Cover Scienza delle finanze

Buy:

book € 50,00
series "Manuali"
pp. 656, Brossura, 978-88-15-29011-3
publication year 2023

GIAMPAOLO ARACHI, MASSIMO D'ANTONI

Scienza delle finanze

Prefazione di Roberto Artoni
Nota introduttiva
I. Il ruolo economico dello Stato
1. Il mercato e lo Stato
2. Dove spende lo Stato? Uno sguardo di insieme
2.1. La Pubblica amministrazione e la sua dimensione
2.2. La classificazione economica della spesa pubblica
2.3. La classificazione funzionale della spesa pubblica
3. L’evoluzione storica della spesa pubblica
4. Quale dovrebbe essere il ruolo dello Stato nell’economia?
II. Efficienza, equità, mercati
1. L’analisi normativa dell’intervento pubblico
2. L’efficienza
2.1. Miglioramento paretiano ed efficienza paretiana
2.2. Oltre il criterio paretiano: il test di compensazione
2.3. Efficienza ed efficienza potenziale nell’analisi economica
3. L’efficienza allocativa in un’economia di soli beni privati
4. Efficienza e mercato: i due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
4.1. Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere
4.2. Il secondo teorema fondamentale dell’economia del benessere
5. Efficienza, equità e intervento pubblico: una prima sintesi
APPENDICE. La misurazione delle variazioni di benessere
III. Lo Stato regolatore
1. Le esternalità come fonte di inefficienza
2. Possibili soluzioni per ristabilire l’efficienza
2.1. La regolamentazione
2.2. La responsabilità civile per i danni cagionati
2.3. La tassazione
2.4. Il ricorso alla tassazione congiuntamente a regolazione o responsabilità
3. Diritti di proprietà, negoziazione e teorema di Coase
4. I rimedi a confronto
4.1. Ex ante o ex post?
4.2. Standard o incentivi?
4.3. Regolazione, tassazione e permessi negoziabili
5. Le sanzioni: un’analisi economica
6. Le esternalità positive: incentivare i comportamenti socialmente desiderabili
IV. La fornitura pubblica di beni e servizi
1. La fornitura di beni pubblici
1.1. La definizione di bene pubblico: non rivalità e non escludibilità
1.2. La fornitura efficiente di beni pubblici
1.3. L’insufficienza della fornitura volontaria di beni pubblici
1.4. La fornitura pubblica di beni pubblici
2. La fornitura di beni non rivali ma escludibili
3. Monopoli naturali e intervento pubblico
3.1. Economie di scala e monopolio naturale
3.2. L’inefficienza di un monopolio non regolamentato
3.3. La regolamentazione tariffaria dei servizi in monopolio
4. Informazione, incentivi e assetto proprietario
4.1. Le aste per i servizi in monopolio
4.2. Incentivi e rendite
5. Produzione pubblica o privata?
V. Lo Stato sociale e la funzione assicurativa
1. La spesa per la protezione sociale
2. I benefici della condivisione del rischio
3. L’eterogeneità dei rischi, i limiti del mercato e le ragioni dell’assicurazione pubblica
3.1. La selezione avversa dei rischi nel mercato assicurativo
3.2. Le risposte di mercato all’eterogeneità dei rischi
3.3. Premi differenziati e riclassificazione del rischio: un problema di equità e di efficienza
3.4. La risposta pubblica all’eterogeneità dei rischi
4. La protezione dal rischio sanitario nelle economie avanzate
5. Assicurazione e incentivi: l’azzardo morale
6. Le politiche per il contenimento della spesa sanitaria
6.1. Il controllo della spesa sanitaria: la domanda
6.2. Il controllo della spesa sanitaria: l’offerta
6.3. Perché la spesa sanitaria aumenta e perché questo potrebbe essere un problema
APPENDICE. La scelta di assicurarsi
VI. Lo Stato sociale e la funzione previdenziale
1. Le funzioni del sistema pensionistico
2. Le ragioni dell’intervento pubblico in ambito pensionistico
2.1. Miopia, incoerenza e procrastinazione
2.2. Altre ragioni che giustificano l’intervento pubblico
3. L’organizzazione dei sistemi pensionistici
3.1. Capitalizzazione e ripartizione
3.2. Contribuzione definita e prestazione definita
3.3. I sistemi pensionistici nelle economie avanzate
4. Gli effetti dei sistemi pensionistici
4.1. L’equità attuariale e gli effetti redistributivi delle pensioni
4.2. Effetti della pensione sul risparmio
4.3. Gli effetti sull’offerta di lavoro e la natura dei contributi pensionistici
5. Le riforme dei sistemi pensionistici
5.1. L’effetto degli shock sui sistemi a ripartizione e capitalizzazione
5.2. Evoluzione demografica, sostenibilità e riforme dei sistemi pensionistici
5.3. Ipotesi di riforma «radicale» dei sistemi a ripartizione
APPENDICE. Il modello di crescita neoclassico a generazioni sovrapposte
VII. I limiti dell’azione dello Stato
1. L’azione pubblica come scambio volontario
1.1. Unanimità ed efficienza
1.2. I prezzi personalizzati di Lindahl
2. La decisione a maggioranza e le sue varianti
2.1. I paradossi del voto a maggioranza
2.2. Omogeneità delle preferenze ed elettore mediano
2.3. Le varianti del voto a maggioranza e il voto strategico
2.4. Efficienza, intensità delle preferenze e scambi di voti
3. L’aggregazione delle preferenze e la teoria delle scelte sociali
