-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Copertina L'ottava solitudine

Acquista:

prezzo di copertina € 22,00
a stampa € 20,90
e-book € 14,99
Formato:  ePub , ePub , ePub
collana "Saggi"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-38897-1
anno di pubblicazione 2024

ANTONINO PENNISI

L'ottava solitudine

Il cervello e il lato oscuro del linguaggio

Ci sono diversi modi di sperimentare la solitudine: ce n’è una psicologica, che percepiamo con la mente, come quando – per caso o per scelta – perdiamo i nostri interlocutori; la seconda è invece biologica, la sperimentiamo con il corpo, quando non possiamo toccarne altri o esserne toccati, o vederne o ascoltarne altri. Sono esperienze, queste, da sempre oggetto di riflessione della cultura filosofica, religiosa, sociale e letteraria. Ma la parte più importante del corpo, il cervello, esperisce invece uno stato di solitudine che tutti gli individui provano ogni giorno: è il discorso interiore, una solitudine involontaria e sistematica, uno stato che impegna almeno la metà del nostro tempo mentale e consuma un’enorme quantità di energia. Sulla scorta delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze, l’autore fa luce sul funzionamento di questa inedita facoltà di rimuginazione solitaria e sulla sua origine evolutiva, una facoltà grazie alla quale possiamo progettare le soluzioni più adatte alla sopravvivenza quotidiana, che si tratti di comprendere il rapporto tra essere e tempo o di trovare i soldi per pagare le bollette della luce.

Antonino Pennisi è professore ordinario di Filosofia del linguaggio nel dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina. Tra i libri pubblicati con il Mulino: «Il prezzo del linguaggio. Evoluzione ed estinzione nelle scienze cognitive» (con A. Falzone, 2010); «L’errore di Platone. Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi» (2014); «Che ne sarà dei corpi? Spinoza e i misteri della cognizione incarnata» (2021).

Introduzione
PARTE PRIMA. LA SOLITUDINE PSICOLOGICA
I. Etologia della solitudine
II. Come un destino
1. La cognizione linguistica della morte
2. La scoperta di Lazzaro
III. Come una scelta
1. Le retoriche della solitudine
2. Narcisismo religioso
3. Superomismo filosofico
4. Le rinunce del naturalismo
PARTE SECONDA. LA SOLITUDINE BIOLOGICA
IV. La solitudine dei sensi
1. Le patologie sensoriali tra natura e cultura
2. Il dono anomalo
3. «Mi abituai a poco a poco al silenzio e all’oscurità»
3.1. Un cervello puramente semiotico
3.2. L’archetipo emozionale
4. Voce, sensi, solitudini
V. Le solitudini cerebrali
1. L’io incosciente
2. Risepolture dell’io
VI. Le solitudini psichiche
1. Scegliere di non esserci
2. Sette passi nel delirio
3. Solitudine: condanna o desiderio?
PARTE TERZA. L'OTTAVA SOLITUDINE
VII. Il Default Mode Network
VIII. Il DMN e il linguaggio interiore
IX. La semantica incarnata
X. DMN, schizofrenia e linguaggio
XI. Il lato chiaro e il lato oscuro del linguaggio
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Ricordare, dimenticare, perdonare
copertina Giustizia universale?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia