Cover Introduzione alla storia moderna

Buy:

book € 42,00
series "Strumenti"
pp. 536, Brossura, 978-88-15-29879-9
publication year 2023

MARCO BELLABARBA, VINCENZO LAVENIA (a cura di)

Introduzione alla storia moderna

Introduzione, di Marco Bellabarba e Vincenzo Lavenia
PARTE PRIMA: LE QUESTIONI
I. Il pensiero del passato e l’idea di moderno, di Marco Meriggi
1. Introduzione
2. Concezioni della storia
3. Il tempo della rivoluzione
4. Tempo europeo e tempi mondiali
5. Conclusioni
II. Misurare il tempo, di Antonio Trampus
1. Introduzione
2. Tempo della Chiesa e tempo del principe
3. Maghi e astrologi
4. Misura e percezione
5. Mappe del tempo
6. Come misurare e organizzare il tempo storico
7. Misure individuali e personalizzazione del tempo
III. Rivoluzioni ecologiche lunghe tre secoli, di Marco Armiero e Roberta Biasillo
1. Introduzione
2. Rivoluzioni scientifiche
3. Rivoluzioni geografiche
4. Rivoluzioni dell’immaginario
5. Conclusioni
IV. Cartografare lo spazio, di Massimo Donattini
1. Antefatti medievali
2. Da Tolomeo all’atlante
3. Cartografia e Stati nazionali
4. L’aspetto del mondo
V. Reti commerciali globali e merci, di Carlo Taviani
1. Introduzione
2. Rotte, vie e zone di contatto
3. Le diaspore commerciali
4. Le istituzioni, i modi e le pratiche
VI. Lavoro, schiavitù, migrazioni, di Federica Morelli
1. Introduzione
2. Schiavitù, lavoro libero e non libero
3. Le migrazioni forzate
VII. Grande divergenza, capitalismo, industrializzazione, di Andrea Caracausi
1. Introduzione
2. L’ascesa dell’Europa come processo interno
3. Una grande divergenza in un mondo di somiglianze?
4. Capitalismo
5. Industrializzazione
VIII. Stati, Imperi, colonie, di Marco Bellabarba
1. Premessa: il «mio Regno è un Impero»
2. Imperi e nazioni: la storiografia ottocentesca
3. Imperi e Stati di antico regime
4. Imperi e colonie
IX. Le città, di Luciano Pezzolo
1. Introduzione
2. L’Europa
3. Il mondo asiatico
4. Uno sguardo altrove
X. Violenza e guerra, di Marco Bellabarba
1. Etimologie: guerra e violenza nel tempo
2. La guerra: una svolta cinquecentesca
3. Guerre private, diritto e criminalità
4. Una società disciplinata e non violenta?
5. Conclusioni
XI. Giustizia e spazio pubblico, di Pasquale Palmieri
1. Fra Imperium e particolarismi
2. Inquisizioni e consuetudini
3. Marginalità e controllo della violenza
4. Legalizzazione dei conflitti
5. Punizioni
6. Rappresentazioni
XII. Le stratificazioni sociali: norme e individui, di Marco Bellabarba
1. Introduzione: la varietà degli schemi
2. Concetti e forme della mobilità sociale
3. I confronti con l’esterno
4. Tra Sei e Settecento: la crisi degli ordini
XIII. Matrimonio, famiglia, sessualità, di Fernanda Alfieri
1. Introduzione
2. Matrimoni «tradizionali»
3. Riforme
4. Vecchi e nuovi mondi
5. Fra XVIII e XIX secolo: codici e gerarchie
XIV. Culti e religione: contatti, conflitti, trasformazioni, di Vincenzo Lavenia
1. Verso una nuova geografia delle fedi
2. Attese millenaristiche e Nuovo Mondo
3. La divisione dell’Europa e la confessionalizzazione
4. La mondializzazione cattolica. Parlare di «religione» e comparare
5. Secolarizzazione e reazioni religiose
XV. Emozioni tra individuo e collettività, di Fernanda Alfieri
1. Dare un nome alla cosa
2. Fra anima e corpo
3. Umori
4. Spiriti
5. Furore
6. Persistenze e mutamenti
XVI. Organizzazione e sapere scientifico, di Maria Pia Donato
