Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 38,00
series "Collezione di testi e di studi"
pp.
596
, Rilegato,
978-88-15-29429-6
publication year
2021
Contents
GERHARD ROHLFS
Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
I. Fonetica
Presentazione, di
Claudio Marazzini
Introduzione, di
Giovanni Ruffino
Biografia di Gerhard Rohlfs, di
Annalisa Nesi
Prefazione dell'Autore all'edizione italiana
Prefazione
Elenco delle fonti del primo volume
Elenco delle abbreviazioni del primo volume
Trascrizione fonetica
PARTE PRIMA: VOCALISMO
Generalità
1. Il sistema vocalico del latino volgare
2. Vocalismo arcaico in una zona dell'Italia meridionale (Lucania-Calabria)
3. La situazione in Corsica
4. Il sistema vocalico siciliano e dell'Italia meridionale
5. Alterazione spontanea, metafonia e dittongazione
6. Estensione della metafonia da
i
e da
u
7. Diversi effetti della
-i
e della
-u
finali
8. Il comportamento dei proparossitoni
9. Il trattamento delle vocali ossitone
10. Posizione libera e posizione chiusa
11. Vocalismo labile
12. Mutazione fonetica e accento sintattico della frase
Vocali toniche
La vocale
a
13. Sviluppo di
a
nella lingua nazionale
14. Casi particolari
15. Sviluppo di
a
unita ad una palatale seguente (
ai
)
16. Contatto di
a
con
u
17. Velarizzazione davanti a
l
complicata
18. Altri casi di velarizzazione (passaggio di
a
ad
o
)
19. Passaggio di
a > e
in sillaba libera (sviluppo spontaneo)
20. Metafonia di
a
per influsso di
i
nell'Italia settentrionale
21. Metafonia di
a
per influsso di
i
nell'Italia meridionale
22. Metafonia di
a
da
i
e da
u
nell'Italia meridionale
23. Sviluppo di
a
davanti a un nasale
24. Palatalizzazione di
a
davanti ad
l
ed
r
più consonante
25. Palatalizzazione provocata da una precedente palatale
26. Passaggio di
a
ad
e
in posizione chiuso
27. Lo sviluppo di
acqua
e
aquila
Le vocali
i
e
u
28. Sviluppo di
ī
nella lingua nazionale
29. Mutazione spontanea di
ī
in
e
30. Mutazione di
ī
in
e
in particolari circostanze
31. Dittongazione di
ī
32. Passaggio di
ī
ad
ö
,
ü
33. Particolari casi dialettali dello sviluppo di
ī
34. Sviluppo di
ū
nella lingua nazionale
35. Passaggio di
ū
ad
ü
36. Passaggio di
ū
ad
ö
e ad
i
37. Passaggio spontaneo di
ū
ad
o
38. Passaggio condizinato di
ū
ad
o
39. Dittongazione di
ū
40. Particolari casi dialettali dello sviluppo di
ū
I gruppi
au
,
ae
,
oe
,
eu
,
ie
e il suono
y
41. Sviluppo di
au
nella lingua nazionale
42. Sviluppo di
au
in Italia settentrionale
43. Sviluppo di
au
nell'Italia meridionale
44. Il risultato di
ae
ed
oe
, e quello di
eu
e di
ie
45. Sviluppo di
y
e
lungo (
ē
,
ĭ
)
46. Il risultato normale di
ẹ
in Toscana
47.
