Introduzione. L’asilo come campo di battaglia e la sfida della solidarietà, di Maurizio Ambrosini
1. Diventare un paese di asilo
2. Accoglienza e post-accoglienza
3. Il campo di battaglia dell’asilo
4. Società civili e mobilitazioni dal basso: una solidarietà contro i confini
5. Un quadro in movimento: il caso ucraino
6. Finalità e organizzazione del volume
I. Oltre la «crisi dei rifugiati»: quali lezioni da un decennio di governance dell’asilo? I casi di Bologna e Venezia, di Raffaele Bazurli e Francesca Campomori
1. La «crisi dei rifugiati» come campo di battaglia
2. Il caso di Bologna: accogliere e integrare, nonostante tutto
3. Il caso di Venezia: storia del collasso di un sistema di asilo virtuoso
4. Discussione e conclusione: accogliere e integrare, oltre la «crisi dei rifugiati»
II. Il sistema di asilo alla prova del Covid-19: l’esasperazione dell’inclusione differenziale di richiedenti asilo e rifugiati, di Raffaele Bazurli e Francesca Campomori
1. L’inclusione differenziale dei migranti forzati in tempo di pandemia: un quadro analitico
2. La metodologia della ricerca e la scelta dei casi
3. Risultati empirici
4. Discussione e conclusione: l’impatto diseguale della pandemia sui migranti forzati
III. Il servizio sociale con richiedenti asilo e rifugiati come pratica di de-confinamento: visioni, esperienze e dilemmi tra gli assistenti sociali, di Chiara Denaro e Paolo Boccagni
1. Servizio sociale e diritto di asilo: alcune note critiche
2. Richiedenti asilo, rifugiati e lavoro sociale in Italia: una mappa delle istituzioni competenti
3. Chi sono i richiedenti asilo e i rifugiati? Una visione critica di servizio sociale
4. Un quadro giuridico multidisciplinare e multilivello: le zone grigie nell’accesso ai diritti e ai servizi
5. Gli assistenti sociali come attori di deconfinamento
6. Conclusioni
IV. Operatori e volontari nell’accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati: supporter oltre il paradigma umanitario, di Maurizio Artero e Minke H.J. Hajer
1. L’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia
2. L’accoglienza come «costruzione sociale» e l’autonomia dei supporter umanitari
3. Metodologia
4. I supporter come soggetti consapevoli e la loro «arte di arrangiarsi»
5. L’opposizione «esplicita» dei supporter allo status quo dell’accoglienza
6. Spazi di manovra e «tattiche di resistenza dal basso» tra i supporter
7. Conclusioni
V. Le donne rifugiate nell’esperienza di «Lucha y Siesta», Roma, di Chiara Denaro
1. Sulla necessità di «femminilizzare lo sguardo»
2. Le donne rifugiate a Lucha y Siesta: riflessioni sulla presenza
3. La violenza strutturale (e di genere) nel confinamento del diritto di asilo
4. Sulle forme di contestazione della violenza: la presenza in «casa» e nello «spazio pubblico»
5. Riflessioni conclusive: sul de-confinamento dell’asilo
VI. Integrazione e come la definiamo. Documenti, casa, lavoro e conoscenza linguistica dei rifugiati a Milano, di Minke H.J. Hajer e Maurizio Artero
1. Il dibattito sull’integrazione e le sue dimensioni funzionali
2. Metodologia
3. Integrazione: il processo di diventare «autonomi»
4. Conclusione: autonomia vs. integrazione
VII. Rifugiati senza dimora: innovazioni e punti di svolta nell’impegno solidale, di Paola Bonizzoni, Samuele Davide Molli e Iraklis Dimitriadis
1. Como e l’emergenza transitanti: l’estate del 2016
2. Il decreto Salvini: impatto sui bisogni e innovazione delle prassi a favore dei rifugiati senza dimora
3. La crisi pandemica: un ulteriore punto di svolta nei bisogni e nei modelli di intervento
4. Riflessioni conclusive
VIII. La solidarietà ai migranti in transito tra visibilità e invisibilità: etnografia del confine triestino, di Davide Filippi, Francesca Fortarezza e Emanuela Abbatecola
1. La solidarietà in letteratura
2. Approccio metodologico
3. Trieste, epilogo della rotta balcanica
4. Piazza della Libertà, piazza della solidarietà
5. Sguardi molteplici tra visibilità e invisibilità
6. Riflessioni conclusive: confini, regimi di (in)visibilità e nuove sfide
IX. Quando i solidali fanno sciopero: il conflitto su mobilità e accoglienza ai migranti in transito a Briançon, di Filippo Torre, Luca Giliberti e Luca Queirolo Palmas
1. Stato e società civile nel conflitto sulla mobilità undocumented
2. La «crisi dell’accoglienza» lungo la rotta alpina