Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 24,00
series "Itinerari"
pp.
288
, Brossura,
978-88-15-38726-4
publication year
2024
nuova edizione
Contents
GIUSEPPE PATOTA
Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano
Con un'antologia di documenti antichi
Presentazione
Avvertenze e indicazioni di lettura
Introduzione. Che cos’è la grammatica storica?
I. L’italiano deriva dal latino?
1. Il fattore tempo, o variabile diacronica
■ La nuova epigrafe del Garigliano
2. Il fattore spazio, o variabile diatopica
3. Il fattore stile, o variabile diafasica
4. Il fattore socioculturale, o variabile diastratica
5. La modalità di trasmissione, o variabile diamesica
6. Le fonti del latino parlato
■ Due fonti del latino parlato: la «Cena di Trimalchione» e l’«Appendix Probi»
7. Il metodo ricostruttivo e comparativo
8. Latino classico e latino volgare
9. Dal latino volgare all’italiano
10. Parole popolari e parole dotte
Esercizi
II. Dal latino all’italiano. I primi documenti
1. L’indovinello veronese
2. Il graffito della catacomba di Commodilla
3. Il Placito di Capua
Esercizi
III. Foni e fonemi dell’italiano
1. I fonemi dell’italiano
2. L’alfabeto fonetico
3. Fonemi sordi e fonemi sonori
4. Fonemi orali e fonemi nasali
5. Vocali
6. Dittonghi
7. Trittonghi
8. Iato
9. Consonanti
10. Come si scrivono le consonanti nella grafia corrente
11. Consonanti scempie e doppie
Esercizi
IV. Dal latino all’italiano: i mutamenti fonetici
1. Vocali latine e vocali italiane
2. L’accento
3. Fenomeni del vocalismo
■ La regola cosiddetta del «dittongo mobile»
■ Chiusura di e in protonia sintattica
■ I fenomeni del vocalismo nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
4. Fenomeni del consonantismo
■ I fenomeni del consonantismo nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
5. Fenomeni generali
Esercizi
V. Dal latino all’italiano: i mutamenti morfologici
1. Il numero del nome
2. Il genere del nome. La scomparsa del neutro
3. La scomparsa del sistema dei casi
4. La semplificazione del sistema delle declinazioni
■ Le declinazioni del latino
5. Metaplasmi di genere e di numero
6. La derivazione dei nomi italiani dall’accusativo
7. La formazione degli articoli
8. L’aggettivo qualificativo e i suoi gradi d’intensità
9. Pronomi personali
10. Aggettivi e pronomi possessivi
11. Aggettivi e pronomi dimostrativi
12. Pronomi relativi
13. Aggettivi e pronomi indefiniti
14. Il verbo
■ I fenomeni morfologici nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
Esercizi
VI. Dal latino all’italiano: alcuni mutamenti sintattici
1. L’ordine delle parole nella frase. Dalla sequenza «SOV» alla sequenza «SVO»
2. L’espressione e la posizione del pronome soggetto
3. L’enclisi del pronome atono
4. La legge Tobler-Mussafia
5. Funzioni di «che»: le proposizioni completive
■ I fenomeni sintattici nella lingua di una novella del «Decameron» di Boccaccio
Esercizi
VII. Le lingue d’Italia nel Medioevo: una visione d’insieme
1. Il milanese antico
■ Bonvesin da la Riva
2. Il veneziano antico
■ Il «Tristano veneto»
3. Il romanesco antico
■ La «Cronica»
4. Il napoletano antico
■ L’«Epistola napoletana» di Giovanni Boccaccio
5. Il siciliano antico
■ Il «Lamento di parte siciliana»
6. Le koinè extratoscane
■ La koinè settentrionale quattrocentesca
Esercizi
Riferimenti bibliografici e indicazioni di lettura
Chiavi degli esercizi
Indice delle parole e delle forme
See also