Cover Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

Buy:

book € 32,00
series "Collezione di testi e di studi"
pp. 472, Rilegato, 978-88-15-29430-2
publication year 2021

GERHARD ROHLFS

Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

II. Morfologia

Introduzione, di Martin Maiden
I traduttori raccontano. Una conversazione con Annalisa Nesi
Prefazione dell'Autore al secondo volume dell'edizione italiana
Elenco delle fonti del secondo volume
Elenco delle abbreviazioni del secondo volume
Trascrizione fonetica
PARTE PRIMA: IL NOME
I casi
343. Nominativo e accusativo
344. Casi di conservazione del nominativo
345. Accusativi di particolare rilievo
346. Conservazione del genitivo
347. Conservazione del genitivo plurale
348. Ablativo o accusativo?
349. Resti del locativo?
Le declinazioni
350. Generalità
351. La prima declinazione (porta)
352. La seconda declinazione (gallo)
353. La terza declinazione (cane, chiave)
354. La quarta declinazione latina
355. La quinta declinazione latina
356. Il tipo poeta
357. Il tipo barba: barbane
358. Modificazioni dell'uscita del tema
359. Cambio d'uscita del tema
360. Toscano alia, apia
361. Forme del plurale passate al singolare
Formazione del plurale
362. Il tipo le capre (le capri)
363. Il tipo la (s)capra(s)
364. Il tipo i galli (i poeti)
365. Il tipo i cani (i cane)
366. Il tipo le chiavi (le chiave)
367. Il tipo le mano
368. Il tipo le ossa (le sacca)
369. Il tipo le osse
370. Il tipo le corpora
371. Il tipo i barbani e le nonane
371-a. Particolari tipi di plurale
372. Il tipo le càpita
373. Altri casi di plurali d'imparisillabi latini
374. Modificazioni fonetiche dell'uscita del tema (amico: amici)
375. Altre palatalizzazioni (anno: agni, cavallo: cavagli)
376. Plurale metafonetico
377. Plurale femminile nel napoletano (e bbene 'le vene')
378. Plurali mancanti di connotazione distintiva
379. Il plurale nelle parole composte
Il genere
380. Distinzione del genere delle persone
380-a. Nomi di città
381. Nomi d'animali
382. Nomi di piante
383. Trapasso da neutro a maschile
384. Plurale dei neutri
385. Trapasso da neutro singolare a femminile
386. Uso del femminile come accrescitivo
387. Cambio di genere nel diminutivo (e accrescitivo)
388. Aggettivi e participi sostantivi
389. Vocaboli della quarta e quinta declinazione latina
390. I vocaboli astratti in -ore
391. Il gruppo monte, ponte, fonte, fronte, dente
392. Vocaboli ambigeneri
393. Vocaboli principianti per vocale
394. Ambiguità della desinenza
394-a. Cambi di genere dovuti al sostrato
395. Casi non ancora chiariti
L'aggettivo
396. Il genere
397. Formazione del plurale
398. Forme abbreviate
399. Aggettivo e sostantivo
399-a. Aggettivi sostantivati
La comparazione
400. Casi di conservazione del comparativo latino
401. Accrescitivo inorganico
402. Doppio accrescitivo
403. Il superlativo relativo
404. Il superlativo assoluto
405. Il secondo termine di paragone
406. Accrescitivi con prefissi e suffissi
407. Novo novento
408. Accrescitivi con roddappiamento
409. A corpo a corpo
410. Accrescimento per apposizione nudo bruco
411. Navigare riva riva
412. Intensificazione del verbo
413. Fenomeni d'eco
PARTE SECONDA: IL PRONOME
Articolo determinativo e indeterminativo
414. L'articolo determinativo nell'italiano
415. L'articolo determinativo nel vernacolo toscano
416. Forme non ridotte dell'articolo in Toscana
417. L'articolo determinativo nell'Italia settentrionale
418. L'articolo determinativo nell'Italia meridionale
419. Forme neutre dell'articolo nell'Italia meridionale
420. Forme sporadiche dell'articolo nell'Italia meridionale
421. Assorbimento dell'articolo nel nome
422. L'articolo indeterminativo
Il partitivo
423. Il partitivo articolato
424. Il partitivo non articolato
425. Mancanza del partitivo
426. Altri modi d’espressione del partitivo
Il pronome possessivo
427. Il pronome possessivo nell’Italia centrale
428. Il pronome possessivo nell’Italia settentrionale
429. Il pronome possessivo nell’Italia meridionale
430. Forme enclitiche del pronome possessivo
431. Posizione del possessivo
432. Uso dell'articolo col possessivo
433. Sull'uso del possessivo
