-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Corso di diritto internazionale

Buy:

cover price € 36,00
book € 34,20
series "Strumenti"
pp. 448, 978-88-15-29919-2
publication year 2023

PASQUALE DE SENA, MASSIMO STARITA

Corso di diritto internazionale

Premessa
I. Introduzione. Cosa è regolato dal diritto internazionale e come
1. Dalla seconda metà del Seicento alla seconda metà dell’Ot-tocento: un diritto a protezione della sovranità statale
2. Un diritto «fatto dagli Stati per gli Stati»
3. Dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento: una sovranità un po’ più limitata
4. La nascita del fenomeno dell’organizzazione internazionale
5. Dalla seconda metà del Novecento a oggi: una sovranità sempre più limitata
6. Il significato e il ruolo del fenomeno dell’«istituzionalizzazione»
7. Il significato del fenomeno della settorializzazione
8. Il problema della «costituzionalizzazione»
II. Chi fa e come si fanno le norme
SEZIONE PRIMA: IL QUADRO GENERALE
1. La consuetudine: un vero procedimento di formazione di norme giuridiche?
2. La rilevazione e la codificazione del diritto consuetudinario. Un diritto non più sotto lo stretto controllo degli Stati
3. I principi: una fonte davvero marginale?
4. L’accordo: A) una fonte di diritto (non sempre) speciale
5. L’accordo: B) una fonte (non del tutto) riconducibile alla figura del contratto: i procedimenti di stipulazione dei trattati
6. Le riserve
7. La formazione della volontà dello Stato: le norme interne sulla competenza a stipulare
8. Le cause di invalidità e di estinzione dei trattati
9. Le fonti previste da accordo (o di terzo grado)
10. Le sentenze, l’interpretazione e la giurisprudenza
11. La soluzione delle antinomie e il problema della gerarchia delle fonti nell’ordinamento internazionale: considerazioni introduttive
12. Rapporti tra norme omogenee
13. Rapporti tra norme non omogenee
14. La questione dei rapporti gerarchici
SEZIONE SECONDA: CONTESTI SETTORIALI
15. Introduzione
16. Diritti umani
17. Diritto umanitario
18. Diritto dell’ambiente
19. Diritto del commercio
20. Diritto degli investimenti
III. A chi si rivolgono le norme di diritto internazionale?
1. Introduzione
SEZIONE PRIMA: IL QUADRO GENERALE
2. Lo Stato
3. Il rilievo giuridico internazionale dello Stato-comunità
4. La sovranità: nozione e contenuti
5. La sovranità: i limiti posti dal diritto consuetudinario
6. Il problema dei limiti al potere normativo degli Stati
7. L’«irradiazione» dei poteri sovrani su spazi non rientranti nel territorio: il mare territoriale
8. I poteri degli Stati su altri spazi non rientranti nel territorio
9. I poteri degli Stati nel mare internazionale
10. I poteri degli Stati nello spazio atmosferico ed extraatmosferico
11. I poteri degli Stati nelle regioni polari
12. La successione degli Stati nei trattati
13. Le organizzazioni internazionali
14. Il trattamento delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari quali limiti ulteriori alla sovranità territoriale dello Stato
SEZIONE SECONDA: CONTESTI SETTORIALI
15. Il problema della soggettività giuridica internazionale degli individui come problema da inquadrare nei diversi settori dell’ordinamento
16. Diritti umani
17. Diritto umanitario
18. Diritto dell’ambiente
19. Diritto del commercio
20. Diritto degli investimenti
IV. Chi controlla il rispetto delle norme e come
SEZIONE PRIMA: IL QUADRO GENERALE
1. Introduzione
2. I mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie
3. I mezzi diplomatici di soluzione delle controversie
4. Rapporti tra meccanismi diplomatici e giurisdizionali di soluzione delle controversie
5. I meccanismi di controllo internazionale «in senso stretto»
SEZIONE SECONDA: CONTESTI SETTORIALI
6. Diritti umani
7. Diritto umanitario
8. Diritto dell’ambiente
9. Diritto del commercio
10. Diritto degli investimenti
V. Quale disciplina per le violazioni di norme internazionali?
1. Introduzione
SEZIONE PRIMA: IL QUADRO GENERALE
2. Considerazioni preliminari
3. Gli elementi costitutivi dell’illecito: A) l’elemento soggettivo, ovvero l’attribuzione allo Stato del comportamento illecito
4. Gli elementi costitutivi dell’illecito: B) il problema della colpa
5. Gli elementi costitutivi dell’illecito: C) l’elemento oggettivo, ovvero l’illiceità della condotta
6. La questione del danno
7. Le cause di esclusione dell’antigiuridicità
8. Le conseguenze dell’illecito internazionale dello Stato: la riparazione
9. Le contromisure
10. Limiti e condizioni da osservare nell’adozione di contromisure
11. Violazioni di norme poste a tutela di interessi collettivi e contromisure collettive
SEZIONE SECONDA: CONTESTI SETTORIALI
12. Premessa
13. Diritti umani
14. Diritto umanitario
15. Diritto dell’ambiente
16. Diritto del commercio
17. Diritto degli investimenti
SEZIONE TERZA: IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA COME GARANZIA DELL'ORDINAMENTO NEL SUO COMPLESSO
18. La nozione di sicurezza collettiva e la sua necessaria correlazione con l’evoluzione della comunità internazionale
19. La dimensione normativa del sistema: origini ed evoluzione del divieto dell’uso della forza
20. La dimensione istituzionale del sistema: origini ed evoluzione delle funzioni dell’ONU
21. Considerazioni conclusive
VI. Come e quando le norme internazionali operano negli ordinamenti statali
1. Questioni generali
2. Le norme internazionali generali nell’ordinamento italiano
3. Le norme internazionali convenzionali nell’ordinamento italiano
4. Gli atti delle organizzazioni internazionali e le sentenze internazionali nell’ordinamento italiano
5. Il fenomeno dell’adattamento informale
6. La ripartizione di competenze nell’attuazione di obblighi internazionali: il ruolo delle Regioni ital
Indice particolareggiato

See also

copertina Analisi economica del diritto pubblico
copertina Introduzione al diritto amministrativo comparato
copertina Corso di diritto parlamentare
copertina Universal Justice?