Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 21,00
series "Strumenti"
pp.
232
, Brossura,
978-88-15-27858-6
publication year
2018
Contents
STEFANO CAVAZZA
,
PAOLO POMBENI
(a cura di)
L'età contemporanea
Premessa,
di Stefano Cavazza
I. Le coordinate della storia contemporanea,
di Paolo Pombeni
1. Questioni di periodizzazione
2. Il tempo
3. Lo spazio
4. Il carattere
5. Religione e politica
II. La società di massa,
di Stefano Cavazza
1. Dall’Antico regime alla società di massa
2. Masse pericolose: la paura del numero
3. Produzione di massa e classi pericolose
4. Consumi di massa e industria culturale
5. Svaghi di massa
6. Masse giovani e anziane, di uomini e donne
7. La massa al potere
III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso economico,
di Carlo Taviani
1. L’eredità della Rivoluzione industriale: la globalizzazione (1870- 1913)
2. Guerre mondiali e crisi economica (1914-45)
3. La ripresa economica (1946-73)
4. La fine dello sviluppo o nuovi equilibri mondiali?
IV. L’età delle ideologie,
di Giovanni Orsina
1. Che cos’è un’ideologia?
2. Le caratteristiche delle ideologie
3. Alcune questioni fondamentali: mutamento, stato, società, individuo
4. Il reazionarismo dall’Antico regime alla società di massa
5. Il conservatorismo
6. Il liberalismo
7. Socialismo e comunismo
V. La trasformazione della politica e le costituzioni,
di Gaetano Quagliariello
1. I modelli originari: tra Francia e Inghilterra
2. La prima crisi del parlamentarismo liberale: nascita dei partiti e avvento della politica di massa
3. La guerra mondiale e l’«era delle tirannie»
4. Il secondo dopoguerra: la rivincita della liberaldemocrazia
VI. Religioni ed età contemporanea,
di Cristiana Facchini
1. Una definizione di modernità
2. Quali religioni?
3. I cristianesimi
4. Islam e induismo
5. Conclusioni
VII. Le relazioni internazionali,
di Guido Formigoni
1. La «società internazionale» europea e le grandi potenze
2. L’età delle rivoluzioni e l’avvio dell’età contemporanea
3. L’ordine di Vienna e il «concerto europeo»
4. I nuovi movimenti nazionali e la «pax britannica»
5. La crisi del «concerto europeo»: l’unità italiana e quella tedesca
6. Stato e nazione nell’epoca degli imperialismi
7. La Prima guerra mondiale e il tentativo di costruire un ordine giuridico internazionale
8. L’Europa verso la catastrofe
9. La Seconda guerra mondiale e il nuovo bipolarismo
10. Guerra fredda e stabilizzazione dei blocchi
11. L’indebolimento progressivo e la fine del bipolarismo
12. Un mondo plurale: successi e limiti della globalizzazione
VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America,
di Raffaella Baritono
1. I movimenti suffragisti e femministi dell’Ottocento
2. Cittadinanza politica e cittadinanza sociale
3. La seconda ondata del femminismo
IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet,
di Riccardo Brizzi
1. Industrializzazione e sviluppo dei mass media
2. La stampa di massa
3. La Prima guerra mondiale: tra censura e propaganda
4. La rivoluzione della radio
5. La Seconda guerra mondiale e la «voce della libertà»
6. La televisione e la «spettacolarizzazione» della politica
7. Internet e la democrazia partecipativa
8. Legittimità mediatica e «contro-sfera pubblica»
X. Ambiente, società e politica,
di Stefano Cavazza
1. L’uomo e l’ambiente
2. La Rivoluzione industriale e l’ambiente
3. Limiti della crescita
4. Politica e ambiente
5. Conclusioni
XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea,
di Antonio Fiori
1. L’Asia dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda
2. Il debutto del nuovo secolo
Indice dei nomi
Gli autori
See also