3.1. Il teorema di impossibilità di Arrow
3.2. Le conseguenze del teorema di impossibilità
VIII. L’azione redistributiva dello Stato
1. Perché redistribuire
1.1. La redistribuzione come bene pubblico
1.2. Redistribuzione e massimizzazione del benessere sociale
1.3. Equità come imparzialità: il livello accettabile di diseguaglianza
1.4. La posizione libertaria: perché non redistribuire
2. Quanto redistribuire
2.1. La funzione di benessere sociale
2.2. Il costo della redistribuzione: l’effetto distorsivo delle imposte
2.3. Il livello ottimale di redistribuzione
3. Come redistribuire
3.1. Trasferimenti universali o selettivi?
3.2. Trasferimenti monetari o fornitura «in natura»?
APPENDICE. Misurare la diseguaglianza
IX. La struttura dei sistemi fiscali
1. Le entrate pubbliche: una visione di insieme
1.1. La classificazione delle entrate pubbliche
1.2. La struttura dei sistemi fiscali nelle economie avanzate
2. Le relazioni fra le imposte
2.1. L’equivalenza tra le basi imponibili
2.2. L’equivalenza degli effetti
3. La complessità dei sistemi fiscali
3.1. Gli obiettivi delle imposte
3.2. I vincoli
3.3. La natura incrementale delle riforme fiscali
4. Breve storia delle riforme fiscali in Italia
X. La tassazione del reddito personale
1. L’imposta personale sul reddito
2. Cosa tassare: la scelta della base imponibile
2.1. Il reddito prodotto
2.2. Il reddito entrata
2.3. Il reddito consumo
2.4. Il calcolo della base imponibile
2.5. Le basi imponibili delle imposte personali nei paesi OCSE
3. Come tassare: la progressività dell’imposta
3.1. Gli strumenti per graduare la progressività
3.2. Quanta progressività?
3.3. Differenziare il grado di progressività tra fonti di reddito
4. Quando applicare l’imposta
5. Chi tassare: l’individuo o la famiglia?
6. L’imposta sul reddito personale in Italia
6.1. Il reddito complessivo
6.2. Il calcolo del reddito imponibile: le deduzioni
6.3. Dall’imponibile all’imposta
XI. La tassazione delle società
1. Perché tassare le società?
2. Come tassare le società?
2.1. La base imponibile
2.2. Le aliquote e la determinazione dell’imposta
3. Il coordinamento con le imposte sui redditi personali
4. Gli effetti sulle scelte delle imprese
4.1. La rilevanza della struttura finanziaria
4.2. L’investimento ottimale con un’imposta sul profitto economico
4.3. Deducibilità parziale del costo del capitale
4.4. Differenze tra ammortamento fiscale e ammortamento economico
4.5. L’effetto dell’imposta sul finanziamento e l’investimento
4.6. Gli effetti dell’inflazione
4.7. Come ristabilire la neutralità dell’imposta
4.8. L’effetto delle imposte personali sulle scelte di investimento
5. La tassazione dei gruppi internazionali
5.1. La struttura dei trattati contro le doppie imposizioni
5.2. Le scelte dei singoli paesi
5.3. I tentativi di riforma del quadro internazionale
APPENDICE. La scelta delle aliquote con mobilità delle basi imponibili
XII. La tassazione del risparmio
1. Le imposte sui redditi delle attività finanziarie
1.1. Le diverse tipologie di reddito
1.2. I veicoli di investimento
2. Le aliquote effettive
3. Gli effetti delle imposte sul risparmio
3.1. La distorsione delle scelte intertemporali e l’aliquota ottimale sul risparmio
3.2. Le scelte di portafoglio
3.3. Gli effetti delle imposte sui prezzi e sui rendimenti di equilibrio
4. Le imposte sul patrimonio
4.1. Tassare il patrimonio o il reddito che esso produce?
4.2. Le imposte di successione
5. I vincoli alla tassazione del risparmio
5.1. L’evasione
5.2. La pianificazione fiscale a fini elusivi
5.3. Le conseguenze per i sistemi fiscali
XIII. La tassazione dei beni e dei servizi
1. Le imposte sui beni e servizi
1.1. Le imposte sul valore pieno
1.2. Le imposte sul valore aggiunto
2. Il ruolo delle imposte generali sui beni e servizi
2.1. La rilevanza della neutralità e della trasparenza
2.2. La vulnerabilità all’evasione
2.3. Obiettivi redistributivi
3. Le imposte speciali sui beni e servizi
4. La tassazione degli scambi internazionali
4.1. L’attuazione del principio di destinazione
4.2. Il regime vigente nell’Unione europea
XIV. La politica di bilancio e il debito pubblico
1. La spesa in deficit e il suo finanziamento
1.1. È giustificabile la spesa in deficit?
1.2. Gli effetti della spesa in deficit e la natura del debito pubblico
2. Dimensione e sostenibilità del debito pubblico
2.1. Il debito pubblico nella contabilità nazionale
2.2. L’aritmetica del rapporto debito/PIL
2.3. Insolvenza e sostenibilità del debito pubblico
2.4. Strategie di riduzione del rapporto debito/PIL
3. I vincoli alla politica di bilancio
3.1. Perché imporre un vincolo alle scelte di politica economica?
3.2. Il pareggio di bilancio tra Costituzione e regole europee
3.3. Le critiche al patto di stabilità
4. La legge di bilancio e la manovra di finanza pubblica
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Il mercato
copertina Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax
copertina Flat tax
copertina Effimero Novecento