Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 49,00
available for presale
series "Manuali"
pp.
600
, Brossura,
978-88-15-38973-2
publication year
2025
in bookstores from
17/01/2025
Contents
RENATA TAMBELLI
Manuale di psicopatologia dell'adolescenza
Premessa
I. Introduzione alla psicopatologia dell’adolescenza
1. Definizione di adolescenza
2. I modelli psicodinamici
3. Il contributo delle neuroscienze
II. La costellazione adolescenziale: valutazione psicodinamica e intervento clinico
1. La costellazione adolescenziale
2. La valutazione psicodinamica
3. Le coordinate dell’intervento clinico in adolescenza
PARTE PRIMA. AREA DELLO SVILUPPO E ESPRESSIONE SOMATICA
III. I disturbi somatici e disturbi correlati
1. Definizione dei disturbi somatici e disturbi correlati
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi somatici lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
IV. I disturbi del comportamento alimentare
1. Definizione dei disturbi del comportamento alimentare
2. Prospettiva ps
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi alimentari lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
PARTE SECONDA. AREA DELLO SVILUPPO RELAZIONALE
V. I disturbi di personalità
1. Definizione dei disturbi di personalità
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi di personalità lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
VI. I disturbi a esordio psicotico
1. Definizione dei disturbi a esordio psicotico
2. Prospettiva psicodinamica
3. Quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi a esordio psicotico
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
PARTE TERZA. AREA DELLO SVILUPPO AFFETTIVO
VII. I disturbi d’ansia, ossessivo-compulsivi
1. Definizione dei disturbi d’ansia in adolescenza
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi d’ansia lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
VIII. Disturbi depressivi
1. Definizione dei disturbi depressivi
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi depressivi lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
PARTE QUARTA. AREA DELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO REATTIVO
IX. Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta
1. Definizione dei disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi dirompenti lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
X. Le dipendenze tecnologiche
1. La dipendenza Web-mediata in adolescenza
2. Definizione delle dipendenze tecnologiche
3. Prospettiva psicodinamica
4. Esemplificazione clinica
5. Indicazioni terapeutiche
XI. Disturbi correlati a stress e trauma
1. Definizione dei disturbi post-traumatici da stress
2. Prospettiva psicodinamica
3. I quadri clinici
4. Fenomenologia dei disturbi post-traumatici da stress lungo la linea evolutiva
5. Fattori di rischio
6. Comorbidità
7. Decorso clinico e prognosi
8. Esemplificazione clinica
9. Indicazioni terapeutiche
Appendice
A. Scheda anamnestica e di conduzione del caso
B. Scheda di valutazione psicodinamica
C. Organizzazione gerarchica dei meccanismi di difesa
D. Sintesi del profilo diagnostico
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
See also