Linguistic events have helped shape Italian history and culture: medieval fragmentation; subservience to humanistic Latin; 16th-century codification; modern society’s scientific, economic and legal demands; national unification; the development of mass media; the generalization of the Italian language and the concomitant decline of dialects; and today’s new evolutionary tendencies. Until the early 20th century Italian was a noble literary language and sadly distant from the daily life of the majority of the population; today it is subject to the typical tensions stemming from the relaxation of grammar norms. The Italian language is a faithful mirror of a country and its contradictions. This book introduces the non-specialist reader to the key events which have accompanied the development of a major national language, describes its transformation and explains its evolution up to the present day.
Roberta Cella teaches Italian Linguistics at the University of Pisa.
- Premessa
- PARTE PRIMA: PRIMA DELLA NORMA
- I. Dalle origini a Boccaccio
- 1. Dal latino al volgare
- 2. I primi documenti della lingua italiana
- 3. L'uso del volgare nelle scritture pratiche
- 4. La lingua della letteratura nel Due e nel Trecento
- 5. Dante, Petrarca e Boccaccio
- II. Dalla «crisi» del volgare alla ricerca della norma
- 1. Il latino degli umanisti e la crisi del volgare
- 2. Lorenzo de' Medici e l'umanesimo volgare
- 3. La diffusione del toscano
- 4. Gli esperimenti
- PARTE SECONDA: L'ETÀ DELLA NORMA
- III. La codificazione
- 1. I problemi
- 2. La riflessione intorno alla lingua: Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino, Niccolò Machiavelli
- 3. Il successo del fiorentino trecentesco
- 4. Bembo riletto da Benedetto Varchi e Lionardo Salviati
- 5. Letteratura in dialetto
- 6. Le scritture dei semicolti
- 7. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca
- IV. Gli sviluppi nella modernità
- 1. La lingua letteraria nel Seicento
- 2. La nascita della prosa scientifica: Galileo Galilei
- 3. Una lingua per la società: la scuola, la scienza, la divulgazione e i giornali
- 4. Gli illuministi e la lingua
- 5. L'italiano in Europa
- 6. L'influenza delle lingue straniere e la «gallomania»
- 7. Purismo, classicismo e neotoscanismo nell'Ottocento
- 8. Le idee linguistiche di Alessandro Manzoni. Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi
- PARTE TERZA: VICENDE LINGUISTICHE DELL'ITALIA UNITA
- V. Una lingua per lo stato nazionale
- 1. Analfabetismo e scolarizzazione: come parlavano gli italiani?
- 2. La polemica tra Alessando Manzoni e Graziadio Isaia Ascoli
- 3. La lingua dell'uso
- 4. La lingua in musica: l'opera e l'operetta
- 5. La lingua della prosa letteraria
- 6. Il rinnovamento della lingua poetica
- 7. La politica linguistica in età fascista
- VI. Dalla «frattura» linguistica all'oggi
- 1. La lingua italiana nel secondo Novecento
- 2. Il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa
- 3. Le lingue speciali e la diffusione degli anglismi
- 4. Il ruolo marginale della lingua letteraria
- 5. Le minoranze linguistiche in Italia
- 6. Tendenze evolutive in atto
- Per saperne di più
- Indice dei nomi
- Quadri
- 1.1. La variazione linguistica
- 1.2. Scritto e parlato
- 1.3. Una lettera mercantile
- 2.1. Lingua e dialetto
- 3.1. La regola e la norma
- 3.2. Il dizionario oggi
- 4.1. Le lingue speciali
- 4.2. I neologismi
- 4.3. La filologia
- 5.1. I dialetti italiani
- 5.2. Il Proemio all'«Archivio glottologico italiano»
- 6.1. Come si trasforma o muore una lingua