Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 50,00
book € 47,50
- Prefazione di Roberto Artoni
- Nota introduttiva
- I. Il ruolo economico dello Stato
- 1. Il mercato e lo Stato
- 2. Dove spende lo Stato? Uno sguardo di insieme
- 2.1. La Pubblica amministrazione e la sua dimensione
- 2.2. La classificazione economica della spesa pubblica
- 2.3. La classificazione funzionale della spesa pubblica
- 3. L’evoluzione storica della spesa pubblica
- 4. Quale dovrebbe essere il ruolo dello Stato nell’economia?
- II. Efficienza, equità, mercati
- 1. L’analisi normativa dell’intervento pubblico
- 2. L’efficienza
- 2.1. Miglioramento paretiano ed efficienza paretiana
- 2.2. Oltre il criterio paretiano: il test di compensazione
- 2.3. Efficienza ed efficienza potenziale nell’analisi economica
- 3. L’efficienza allocativa in un’economia di soli beni privati
- 4. Efficienza e mercato: i due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
- 4.1. Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere
- 4.2. Il secondo teorema fondamentale dell’economia del benessere
- 5. Efficienza, equità e intervento pubblico: una prima sintesi
- APPENDICE. La misurazione delle variazioni di benessere
- III. Lo Stato regolatore
- 1. Le esternalità come fonte di inefficienza
- 2. Possibili soluzioni per ristabilire l’efficienza
- 2.1. La regolamentazione
- 2.2. La responsabilità civile per i danni cagionati
- 2.3. La tassazione
- 2.4. Il ricorso alla tassazione congiuntamente a regolazione o responsabilità
- 3. Diritti di proprietà, negoziazione e teorema di Coase
- 4. I rimedi a confronto
- 4.1. Ex ante o ex post?
- 4.2. Standard o incentivi?
- 4.3. Regolazione, tassazione e permessi negoziabili
- 5. Le sanzioni: un’analisi economica
- 6. Le esternalità positive: incentivare i comportamenti socialmente desiderabili
- IV. La fornitura pubblica di beni e servizi
- 1. La fornitura di beni pubblici
- 1.1. La definizione di bene pubblico: non rivalità e non escludibilità
- 1.2. La fornitura efficiente di beni pubblici
- 1.3. L’insufficienza della fornitura volontaria di beni pubblici
- 1.4. La fornitura pubblica di beni pubblici
- 2. La fornitura di beni non rivali ma escludibili
- 3. Monopoli naturali e intervento pubblico
- 3.1. Economie di scala e monopolio naturale
- 3.2. L’inefficienza di un monopolio non regolamentato
- 3.3. La regolamentazione tariffaria dei servizi in monopolio
- 4. Informazione, incentivi e assetto proprietario
- 4.1. Le aste per i servizi in monopolio
- 4.2. Incentivi e rendite
- 5. Produzione pubblica o privata?
