-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Dove va la Repubblica?

Buy:

cover price € 27,00
book € 25,65
series "Percorsi"
pp. 312, Brossura, 978-88-15-29825-6
publication year 2022

MASSIMO CAVINO, LUCILLA CONTE, SIMONE MALLARDO, MASSIMILIANO MALVICINI (a cura di)

Dove va la Repubblica?

Istituzioni e società ancora in transizione 2017-2021

Presentazione
PARTE PRIMA
I. Le vicende della forma di governo dalla XVII alla XVIII legislatura, di Massimo Cavino
1. Le dimissioni del governo Renzi, la fine della XVII legislatura e la riforma della legge elettorale
2. Il faticoso avvio della XVIII legislatura. Il contratto di governo
3. La formazione del governo Conte I. Il ruolo del Presidente della Repubblica
4. Il governo Conte II e la pandemia
5. Il governo Draghi: ovvero il ricorso alla competenza politica
II. La legge elettorale, di Giacomo Delledonne
1. La breve parabola dell’Italicum, tra referendum costituzionale e sent. n. 35 del 2017
2. Genesi e contenuti della legge Rosato (n. 165/2017)
3. Sviluppi nel corso della XVIII legislatura
3.1. Instabilità politica, riforma elettorale e riforma costituzionale
3.2. Nuovi temi nella discussione: costituzionalizzazione del sistema elettorale e statuto procedurale della normativa per l’elezione delle Camere
4. Osservazioni conclusive
III. Le fonti del diritto: legislazione emergenziale e riforme costituzionali, di Massimiliano Malvicini e Simone Mallardo
1. Introduzione
2. La legislazione emergenziale
2.1. Premessa: le caratteristiche generali del potere di ordinanza e le diverse ipotesi previste dall’ordinamento
2.2. Le fonti del diritto durante la fase acuta dell’emergenza Covid-19 (inverno 2019-autunno 2020)
2.3. Intreccio tra le fonti durante la seconda ondata (autunno 2020-primavera 2021)
2.4. La centralità del decreto legge come strumento di governo dell’emergenza (primavera-autunno 2021)
3. Le riforme costituzionali
3.1. Prologo: la fine della XVII legislatura
3.2. Le riforme nella XVIII legislatura
4. Cenni conclusivi
IV. Stato e regioni nella Repubblica degli anni 2017-2021 fra richieste di differenziazione ed emergenza sanitaria, di Tanja Cerruti
1. Gli anni 2017-2021 fra differenziazione richiesta e uniformità imposta
2. Le richieste di attivazione dell’art. 116, comma 3, Cost. e le questioni di metodo
3. Le dimensioni e i contenuti della differenziazione
4. Le ripercussioni della pandemia sui rapporti Stato-regioni
4.1. Gli interventi dello Stato
4.2. Gli scontri fra Stato e regioni
4.3. Pandemia e gestione dell’assistenza sanitaria
5. Quale strada per il regionalismo italiano?
V. La magistratura e la sua crisi: i problemi, le questioni irrisolte e le occasioni da non sprecare, di Jessica De Vivo
1. Premessa
2. Il CSM tra crisi e prospettive di riforma, ovverosia come risorgere dalle ceneri
3. La complessa ma consentita commistione tra magistratura e politica
4. Il difficile inquadramento del magistrato eletto come parlamentare: tutti i nodi da sciogliere
5. L’annosa questione della separazione delle carriere
6. Recenti sviluppi sul fronte giustizia: il referendum proposto dal Partito Radicale e dalla Lega
7. Considerazioni conclusive
PARTE SECONDA
VI. Le unioni civili, di Lucilla Conte
1. Prima dell’approdo: una navigazione travagliata, attraverso progetti incompiuti e litigation strategy costituzionale
2. L’approvazione della legge n. 76 del 2016: dal complesso iter parlamentare al testo finale
3. La disciplina delle unioni civili e la disciplina delle convivenze: dall’«analogia» ad una opportuna differenziazione
4. Le unioni civili tra famiglia e filiazione: questioni e prospettive
VII. Disciplina della filiazione, di Francesca Angelini
1. Percorsi giurisprudenziali alla ricerca dei best interests of the child nella filiazione omogenitoriale e da surrogazione di maternità. La geografia delle questioni fra differenze, sovrapposizioni e sostituzioni
2. Interesse del bambino e ordine pubblico internazionale, un cammino di difficile composizione fra giudice nazionale ed europeo
3. Maternità surrogata e omogenitorialità davanti alla Corte costituzionale e davanti alle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sent. n. 12193 del 2019
4. Le sentenze nn. 32 e 33 del 2021 della Corte costituzionale fra trascrizione degli atti di nascita o adozione del genitore intenzionale: un cambio di passo che coinvolge il legislatore
5. La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 9006 del 2021: l’apertura verso le adozioni omoparentali
6. Conclusioni: soluzioni possibili fra esigenze da bilanciare
VIII. Le DAT, di Federico Gustavo Pizzetti
1. Il diritto alla pianificazione anticipata delle cure: profili costituzionali
2. La disciplina delle DAT nella legge n. 219 del 2017
3. La disciplina della PCC nella legge n. 219 del 2017
4. Il completamento della disciplina legislativa in materia di DAT con la successiva istituzione della Banca dati nazionale
5. Pianificazione anticipata delle cure e aiuto medicale al morire
IX. Le complesse tematiche sottese alla somministrazione dei vaccini fra discrezionalità del legislatore e sindacato della Corte costituzionale, di Benedetta Liberali
1. Premessa
2. La giurisprudenza costituzionale in materia di vaccinazioni
2.1. L’obbligo di vaccinazione per i minori di sedici anni: il bilanciamento fra una pluralità di diritti, il ricorso alla decretazione d’urgenza e il flessibile sistema di monitoraggio dell’andamento epidemiologico
2.2. L’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari ai fini dell’accesso ai reparti regolato a livello regionale
2.3. Le vaccinazioni e il diritto all’indennizzo: le diverse concezioni del rapporto fra individuo e autorità pubblica e il comune obiettivo della più ampia copertura di vaccinazione
3. Le vaccinazioni contro il Covid-19
3.1. L’obbligo vaccinale (inizialmente) introdotto per una sola (specifica, ma eterogenea) categoria di lavoratori
3.2. La procedura di sperimentazione e validazione delle vaccinazioni fra «riserva di scienza», «inevitabile margine di incertezza», «innegabile spazio di discrezionalità» del legislatore e «c.d. esitazione vaccinale»: la sent. n. 7045 del 2021 del Consiglio di Stato
3.3. Il cd. green pass: problemi definitori e prospettive future
4. Osservazioni conclusive
X. Verso un nuovo paradigma del diritto del lavoro? Il reddito di cittadinanza nel prisma della flexicurity, di Fabrizia Santini
1. Sicurezza (nel mercato) e flessibilità (del rapporto), verso un «nuovo paradigma» del diritto del lavoro?
2. L’evoluzione delle misure di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria nel dibattito sul reddito universale di esistenza
2.1. I problemi di sostenibilità economica
3. Il reddito di cittadinanza e l’attuazione condizionata dei principi costituzionali
3.1. Il sostegno al reddito del cittadino laborioso
4. Aumento della occupazione di qualità e limitazione della tutela reale
4.1. L’«uso politico del diritto» e la supplenza legislativa della Corte costituzionale
5. E poi… l’impatto del Covid-19 e la sua ombra lunga sul sistema di sicurezza sociale
XI. Cittadinanza e immigrazione: tra crisi e sicurezza, di Giuliaserena Stegher
1. Considerazioni introduttive
2. La cittadinanza: lo stato attuale della normativa, seppur risalente, ma tuttora vigente
2.1. I tentativi di modifica dell’impianto normativo tra la XVII e XVIII legislatura
3. Il tema dell’immigrazione
3.1. Il complesso guazzabuglio normativo fino al 2016: breve ma doveroso excursus
3.2. Dalla XVII legislatura…
3.3. …alla XVIII legislatura
4. Considerazioni di sintesi
Gli autori

See also

copertina Universal Justice?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia
copertina The Last Wartime Winter