ę
aperta invece di
ẹ
nelle voci dotte
48. Altre anomalie (
ę
invece di
ẹ
) nei dialetti toscani
49. Comportamento di
ẹ
nel dialetto toscano davanti a consonante palatale
50. Altri casi della
i
toscana invece di
e
51.
ie
invece di
ẹ
in Toscana
52. Dittongazione di
ẹ
in
ei
nell'estrema zona nord-occidentale della Toscana
53. Metafonia di
ẹ
nell'Italia settentrionale
54. Labializzazione di
ẹ
55. Dittongazione di
ẹ
nell'Italia settentrionale
56. Sviluppo di
ẹ
in
i
nell'Italia settentrionale
57. Trattamento di
ẹ
in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
58. Passaggio di
ẹ
in
i
nell'estremo Mezzogiorno
59. Confusione di
ē
con
ĕ
in una zona arcaica dell’Italia meridionale
60. Conservazione di
ẹ
in sillaba libera nell’Italia meridionale
61. Metafonia di
ẹ
in
i
nell'Italia settentrionale
62. Ulteriore sviluppo di
ẹ
nell'Italia meridionale
63. Sviluppo di
ẹ
in
ę
in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
64. Irregolarità e perturbazioni nello sviluppo di
ẹ
in Italia meridionale
65. La situazione fonetica in Corsica
o
lungo (
ō
,
ŭ
)
66. Il risultato normale di
ọ
in Toscana
67.
ǫ
aperta (invece di
ọ
) in parole dotte
68. Altre anomalie (
ǫ
invece di
ọ
)
69. Presenza eccezionale di
ǫ
(invece di
ọ
) nel toscano in sillaba chiusa
70. Comportamento di
ọ
nel toscano davanti a consonante palatale
71. Casi di
u
toscana invece di
ọ
72. Dittongazione di
ọ
in
ou
nella zona marginale nord-occidentale della Toscana
73. Passaggio di
ọ
ad
ou
e ad
u
nell'Italia settentrionale
74. Metafonia di
ọ > u
in Italia settentrionale
75. Comporamento di
ọ
in posizione chiusa nell'Italia settentrionale
76. Passaggio di
ọ
ad
u
nell'estremo Mezzogiorno
77. Coincidenza di
ō
con
ŏ
in una zona arcaica dell’Italia meridionale
78. Conservazione di
ọ
in sillaba libera nell’Italia meridionale
79. Metafonia di
ọ > u
nell’Italia meridionale
80. Ulteriore sviluppo di
ọ
nell'Italia meridionale
81. Sviluppo di
ọ
in sillaba chiusa nell'Italia meridionale
82. Anomalie e perturbazioni nello sviluppo di
ọ
in Italia meridionale
83. Situazione fonetica in Corsica
e
breve (
ĕ
)
84. Dittongazione di
ę
in Toscana
85. Conservazione di
ę
in sillaba libera in Toscana
86. Estensione irregolare del dittongo toscano (
ie
)
87. Sviluppo di
ę
in
ẹ
nei dialetti toscani popolari
88. Trattamento di
ę
in Toscana in particolari condizioni
89. Trattamento di
ę
in posizione chiusa nell'Italia centrale
90. Sviluppo di
ę
in Liguria
91. Sviluppo di
ę
in Piemonte
92. Lo sviluppo di
ę
nel dialetto lombardo
93. Lo sviluppo di
ę
nei dialetti emiliani e romagnoli
94. Sviluppo di
ę
nei dialetti veneti
95. Sviluppo di
ę
nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
96. Le cause delle dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitolazione critica)
97. Sviluppo di
ę
in posizione chiusa nell’Italia settentrionale
98. Sviluppo di
ę
davanti a nasale nell'Italia settentrionale
99. Sviluppo di
ę
in iato davanti ad
u
nell'Italia settentrionale
100. Conservazione di
ę
in Italia meridionale
101. Dittongazione condizionata di
ę
nell'Italia meridionale
102. Dittongazione incondizionata in Italia meridionale
103. Sviluppo di
ę
non metafonizzata nell'Italia meridionale
104. Casi particolari di sviluppo di
ę
nell'Italia meridionale
105. La situazione in Corsica
o
breve (
ŏ
)
106. Dittongazione di
ǫ
in
