-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Copertina Energia arcobaleno

Acquista:

prezzo di copertina € 13,00
a stampa € 12,35
e-book € 9,49
Formato:  ePub
collana "Universale Paperbacks il Mulino"
pp. 136, Brossura, 978-88-15-38362-4
anno di pubblicazione 2023

ALESSANDRO LANZA

Energia arcobaleno

I cambiamenti climatici e la guerra in Ucraina rendono sempre più urgente la questione della «transizione energetica», espressione che oggi indica la necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. Tra queste, in prima linea, l’idrogeno: combustibile, vettore di energia e non fonte di energia stessa, è molecola abbondante in natura ma solo combinata con altri atomi. La sua produzione è variegata quanto i colori dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, mentre verde, rosa e turchese sono del tutto privi di emissioni di CO2. Come le diverse modalità di produzione incidono sul costo economico e ambientale e quindi sulla sua applicabilità? Quali le reali prospettive dell’impiego dell’idrogeno nell’immediato e lontano futuro?

Alessandro Lanza è direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy all’Università Luiss Guido Carli di Roma e alla Luiss Business School. È stato Chief Economist dell’Eni, amministratore delegato di Eni Corporate University e Principal Administrator dell’International Energy Agency (Energy and Environment Division). Con il Mulino ha già pubblicato «Il cambiamento climatico» (2000) e «Lo sviluppo sostenibile» (nuova ed. 2006).

Premessa
I. Idrogeno, i colori dell’arcobaleno
1. Da dove cominciamo
2. Condividiamo la semantica
3. La seconda transizione energetica
4. La terza transizione energetica
5. Il petrolio ha salvato le balene dall’estinzione?
6. Transizione energetica e anidride carbonica
II. Dove si capisce come, quando (ma non perché) potremmo produrre idrogeno… di tutti i colori
1. Grigio, verde, blu: e il costo della CO2 evitata
2. La strategia a tre fasi della Commissione Europea
III. Dove si indirizza l’idrogeno prodotto agli usi più acconci
1. La domanda attuale di idrogeno
2. La domanda futura di idrogeno
3. Chi compra idrogeno e perché
4. Lo stoccaggio e il trasporto: gassoso, liquido e ibrido
5. L’idrogeno e la mobilità: applicazioni e (in)successi
6. C’è idrogeno e idrogeno: le garanzie di origine
IV. Dove potrebbe risultare chiaro chi paga il conto alla fine della cena
1. La sfida del «sector coupling»: dal «Powerto-X» all’integrazione delle reti
2. Regolazione o mercato libero? La questione delle reti
3. Le strategie nazionali
4. I Piani nazionali di ripresa e resilienza
5. Il ruolo dei privati
6. Alla fine chi paga?
V. Dove si giunge a qualche conclusione formulando sempre più domande e avendo in cambio qualche risposta
Riferimenti bibliografici

Leggi anche

copertina Giustizia universale?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia
copertina L'ultimo inverno di guerra