Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 45,00
book € 42,75
- Introduzione, di Silvio Ferrari
- 1. Che cosa è il diritto comparato delle religioni
- 2. Perché è utile studiare il diritto comparato delle religioni
- 3. A che cosa serve questo libro
- PARTE PRIMA. CENNI STORICI E FONTI DEL DIRITTO
- I. Il diritto ebraico, di Alfredo Mordechai Rabello
- 1. Introduzione
- 2. Le fonti
- 3. I responsa
- II. Il diritto canonico, di Silvio Ferrari
- 1. Diritto divino e diritto umano
- 2. Canoni, decretali e collezioni canoniche
- 3. Il Corpus iuris canonici
- 4. La codificazione del diritto canonico
- III. Il diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
- 1. Introduzione storica
- 2. Fonti
- IV. Il diritto hindu, di Domenico Francavilla
- 1. La tradizione hindu
- 2. Le fonti del dharma
- 3. La differenziazione del diritto hindu
- V. Il diritto buddhista, di Domenico Francavilla
- 1. Introduzione
- 2. Il dharma buddhista
- 3. Il diritto monastico
- 4. Il fine del diritto buddhista
- VI. Spunti di comparazione, di Silvio Ferrari
- 1. Introduzione
- 2. Quattro mappe…
- 3. … e una carta geografica
- PARTE SECONDA. CONVERSIONE E APPARTENENZA RELIGIOSA
- VII. Conversione e appartenenza nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. Chi è ebreo?
- 2. Appartenenza per nascita
- 3. Movimenti e correnti nell’ebraismo
- 4. La conversione all’ebraismo
- 5. Effetti della conversione
- 6. Riconoscimento della conversione
- 7. Gli obblighi dell’ebreo e dell’ebrea
- 8. Il diritto ebraico e i non ebrei
- VIII. Conversione e appartenenza nel diritto canonico, di Vincenzo Turchi
- 1. Criteri di appartenenza
- 2. Lo statuto del fedele. Laici e chierici
- 3. Lo status specifico di catecumeno
- 4. La persona umana nella Chiesa
- 5. La conversione
- IX. Conversione e appartenenza nel diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
- 1. Criteri di appartenenza
- 2. Statuto giuridico
- X. Conversione e appartenenza nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
- 1. Criteri di appartenenza
- 2. Lo statuto giuridico
- XI. Spunti di comparazione, di Ilaria Zuanazzi
- 1. Entrare nella confessione religiosa
- 2. Uscire dalla confessione religiosa
- 3. Lo statuto giuridico degli aderenti alle confessioni religiose
- PARTE TERZA. L'APOSTASIA
- XII. L’apostasia nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. Terminologia
- 2. Il divieto di idolatria
- 3. Apostasia tra diritto e storia: scelta volontaria e conversioni forzate
- 4. I responsa di Rabbenu Gershom sulle conversioni al cristianesimo
- 5. L’apporto di Rashì alla dottrina del ritorno all’ebraismo
- 6. Maimonide, sulla scelta tra conversione o martirio
- 7. La cacciata degli ebrei dalla Spagna
- 8. Conseguenze dell’«abbandono» della religione ebraica
- 9. «Ritorno» all’ebraismo
- XIII. L’apostasia nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
- 1. Definizione, evoluzione storica
- 2. La disciplina del codice vigente
- 3. Tra punizione ed esigenze di salvezza
- XIV. L ’apostasia nel diritto islamico, di Deborah Scolart
- 1. Definizione
- 2. Reato, peccato, esercizio di libertà religiosa?
- 3. Proibizione e sanzioni
- 4. Statuto giuridico dell’apostata
- 5. Riammissione dell’apostata in comunità
- 6. Apostasia del minore
- 7. Conversioni forzate
- 8. L’apostasia nel diritto degli stati islamici contemporanei
- XV. L’apostasia nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Lapi
- 1. Introduzione
- 2. L’apostasia nell’induismo
- 3. L’apostasia nel diritto hindu
- 4. La conversione e la riconversione all’induismo
- 5. L’apostasia nel diritto buddhista. Una introduzione
- 6. Le leggi anticonversione in Sri Lanka, Myanmar e Bhutan
- XVI. Spunti di comparazione, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. Le linee di indagine
- 2. È possibile abbandonare la propria religione?