ou
nella lingua nazionale
107. Conservazione di
ǫ
in sillaba libera nella lingua nazionale e in toscano
108. Estensione irregolare del dittongo (
uo
) nella lingua letteraria
109. Sviluppo di
ǫ
in
ọ
nei dialetti popolari toscani
110. Trattamento di
ǫ
in Toscana in particolari condizioni (ed altre irregolarità)
111. Sviluppo di
ǫ
in Liguria
112. Sviluppo di
ǫ
in Piemonte
113. Lo sviluppo di
ǫ
nei dialetti lombardi
114. Lo sviluppo di
ǫ
nei parlari emiliani e romagnoli
115. Lo sviluppo di
ǫ
nei parlari veneti
116. Lo sviluppo di
ǫ
nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
117. Le cause delle dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitolazione critica)
118. Lo sviluppo di
ǫ
in sillaba chiusa nell’Italia settentrionale
119. Lo sviluppo di
ǫ
davanti a nasale nell'Italia settentrionale
120. Lo sviluppo di
ǫ
in iato davanti ad
u
nell'Italia settentrionale
121. Casi particolari dello sviluppo in Italia settentrionale
122. Conservazione di
ǫ
nell'Italia meridionale
123. Dittongazione condizionata di
ǫ
nel Mezzogiorno
124. Dittongazione incondizionata nell'Italia meridionale
125. Sviluppo di
ǫ
non metafonizzata in Italia meridionale
126. Casi particolari dello sviluppo di
ǫ
in Italia meridionale
127. La situazione in Corsica
Vocali atone
128. Generalità
129.
a
protonica della sillaba iniziale
130.
e
ed
i
protoniche della sillaba iniziale
131.
o
protonica della sillaba iniziale
132.
ū
protonica della sillaba iniziale
133.
ai
protonico
134.
au
ed
eu
protonici
135. Labializzazione di una vocale protonica
136.
io
ed
ea
protonici
137. Caduta delle vocali atone in posizione protonica
138. Caduta della vocale mediana nei proparossitoni
139. Conservazione della vocale mediana nei proparossitoni
140. Vocale atona tra accento principale e accento secondario
141.
a
come vocale atona nella sillaba finale
142. Le vocali
e
ed
i
atone di sillaba finale in Italia centrale
143.
e
ed
i
atone nella sillaba finale in Italia settentrionale
144.
e
ed
i
atone nella sillaba finale nell'Italia meridionale
145.
o
ed
u
atone nella sillaba finale in Italia centrale
146.
o
ed
u
atone nella sillaba finale in Italia settentrionale
147.
o
ed
u
atone nella sillaba finale in Italia meridionale
148. La sillaba finale nei proparossitoni
PARTE SECONDA: CONSONANTISMO
Le consonanti in posizione iniziale
149. Consonanti in posizione iniziale (Generalità)
150.
b
iniziale
151.
c
iniziale davanti ad
a
,
o
,
u
152.
c
iniziale davanti a vocali palatali
153.
d
iniziale
154.
f
iniziale
155.
g
iniziale davanti ad
a
,
o
,
u
156.
g
iniziale davanti a vocali palatali
157.
h
iniziale
158.
j
iniziale
159.
l
iniziale
160.
m
iniziale
161.
n
iniziale
162.
p
iniziale
163.
qu
iniziale
164.
r
iniziale
165.
s
iniziale
166.
t
iniziale
167.
v
iniziale
168.
w
iniziale
169.
z
iniziale
170.
ch
(
χ
) iniziale
171.
x
iniziale
172.
ps
(
ψ
) iniziale
Il rafforzamento delle consonanti iniziali
173. Nella lingua nazionale e in toscana
174. Nelle altre parti dell'Italia centrale e in Corsica
175. Nell'Italia meridionale
Gruppi consonantici in posizione iniziale
176. Gruppi consonantici in posizione iniziale (generalità)
177.
bl
iniziale
178.
br
iniziale
179.
cl
iniziale
180.
cr
iniziale
181.
kn
e
gn
iniziali
181-a.
dr
iniziale
182.
dˆi
iniziale
183.
fl
ed
fr
iniziali
184.
gl
iniziale
185.
gr
iniziale
186.
