Cover Scritti di diritto del lavoro

Buy:

book € 40,00
series "Fuori collana"
pp. 528, Brossura, 978-88-15-29472-2
publication year 2022

LUIGI MARIUCCI

Scritti di diritto del lavoro

Volume I. Le fonti e la contrattazione collettiva

Luigi Mariucci, uno studioso con la passione della politica, di Ivan Pedretti
Presentazione, di Gian Guido Balandi e Anna Rita Tinti
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Elenco delle abbreviazioni
Prefazione alla seconda edizione
PARTE PRIMA. LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Premessa
I. Le fonti del diritto del lavoro: presentazione del tema
1. I protagonisti del gioco.
2. La stratificazione delle fonti del diritto del lavoro.
3. Schema della trattazione.
II. La fonte legislativa
1. Le origini.
2. La codificazione.
3. La costituzionalizzazione.
4. La legislazione protettiva delle fasce marginali.
5. Lo Statuto dei lavoratori.
6. La legislazione della crisi.
7. La legislazione della flessibilità.
III. La contrattazione collettiva
1. Evoluzione della contrattazione collettiva e tipologia dei contratti collettivi.
1.1. L’accordo interconfederale.
1.2. Il contratto nazionale di categoria.
1.3. La contrattazione aziendale.
3. La crisi del sistema contrattuale. I problemi del concorso-conflitto tra contratti collettivi.
4. Le prospettive della contrattazione collettiva.
4.1. Contenuti e funzioni.
4.2. La struttura contrattuale.
IV. Il rapporto tra legge e contrattazione collettiva
1. Il rapporto tra legge e contrattazione come sistemi normativi.
2. Il rapporto tra legge e contrattazione come fonti del diritto.
3. Due casi particolari di rapporto tra le fonti.
3.1. Il pubblico impiego.
3.2. La regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
V. Verso un nuovo rapporto tra le fonti del diritto del lavoro
1. Premessa.
2. Flessibilità delle discipline del lavoro e del rapportotra le fonti. Ipotesi per un riassetto del sistema.
2.1.«Subordinazione e campo di applicazione del diritto del lavoro».
2.2. Il sistema sindacale.
Bibliografia
PARTE SECONDA. LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO QUINDICI ANNI DOPO
Le fonti del diritto del lavoro quindici anni dopo
1. L’evoluzione del sistema delle fonti.
2. La legislazione.
2.1. Premessa.
2.2. Il mercato del lavoro.
2.3. Il lavoro flessibile.
2.4. Il pubblico impiego.
2.5. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
3. La contrattazione collettiva.
3.1. Premessa.
3.2. L’accordo del 23 luglio 1993.
3.3. Il “patto per l’Italia” del 5 luglio 2002.
4. Tendenze e prospettive del diritto del lavoro.
Bibliografia
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Elenco delle abbreviazioni delle riviste
I. I fattori determinanti della contrattazione collettiva
1. La nozione di contrattazione collettiva.
2. I fattori determinanti della contrattazione collettiva: i fini politici.
3. L’organizzazione sindacale.
4. Gli effetti del pluralismo sindacale.
5. Il ruolo delle associazioni imprenditoriali.
6. L’azione avverso il silenzio.
6. Contrattazione collettiva e intervento legislativo.
7. Il ruolo della giurisprudenza.
II. L’evoluzione della contrattazione collettiva
1. Premessa.
2. La struttura della contrattazione collettiva.
2.1. L’accordo interconfederale.
2.2. Il contratto nazionale di categoria.
2.3. La contrattazione aziendale.
4. La contrattazione e la legge.
5. La contrattazione collettiva nel pubblico impiego tra anomalie e anticipazioni. Cenni e rinvii.
6. La contrattazione collettiva dopo il biennio 1982-84: equilibri instabili e prospettive di tendenza.
6.1. L’accordo del 22 gennaio 1983 e le sue implicazioni sistematiche.
6.1.1. I profili strutturali.
6.1.2. I contenuti contrattuali.
6.1.3. Legge e contrattazione.
6.2. Le conseguenze del «disaccordo» del febbraio 1984.
III. La struttura della contrattazione collettiva
1. La struttura contrattuale e i suoi caratteri costitutivi.
