Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 33,00
series "Le vie della civiltà"
pp.
688
, Brossura,
978-88-15-23937-2
publication year
2012
Contents
GIUSEPPE MAMMARELLA
L'Italia contemporanea
1943-2011
Premessa
Parte prima: Dalla fine della guerra al «centrismo»: 1943-1948
I. La caduta del fascismo
II. La ripresa dell'attività politica: 1943-1945
III. Gli anni cruciali: 1945-1948
IV. Elezioni e referendum
V. La ricostruzione economica
VI. Il governo dal 2 giugno 1946 al 18 aprile 1948
VII. Il trattato di pace
VIII. Le elezioni politiche del
Parte seconda: Gli anni del «centrismo»: 1948-1958
IX. Il quadripartito «centrista»
X. Il programma economico e riformista del quadripartito
XI. Nuovi orientamenti politici
XII. Le elezioni politiche del 1953
XIII. La società italiana nel dopoguerra
XIV. La difficile seconda legislatura: 1953-1958
XV. Ritorno al quadripartito
XVI. I limiti del «centrismo»
XVII. L'apertura a sinistra: premesse storiche e politiche
XVIII. Le elezioni politiche del
Parte terza: Il centro-sinistra: 1958-1974
XIX. La terza legislatura: 1958-1963
XX. Da Milazzo a Tambroni
XXI. Il primo governo di apertura a sinistra e le elezioni del 1963
XXII. La quarta legislatura: 1963-1968
XXIII. Il centro-sinistra alla prova
XXIV. La strategia della tensione
XXV. L'«autunno caldo» e la contestazione
XXVI. Dal governo Colombo alle elezioni presidenziali
XXVII. La fine anticipata della quinta legislatura
XXVIII. Problemi economici interni e internazionali
Parte quarta: Dalla fine del centro-sinistra agli anni '80
XXIX. L'agonia del centro-sinistra
XXX. Alla ricerca di una nuova maggioranza
XXXI. Le elezioni della svolta: 20 giugno 1976
XXXII. La società italiana alla fine degli anni '70
XXXIII. La nuova fase internazionale: tra crisi economiche e politiche si profila un ritorno alla guerra fredda
XXXIV. L'ora dei laici
XXXV. Gli anni '80: stabilizzazione o transizione?
Parte quinta: Origini e declino della seconda repubblica
XXXVI. Il fatidico 1989: la fine del comunismo nell'est europeo
XXXVII. 1992. «Annus horribilis»
XXXVIII. Esplode Tangentopoli
XXXIX. Verso un governo delle sinistre
XL. La crisi del centro-sinistra
XLI. Un nuovo interludio
XLII. L'Italia è in declino?
XLIII. Dal quarto governo Berlusconi al governo dei tecnici
Bibliografia
Indice dei nomi
See also