1. Introduzione
2. Il posto delle scienze: università, accademie e organizzazione delle discipline
3. Quale modernità? La medicina tra arte e scienza
4. L’età moderna degli oggetti: tecnica, macchine e storia materiale della scienza
XVII. La comunicazione: stampa, scrittura, oralità, immagini e suoni, di Massimo Rospocher
1. Introduzione
2. La stampa: una rivoluzione nella comunicazione?
3. Il manoscritto nella «galassia Gutenberg»
4. La voce in un sistema multimediale
PARTE SECONDA: I LUOGHI E LE GRANDI CESURE
XVIII. 1368. Dopo la «pax mongolica»: l’Asia dei Ming e di Timur, di Vincenzo Lavenia
1. Genghis Khan e i suoi eredi
2. Tamerlano e i suoi rivali
3. I caratteri originali di una società avanzata. L’arrivo degli Yuan
4. I Ming dall’apogeo alla crisi. L’era delle navigazioni
XIX. 1434-1512. La fondazione dell’«Estado da Índia» e l’inizio del colonialismo, di Vincenzo Lavenia
1. Importare spezie, trafficare uomini, esportare Cristo
2. Verso l’India
3. Un Impero del mare e un’appendice americana
4. Declino e ripresa
XX. 1453-1526. Istanbul, la Persia e Agra: gli Imperi islamici, di Alessandro Vanoli
1. I grandi Imperi dell’Asia e la storia europea: un problema di punti di vista
2. Gli ottomani: Istanbul
3. I safavidi: Isfahan
4. I mughal: Agra
5. Le reti di commercio e gli spostamenti di popoli
XXI. 1492. Da Granada ai Caraibi: la Spagna unita tra «conversos» e vecchi cristiani, di Vincenzo Lavenia
1. L’unione dinastica
2. La politica internazionale di Ferdinando
3. La questione religiosa
4. Le Indie, ovvero il Nuovo Mondo
5. Il governo interno e la successione
XXII. 1517. Wittenberg, Ginevra, Londra e Roma: la crisi religiosa in Europa, di Lucio Biasiori
1. Wittenberg
2. Ginevra
3. Londra
4. Roma
XXIII. 1519-1555. Da Gand ad Augusta: Carlo V e il potere asburgico, di Marco Bellabarba
1. Introduzione: casi dinastici
2. Carlo I e Carlo V: i Paesi Bassi, la Spagna, l’Impero
3. Due Imperi in uno
4. Verso la fine: da Mühlberg ad Augusta
XXIV. 1520-1683. Da Rodi a Vienna: la sfida ottomana, di Marco Bellabarba
1. Un Impero islamico in Europa
2. Selim e Solimano: tra Europa e Africa
3. Sotto gli occhi dell’Occidente
4. Guerre piccole e guerre lunghe
XXV. 1521-1534. Tenochtitlán e Cuzco: come finirono gli «Imperi» del Nuovo Mondo, di Massimo Donattini
1. Un mutamento di prospettiva
2. La conquista
3. Stato e società in Messico
4. Stato e società in Perù
XXVI. 1527. Il sacco di Roma e le guerre d’Italia, di Marco Pellegrini
1. Punire il papato
2. La Francia e i Borgia
3. Venezia, Giulio II e la minaccia del concilio
4. L’Italia nella contesa europea
5. Dopo il Sacco
XXVII. 1533-1613. La Russia e l’Eurasia: Ivan il Terribile e il «periodo dei torbidi», di Marco Natalizi
1. Introduzione
2. Il primo ventennio
3. Guerra di Livonia e regime del terrore
4. Verso il caos: il «periodo dei torbidi»
XXVIII. 1559-1648. Da Parigi a Vestfalia: i conflitti di religione, di Vincenzo Lavenia
1. La divisione confessionale, l’egemonia spagnola
2. Filippo II, i Paesi Bassi e l’Europa
3. Il conflitto in Francia
4. La guerra tedesca
5. Verso la pace: Vestfalia, 1648
XXIX. 1602. La VOC: i Paesi Bassi e l’imbarazzo della ricchezza, di Marta Caroscio e Carlo Taviani
1. Introduzione
2. Commerci e «network»
3. Il potere territoriale
4. La struttura economico-amministrativa e gli archivi
5. Il mito della «corporation»
