Giovedì 1° aprile alle ore 18.30 online sui canali di CUBO Unipol e del Mulino un dialogo d'eccezione tra il Maestro Riccardo Muti e Massimo Cacciari dal titolo “Le ultime parole di Cristo”. In un incontro tra musica e filosofia, religione e arte, a offrire la trama del dialogo è il volume "Le sette parole di Cristo". Intervengono Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e Vittorio Verdone.
Tornano gli appuntamenti online con la rassegna nata dalla collaborazione con l'Associazione culturale Donne in Corriera: 30 marzo, 13 e 20 aprile, 10 maggio alle ore 18.30. Dedicati alle città simbolo della nuova utopia: Hong Kong, Dubai, Mosca e Rio de Janeiro, gli incontri in live streaming, introdotti e moderati da Pino Donghi, vedranno tra i protagonisti: Stefano Cammelli, Antonella Caruso, Emanuele Felice, Enrico Franceschini, Marco Lupis, Mara Morini, Alberto Riva e Rossella Speranza.
Per continuare a rendere questa diversa fruizione dei contenuti culturali ed editoriali dettati dall’emergenza una grande opportunità per i lettori, il Mulino propone un calendario di incontri, in live streaming sui canali social, con i grandi autori stranieri della casa editrice, le grandi voci del panorama culturale internazionale. Tra gli ospiti della rassegna: il premio Balzan Bina Agarwal, Richard Baldwin, Anne Case, il premio Nobel Angus Deaton, Antoine Garapon e Georg Northoff.
In coproduzione con Fondazione Musica per Roma tornano in live streaming dall'Auditorium Parco della Musica di Roma gli appuntamenti con la rassegna "Dialoghi sul diritto. Il futuro del diritto, i diritti del futuro" venerdì 26 e sabato 27 febbraio. Quattro incontri sulle grandi sfide del diritto e della società del domani con protagonisti d'eccezione: Carla Barbati, Colin Crouch, Daria de Pretis, Giovanni Pitruzzella, Walter Ricciardi, Silvana Sciarra, Luciano Violante e Loredana Zollo.
Riprendono i Dialoghi tra le righe con le novità in uscita, ideati per incontrare gli autori in diretta sui nostri canali social, per fare domande e cercare risposte, con l'aiuto degli editor della casa editrice.
Per vedere e rivedere tutti gli incontri del 2020 con i Dialoghi tra le Righe, occasioni di incontro con gli autori del Mulino, per rimanere vicini, anche se a distanza.
Quattro incontri in streaming nelle settimane dell'Avvento per conoscere le città del Natale. Mercoledì 2, 9, 16 e 23 dicembre alle ore 18 gli autori del Mulino, in dialogo con Sergio Valzania, ci accompagneranno nella magia del Natale di Praga, per i mercatini di Bruxelles e Berlino, attraverso le vie dei presepi di Napoli, sino ad arrivare nella grotta di Betlemme e a Gerusalemme. Protagonisti della rassegna: Franco Cardini, Beda Romano e Francesca Russo.
In collaborazione con l'Associazione culturale Donne in corriera, tre incontri online per continuare, nel solco tracciato dai Dialoghi anteMeridiani, a percorrere itinerari geografici che si fanno insieme storia, indagine sociale, riflessione politico-economica e racconto d’avventura. 20, 26 novembre e 4 dicembre 2020 con Marco Aime, Maurizio Bettini, Franco Cardini, Enrico Franceschini e Giuseppe Lupo.
Tre appuntamenti per parlare di donne che hanno avuto il coraggio e la perseveranza di continuare nella loro strada di ricerca e studio. Questa è la nuova edizione dei Dialoghi Matematici, il 10 e 24 ottobre all'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna e il 21 dicembre online, l'ultimo incontro di "Matematica: genere femminile, numero singolare".
