Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 18,00
series "Itinerari"
"Italiano d'autore"
pp.
208
,
978-88-15-29911-6
publication year
2023
Contents
ROBERTA CELLA
La lingua di Petrarca
Premessa
PARTE PRIMA. PROFILO LINGUISTICO
I. Petrarca, il latino e i volgari
1. Le ragioni del volgare
2. Quale volgare?
II. L’Italia linguistica e la lingua della lirica nel Trecento
1. La situazione linguistica nel Trecento
2. La lingua della lirica nella prima metà del Trecento
III. La documentazione volgare di Petrarca
1. I manoscritti Vaticani latini 3196 e 3195
2. Le forme del
Canzoniere
3. I
Triumphi
e le rime disperse
IV. Grafia, suoni e forme
1. Grafia
1.1. Usi grafici comuni
1.2. Usi grafici peculiari
1.3.
Et
,
e
,
ed
2. La stratificazione fonomorfologica
2.1. Elementi fiorentini arcaici
2.2. Elementi toscani non fiorentini e elementi non toscani
2.3. Elementi fiorentini innovativi
3. Una fiorentinità trascendentale
V. Sintassi e forme della testualità
1. Paratassi e ipotassi
2. L’ordine delle parole e la microsintassi
3. Tendenze alla frammentazione e forze aggreganti
VI. Lessico e semantica
1. Un’apparente selettività
2. Un’architettura lessicale equilibrata
3. La torsione semantica e il rinnovamento dall’interno
4. I modi dell’
imitatio
dissimulata
5. Rime e lessemi in rima
PARTE SECONDA. ANTOLOGIA DEI TESTI COMMENTATI
1. Dagli Abbozzi al Vat. lat. 3195:
Stiamo, amor, a mirar la gloria nostra
(
Rvf
192)
2. Varietà sintattica, testuale e lessicale
2.1. Moderazione ipotattica e linearità:
Que’ che ’n Tesaglia ebbe le man’ sì pronte
(
Rvf
44)
2.2. Legamenti interni
2.3. Le forme della subordinazione complessa:
Quand’io mi volgo indietro a mirar gli anni
(
Rvf
298)
2.4. Coordinazione asindetica:
Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge
(
Rvf
211)
2.5. Coordinazione e anafora:
Ponmi ove ’l sole occide i fiori et l’erba
(
Rvf
145)
2.6. Un sonetto e un madrigale monoperiodali:
S’una fede amorosa, un cor non finto
(
Rvf
224) e
Non al suo amante più Dïana piacque
(
Rvf
52)
3. Forme metriche lunghe
3.1. Una canzone di lontananza:
Se ’l pensier che mi strugge
(
Rvf
125)
3.2. Una sestina:
Giovene donna sotto un verde lauro
(
Rvf
30)
4. Oltre la lirica d’amore
4.1. Un sonetto babilonese:
Fontana di dolore, albergo d’ira
(
Rvf
138)
4.2. Un sonetto di corrispondenza:
Signor mio caro, ogni pensier mi tira
(
Rvf
266)
4.3. Un sonetto d’occasione (e metaletterario):
S’Amore o Morte non dà qualche stroppio
(
Rvf
40)
4.4. La narrazione negata: il
Triumphus Eternitatis
5. Petrarca dopo Petrarca:
Benedetto sia’l giorno, e’l mese, et l’anno
(
Rvf
61)
Bibliografia
Indice dei fenomeni e delle forme
Indice dei nomi
See also