ISBN: 9788815299284
pag. 264 Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Intersezioni
«C’è un arco che si tende dalla prima all’ultima
pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre:
perché la fisica funziona? E se ci fosse uno strappo nella trama
del...
ISBN: 9788815279514
pag. 184 Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Intersezioni
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata,
chi non si interroga su quanto grande sia l’universo, quale sia la
sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi
scientifiche a...
ISBN: 9788815293169
pag. 144 Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Voci
Misurare lo spazio è cruciale per il nostro
processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria,
nella sua accezione più letterale di «misura della terra». Primo
nel...
ISBN: 9788815280091
pag. 256 Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Intersezioni
Orientarsi nello spazio, percepire un oggetto
attraverso la sua forma, minimizzare gli spostamenti: sono abilità
geometriche che tutti usiamo nel quotidiano. Platone faceva entrare
nell’Accademia...
ISBN: 9788815250773
pag. 156 Anno di pubblicazione: 2014
Collana: Farsi un'idea
Le piante, gli animali, l'uomo esistono grazie
alla frazione di energia solare che viene assorbita dalla Terra.
L'illuminazione solare è tale da permettere alla superficie
terrestre di mantenere una temperatura...
ISBN: 9788815274205
pag. 200 Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Intersezioni
... in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma
piedi: piedi di cui ci serviamo dall'alba dei tempi per il
colossale viaggio che impegna l'umanità fin da quando ha mosso i
primi, timidi passi sul suolo
ISBN: 9788815283672
pag. 120 Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Voci
Semplicità, eleganza, una potenza esplicativa
capace di sovvertire le conoscenze e di aprire innumerevoli
orizzonti alla ricerca scientifica. Non solo. La stringatissima
formula ricavata nel 1905 da...
ISBN: 9788815254160
pag. 216 Anno di pubblicazione: 2016
Collana: Intersezioni
Numeri, figure geometriche e relazioni matematiche
sono dovunque attorno a noi, talvolta in forma evidente, più
spesso annidati nei meccanismi di funzionamento dell’universo. Ma
in che modo -...