Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 28,00
series "Manuali"
pp.
288
, Brossura,
978-88-15-29893-5
publication year
2022
Contents
FRANCO CRESPI
,
MASSIMO CERULO
Il pensiero sociologico
Introduzione. Le sfide della nuova modernità
PARTE PRIMA. I TEORICI CLASSICI DELLA SOCIOLOGIA
I. Karl Marx: conflitto e mutamento sociale
1. Il materialismo dialettico
2. Le classi sociali
3. La critica delle ideologie
4. L’alienazione
5. L’influenza di Marx
6. Considerazioni critiche
II. Émile Durkheim: la società come realtà
sui generis
1. Positivismo ed evoluzionismo
2. Il metodo sociologico e il concetto di funzione
3. Cultura, consenso, integrazione
4. Forme di solidarietà
5. La ricerca sul suicidio
6. Il rapporto individuo-società
7. La dimensione religiosa
8. Considerazioni critiche
III. Max Weber: l’agire dotato di senso
1. Spiegazione e comprensione
2. Il concetto di agire sociale
3. Le uniformità empiriche dell’agire e i tipi ideali
4. Il punto di vista dell’osservatore: comprensione e prevedibilità dell’agire
5. Forme di legittimazione e tipi ideali del potere
6. Religione e secolarizzazione
7. Considerazioni critiche
IV. Georg Simmel: le forme sociali
1. I presupposti della conoscenza
2. Le forme sociali
3. La filosofia del denaro
4. Il rapporto individuo-società e l’ambivalenza delle forme di determinazione culturale
5. La crisi della modernità
6. Considerazioni critiche
7. L’eredità di Weber e di Simmel
V. Vilfredo Pareto: sistema sociale e agire irrazionale
1. Le azioni logiche e non logiche
2. I residui e le derivazioni
3. Considerazioni critiche
PARTE SECONDA. I MODELLI TEORICI CONTEMPORANEI
VI. Talcott Parsons: la teoria funzionalista
1. Le origini della teoria struttural-funzionalista
2. La teoria scientifica della cultura
3. L’itinerario intellettuale di Talcott Parsons
4. La teoria generale dell’azione sociale
5. Sistemi d’azione: sistema della personalità, sistema della cultura, sistema sociale
6. Le variabili dei modelli
7. L’evoluzione della società moderna
8. Considerazioni critiche
9. Il neofunzionalismo
VII. Lo strutturalismo
1. Il concetto di struttura
2. Lo strutturalismo nella psicologia
3. Lo strutturalismo nella linguistica
4. Lo strutturalismo nell’etnologia: la teoria di Claude Lévi-Strauss
5. Considerazioni critiche
6. Lo strutturalismo nella teoria sociologica: Louis Althusser
7. Il poststrutturalismo nella teoria sociologica: Michel Foucault
VIII. La Teoria critica
1. La critica dell’Illuminismo
2. La dialettica negativa
3. Qualità della vita e liberazione dell’eros
4. La critica della ragione dialettica
5. Considerazioni critiche
6. Jürgen Habermas: l’agire comunicativo
6.1. La razionalità comunicativa
6.2. Pretese di validità e agire orientato alla comprensione
6.3. L’evoluzione della società moderna: mondo-della-vita e sistema sociale
6.4. Considerazioni critiche
IX. Le teorie dei sistemi sociali: Niklas Luhmann
1. Nuovi concetti di sistema
2. Niklas Luhmann: la riduzione di complessità
2.1. Il senso
2.2. Il rapporto sistema-ambiente e il funzional-strutturalismo
2.3. Sistema psichico e sistema sociale
2.4. Mezzi di comunicazione
2.5. Evoluzione sociale e processi di differenziazione
2.6. Sistema di interazione e sistema societario
2.7. Considerazioni critiche
X. La sociologia fenomenologica
1. La filosofia di Edmund Husserl
1.1. I fondamenti della società
1.2. La crisi delle scienze europee
2. Alfred Schütz e la struttura significativa del mondo sociale
2.1. Aspetti metodologici della teoria di Schütz
3. Considerazioni critiche
4. Dopo la fenomenologia: Wittgenstein e le
Ricerche filosofiche
5. Gadamer e l’ermeneutica
XI. L’interazionismo simbolico
1. George H. Mead
2. Mente, sé, società
3. Il rapporto tra Io e Me
4. Erving Goffman: il sociale come rappresentazione scenica
5. L’etnometodologia e l’analisi delle procedure sociali
6. Considerazioni critiche
XII. La sociologia delle emozioni
1. Emozioni e ragione
2. La sociologia delle emozioni negli Stati Uniti
3. Arlie R. Hochschild: lavoro emotivo e lavoro emozionale
4. Peggy A. Thoits: la devianza emozionale
5. Susan Shott: le emozioni «prese in carico»
6. Randall Collins: la teoria rituale delle emozioni
7. Eva Illouz: il capitalismo emotivo
XIII. Gli interpreti della società contemporanea I
1. Pierre Bourdieu: i concetti di campo, capitale,
habitus
2. Raymond Boudon: le «buone ragioni» dell’agire
3. Anthony Giddens: struttura e strutturazione
4. Margaret Archer: la morfogenesi sociale
5. Alain Touraine: i movimenti sociali come soggetti storici
XIV. Gli interpreti della società contemporanea II
1. Ulrich Beck: la società del rischio
2. Zygmunt Bauman: la modernità liquida
3. Axel Honneth: il riconoscimento reciproco
4. Hartmut Rosa: accelerazione e alienazione
5. Danilo Martuccelli: la condizione sociale moderna
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi
See also