- 3. Sanzione per l’apostasia e statuto giuridico dell’apostata
- 4. Riammissione dell’apostata nella comunità religiosa
- 5. Le conversioni forzate
- 6. Conclusioni
- PARTE QUARTA. MATRIMONI INTERRELIGIOSI
- XVII. I matrimoni interreligiosi nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. Il divieto dei matrimoni interreligiosi
- 2. Fonti del divieto
- 3. Conversione a scopo di matrimonio
- XVIII. I matrimoni interreligiosi nel diritto canonico, di Erminia Camassa
- 1. Il matrimonio canonico e l’ordinatio ad educationem prolis
- 2. Matrimoni misti o matrimoni interreligiosi?
- 3. Il divieto di disparitas cultus e la dispensa per la celebrazione: impegni da assumere e discrezionalità nella concessione
- 4. Matrimoni tra cattolici e musulmani
- XIX. I matrimoni interreligiosi nel diritto islamico, di Federica Sona
- 1. Definizione di matrimonio e di matrimonio interreligioso
- 2. Proibizione del matrimonio interreligioso
- 3. Ragioni del divieto di unioni interreligiose
- 4. Conversione degli sposi
- 5. Conseguenze ed effetti del matrimonio interreligioso
- 6. Riflessi sul diritto statuale e questioni emergenti
- 7. Esogamia oppure endogamia? Fenomeni contemporanei
- XX. I matrimoni interreligiosi nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Correndo
- 1. Il matrimonio interreligioso nel diritto hindu
- 2. Il matrimonio interreligioso nel diritto buddhista
- XXI. Spunti di comparazione, di Erminia Camassa
- 1. Confessioni religiose e matrimonio
- 2. I matrimoni interreligiosi tra rigidità e flessibilità
- 3. Le famiglie «miste»
- PARTE QUINTA. LO STATUTO GIURIDICO DELLA DONNA
- XXII. Diritti e doveri della donna nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. La donna nell’ebraismo
- 2. Le norme sull’eguaglianza e la differenza tra uomo e donna
- 3. Differenze tra uomo e donna nella partecipazione alla vita religiosa
- 4. Lo status giuridico della donna all’interno della famiglia
- 5. I movimenti femministi all’interno dell’ebraismo
- XXIII. Diritti e doveri della donna nel diritto canonico, di Ilaria Zuanazzi
- 1. Donne e uomini nel disegno di Dio
- 2. Posizione e ruolo delle donne nelle comunità ecclesiali
- 3. L’accesso delle donne agli ordini sacri
- XXIV. Diritti e doveri della donna nel diritto islamico, di Deborah Scolart
- 1. Introduzione
- 2. La donna e la guida del culto
- 3. La donna e la vita coniugale
- 4. La donna e lo scioglimento del matrimonio
- 5. La donna e la filiazione
- 6. La donna e le successioni
- XXV. Diritti e doveri della donna nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Lapi
- 1. Le donne nel diritto hindu
- 2. Le donne nel diritto buddhista
- XXVI. Spunti di comparazione, di Cristiana Cianitto
- 1. In principio…
- 2. La donna e la famiglia
- 3. La donna e la guida della comunità
- 4. Fine o inizio?