6. Il contesto politico-religioso dei Paesi Bassi
7. La fine della VOC
XXX. 1603-1644. Una dinastia di «shogun» per il Giappone, i Qing in Cina, di Hitomi Sato
1. Il mondo dell’Asia orientale all’alba della «prima età moderna»
2. I Manciù e i Qing. La fondazione dello Stato jurchen
3. Le Otto Bandiere
4. Verso un Impero multietnico
5. Il Giappone. Avvento e sviluppo dello shogunato dei Tokugawa
6. Il divieto del cristianesimo e le relazioni con il mondo
7. Fra centro e autonomie territoriali
XXXI. 1609. Espellere i «moriscos», di Fernanda Alfieri
1. Oltre otto secoli di «al-Andalus»
2. Conversioni negoziate, conversioni forzate: Granada 1499-1502
3. «Germanías» e battesimi di massa: Valencia, 1525-1526
4. Evangelizzazione e repressione
5. Espulsione e dispersione
XXXII. 1649. Una repubblica puritana e le origini della potenza britannica, di Vincenzo Lavenia
1. Una guerra di religione e una rivoluzione in un’epoca di ribellioni
2. Le radici dei conflitti: società, politica e religione
3. Lo scoppio della contesa in tre regni
4. Una repubblica puritana
5. Alle origini dell’Impero inglese: la svolta di fine Seicento
XXXIII. 1660. Lo Stato sono io: la Francia e l’Europa del tardo Seicento, di Vincenzo Lavenia
1. Il modello della Spagna e il tramonto della sua egemonia
2. La fine delle rivolte: l’assolutismo come ideologia e la realtà di governo
3. Il risanamento finanziario, l’economia, l’espansione coloniale
4. La riorganizzazione amministrativa
5. La corte e il controllo delle coscienze
6. La politica estera, l’esercito e gli equilibri internazionali
7. Un Re Sole?
XXXIV. 1700-1738. L’Europa multipolare, di Vincenzo Lavenia
1. La successione spagnola
2. Una potenza di secondo rango
3. Una nuova carta politica
4. L’ascesa della Russia
5. La Prussia nell’Europa del XVIII secolo
6. La successione polacca
7. L’Italia del Settecento
XXXV. 1740-1774. Guerre europee e guerre globali, di Marco Bellabarba
1. Introduzione: Imperi della libertà e del commercio?
2. Imperi di mare
3. Imperi di terra
4. La contesa per l’Impero
5. La Guerra dei Sette Anni
XXXVI. 1721. Due persiani a Parigi. Le culture dei Lumi, l’Europa, gli altri, di Serena Luzzi
1. Lettere persiane
2. L’Illuminismo: alla ricerca di una definizione
3. L’Età dei lumi e delle riforme
4. Relazioni globali e il confronto con la diversità
5. Civili e selvaggi: la «grande mappa dell’Umanità»
6. Esiste un Illuminismo al femminile?
XXXVII. 1776-1833. Le Rivoluzioni atlantiche, di Federica Morelli
1. Introduzione
2. La Rivoluzione americana
3. La Rivoluzione haitiana
4. Le Rivoluzioni iberoamericane
XXXVIII. 1789. Parigi insorge: la Rivoluzione francese, di Vincenzo Lavenia
1. I conflitti sulla Rivoluzione
2. La società e la circolazione delle idee: i Lumi
3. Dall’alto: le riforme in Europa
4. La monarchia francese dalla crisi alla fine
5. Il governo giacobino e la reazione termidoriana
6. L’Europa e la chiusura della Rivoluzione: i colpi di Stato
XXXIX. 1804-1815. Il nuovo ordine in Europa, di Marco Bellabarba
1. Introduzione: un nuovo Impero
2. Le annessioni: autoritarismo e libertà
3. Crisi ed epilogo
4. Restaurazione o ricostruzione?
Carte
Cronologia
Indice analitico
Indice dei luoghi
Indice dei nomi

See also

copertina Napoli e la Campania
copertina Principi di biodiritto penale
copertina Critica della ragione progettuale
copertina Una capitale per l'Italia