Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 22,00
series "Collana del Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF)"
pp.
240
, Brossura,
978-88-15-29246-9
publication year
2021
Contents
VALERIA CAPPELLATO
,
BIANCA GARDELLA TEDESCHI
,
EUGENIA MERCURI
Anziani. Diritti, bisogni, prospettive
Un'indagine sociologica e giuridica
Prefazione,
di Vladimiro Zagrebelsky
PARTE PRIMA: L'INDAGINE SOCIOLOGICA,
di Valeria Cappellato e Eugenia Mercuri
Introduzione
SEZIONE PRIMA
I. Le anziane e gli anziani: chi sono?
1. Profili demografici
2. Condizioni di salute, familiari, economiche e abitative
3. Perimetri variabili. Cosa vuol dire invecchiare
4. Come si diventa anziani: il contributo della teoria del corso di vita
II. Le politiche per l’invecchiamento
1. Le politiche di
active ageing
2. Le politiche per i non autosufficienti e di
long term care
3. Le politiche di contrasto alla povertà e alle diseguaglianze per gli anziani
4. Dimensioni di esclusione, disuguaglianze e
ageism
SEZIONE SECONDA
III. Gli interventi territoriali e la costruzione dell’identità anziana
1. Gli attori sul territorio: un mix tra pubblico e terzo settore
2. L’offerta di servizi
3. I bisogni individuati
4. Costruzione dell’identità anziana e definizione degli interventi
IV. Le persone over 65 e la loro narrazione dell’essere anziano
1. Le dimensioni che definiscono le differenze tra gli over 65
2. Rappresentazioni dell’invecchiamento
3. Risorsa o costo: una questione di partecipazione e riconoscimento
4. Dipendenza, autonomia e definizione del sé
V. Storie di vita, eventi e diseguaglianze
1. Le dimensioni delle diseguaglianze
2. Un inciso su quanto possono essere variamente articolati i corsi di vita in età anziana
3. Corsi di vita: dai preamboli ai punti di approdo
4. Il futuro: «Sono preoccupata, ma non me ne occupo»
SEZIONE TERZA
VI. L’emergenza sanitaria
1. La costruzione dell’anziano come soggetto a rischio
2. La ridefinizione della quotidianità
3. Bisogni emergenti
4. Scoprirsi fragili: tra narrazione e rappresentazione
5. Nuovi o vecchi rischi? Solitudine, esclusione e limitazione delle libertà
VII. Che fare?
Appendice metodologica
PARTE SECONDA: L'INDAGINE GIURIDICA,
di Bianca Gardella Tedeschi
VIII. L’invecchiamento della popolazione e il diritto
1. L’invecchiamento della popolazione
2. L’invecchiamento della popolazione negli studi dell’Unione Europea
3. L’anziano come soggetto giuridico
IX. Diritto degli anziani/diritto per gli anziani
1. Il catalogo delle materie nel diritto degli anziani
2. Autonomia v. paternalismo/Individuo v. società
3. La persona anziana è un soggetto vulnerabile (?)
4. Una via europea al diritto e invecchiamento
5. Alcune riflessioni sul rapporto tra diritto e invecchiamento
X. Capacità di agire delle persone anziane: le misure protettive e la tutela del consumatore
1. Dall’interdizione all’amministrazione di sostegno
2. L’amministrazione di sostegno: un vestito su misura
3. L’amministrazione di sostegno per la persona anziana
4. Scopo dell’amministrazione di sostegno e compiti dell’amministratore
5. La capacità giuridica del beneficiario
6. Contro la generale applicabilità dell’amministrazione di sostegno alle persone anziane
7. La questione della persona anziana come consumatore vulnerabile
XI. Diritto e società per la persona anziana
Riferimenti bibliografici
See also