Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 13,00
series "Storica paperbacks"
pp.
280
, Brossura,
978-88-15-28454-9
publication year
2019
Contents
PAOLO MACRY
Gli ultimi giorni
Stati che crollano nell'Europa del Novecento
Introduzione
I. La zona densa
Avvenimenti eccezionali.
La rottura del tempo.
L’imprevisto, gli errori, il caso.
La sottovalutazione storiografica.
II. Tra decadenza e rivoluzione
La retorica del grande malato, ovvero il destino degli imperi.
Il mito della spallata.
La sconfitta militare.
III. Arriva la crisi, s’inceppa il comando politico
Élite senza bussola.
Il fallimento di una dittatura militare.
La strana guerra del parlamento.
Il partito-stato inventa la velocità.
IV. Il contratto strappato e la comunità senza nome
Pane e stato.
«Cleavages», conflitti, economia morale.
La dilatazione dello spazio pubblico.
Voci, paure, leggende.
La scomparsa del padre.
Gli scaffali vuoti e la fuga.
V. Gli ultimi giorni del Palazzo
La riforma tardiva.
Stati entropici.
Primattori.
La politica della morte.
VI. La rinuncia alla forza, la piazza, la defezione
Il teatro di febbraio.
La fine dell’obbedienza.
Tigri di carta.
VII. Individui senza confini
Il grande esodo.
Nella terra di nessuno.
La dissimulazione e la politica.
I segni che cambiano.
Camaleonti e travestiti.
Considerazioni. La storia fuori controllo?
Indice dei nomi
See also