- V. Lo Stato sociale e la funzione assicurativa
- 1. La spesa per la protezione sociale
- 2. I benefici della condivisione del rischio
- 3. L’eterogeneità dei rischi, i limiti del mercato e le ragioni dell’assicurazione pubblica
- 3.1. La selezione avversa dei rischi nel mercato assicurativo
- 3.2. Le risposte di mercato all’eterogeneità dei rischi
- 3.3. Premi differenziati e riclassificazione del rischio: un problema di equità e di efficienza
- 3.4. La risposta pubblica all’eterogeneità dei rischi
- 4. La protezione dal rischio sanitario nelle economie avanzate
- 5. Assicurazione e incentivi: l’azzardo morale
- 6. Le politiche per il contenimento della spesa sanitaria
- 6.1. Il controllo della spesa sanitaria: la domanda
- 6.2. Il controllo della spesa sanitaria: l’offerta
- 6.3. Perché la spesa sanitaria aumenta e perché questo potrebbe essere un problema
- APPENDICE. La scelta di assicurarsi
- VI. Lo Stato sociale e la funzione previdenziale
- 1. Le funzioni del sistema pensionistico
- 2. Le ragioni dell’intervento pubblico in ambito pensionistico
- 2.1. Miopia, incoerenza e procrastinazione
- 2.2. Altre ragioni che giustificano l’intervento pubblico
- 3. L’organizzazione dei sistemi pensionistici
- 3.1. Capitalizzazione e ripartizione
- 3.2. Contribuzione definita e prestazione definita
- 3.3. I sistemi pensionistici nelle economie avanzate
- 4. Gli effetti dei sistemi pensionistici
- 4.1. L’equità attuariale e gli effetti redistributivi delle pensioni
- 4.2. Effetti della pensione sul risparmio
- 4.3. Gli effetti sull’offerta di lavoro e la natura dei contributi pensionistici
- 5. Le riforme dei sistemi pensionistici
- 5.1. L’effetto degli shock sui sistemi a ripartizione e capitalizzazione
- 5.2. Evoluzione demografica, sostenibilità e riforme dei sistemi pensionistici
- 5.3. Ipotesi di riforma «radicale» dei sistemi a ripartizione
- APPENDICE. Il modello di crescita neoclassico a generazioni sovrapposte
- VII. I limiti dell’azione dello Stato
- 1. L’azione pubblica come scambio volontario
- 1.1. Unanimità ed efficienza
- 1.2. I prezzi personalizzati di Lindahl
- 2. La decisione a maggioranza e le sue varianti
- 2.1. I paradossi del voto a maggioranza
- 2.2. Omogeneità delle preferenze ed elettore mediano
- 2.3. Le varianti del voto a maggioranza e il voto strategico
- 2.4. Efficienza, intensità delle preferenze e scambi di voti
- 3. L’aggregazione delle preferenze e la teoria delle scelte sociali
- 3.1. Il teorema di impossibilità di Arrow
- 3.2. Le conseguenze del teorema di impossibilità
- VIII. L’azione redistributiva dello Stato
- 1. Perché redistribuire
- 1.1. La redistribuzione come bene pubblico
- 1.2. Redistribuzione e massimizzazione del benessere sociale
- 1.3. Equità come imparzialità: il livello accettabile di diseguaglianza
- 1.4. La posizione libertaria: perché non redistribuire
- 2. Quanto redistribuire
- 2.1. La funzione di benessere sociale
- 2.2. Il costo della redistribuzione: l’effetto distorsivo delle imposte
- 2.3. Il livello ottimale di redistribuzione
- 3. Come redistribuire
- 3.1. Trasferimenti universali o selettivi?
- 3.2. Trasferimenti monetari o fornitura «in natura»?
- APPENDICE. Misurare la diseguaglianza
- IX. La struttura dei sistemi fiscali
- 1. Le entrate pubbliche: una visione di insieme
- 1.1. La classificazione delle entrate pubbliche
- 1.2. La struttura dei sistemi fiscali nelle economie avanzate
- 2. Le relazioni fra le imposte
- 2.1. L’equivalenza tra le basi imponibili
- 2.2. L’equivalenza degli effetti
- 3. La complessità dei sistemi fiscali
- 3.1. Gli obiettivi delle imposte
- 3.2. I vincoli
- 3.3. La natura incrementale delle riforme fiscali
- 4. Breve storia delle riforme fiscali in Italia
- X. La tassazione del reddito personale
- 1. L’imposta personale sul reddito
- 2. Cosa tassare: la scelta della base imponibile
- 2.1. Il reddito prodotto
- 2.2. Il reddito entrata
- 2.3. Il reddito consumo
- 2.4. Il calcolo della base imponibile
- 2.5. Le basi imponibili delle imposte personali nei paesi OCSE
- 3. Come tassare: la progressività dell’imposta
- 3.1. Gli strumenti per graduare la progressività
- 3.2. Quanta progressività?