Il pronome personale
A) FORME SOGGETTIVE TONICHE
434. La prima persona singolare
435. La seconda persona singolare
436. La terza persona singolare nell'Italia centrale
437. La terza persona singolare nell'Italia settentrionale e meridionale
438. Le due prime persone del plurale
439. La terza persona plurale nell'Italia centrale
440. La terza persona plurale nell'Italia settentrionale e meridionale
B) FORME OGGETTIVE TONICHE
441. Le forme toscane
442. Le forme settentrionali e meridionali
443. Il tipo meco (teco, ecc.)
C) FORME SOGGETTIVE PROCLITICHE
444. Prima persona singolare
445. Seconda persona singolare
446. Terza persona singolare
447. Prima e seconda persona plurale
448. Terza persona plurale
449. Il neutro
450. Pronome femminile usato come neutro
451. Generalità sull’uso del pronome soggettivo atono
D) FORME SOGGETTIVE ENCLITICHE
452. Forme toscane e meridionali
453. Forme settentrionali
E) PRONOMI OGGETTIVI ATONI
454. Le forme delle due prime persone del singolare
455. La terza persona singolare (accusativo)
456. Il neutro della terza persona
457. La terza persona singolare (dativo) nel toscano
458. La terza persona singolare (dativo) nell’Italia meridionale
459. La terza persona singolare (dativo) nell’Italia settentrionale
460. La prima persona plurale
461. La seconda persona plurale
462. La terza persona plurale (accusativo)
463. La terza persona plurale (dativo) nell’Italia centrale
464. La terza persona plurale (dativo) nell’Italia settentrionale e meridionale
465. Espressione pronominale del genitivo
466. Combinazione di più pronomi
467. I nessi gliele, gliene, gnene
468. Casi di uso pleonastico
F) COLLOCAZIONE DEL PRONOME OGGETTIVI ATONO
469. Collocazione delle forme semplici nell’italiano antico
470. Collocazione coll'imperativo e l'infinito
471. Postura enclitica nei dialetti
472. Combinazione di due pronomi oggettivi
473. Combinazioni con ne
474. Combinazioni con gli avverbi ci e vi
475. Combinazioni col pronome riflessivo si
476. Combinazioni di tre elementi
G) FORME ALLOCUTORIE
477. Tu e voi
478. Forme di cortesia alla terza persona
Il pronome riflessivo
479. Le forme se e si
480. La forma seco
481. Costruzione riflessiva con valore di passivo
482. Funzioni speciali della forma riflessiva
482-a. Soppressione del pronome riflessivo
Il pronome relativo
483. Le forme toscane
484. Pronome relativo retto da preposizione
485. Genitivo e dativo del pronome relativo
486. Forme dialettali
487. Sull’uso sintattico del pronome relativo
Il pronome interrogativo
488. Le forme toscane
489. Forme dialettali
490. Usi particolari del pronome interrogativo
Il pronome dimostrativo
491. Forme aggettivali toscane
492. Forme sostantivali toscane
493. Forme dialettali settentrionali
494. Forme dialettali meridionali
495. I pronomi rafforzativi stesso e medesimo
496. Le forme desso, esso e testo
Pronome indefiniti
497. Il concetto di ‘alcuno’
498. Il concetto di 'nessuno'
499. Il concetto di ‘niente’
500. Il tipo ogni
501. Il tipo ciascuno e catuno
502. Il tipo covelle (chivelle)
503. Generalizzazione a mezzo di che
504. Generalizzazione a mezzo di -unque
505. Generalizzazione a mezzo di espressioni verbali al congiuntivo
506. Il concetto di 'altro'
507. Uso di tanto
508. Uso di quanto
509. Uso di tale e di quale
510. Il tipo tamanto (tamagno)
511. Altre espressioni per 'taluno' e 'alcuno'
512. Il concetto di 'tutto'
513. Il concetto di 'nescio quid'
514. L'indefinito coso, e simili
515. Il tipo chi-chi
516. Uomo dice
517. Uno dice
518. Altri dice
519. Si dice
520. Dicono, dice e simili
PARTE TERZA: IL VERBO
Generalità
521. Le desinenze
522. Influsso dell’analogia
Ampliamento del tema
523. Il presente in -isco nella lingua
524. Forme in -isco e -esco nei dialetti
525. Il suffisso dialettale -esco
526. Ampliamento del tema (-ejo) nella coniugazione in a
L’indicativo presente
1) LE DESINENZE
527. La prima persona singolare
528. La seconda persona singolare
529. La terza persona singolare
530. La prima persona plurale
531. La seconda persona plurale
532. La terza persona plurale
533. Desinenza della forma interrogativa
2) MODIFICAZIONI DEL TEMA