- PARTE SESTA. BIOETICA
- XXVII. Questioni di bioetica e diritto ebraico, di Claudia De Benedetti
- 1. Il corpo nel diritto ebraico
- 2. L’inizio della vita
- 3. La contraccezione
- 4. L’aborto
- 5. Conclusioni
- XXVIII . Questioni di bioetica e diritto canonico, di Erminia Camassa
- 1. Il corpo come tempio dello Spirito Santo: un principio di diritto divino naturale e le sue implicazioni
- 2. La sessualità come «segno e pegno di comunione spirituale»: requisiti e fini
- 3. L’inizio della vita e lo status dell’embrione: l’aborto come reato graviore e la deroga di papa Francesco per l’assoluzione
- 4. Procreazione medicalmente assistita e maternità surrogata
- 5. Diagnosi preimpianto, sperimentazione sul genoma e sugli embrioni, test genetici predittivi
- XXIX. Questioni di bioetica e diritto islamico, di Federica Sona
- 1. Il corpo secondo la sharīʿah
- 2. La bioetica islamica
- 3. L’inizio vita nell’islam
- 4. Questioni emergenti e bioetica islamica contemporanea
- 5. Procreazione e riproduzione medico-assistita
- XXX. Questioni di bioetica e diritto hindu e diritto buddhista, di Chiara Lapi
- 1. I principi dell’induismo che influenzano la concezione del corpo umano
- 2. L’aborto nell’induismo
- 3. Gli embrioni nell’induismo
- 4. L’aborto nel buddhismo
- 5. Gli embrioni nel buddhismo
- 6. La maternità surrogata nell’induismo
- 7. La maternità surrogata nel buddhismo
- XXXI. Spunti di comparazione, di Erminia Camassa
- 1. Anima e corpo: le religioni e i dilemmi della bioetica
- 2. L’inizio della vita: l’embrione e i suoi diritti
- 3. L’aborto: limiti e condizioni
4. Il ruolo della scienza nelle bioetiche religiose: procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata, ricerca e sperimentazione
- PARTE SETTIMA. IL CIBO
- XXXII. Le regole alimentari nel diritto ebraico, di Claudia De Benedetti
- 1. Kasher e kasherut
- 2. La macellazione rituale
- 3. Il divieto di mischiare carne e latte
- 4. La certificazione kasher
- 5. Il vino
- 6. Il digiuno
- XXXIII. Le regole alimentari nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
- 1. Cristianesimo e cibo
- 2. Un po’ di storia…
- 3. La disciplina vigente
- 4. Le altre tradizioni cristiane. Esempi
- 5. Conclusioni
- XXXIV. Le regole alimentari nel diritto islamico, di Silvia Mondino
- 1. Lecito e illecito nel consumo del cibo
- 2. Macellazione rituale
- 3. Bevande
- 4. Attenuazioni o rafforzamento delle prescrizioni
- 5. Digiuno
- XXXV. Le regole alimentari nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
- 1. Cibo e rito nell’induismo
- 2. Cibo, non violenza e perfezionamento spirituale nel buddhismo
- XXXVI. Spunti di comparazione, di Cristiana Cianitto
- 1. Introduzione
- 2. Lecito e illecito
- 3. Puro e impuro
- 4. Il digiuno
- 5. Comparazione
- 6. Le religioni, la tavola e la società contemporanea
- PARTE OTTAVA. POTERE POLITICO
- XXXVII. Lo stato nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
- 1. Dopo la Diaspora: la Halachà e gli altri ordinamenti giuridici
- 2. Origine storica del principio Dina demalkuta dina
- 3. Fondamento giuridico del principio
- 4. Campi del diritto cui si applica il principio
- 5. Le leggi devono osservare il principio di eguaglianza
- 6. Dina demalkuta dina oggi
- XXXVIII. Lo stato nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
- 1. Il principio dualista
- 2. Un equilibrio difficile
- 3. La questione romana e la nascita dello stato Città del Vaticano
- 4. Un nuovo paradigma, la libertà religiosa
- 5. La Chiesa, l’ordinamento internazionale e i diritti umani
- XXXIX. Lo stato nel diritto islamico, di Silvia Mondino
- 1. Premesse
- 2. Elementi centrali nella definizione di stato islamico
- 3. La comunità delle origini e l’evoluzione del termine khalīfa
- 4. La teoria classica del califfato
- 5. Il pensiero politico radicale
- XL. Lo stato nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Correndo
- 1. Lo stato nel diritto hindu
- 2. Lo stato nel diritto buddhista
- XLI. Spunti di comparazione, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
- 1. La necessità dello stato e la necessità della religione
- 2. Punti di divergenza
- 3. Religioni universali
- 4. Religioni rivelate e religioni di legge
- 5. Religioni di minoranza
- Conclusioni e problemi aperti, di Silvio Ferrari
- Glossario
- Gli autori