2. I modelli strutturali nell’esperienza comparata: quadro riassuntivo.
2.1. Le più recenti tendenze evolutive.
2.1.1. Le tendenze del modello britannico.
2.1.2. Le tendenze evolutive dell’esperienza francese.
3. La struttura della contrattazione collettiva in Italia: ipotesi ricostruttive del modello «storico».
4. Il rapporto tra i livelli contrattuali: il coordinamento politico-organizzativo.
5. Il coordinamento funzionale.
6. I problemi di concorso-conflitto tra contratti collettivi.
6.1. Il concorso tra fonti collettive come problema di integrazione e interpretazione delle discipline contrattuali.
6.2. Il concorso tra fonti collettive come problema di selezione della disciplina applicabile.
6.3. Le modifiche peggiorative disposte dai contratti del medesimo livello.
6.4. Le modifiche peggiorative disposte da contratti di diverso livello.
7. La struttura della contrattazione nel pubblico impiego.
8. La struttura della contrattazione collettiva negli anni Ottanta: nuovi assetti e tendenze.
8.1. Le regole dell’accordo del 22 gennaio 1983.
8.2. La crisi del sistema contrattuale e le cause del suo «disordine».
8.3. Le linee di un possibile riassetto del sistema contrattuale.
8.3.1. Il ruolo del negoziato centrale.
8.3.2. Il rapporto tra i livelli contrattuali inferiori.
IV. I contenuti della contrattazione collettiva
1. Premessa.
2. La contrattazione dei termini di scambio della prestazione di lavoro.
2.1. La retribuzione.
2.2. L’orario di lavoro.
3. La contrattazione della prestazione di lavoro nel suo contesto organizzativo: l’inquadramento professionale.
4. La contrattazione delle politiche d’impresa.
4.1. Informazione e contrattazione delle politiche d’impresa.
4.2. La contrattazione nelle crisi d’impresa e nelle ristrutturazioni aziendali.
4.3. La contrattazione nel mercato del lavoro.
5. Ruolo ed evoluzione delle clausole «obbligatorie».
6. Contenuti «politici» e «amministrativi» della contrattazione.
7. Osservazioni conclusive.
V. Il rapporto tra legge e contrattazione come sistemi normativi
1. Premessa.
2. L’astensionismo e i suoi sconfinamenti.
3. Il modello promozionale.
4. I caratteri del nuovo interventismo legislativo.
5. I problemi di costituzionalità della nuova legislazione.
5.1. La legislazione vincolistica.
5.2. La legislazione promozionale.
6. Legge e contrattazione nel pubblico impiego.
VI. Il rapporto tra legge e contrattazione come fonti del diritto
1. La norma legale come disciplina minima e inderogabile.
2. Ascesa e (relativo) declino del garantismo per norme imperative e nuovi problemi del concorso- conflitto tra legge e contrattazione.
3. Il problema delle relazioni conflittuali tra legge e contrattazione nella elaborazione dottrinale: i precedenti di un lungo dibattito.
4. L’assestamento della problematica nella fase precedente alla legislazione della crisi.
5. Il dibattito dottrinale nel periodo della legislazione della crisi.
5.1. Gli orientamenti critico-permissivi nei riguardi delle nuove tendenze normative.
5.2. Gli atteggiamenti di adesione pratica alla revisione del sistema delle fonti.
5.3. Le nuove teoriche sul rapporto legge-contratto nell’ambito del sistema delle fonti.
6. I rapporti legge-contratto nella giurisprudenza: le casistiche prevalenti.
6.1. Gli orientamenti giurisprudenziali in materia retributiva.
6.2. Gli interventi giudiziari nelle crisi aziendali.
6.2.1. Accordi modificativi della condizione di lavoro.
6.2.2. Accordi in tema di ricorso alla Cassa integrazione guadagni.
6.2.3. Accordi relativi a rinunzie retributive.
7. Osservazioni conclusive sui rapporti tra legge e contrattazione.
7.1. Tipologia del contratto collettivo di lavoro.
7.2. Contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale nella prospettiva della riforma costituzionale.

See also

copertina Holidays for the Few, Holidays for Everybody
copertina Il diritto delle società
copertina La Banca centrale europea
copertina L'apertura