Cover Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento

Buy:

book € 38,00
e-book € 23,99
Formato:  ePub , ePub , ePub
series "Studi e Ricerche"
pp. 504, Brossura, 978-88-15-38937-4
publication year 2024

FABRIZIO ANSANI

Il cavallo da guerra e lo Stato del Rinascimento

Una storia politica, economica e culturale

Abbreviazioni
Tavola dei pesi e delle misure
Tavola delle valute
Introduzione. Quale storia per il corsiero rinascimentale?
Economia, politica e società. La rivoluzione della logistica quattrocentesca
Diversi approcci a vecchi pregiudizi. Un nuovo tema per la storia del Quattrocento
I. I corsieri del duca. Lo stato sforzesco di fronte alla questione delle forniture
«Li cavalli et armi de li nostri famigli sono nostri». Truppe permanenti e proprietà statali
Non solo numeri. L’«ordine delo exercito ducale» e la pianificazione logistica
«Descrittioni» e requisizioni. Il controllo statale sulla popolazione equina
«Quanti cavalli se poriano cavare da quello Reame?». Canali diplomatici e forniture militari
II. Il commercio dei cavalli. Controllo politico e tensioni diplomatiche nelle fiere lombarde
Le fiere specializzate. Un itinerario lombardo
Le politiche ducali. Dall’apertura ai mercanti al controllo del mercato
Una soluzione precaria. Il contenimento dei prezzi e l’ostacolo alla concorrenza
«Et sic delusus fuerit per principem». Un contraccolpo per il commercio interstatale?
Dalle petizioni alla guerra. Il cambiamento delle politiche ducali dopo la disfatta di Giornico
Le forniture di cavalli. Una vera specializzazione?
III. La valutazione dei cavalli da guerra. Tipologie, usi e caratteristiche
«L’andar a piè mi par gran malatia». Usi e tipologie dei cavalli nel Quattrocento
«Quisti de questa raza fanno più affarsy che altri». L’attenzione per la genealogia
Il «favoritissimo mantello». Una gerarchia dei colori?
Una «bellezza» convenzionale. Le caratteristiche fisiche del cavallo da guerra tardomedievale
«Viderunt, equitaverunt, probaverunt». Una prova indispensabile
IV. Il prezzo dei corsieri. Segmentazione del mercato e proprietà dei cavalli
Soldi «bene spesi». Il prezzo dei corsieri, le variabili del mercato e l’intervento dello stato
Uno strumento del mestiere. Possesso e distribuzione dei cavalli nelle compagnie mercenarie
Una questione di costi? La proprietà dei corsieri, dalla monta per gli armigeri all’élite dei destrieri
V. Alla ricerca della perfezione. Il contributo dei «cavalcatori» alla formazione degli allevamenti signorili
«Non volio haltro si non chavaglie». Negoziatori gonzagheschi alla corte ottomana
I compratori gonzagheschi. Diplomazia e commercio al servizio «de la raza de la casa»
Non solo velocisti. L’acquisto dei cavalli da guerra nella Spagna dei Re Cattolici
Un «cavalcatore» in trasferta. L’allevamento mantovano in Sicilia
VI. Riforme militari, politiche economiche, conflitti sociali. Allevamenti e «cavallerizze» nel Regno di Napoli
Allevamenti e fiere. Il mercato interno delle «razze» regnicole
Un divieto effimero. Il controllo delle esportazioni
Dalle politiche agricole alle riforme militari. Il ripristino degli allevamenti regi
Il problema delle «difese». La resistenza della società regnicola
La crisi di fine secolo. La cessazione delle forniture
VII. Un anno nella masseria regia. La gestione delle stalle e l’organizzazione degli allevamenti
«Cavallerizzi» e «maestri». La direzione delle stalle, il governo delle città
I «mastri massari». Il fondamentale apporto delle fattorie regie
Gli erari, i «conservatori» e gli «scrivani». La contabilità delle scuderie provinciali
Mozzi, «fanti» e «ragazzi». La cura quotidiana dei puledri
I «maniscalchi» delle periferie. Tradizione e rinascita dell’ippiatria meridionale
I massari «delli jumenti». La supervisione delle mandrie
I «cozzoni». La doma e l’ammaestramento dei cavalli
VIII. Splendore principesco e arte equestre. Fattori sociali ed elementi culturali nella «polita stalla» napoletana
Casini di caccia, palazzi del re. Le «cavallerizze» campane
L’immagine del re allevatore. Le scuderie della capitale
Uno stile quattrocentesco. Alle origini della scuola equestre napoletana
IX. La «sellaria» estense. Gli incentivi al mercato dei «finimenti» e il problema delle forniture dell’esercito
Barde, morsi e selle «d’armare». Il supporto dello stato ferrarese a un mercato in espansione
Appalti e mercanti. Tra l’azione del «pubblico» e la collaborazione del «privato»
Conclusioni. Il composito «militare» dell’Italia del Rinascimento

See also

copertina La storia al tempo dell'oggi
copertina Per un punto Orfeo perse la cappa
copertina Storia minima della popolazione del mondo
copertina Principati e repubbliche