- 3.3. Differenziare il grado di progressività tra fonti di reddito
- 4. Quando applicare l’imposta
- 5. Chi tassare: l’individuo o la famiglia?
- 6. L’imposta sul reddito personale in Italia
- 6.1. Il reddito complessivo
- 6.2. Il calcolo del reddito imponibile: le deduzioni
- 6.3. Dall’imponibile all’imposta
- XI. La tassazione delle società
- 1. Perché tassare le società?
- 2. Come tassare le società?
- 2.1. La base imponibile
- 2.2. Le aliquote e la determinazione dell’imposta
- 3. Il coordinamento con le imposte sui redditi personali
- 4. Gli effetti sulle scelte delle imprese
- 4.1. La rilevanza della struttura finanziaria
- 4.2. L’investimento ottimale con un’imposta sul profitto economico
- 4.3. Deducibilità parziale del costo del capitale
- 4.4. Differenze tra ammortamento fiscale e ammortamento economico
- 4.5. L’effetto dell’imposta sul finanziamento e l’investimento
- 4.6. Gli effetti dell’inflazione
- 4.7. Come ristabilire la neutralità dell’imposta
- 4.8. L’effetto delle imposte personali sulle scelte di investimento
- 5. La tassazione dei gruppi internazionali
- 5.1. La struttura dei trattati contro le doppie imposizioni
- 5.2. Le scelte dei singoli paesi
- 5.3. I tentativi di riforma del quadro internazionale
- APPENDICE. La scelta delle aliquote con mobilità delle basi imponibili
- XII. La tassazione del risparmio
- 1. Le imposte sui redditi delle attività finanziarie
- 1.1. Le diverse tipologie di reddito
- 1.2. I veicoli di investimento
- 2. Le aliquote effettive
- 3. Gli effetti delle imposte sul risparmio
- 3.1. La distorsione delle scelte intertemporali e l’aliquota ottimale sul risparmio
- 3.2. Le scelte di portafoglio
- 3.3. Gli effetti delle imposte sui prezzi e sui rendimenti di equilibrio
- 4. Le imposte sul patrimonio
- 4.1. Tassare il patrimonio o il reddito che esso produce?
- 4.2. Le imposte di successione
- 5. I vincoli alla tassazione del risparmio
- 5.1. L’evasione
- 5.2. La pianificazione fiscale a fini elusivi
- 5.3. Le conseguenze per i sistemi fiscali
- XIII. La tassazione dei beni e dei servizi
- 1. Le imposte sui beni e servizi
- 1.1. Le imposte sul valore pieno
- 1.2. Le imposte sul valore aggiunto
- 2. Il ruolo delle imposte generali sui beni e servizi
- 2.1. La rilevanza della neutralità e della trasparenza
- 2.2. La vulnerabilità all’evasione
- 2.3. Obiettivi redistributivi
- 3. Le imposte speciali sui beni e servizi
- 4. La tassazione degli scambi internazionali
- 4.1. L’attuazione del principio di destinazione
- 4.2. Il regime vigente nell’Unione europea
- XIV. La politica di bilancio e il debito pubblico
- 1. La spesa in deficit e il suo finanziamento
- 1.1. È giustificabile la spesa in deficit?
- 1.2. Gli effetti della spesa in deficit e la natura del debito pubblico
- 2. Dimensione e sostenibilità del debito pubblico
- 2.1. Il debito pubblico nella contabilità nazionale
- 2.2. L’aritmetica del rapporto debito/PIL
- 2.3. Insolvenza e sostenibilità del debito pubblico
- 2.4. Strategie di riduzione del rapporto debito/PIL
- 3. I vincoli alla politica di bilancio
- 3.1. Perché imporre un vincolo alle scelte di politica economica?
- 3.2. Il pareggio di bilancio tra Costituzione e regole europee
- 3.3. Le critiche al patto di stabilità
- 4. La legge di bilancio e la manovra di finanza pubblica
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico