Prefazione: Una messa a fuoco della frontiera jihadista africana, di Francesco Strazzari
Introduzione: Da Bono Vox al «Sahelistan»: la faglia saheliana e le figure dell’eccezione nella geografia politica africana. Prospettive teoriche e metodologiche, di Edoardo Baldaro e Luca Raineri
1. Il Sahel, frontiera e perno dell’Africa contesa
2. Il Sahel nell’epoca coloniale: l’invisibile faglia
3. Carestia, governance e sicurezza: la sovranità limitata del Sahel in tempo di crisi
4. Terrorismo e controterrorismo nel Sahelistan
PARTE PRIMA: DALLA RADICALIZZAZIONE ALLA LOTTA ARMATA: IL TERRORISMO DI SAHEL
I. La crisi che non c’era: analisi dei fattori di radicalizzazione e mobilitazione jihadista in Sahel, di Luca Raineri
1. Globale vs Locale
2. Radicalizzazione ideologica vs Ideologizzazione del radicalismo
3. Stati deboli vs Stati violenti
4. Terroristi criminali vs Criminali terroristi
5. Conclusione
II. Circolazione, depredazione e cattura: governance reticolare e jihad nel bacino del Lago Ciad, tra Boko Haram e lo Stato Islamico, di Alessio Iocchi
1. Connettività, circolazione e contestazione nel bacino del Lago Ciad
2. Regimi di governance delle risorse nel Lago Ciad
3. Jihad sul Lago Ciad, tra Boko Haram e lo Stato Islamico
4. Reti di scambio e (nuovi) meccanismi clientelari alla prova dei mercati
5. Conclusioni
III. Violenza politica e (ri)strutturazione sociale: il «jihad bovino» in Mali, di Giovanni Zanoletti
1. Introduzione
2. Il pastoralismo transumante: tra crisi nel solco dello Stato-Nazione e «Riforma»
3. «Sotto la bandiera dell’oro»: violenza, bovini e proselitismo
4. Salafiti e bovini: una sovrapposizione di spazi?
5. Il soggetto morale jihadista, tra predicazione e confiage: identità in ricomposizione?
6. Conclusioni
IV. Reti e appartenenze per comprendere la crisi: fra jihadismo armato, stato, e movimenti indipendentisti, di Giulia Gonzales
1. Introduzione
2. Trasformazioni e traiettorie storiche
3. Bamako e altrove: letture di reti e di crisi
4. Conclusione
V. Centrali, marginali, invisibili. Analisi della dimensione di genere nelle insorgenze jihadiste nel Sahel, di Laura Berlingozzi
1. Le tre frontiere: i ruoli delle donne nello Stato Islamico del Grande Sahara
2. Lago Ciad: divergenze sul ruolo delle donne nella galassia Boko Haram
3. Il Macina: i ruoli delle donne nello JNIM
4. Perché sostenere le insorgenze jihadiste?
5. Conclusioni
PARTE SECONDA: LE RISPOSTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI: CONTROTERRORISMO E STABILIZZAZIONE
VI. Dalla War on Terror alla stabilizzazione: l’evoluzione delle dottrine internazionali di gestione dei conflitti nel laboratorio saheliano, di Edoardo Baldaro
1. Introduzione
2. Il Sahel dentro la War on Terror
3. L’Europa in Sahel e il paradigma della stabilizzazione
4. Conclusioni: interventi internazionali e instabilità regionale
VII. Controterrorismo e rivalità strategiche: una lettura della cooperazione di sicurezza nel Sahel, di Camillo Casola
1. La Francia e l’Operazione Barkhane: logiche di intervento e dinamiche di cooperazione
2. Da Trump a Biden, il Sahel e le priorità strategiche americane
3. La Cina in Sahel: una «potenza responsabile»?
4. Medio Oriente: potenze regionali, ambizioni saheliane
5. The Maghreb connection: Marocco e Algeria
6. Conclusioni
VIII. Nella rete di Bruxelles? Il patchwork del controterrorismo europeo nel Sahel e la governance della cooperazione di sicurezza, di Silvia d’Amato
1. Introduzione
2. Capire la cooperazione del controterrorismo
3. Sahel come spazio di intervento: dinamiche di sicurezza e interessi europei
4. Il patchwork del controterrorismo in Sahel
5. Cosa succede oggi all’interno del patchwork: riflessioni sulla cooperazione europea in Sahel
IX. Lotta al terrorismo e criminalizzazione del dissenso in Mali, di Elena Dal Santo
1. Introduzione
2. Traiettorie di vita e di violenza dei detenuti accusati di terrorismo
3. Prevenzione e contrasto del terrorismo: iniziative e strategie di attori nazionali e internazionali
4. Lotta al terrorismo o criminalizzazione del dissenso?
5. Conclusioni
X. Terra e guerra nel paese Dogon: la nascita di Dan Nan Ambassagou, tra autodifesa e antiterrorismo, di Ibrahima Poudiougou
1. Introduzione
2. Paese Dogon, un ritratto di un regime fondiario complesso
3. Genealogia della radicalizzazione: i Toleebe nel paese Dogon
4. Dispute agrarie ed escalation armata
5. Conclusione: la violenza come modalità di governo nelle società rurali
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.