pl
e
pr
iniziali
187. Vocale prostetica davanti ad
s
più consonante
188. Passaggio di
s
a
š
nei gruppi formati con
s
189. Sonorizzazione di
s
nei gruppi formati con
s
190.
sc
,
scl
,
stl
,
sl
,
spl
iniziali
191.
fs
,
sp
e
sv
iniziali
192.
sr
e
sl
iniziali
193.
tr
e
ti
iniziali
Le consonanti in posizione intervocalica
194.
k
intervocalica nella lingua nazionale
195.
k
intervocalica (davanti a
a
,
o
,
u
) in Toscana
196. Cause dell'aspirazione in Toscana
197.
k
intervocalica nell'Italia settentrionale
198.
k
intervocalica nell'Italia meridionale
199.
-t-
intervocalica nella lingua letteraria
200.
-t-
intervocalica in Toscana
201.
-t-
intervocalica nell'Italia settentrionale
202.
-t-
intervocalica nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale
203. Le desinenze
-ato
,
-ito
,
-uto
nell'Italia settentrionale
204.
-t-
intervocalica nell'Italia meridionale
205.
-p-
intervocalica nella lingua nazionale
206.
-p-
intervocalica in Toscana
207.
-p-
intervocalica nell'Italia settentrionale
208.
-p-
intervocalica nell'Italia meridionale
209.
-k-
,
-p-
e
-t-
intervocaliche nella rimanente Italia centrale
210.
-s-
intervocalica in Toscana
211.
-s-
intervocalica nelle altre regioni
212. Ricapitolazione critca dello sviluppo dei suoni intervocalici
-k-
,
-p-
,
-t-
,
-s-
in Toscana
213.
-k-
intervocalica davanti a vocale palatale nell'Italia centrale e meridionale
214.
-k-
intervocalica davanti a vocale palatale nell'Italia settentrionale
215.
-b-
e
-v-
intervocaliche
216.
-d-
intervocalica
217.
-g-
intervocalica davanti a
o
,
u
,
a
218.
-g-
intervocalica davanti a vocali palatali
219.
-f-
intervocalica
220.
-j-
intervocalica
221.
-l-
intervocalica in Italia centrale e settentrionale
221-a.
-l-
intervocalica nell'Italia meridionale
222.
-m-
intervocalica
223.
-n-
intervocalica
224.
-r-
intervocalica
225.
-x-
intervocalica
226.
-z-
intervocalica
226-a.
φ
e
χ
intervocaliche
227. Il trattamento dei proparossitoni
Le consonanti geminate
228. Formazione di nuove consonanti geminate
229. Conservazione e degeminazione delle consonanti geminate
230. Allungamento compensativo in luogo della lunghezza vocalica
231. La geminata
cc
232. La geminata
dd
233. La palatalizzazione di
ll
234. Sviluppo di
ll
in suoni cacuminali
235. Rotacismo di
ll
236. La geminata
mm
237. La geminata
nn
238. La geminata
rr
239. La geminata
ss
Gruppi consonantici all'interno della parola
240. Assimilazione alle consonanti seguenti
241. Assimilazione alle consonanti precedenti
242. Assimilazioni parziali
243. Conservazione, velarizzazione, rotacismo o caduta della
l
preconsonantica
244. Palatalizzazione di
l
preconsonantica
245. Nasalizzazione di
l
preconsonantica
246. Sonorizzazione provocata da
l
preconsonantica
247. Il nesso
bl
in posizione interna
248. I nessi
cl
e
tl
in posizione interna
249. Il nesso
fl
in posizione interna
250. Il nesso
gl
in posizione interna
251. I nessi
nl
e
rl
in posizione mediana
252. Il nesso
pl
in posizione mediana
253. Il nesso
nd
in posizione mediana
254. Il nesso
mb
(
nv
) in posizione mediana
255. I nessi
ng
e
ngu
in posizione mediana
256. Il nesso
ng
davanti a vocale palatale
257. Nasale più consonante sorda
258. I nessi
ct
e
jd
in posizione mediana
259. I nessi
gn
e
gm
in posizione mediana
260. I gruppi
cr
,
tr
,
pr
261. I gruppi
dr
,
gr
,
br
262. I nessi
lv
,
rv
,
lb
e
rb
in posizione mediana
263. Il nesso
r
più consonante in posizione mediana
264. I nessi
rg
e
lg
davanti a vocali palatali
265.
