-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Storia d'Italia nella guerra fredda

Buy:

cover price € 35,00
book € 33,25
e-book € 21,99
Formato:  ePub , Kindle
series "Biblioteca storica"
pp. 688, Brossura, 978-88-15-26646-0
publication year 2016

GUIDO FORMIGONI

Storia d'Italia nella guerra fredda

1943-1978

Introduzione. L'Italia nel conflitto pervasivo della guerra fredda
1. La guerra «totale» fredda: culmine dei processi del Novecento
2. Centralità della struttura internazionale e originalità degli Stati nazionali
3. Le strutture e gli eventi: un discorso sulla cronologia
I. Eredità della guerra e transizione alla democrazia 1943-1946
1. Una nuova questione nazionale: crisi e continuità dello Stato
2. La convergenza antifascista e il senso della nazione
3. L'Italia si ritrova in Occidente: economia e politica delle «sfere d'influenza»
4. Monarchia, Cln, Resistenza
5. La «politica nazionale» di fronte al nascente primato americano
6. Insurrezione, liberazione e violenze: l'emergenza ricostruttiva
7. Il governo De Gasperi e la Repubblica
In sintesi
II. La duplice fase costituente: sistema politico repubblicano e guerra fredda globale 1947-1949
1. Il trauma del negoziato di pace
2. L'alleanza antifascista si logora: inflazione e tensioni sociali
3. La crisi del maggio 1947 e il piano Marshall
4. Le sinistre all'opposizione e la genesi del centrismo
5. Le elezioni del 1948: armi, propaganda e politica
6. Una democrazia tra due mondi: l'Erp, l'attentato a Togliatti, l'Unione occidentale
7. L'alleanza atlantica chiude la doppia fase costituente
In sintesi
III. Ombre di guerra e mondi sociali contrapposti 1950-1955
1. Il confronto sull'indirizzo economico e la tensione nelle piazze
2. Le conseguenze della guerra di Corea
3. La Dc, i centristi e lo scontro sociale e ideologico: funzionalità e limiti
4. Il ridotto sociale comunista e le frontiere tra i mondi
5. De Gasperi, le destre e gli americani: una «democrazia protetta»?
6. L'ambasciatrice Luce e le elezioni del 1953: irrigidimenti e incomprensioni
7. Il governo Scelba e la questione comunista
8. Nuova stabilità italiana e riformismo possibile
9. Le sirene del disgelo: Gronchi, Fanfani e la prima distensione
In sintesi
IV. Tempeste tra i blocchi e superamento del centrismo 1956-1961
1. Destalinizzazione e anticomunismo
2. Il duplice trauma del novembre 1956: Budapest e Suez
3. La crisi del centrismo e la questione dell'«apertura a sinistra»
4. Il tentativo neoatlantico e i suoi nemici
5. La rivolta antifanfaniana: Moro e Segni
6. Il caso Tambroni: cavalcare l'incertezza
7. Convergenze e divergenze: socialisti, comunisti e neofascisti
8. La presidenza Kennedy e il muro di Berlino
In sintesi
V. Coesistenza pacifica e centro-sinistra 1962-1968
1. Svolta morotea e riformismo fanfaniano
2. La crisi di Cuba e le elezioni del 1963: un inizio travagliato
3. La «congiuntura» negativa dell'economia: Banca d'Italia, Cee e governo
4. Segni e De Lorenzo: un blocco all'evoluzione del sistema
5. I governi Moro e la sfida della guerra in Vietnam
6. Distensione bipolare e irrigidimenti dei blocchi: la Grecia e il Medio Oriente
7. Studenti e operai tentano di uscire dagli schemi
8. Da Roma a Praga e a Washington: segnali di indebolimenti dei «mondi» contrapposti
In sintesi
VI. Crisi dell'Occidente e italiche ombre di destra 1969-1973
1. Sbandamento democristiano, tensioni nel sistema
2. Una via italiana alla distensione? Moro ministro degli Esteri
3. La «strategia della tensione»: l'ipotesi reazionaria
4. Riforme in parlamento, radicalizzazione nel paese
5. Le difficoltà americane e le fragilità italiane: la crisi del dollaro
6. La stabilizzazione illusoria: il centro-destra di Andreotti
7. Palazzo Giustiniani: ritorno al centro-sinistra
8. L'iniziativa di Berlinguer e la guerra dello Yom Kippur
In sintesi
VII. Distensione contrastata e «solidarietà nazionale» 1974-1978
1. L'Europa in fermento e la prova fanfaniana
2. Sconfitta l'ipotesi reazionaria, si rafforza il terrorismo a sinistra
3. L'irrigidimento americano e il ritorno di Moro al governo
4. La scossa elettorale del 1975 e la «questione democristiana»
5. Fine del centro-sinistra e nuove decisive elezioni
6. L'avvio della «solidarietà nazionale» tra Usa e Urss
7. Accordi programmatici e difficoltà diplomatiche
8. La delicatissima crisi di inizio 1978
9. Il delitto Moro svolta decisiva
In sintesi
Conclusioni
Note
Indice dei nomi

See also

copertina Governare gli italiani
copertina Introduzione alla storia contemporanea
copertina La tratta degli schiavi
copertina L'Italia contemporanea