534. Palatalizzazione della consonante finale del tema
535. Verbi in -go
536. Verbi in -co
537. Conguaglio tematico
538. Alternanze vocaliche
539. Oscillazioni dell’accento tonico
Casi particolari
540. Il presente di ‘essere’
541. Il presente di 'avere'
542. Il presente di ‘stare’
543. Il presente di ‘dare’
544. Il presente di 'andare' (sistema vado: andiamo)
545. Il presente di 'ire' (sistema vado: imo)
546. Il presente di ‘fare’
547. Il presente di ‘potere’
548. Il presente di ‘volere’
549. Il presente di ‘sapere’
L'indicativo imperfetto
550. L’imperfetto nell’Italia centrale
551. L’imperfetto nell’Italia settentrionale
552. L’imperfetto nell’Italia meridionale
553. L’imperfetto di ‘essere’
554. Imperfetti d’altri verbi
Il congiuntivo presente
555. La flessione nella lingua letteraria
556. Forme peculiari alla lingua antica
557. Forme toscane popolari
558. Forme settentrionalio
559. Forme meridionali
Il congiuntivo imperfetto
560. Le forme della lingua letteraria
561. Forme dialettali toscane
562. Forme settentrionali
563. Forme meridionali
564. Resti del congiuntivo imperfetto latino
Il passato remoto
565. Generalità su alcune desinenze
566. Flessioni dei perfetti forti
567. Area di diffusione del passato remoto
568. Il passato remoto della coniugazione debole in a nell’Italia centrale
569. Il passato remoto della coniugazione debole in a nell’Italia settentrionale
570. Il passato remoto della coniugazione debole in a nell’Italia meridionale
571. Il passato remoto della coniugazione debole in i nell’Italia centrale
572. Il passato remoto della coniugazione debole in i nell’Italia settentrionale
573. Il passato remoto della coniugazione debole in i nell’Italia meridionale
574. Il passato remoto della coniugazione debole in e nell’Italia centrale
575. Il passato remoto della coniugazione debole in e nell’Italia settentrionale
576. Il passato remoto della coniugazione debole in e nell’Italia meridionale
577. Il passato remoto in -etti
578. Passato remoto in -itti e -atti
579. Il passato remoto in -iedi
580. Passato remoto in -abbə, -èbbə, -ibbə, -ippə
581. Forme forti in -si
582. Forme forti dal tipo latino in -ui
583. Il passato remoto di 'essere'
584. Il passato remoto di 'avere'
585. Altre forme forti del passato remoto
586. Forme sporadiche del perfetto
Il futuro
587. Il futuro in italiano e nel toscano
588. Il futuro nel Settentrione
589. Il futuro nell’Italia meridionale
590. Forme di futuro separabili
591. Il tipo habeo ad cantare
592. Forme arcaiche e sporadiche di futuro
Il condizionale
593. Il tipo cantaría (generalità)
594. Il tipo cantaría nella lingua letteraria e nei dialetti dell'Italia centrale
595. Il tipo cantaría nell'Italia settentrionale
596. Il tipo cantaría nell'Italia meridionale
597. Il tipo composto con habui
598. Forme analogiche (in -ss-)
599. Contaminazione di cantare habebam e cantare habui
600. Le forme in -rr
601. Condizionale separabile
602. Il tipo di condizionale cantàra, avèra (generalità)
603. Le forme del condizionale meridionale (cantara, avèra)
604. Mancanza di condizionale
L'imperativo
605. La seconda persona singolare
606. Forme abbreviate
607. La seconda persona plurale
608. La prima persona plurale
609. Forme congiuntive
610. Altre forme dell'imperativo
611. L'imperativo negativo
L'infinito
612. Le desinenze dell'infinito (generalità)
613. La desinenza -are
614. La desinenza -ēre
615. La desinenza -ĕre
616. La desinenza -ire
617. Infinti irregolari
Gerundio e participio presente
618. Il gerundio
619. Il participio presente
Il participio passato
620. Il participio debole in -ato (-aito)
621. Il participio debole in -ito
622. Il participio debole in -uto
623. Participi forti in -to
624. Participi in -sto
625. Participi forti in -so
626. Participi forti in -ito
627. L'aggettivo verbale in Toscana
628. L'aggettivo verbale in altre regioni
629. Aggettivi usati come participi
Indice delle parole
Indice dei nomi geografici
Indice dei nomi di persona

See also

copertina Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
copertina Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
copertina
copertina La nevicata del secolo