Cover Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Buy:

book € 24,00
series "Itinerari"
pp. 288, Brossura, 978-88-15-38726-4
publication year 2024
nuova edizione

GIUSEPPE PATOTA

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Con un'antologia di documenti antichi

Presentazione
Avvertenze e indicazioni di lettura
Introduzione. Che cos’è la grammatica storica?
I. L’italiano deriva dal latino?
1. Il fattore tempo, o variabile diacronica
■ La nuova epigrafe del Garigliano
2. Il fattore spazio, o variabile diatopica
3. Il fattore stile, o variabile diafasica
4. Il fattore socioculturale, o variabile diastratica
5. La modalità di trasmissione, o variabile diamesica
6. Le fonti del latino parlato
■ Due fonti del latino parlato: la «Cena di Trimalchione» e l’«Appendix Probi»
7. Il metodo ricostruttivo e comparativo
8. Latino classico e latino volgare
9. Dal latino volgare all’italiano
10. Parole popolari e parole dotte
Esercizi
II. Dal latino all’italiano. I primi documenti
1. L’indovinello veronese
2. Il graffito della catacomba di Commodilla
3. Il Placito di Capua
Esercizi
III. Foni e fonemi dell’italiano
1. I fonemi dell’italiano
2. L’alfabeto fonetico
3. Fonemi sordi e fonemi sonori
4. Fonemi orali e fonemi nasali
5. Vocali
6. Dittonghi
7. Trittonghi
8. Iato
9. Consonanti
10. Come si scrivono le consonanti nella grafia corrente
11. Consonanti scempie e doppie
Esercizi
IV. Dal latino all’italiano: i mutamenti fonetici
1. Vocali latine e vocali italiane
2. L’accento
3. Fenomeni del vocalismo
■ La regola cosiddetta del «dittongo mobile»
■ Chiusura di e in protonia sintattica
■ I fenomeni del vocalismo nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
4. Fenomeni del consonantismo
■ I fenomeni del consonantismo nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
5. Fenomeni generali
Esercizi
V. Dal latino all’italiano: i mutamenti morfologici
1. Il numero del nome
2. Il genere del nome. La scomparsa del neutro
3. La scomparsa del sistema dei casi
4. La semplificazione del sistema delle declinazioni
■ Le declinazioni del latino
5. Metaplasmi di genere e di numero
6. La derivazione dei nomi italiani dall’accusativo
7. La formazione degli articoli
8. L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi d’intensità
9. Pronomi personali
10. Aggettivi e pronomi possessivi
11. Aggettivi e pronomi dimostrativi
12. Pronomi relativi
13. Aggettivi e pronomi indefiniti
14. Il verbo
■ I fenomeni morfologici nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
Esercizi
VI. Dal latino all’italiano: alcuni mutamenti sintattici
1. L’ordine delle parole nella frase. Dalla sequenza «SOV» alla sequenza «SVO»
2. L’espressione e la posizione del pronome soggetto
3. L’enclisi del pronome atono
4. La legge Tobler-Mussafia
5. Funzioni di «che»: le proposizioni completive
■ I fenomeni sintattici nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
Esercizi
VII. Le lingue d’Italia nel Medioevo: una visione d’insieme
1. Il milanese antico
■ Bonvesin da la Riva
2. Il veneziano antico
■ Il «Tristano veneto»
3. Il romanesco antico
■ La «Cronica»
4. Il napoletano antico
■ L’«Epistola napoletana» di Giovanni Boccaccio
5. Il siciliano antico
■ Il «Lamento di parte siciliana»
6. Le koinè extratoscane
■ La koinè settentrionale quattrocentesca
Esercizi
Riferimenti bibliografici e indicazioni di lettura
Chiavi degli esercizi
Indice delle parole e delle forme

See also

copertina Effimero Novecento
copertina Libertà contro libertà
copertina Andare per l'Italia razionalista
copertina La terra piatta