.30 nella sala del Consiglio comunale di Pesaro (piazza del Popolo, 1), il suo ultimo libro Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia. Locandina=>

Pubblicato il: March 14, 2023
Tuesday 21 March
Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019 | Presentazione del libro di Franco Bonilauri

Nell’ambito de Gli Appuntamenti al MEB, alle ore 18, Franco Bonilauri presenta il suo libro Il Museo Ebraico di Bologna 1999-2019.
Intervengono di Guido Ottolenghi, Presidente della Fondazione
Museo Ebraico di Bologna, Daniele De Paz, Presidente della Comunità Ebraica, Mauro Felicori, Assessore alla cultura e paesaggio, e Fabio Isman, Giornalista e scrittore; seguiranno le testimonianze di Giuseppe Gherpelli, Walter Vitali, Rav Alberto SermonetaAnnie Sacerdoti Vincenza Maugeri. Invito=>

Pubblicato il: March 10, 2023
Wednesday 22 March
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia | Presentazione a Bologna

Presentazione in Aula B “Roversi” dell'Università di Bologna, via Filippo Re 6, alle ore 15, del volume curato da Michele ColucciStefano Gallo Enrico Gargiulo La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. Ne discutono con i curatori Dario Tuorto, Roberto Impicciatore e altri membri del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca MODI (Università di Bologna). Locandina=>

 

Pubblicato il: March 14, 2023
Wednesday 22 March
Magistrate finalmente | Eliana Di Caro ospite al Palazzo della Cultura di Potenza

Nell'ambito dell'incontro organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, presentazione del nuovo libro Eliana Di Caro Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia, alle ore 17.30 nel Palazzo della Cultura di Potenza. Dopo i saluti di Stefania D'OttavioVittoria Rotunno e Margherita Perretti, dialogano con l'autrice Cinzia Grenci e Anna Gloria Piccininni. Locandina=>

Pubblicato il: March 16, 2023
Monday 23 January
La magistratura italiana fra fascismo e Repubblica | presentazione all'università Roma Tre

Antonella Meniconi Guido Neppi Modona presentano il libro L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica alle 16 nell'Aula IV del Dipartimento di Giurisprudenza - Università Roma Tre. Ne discutono con Paolo Alvazzi del FrateRiccardo Ferrante, Giovanni FerriFrancesco Antonio Genovese Guido Melis. Presiede Mario CaravaleLocandina►

 

Pubblicato il: March 6, 2023
Thursday 23 March
L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo | Beatrice Del Bo al Museo Archeologico San Lorenzo a Cremona

Beatrice Del Bo presenta il suo nuovo libro L'età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, alle 17.30 al Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona, in dialogo con Nicola ArrigoniLocandina=>

Pubblicato il: March 8, 2023
Thursday 23 March
Magistrate finalmente | Eliana Di Caro ospite alla Camera di Commercio di Matera

Nell'ambito dell'incontro organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Basilicata, presentazione del nuovo libro Eliana Di Caro Magistrate finalmente. Le prime giudici d'Italia, alle ore 17.30 nella Camera di Commercio di Matera. Dopo i saluti di Rosa Gentile e Margherita Perretti, dialogano con l'autrice Antonella Ciervo e Maria Rita Verardo Romano. Locandina=>

Pubblicato il: March 20, 2023
Thursday 23 March
Energia arcobaleno | Alessandro Lanza ospite ai GIOVEDÌ DELLA GREEN ECONOMY

Alessandro Lanza presenta il suo nuovo libro Energia arcobaleno. Il futuro è dell'idrogeno? alle ore 18.30,nell'ambito dei giovedì della green economy organizzati da Italy Post a Padova. Interviene con l'autore Damiano Manfrin. Dettagli e prenotazione=>

Pubblicato il: March 16, 2023
Agenda

Newsletter

Per restare informati sulle novità editoriali e le iniziative culturali nelle diverse aree di interesse.

eventi

Eventi

Gli eventi sono come le pagine di un libro, si sfogliano una dopo l’altra, si apprezzano, si commentano, ci emozionano e, a volte, ci fanno sognare.