c
postconsonantica davanti a vocali palatali
266. I gruppi
sp
,
st
,
sk
267. I gruppi
ls
,
ns
,
rs
268. Il gruppo
mn
269.
s
in posizione mediana davanti a consonante sonora
270. I gruppi
ml
,
nl
,
lr
,
nr
,
sr
,
mr
,
sl
271.
n
ed
m
in posizione mediana davanti a consonante
272. Gruppi di tre consonanti
Gruppi consonantici con
i
in iato
273. Generalità
274. I nessi
bˆi
ed
vˆi
275. Il nesso
cˆi
276. Il nesso
dˆi
in Toscana
277. Il nesso
dˆi
in Italia settentrionale
278. Il nesso
dˆi
in Italia meridionale
279. Il nesso
gˆi
280. Il nesso
lˆi
281. Il nesso
mˆi
282. Il nesso
nˆi
283. Il nesso
pˆi
284. Il nesso
rˆi
in Toscana
285. Il nesso
rˆi
fuori della Toscana
286. Il nesso
sˆi
in Toscana
287. Il nesso
sˆi
fuori della Toscana
288. Il nesso
ssˆi
,
psˆi
,
rsˆi
289. Il nesso
tˆi
in Toscana
290. Il nesso
tˆi
fuori della Toscana
291. Il nesso
tˆi
dopo
c
,
l
,
n
,
p
,
r
,
t
292. Il nesso
stˆi
Gruppi consonantici con
u
in iato
293. Consonante più
u
in iato
294.
qu
intervocalica
Palatalizzazione e velarizzazione
295. Palatalizzazione dovuta alla vicinanza di
i
(ovvero
u
)
296. Palatalizzazione dovuta a
i
precedente
297. Velarizzazione dovuta a
u
precedente
298. Palatalizzazione e velarizzazione
Consonanti in posizione finale
299. Generalità
300.
b
e
v
finali
301.
d
finale
302.
g
e
ǵ
finali
303.
k
e
ć
finali
304.
l
finale
305.
m
e
n
finali
306.
p
finale
307.
r
finale
308.
s
finale
309.
t
finale
PARTE TERZA: FENOMENI GENERALI
Spostamento dell'accento
310. Incontro di varie vocali
311. Proparossitoni e trisillabi
312. Spostamento di accento nelle forme verbali
313. Influssi greci
314. Spostamento di accento nei nomi propri
315. Spostamento di accento per motivi fonosintattici
Abbreviazioni
316. Denominazioni di titoli
317. Forme allocutorie (vocativi)
318. Abbreviazione di nomi di persona
319. Forme vezzeggiative dei nomi di persona
320. Abbreviazioni di forme verbali
321. Abbreviazioni in altre categorie di parole
Metatesi
322. Metatesi di
r
323. Metatesi di
l
324. Il tipo
fiaccola
325. Metatesi reciproca di due consonanti
326. Casi sporadici di metatesi
327. Metatesi di vocali
Dissimilazione
328. Dissimilazione di consonanti
329. Dissimilazione di geminate
330. Dissimilazione vocali
Assimilazione
331. Assimilazione di consonanti
332. Assimilazione di vocali
Comparsa di suoni parassiti
333. Epentesi di
r
334. Epentesi di una nasale
335.
e
paragogica in posizione finale
336.
-ne
(
-ni
) paragogico
337.
-di
(
-de
) paragogico
338. Sviluppo di vocali anaptittiche
339. Suoni di transizione tra due vocali
340. Suoni prostetici davanti ad iniziale vocalica
341. Concrezione dell'articolo
342. Discrezione dell'articolo
Indice delle parole
Indice dei nomi geografici
Indice dei nomi di persona
See also