La terza edizione de "La buona battaglia" è dedicata a "L'educazione civica". Totalmente online il 20, 22, 23 e 24 ottobre 2020, con alcune anteprime dedicate ai libri, dieci lezioni su cosa insegnare e quale metodo utilizzare durante le ore di educazione civica, per continuare a stare al fianco di studenti e insegnanti.
La XXII edizione del Festival del mondo antico, a Rimini il 14, 16,17,18, 21 ottobre 2020, intitolata "Magnifiche Ossessioni", in occasione della mostra sulla Madonna Diotallevi di Raffaello al Museo della Città. Tanti gli ospiti e gli amici del festival che interverranno sul tema delle passioni che, a volte, possono trasformarsi in ossessioni.
Sono disponibili i contributi video dei protagonisti delle rassegne Dialoghi filosofici e Dialoghi sul diritto realizzati durante il lockdown per completare i Dialoghi interrotti, a causa dell'emergenza sanitaria, all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Attraverso luoghi fantastici e del cuore, con gli autori del Mulino come guide d'eccezione, i video degli itinerari raccontati dagli autori che, con parole e immagini, ci accompagnano in questi percorsi tra storia e cultura.
La quarta edizione dei Dialoghi Matematici è intitolata "Matematica: genere femminile, numero singolare". Sette incontri all'Auditorium Parco della Musica di Roma per ripercorrere le storie individuali di alcune donne, importanti figure della ricerca, pioniere di una disciplina che per ragioni storico culturali conta una tradizione prevalentemente al maschile. Prevalente ma non esclusiva. Qui il programma completo.
La seconda edizione de "I grandi temi della politica economica: posizioni a confronto" si propone nuovamente di dare rilevanza e attenzione ad argomenti di grande attualità, cercando nel confronto tra posizioni diverse e nel loro dialogo le risposte agli interrogativi che essi pongono nella società. Per info e registrazione, non obbligatoria: https://eventi.unibo.it/gtpe
Dal 12 gennaio al 1 marzo 2020 tornano a Bari i Dialoghi anteMeridiani. La seconda edizione della rassegna, nata dalla collaborazione tra la Società editrice il Mulino e l'Associazione "Donne in corriera", è dedicata al "Viaggio nelle città mondo". Quattro domeniche al Cinema Galleria di Bari alle ore 11 per viaggiare nella contemporaneità, ognuna dedicata a una città: Pechino, Bruxelles, Londra e Berlino.
Nel corso di migliaia di anni, solo quattro «forze» si sono mostrate efficaci nel ridurre la disuguaglianza: le grandi guerre, il fallimento degli stati, le rivoluzioni, le epidemie. Oggi che la violenza sembra essere diminuita, che ne è delle prospettive per un futuro più equo? Su questo interrogativo ha riflettuto lo scorso 23 novembre Walter Scheidel nell'annuale Lettura del Mulino: Disuguaglianza e violenza nella storia.
Qui il video integrale della Lettura di Walter Scheidel.
Una nuova collaborazione tra Società editrice il Mulino e Credem per tre appuntamenti all'Auditorium Credem di Reggio Emilia sui temi dell'Agenda 2030. Il primo appuntamento è giovedì 7 novembre alle ore 18 con Luigino Bruni. Le altre due conferenze saranno il 9 dicembre con Riccardo Valentini e a seguire il 19 dicembre con Enrico Giovannini. Qui il programma completo.
Le formule che hanno cambiato il mondo. Quattro appuntamenti da ottobre a dicembre 2019 al Circolo dei lettori di Torino per approfondire, attraverso quattro formule, la matematica eleganza della creazione: dal teorema di Pitagora, all'equazione degli alef, senza dimenticare l'iconica E=mc2 e concludere con la formula del DNA.
Tornano le Colæzioni con il Mulino la domenica mattina all'Oratorio di San Filippo Neri. Domenica 6 ottobre, 27 ottobre e 17 novembre, alle 10.30 "Space Invaders. Come gli alieni ci hanno conquistato" tra cinema, graphic novel e letteratura. In collaborazione con Claudio Giunta.