Copertina Figure di apocalisse

Acquista:

a stampa € 16,00
e-book € 11,99
Formato:  ePub
collana "Intersezioni"
serie "Faustiana, a cura di Aldo Schiavone"
pp. 272, Brossura, 978-88-15-29834-8
anno di pubblicazione 2022

BIAGIO DE GIOVANNI

Figure di apocalisse

La potenza del negativo nella storia d'Europa

L’Europa è la sua filosofia. E da sempre nella sua storia inquieta e sospesa si mescolano tragicità e grandezza: fino a non poter guardare la luce se non attraversata dal buio.

L’idea di Occidente è nata in Europa: il continente della libertà, dell’eguaglianza e del diritto; di Beethoven e di Goethe, ma anche di Auschwitz e di guerre distruttive che hanno devastato la Modernità, fino al nostro drammatico Novecento. L’Europa è anche la sua filosofia: e «la potenza del negativo», nella sua complessa fenomenologia, l’ha attraversata per intero, fino a costituire la forza segreta del suo stesso divenire. Fondato su un’interpretazione audace e affascinante, questo libro riscrive la storia d’Europa da un punto di vista di assoluta originalità: del suo pensiero, della sua forza espansiva, delle sue contraddizioni, della sua vitalità sempre oscillante tra slancio creativo e spinta all’autodistruzione. Uno sguardo che va dalla Grecia classica alla metafisica del ventesimo secolo, ma aperto sul futuro: in cui si intrecciano, in un contrappunto ogni volta imprevedibile, pessimismo e speranza, e dove gli orizzonti di libertà si incrociano di continuo con le potenze che hanno in orrore la luce.

Biagio de Giovanni è socio dell’Accademia dei Lincei e professore emerito di Filosofia politica nell’Università di Napoli «L’Orientale», di cui è stato rettore. Tra i suoi libri «Marx filosofo» (Editoriale scientifica, 2018) e per il Mulino «La filosofia e l’Europa moderna» (2004), «Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea» (2018).

I. La potenza del tragico nella storia d’Europa
L’Europa è la sua filosofia./dd>
Potenza del negativo.
Salvezza e forma del finito.
Giano bifronte.
Plotino anticipa il Frammento di Hegel.
Europa libera e inquieta.
II. Auto-rappresentazione di Europa
Oriente-Occidente.
Una tensione irrisolta.
Il Nuovo Mondo.
III. Atene, Gerusalemme, Roma
ATENE
Parmenide, il maestro «terribile».
Il mito della caverna.
Sensibile e intelligibile a confronto.
Immobilità e movimento: Aristotele.
Il big bang dello spirito.
Fine di Atene.
GERUSALEMME
L’Uno-Dio morto sulla croce.
Tra grecità e cristianesimo.
La figura di Europa tra De Trinitate e Summa theologiae.
Identità nonidentica.
ROMA
Il Diritto come Forma.
Nascita di Occidente.
Le colonne di Europa.
IV. Le forme della stabilizzazione: Hegel e Kant
Il sapere assoluto.
Il sapere trascendentale.
Kant e Hegel oltre l’Illuminismo.
Ossimori in campo.
V. Le grandi stabilizzazioni in frantumi
Volontà di potenza.
Le Scienze dello spirito e la figura di Europa.
Karl Marx: la critica della dialettica hegeliana.
Friedrich Nietzsche: la morte di Dio.
VI. Il Novecento: il negativo si rovescia sulle radici
Forme e Vita.
Letteratura.
Croce e Gentile.
Heidegger su Nietzsche.
Heidegger contro Hegel.
Heidegger contro Cassirer.
Un giudizio di Karl Löwith.
Masse e potere: la Grande trasformazione.
Civiltà e civilizzazione. Tramonto di Europa?
Crisi della Mediazione.
La rivoluzione nella scienza.
I totalitarismi.
Il dibattito sul diritto.
VII. Destino di Europa
L’archivio della memoria.
Le figure di una civiltà.
Fine della storia?
VIII. Due età del Moderno
L’età nuova e la negazione dell’età buia.
Mutamento della struttura del mondo.
Illuminismo e «Dialettica dell’Illuminismo».
Spinoza e Vico.
Conclusioni. L’Occidente ami sé stesso
Nota bibliografica

Leggi anche

copertina Gli ultimi giorni
copertina Quando guidavano le stelle
copertina Autunno
copertina Collezioni, musei, identità fra XVIII e XIX secolo