Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 21,00
available in 10-15 days
series "Percorsi"
pp.
264
, Brossura,
978-88-15-28578-2
publication year
2020
Contents
ANDREA ZOPPINI
Il diritto privato e i suoi confini
Introduzione
PARTE PRIMA: Un itinerario
I. Il diritto dei privati e i confini dello Stato nazionale, un itinerario
1. Traiettorie del diritto dei privati
2. Il diritto
oltre
lo Stato
3. La crisi della statualità
4. La dinamica delle fonti
5. Le fonti private e la scelta della norma
alius loci
6. Lo Stato come produttore di senso
7. La teoria dell’interpretazione
8. L’autonomia del diritto privato
9. La prima globalizzazione (1870-1914)
10. I vettori della trasformazione
11. L’europeizzazione delle fonti
12. (Segue)
13. Ripensare lo spazio giuridico europeo
14. Codice civile europeo vs principî generali dell’ordinamento europeo
15. La globalizzazione
16. Gli arbitrati sugli investimenti
17. (Segue)
18. La crisi economica
19. La crisi del ’29, vicende a confronto
20. La nuova disciplina della vigilanza finanziaria
21. Ancora sui confini. I nuovi conflitti di leggi nello spazio
22. L’extraterritorialità
23. (Segue)
24. La riaffermazione della sovranità e i segni della
de
globalizzazione. Il caso del
golden power
25. Una conclusione provvisoria
Nota bibliografica
PARTE SECONDA: Le regole dei privati
II. La concorrenza tra gli ordinamenti giuridici
1. La norma giuridica come
prodotto
2. La ricerca del diritto nazionale più favorevole
3. I casi
Centros
,
Überseering
e
Inspire Art
decisi dalla Corte europea
4. La concorrenza come processo
creativo
e la circolazione dei modelli giuridici
5. Fenomenologia della
crisi
nei processi di unificazione normativa
6. La
competenza
del legislatore comunitario e il mutuo riconoscimento delle norme giuridiche
7. Le norme giuridiche: un prodotto difettoso?
8. L’esempio del diritto europeo dei contratti
9. Dei limiti sottesi alla concorrenza tra ordinamenti
10. Un contributo alla teoria delle norme imperative
11. Congedo
Nota bibliografica
III. Gli effetti orizzontali delle libertà fondamentali nel Trattato dell’Unione Europea
1. La teoria dell’interpretazione nella struttura multilivello delle fonti
2. Il problema dell’efficacia orizzontale delle libertà del Trattato: un’analisi casistica
3. Una prima qualificazione dei fatti e degli effetti rilevanti
4. (Segue)
5. Sulla nozione di
Drittwirkung
diretta e mediata
6. Le soluzioni argomentate nella prospettiva della dogmatica tradizionale
7. Un confronto: la
Drittwirkung
dei diritti costituzionali
8. Diverso apprezzamento dell’applicazione diretta delle libertà del Trattato
9. Una proposta di lettura ordinata per gruppi di casi
10. Ulteriori considerazioni in ordine alla prospettiva rimediale
11. Sulle norme
multilivello
e sulla armonizzazione
per principî
Nota bibliografica
PARTE TERZA: L’autonomia dei privati
IV. Autonomia contrattuale, regolazione del mercato, diritto della concorrenza
1. Autonomia ed eteronomia nei contratti del mercato
2. L’autonomia della volontà individuale nello Stato liberale e la definizione
negativa
dell’autonomia contrattuale
3. La tutela degli interessi pubblici nello Stato dirigista e la definizione
positiva
dell’autonomia contrattuale
4. Il modello dello Stato regolatore e la definizione
funzionale
dell’autonomia contrattuale
5. Su taluni riflessi nella prospettiva della teoria generale del contratto
Nota bibliografica
V. Il diritto privato quale tecnica di regolazione del mercato
1. Una
funzione
per il diritto privato?
2. Il paradigma sotteso allo Stato regolatore
3. Una revisione del modello di razionalità comportamentale dell’agente privato
4. Sui tratti strutturali dei rimedî privatistici in una prospettiva regolatoria
5. Taluni esempi emblematici
6. Talune implicazioni di ordine sistematico
Nota bibliografica
VI. Il diritto privato nell’allocazione e distribuzione delle risorse pubbliche
1. Premessa
2.
Sozialrecht
vs
Privatrecht
3. Le interferenze tra il diritto di famiglia e il Welfare
4. La trasformazione del diritto delle successioni
5. Una rivalutazione del diritto di proprietà?
6. Il ruolo del contratto…
7. … e dell’autonomia collettiva
Nota bibliografica
VII. Alla ricerca dei confini tra Stato e mercato
1. Privato e pubblico, crisi di una distinzione
2. Due premesse: la teoria della norma
3. La crisi finanziaria contemporanea
4. I problemi
5. Il modello dello Stato regolatore
6. Talune implicazioni concettuali
7. Un possibile approdo: il diritto privato
regolatorio
8. Una rilettura in chiave foucaultiana della sovranità
Nota bibliografica
Fonti
See also