La Cina sta trasformando le dinamiche della politica globale più di qualsiasi altro paese al mondo, eppure la conosciamo poco. Sovente oggetto di letture stereotipate e quasi assente dai programmi scolastici, la Repubblica Popolare Cinese ambisce a un ruolo da protagonista del Ventunesimo secolo. Stati Uniti e Unione Europea la definiscono partner in alcuni ambiti di interesse comune e concorrente in campo economico, ma anche rivale sistemico in quanto promotrice di un modello di stato e società alternativo a quello liberale e democratico. Ma che cosa caratterizza questo modello? E come si configura la capacità di Pechino di proiettarlo verso il resto del mondo? A un secolo dalla fondazione del Partito Comunista Cinese, questo volume delinea la nuova fisionomia politica e socio-economica della Cina in quella che il suo leader, Xi Jinping, chiama la «nuova era». Comprenderne le implicazioni è decisivo, anche per l’Italia, per impostare relazioni efficaci e sostenibili.
Giovanni B. Andornino è docente di Relazioni internazionali dell’Asia orientale presso l’Università di Torino, dove dirige il TOChina Centre del Dipartimento di Culture, Politica e Società. È vicepresidente del Torino World Affairs Institute e direttore di «OrizzonteCina». Nel 2019 ha co-fondato il China-Italy Philanthropy Forum. Tra le sue pubblicazioni: «Italy’s Encounters with Modern China» (curato con M. Marinelli per Palgrave Macmillan, 2014) e «Eurasian Perspectives on China’s Belt and Road Initiative» (numero speciale di «China and the World Economy» curato con G. Prodi, 2017).
- Introduzione, di Giovanni B. Andornino
- PARTE PRIMA: Dinamiche politiche, ordine
internazionale e sicurezza
- I. Il profilo politico-istituzionale della RPC
sotto Xi Jinping, di Giovanni B. Andornino
- II. Cina, multilateralismo e ordine internazionale,
di Anna Caffarena
- III. La modernizzazione delle Forze armate
cinesi, di Simone Dossi
- PARTE SECONDA: Il quadro economico interno
e internazionale
- IV. Trasformazioni e prospettive dell’economia
cinese, di Edoardo Agamennone
- V. Le relazioni sino-europee tra pandemia e
crisi dell’egemonia USA, di Giuseppe Gabusi
- VI. I rapporti economici Italia-Cina, di Giorgio
Prodi
- PARTE TERZA: Le tendenze nei campi dell’innovazione
e della comunicazione
- VII. L’ecosistema cinese dell’innovazione, di
Francesco Silvestri
- VIII. L’evoluzione dell’ambiente mediatico in Cina
e la proiezione internazionale della narrazione
cinese, di Emma Lupano
- PARTE QUARTA: Società civile e parità di
genere
- IX. La Cina e il divario di genere, di Arianna
Ponzini
- X. Lineamenti della società civile cinese, di
Martina Poletti e Virginia Mariano
- PARTE QUINTA: Politiche ambientali e governance
climatica
- XI. Ambiente, ecologia e cambiamento istituzionale,
di Daniele Brombal
- XII. Cambiamento climatico e governance globale,
di Carlotta Clivio
- PARTE SESTA: La Cina in Italia e nel suo
vicinato
- XIII. Il ruolo della minoranza cinese in Italia nelle
relazioni italo-cinesi, di Daniele Brigadoi
Cologna
- XIV. La politica religiosa della RPC e le relazioni
con la Santa Sede, di Elisa Giunipero
- XV. La presenza cinese nella regione del Mediterraneo
allargato, di Enrico Fardella, Andrea
Ghiselli, Valeria Garbui e Maria Grazia
Giuffrida
- XVI. L’impatto della piattaforma 17+1 in Europa
centro-orientale e sud-orientale, di Anastas
Vangeli
- PARTE SETTIMA: La Cina nella regione
dell’indo-pacifico
- XVII. Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese
e Taiwan, di Giovanni B. Andornino e
Simona Grano
- XVIII. I rapporti tra Cina e Sud-Est asiatico, di
Raimondo Neironi
- Considerazioni conclusive: oltre l’«America First»,
di Giovanni B. Andornino
- Gli autori
- Indice delle figure
- Indice delle tabelle