BLACK DAYS: 70 ebook al meno 40% fino a lunedì 2 dicembre>>> SCOPRI

Cover Diritto internazionale

Buy:

book € 38,00
series "Manuali"
pp. 480, Brossura, 978-88-15-29366-4
publication year 2021

ANTONIO CASSESE

Diritto internazionale

Premessa alla quarta edizione
PARTE PRIMA: L’ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE
I. I caratteri principali dell’ordinamento giuridico internazionale
1. Soggetti e attori
2. La natura frammentata della società internazionale e il decentramento delle principali funzioni dell’ordinamento
3. La responsabilità per fatto illecito
4. I rapporti tra l’ordinamento internazionale e gli ordinamenti giuridici interni
5. Il ruolo e l’evoluzione del principio di effettività
6. Reciprocità e norme a tutela di interessi collettivi
7. Il diritto internazionale contemporaneo
II. L’evoluzione storica della società internazionale
1. La nascita della società internazionale moderna
2. Dalla pace di Westfalia alla fine della Prima guerra mondiale
3. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
4. Dalla creazione delle Nazioni Unite alla fine del bipolarismo
5. Dalla fine del bipolarismo ad oggi
PARTE SECONDA: LO STATO
III. Lo Stato e le dinamiche della statualità
1. Lo Stato come soggetto di diritto internazionale
2. Le dinamiche della statualità: la successione in fatto
3. Effettività e legalità nelle dinamiche della statualità
4. Il riconoscimento di Stati
5. Mutamenti extracostituzionali o rivoluzionari di governi
6. La dimensione interna della sovranità statale
7. La dimensione esterna della sovranità statale
IV. L’ambito spaziale della sovranità statale
1. La delimitazione del territorio
2. Gli spazi marini
3. Gli spazi aerei
4. Lo spazio extra atmosferico o spazio cosmico
5. Le regioni polari
6. Il cyberspazio
V. I limiti classici all’esercizio della sovranità territoriale
1. I limiti all’utilizzazione del territorio
2. Il trattamento degli stranieri e dei loro beni
3. Le immunità dello Stato dalla giurisdizione degli Stati esteri
4. Le immunità degli organi dello Stato dalla giurisdizione degli Stati esteri
PARTE TERZA: GLI ALTRI SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
VI. Insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti
1. Insorti e gruppi armati non statali
2. Movimenti di liberazione nazionale
3. Soggetti sui generis
VII. Organizzazioni internazionali e Nazioni Unite
1. La soggettività internazionale delle organizzazioni internazionali
2. Le norme internazionali applicabili alle organizzazioni internazionali
3. Le Nazioni Unite: origini e organi principali
4. Gli scopi e le attività principali delle Nazioni Unite
5. Fallimenti e successi delle Nazioni Unite
VIII. Individui e altri attori non statali
1. L’individuo come soggetto di diritto internazionale: la svolta del processo i Norimberga
2. Un ruolo nuovo per l’individuo: diritti e obblighi posti direttamente dal diritto internazionale
3. Il diritto di ricorso individuale
4. La responsabilità penale dell’individuo per crimini internazionali
5. Attori non statali: imprese multinazionali e ONG
PARTE QUARTA: CREAZIONE E ATTUAZIONE INTERNA DELLE NORME INTERNAZIONALI
IX. Consuetudine, codificazione e principi generali
1. Fonti di produzione giuridica e rapporti tra norme
2. La consuetudine internazionale: definizione e natura
3. La dottrina dell’obiettore persistente
4. Gli elementi costitutivi della consuetudine e il fattore tempo
5. La rilevazione delle norme consuetudinarie
6. Le consuetudini locali o particolari
7. Il ruolo della consuetudine nella società internazionale contemporanea
8. La codificazione delle norme consuetudinarie
9. I principi generali di diritto
X. I trattati
1. I trattati internazionali e la Convenzione di Vienna
2. Stipulazione, formazione ed entrata in vigore dei trattati
3. La competenza a stipulare i trattati nell’ordinamento italiano
4. Le riserve ai trattati
5. L’interpretazione dei trattati
6. La successione degli Stati nei trattati e rispetto a beni, archivi e debito pubblico
7. Il rispetto dei trattati e la loro efficacia per gli Stati terzi
8. Le cause di invalidità dei trattati
9. Le cause di estinzione e di sospensione dei trattati
XI Lo ius cogens
1. Ius cogens e obblighi erga omnes
2. L’introduzione della nozione di ius cogens nella Convenzione di Vienna
3. La definizione di ius cogens e la giurisdizione obbligatoria della CIG
4. Nullità dei trattati contrari allo ius cogens e diritto consuetudinario
5. L’identificazione dello ius cogens e delle norme poste a tutela di valori fondamentali per la comunità internazionale nel suo insieme
6. La prassi in materia di ius cogens
XII. Altre fonti di produzione giuridica
1. Le fonti previste da accordo: gli atti vincolanti delle organizzazioni internazionali
2. Gli atti giuridici unilaterali degli Stati
3. L’equità e le sentenze dispositive
4. Le sentenze che non si fondano su principi di equità
5. La soft law
XIII. Diritto internazionae e ordinamenti giuridici interni
1. Le principali impostazioni dottrinali
2. L'assenza di un obbligo generale di adattamento
3. I meccanismi di adattamento degli ordinamenti interni al diritto internazionale
4. Il rango delle norme internazionali nei sistemi giuridici interni
5. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto consuetudinario
6. L’adattamento dell’ordinamento italiano ai trattati
7. L’adattamento agli atti delle organizzazioni internazionali
PARTE QUINTA: SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI, RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO E SICUREZZA COLLETTIVA
XIV. La soluzione delle controversie internazionali
1. L’obbligo di soluzione pacifica delle controversie
2. Le procedure di soluzione delle controversie
3. Le procedure diplomatiche
4. L'arbitrato e il regolamento giudiziale
5. Il controllo internazionale
XV. Illecito internazionale e responsabilità dello Stato
1. La disciplina tradizionale
2. La disciplina attuale
3. L’illecito internazionale e i suoi elementi costitutivi
4. Le cause di esclusione dell’illecito
5. Le conseguenze dell’illecito: il rapporto di responsabilità
6. Il ricorso a contromisure
7. Le ritorsioni
8. Le conseguenze in caso di illeciti di particolare gravità nel Progetto di articoli della CDI
9. La prassi internazionale in materia di responsabilità aggravata
10. I presupposti per l’insorgere della responsabilità aggravata
11. Le conseguenze della violazione di un obbligo erga omnes: il rapporto di responsabilità aggravata
XVI. Sistema di sicurezza collettiva dell’ONU e legittima difesa
1. L’adozione di sanzioni come forma di azione collettiva
2. Il sistema di sicurezza collettiva dell’ONU: presupposti dell’azione del CdS
3. L’adozione di misure non implicanti l’uso della forza armata da parte del CdS
4. L’uso della forza armata autorizzato dal CdS
5. Le operazioni di peace-keeping
6. I diritti e i poteri degli Stati in caso di inerzia del CdS e il ricorso alle contromisure
7. Il ricorso alla forza armata in legittima difesa
Riferimenti bibliografici
Filmografia
Indice della giurisprudenza
Indice analitico

See also

copertina Il diritto internazionale in Italia
copertina La Cina, gli Stati Uniti e il futuro dell'ordine internazionale
copertina Antipolitica
copertina Augustine, Making Truth