Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 19,00
series "Itinerari"
"Le strutture dell'italiano contemporaneo"
pp.
208
, Brossura,
978-88-15-29369-5
publication year
2021
Contents
CRISTIANA DE SANTIS
La sintassi della frase semplice
Presentazione, di
Paolo D'Achille
Introduzione
I. Che cos’è la sintassi
1. La sintassi, cuore della grammatica
2. La frase, oggetto di studio della sintassi
3. I gruppi di parole o sintagmi, costituenti della frase
4. La frase nella comunicazione: l’enunciato
5. La struttura comunicativa dell’enunciato e della frase
Attività
II. Che cos’è la frase
1. La frase semplice
2. La struttura della frase semplice
3. I costituenti della frase semplice
4. Il significato della frase o processo
5. La frase semplice tra nucleo e periferia
Attività
III. La frase nucleare
1. La valenza
2. Il primo argomento del verbo: il soggetto
2.1. I ruoli del soggetto
2.2. La posizione del soggetto
2.3. L’accordo del verbo col soggetto
2.4. La forma del soggetto
3. Gli argomenti retti dal verbo
3.1. L’oggetto diretto
3.2. L’obliquo
3.3. L’oggetto indiretto
3.4. Gli argomenti retti dai verbi di stato, movimento e spostamento
3.5. Gli argomenti retti dai verbi di peso, prezzo, misura
4. Il nome come perno della frase
Attività
IV. Il gruppo del nome
1. Nucleo e periferia del sintagma nominale
2. I determinanti del nome
2.1. Tipi di nomi e tipi di determinanti
3. I modificatori del nome
3.1. L’aggettivo
3.2. Nomi che modificano altri nomi
4. La frase relativa
Attività
V. Il gruppo del verbo
1. Nucleo e periferia del sintagma verbale
2. I verbi predicativi e la loro costruzione
2.1. Verbi zerovalenti
2.2. Verbi monovalenti
2.3. Verbi bivalenti
2.4. Verbi trivalenti
2.5. Verbi tetravalenti
3. Costruzioni che modificano la struttura del processo
3.1. La costruzione passiva
3.2. La costruzione riflessiva
3.3. La costruzione causativa
3.4. La predicazione supplementare
3.5. Costruzioni a verbo supporto
4. Il verbo
essere
5. I modificatori del verbo
Attività
VI. La periferia della frase
1. Delimitare il nucleo della frase
2. Tipi e forme degli aggiunti della frase
2.1. Gerarchia degli avverbi
2.2. Gerarchia dei sintagmi preposizionali
2.3. Frasi subordinate circostanziali
3. La punteggiatura nella frase semplice
4. Un bilancio sulle parole di collegamento
Attività
VII. Tipi e forme di frasi
1. Cambiare lo scopo comunicativo
1.1. La negazione
1.2. La domanda
1.3. L’ordine
1.4. L’esclamazione
2. Cambiare la prospettiva comunicativa
2.1 Frasi segmentate
2.2. Frasi scisse
3. Cambiare il registro comunicativo
Attività
Quadri
1.1. Tradizione grammaticale e linguistica moderna
1.2. L’ordine dei costituenti nella frase
1.3. Il sintagma nella storia della grammatica
1.4. Gli atti linguistici
2.1. Unicità e ricorsività nella sintassi
2.2. Forme verbali prive di soggetto: il caso dell’imperativo
2.3. L’equivoco della
frase minima
3.1. Dalla reggenza alla valenza verbale
3.2. Verbo e nome in ottica sintattica
3.3. La variabilità dell’ausiliare
3.4. Il pronome soggetto nella storia dell’italiano
3.5. I tipi «Senti a me» e «Scendi le valigie»
3.6. Estensioni del
ne
3.7. Il dativo esteso
3.8. La sintassi delle omissioni
4.1. La reduplicazione espressiva
4.2. La preposizione non fa il complemento
5.1.
Volere
non è
potere
5.2. Verbi impersonali?
5.3. I verbi pronominali
5.4. Argomenti e dintorni
5.5. La diatesi
5.6.
Sembrare
non è
essere
5.7. Scegliere il supporto appropriato
5.8. I verbi procomplementari
5.9. I verbi sintagmatici
6.1. L’uso di
piuttosto che
con valore disgiuntivo
7.1. Il tipo
grazie per non fumare
7.2. Il tipo
a me mi
Bibliografia
Chiave degli esercizi
Indice analitico
See also