Per molti il frutto di una cultura millenaria, per altri solo il più grande mercato di beni e servizi al mondo; un paese lontano e misterioso o il luogo di sviluppo dei moderni assetti capitalistici? La Cina di oggi è ormai protagonista indiscussa della scena globale: come partner commerciale o punto di riferimento ideologico, gran parte dei paesi del mondo ha relazioni con essa. Otto parole chiave ci aiutano a comporre il quadro sociale, politico e culturale della Cina di Xi Jinping, mettendo in luce continuità e cesure rispetto alle grandi trasformazioni storiche dal XIX secolo a oggi. Per comprendere un paese incredibilmente poliedrico e in sempre più rapida evoluzione.
Beatrice Gallelli insegna Lingua e traduzione cinese all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Sociologia dei Paesi Asiatici all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca vertono sul discorso politico nella Repubblica popolare cinese e in particolare sulla comunicazione politica come strumento di governance.
- Introduzione
- I. Fuqiang, prosperità e potenza
- 1. Origine e sviluppo iniziale.
- 2. I primi passi.
- 3. Alla ricerca di una via d’uscita per salvare la nazione.
- 4. La ricetta per l’obiettivo di fuqiang nel periodo maoista.
- 5. Fuqiang con Deng Xiaoping: un nuovo progetto di autorafforzamento.
- 6. La Repubblica popolare cinese nel XXI secolo: da paese grande a paese potente.
- II. Nazione cinese
- 1. Da tianxia a nazione: la reinvenzione della Cina e la nascita della nazione cinese.
- 2. Nazione cinese e nazione han.
- 3. Dalla nazione han alla sovranità nazionale.
- 4. Due diverse visioni di una stessa unità: Pcc e Guomindang a confronto sulla questione etnica..
- 5. Le nazioni cinesi dopo il 1949.
- 6. A chi si rivolge Xi Jinping?
- III. sviluppo
- 1. Da visione ciclica a visione lineare della storia.
- 2. Lo sviluppo nel periodo maoista.
- 3. «Sviluppare le forze produttive»: lo sviluppo nell’era delle riforme e dell’apertura.
- 4. Lo sviluppismo di ieri e di oggi.
- IV. Armonia
- 1. Da he a hexie shehui.
- 2. Armonizzare la relazione tra città e campagna.
- 3. Armonizzare la relazione tra uomo e resto della natura.
- 4. Armonizzare la relazione tra capitale e lavoro.
- V. Civiltà
- 1. Da wen a wenming.
- 2. La civilizzazione della Cina e la civiltà cinese.
- 3. Civilizzare la Cina e migliorare la qualità della sua popolazione.
- 4. Le cinque civiltà.
- 5. La civiltà cinese come dispositivo soft della diplomazia cinese.
- 6. Il paradigma della continuità.
- VI. Spirito
- 1. Lo spirito di Lu Xun.
- 2. Costruire una civiltà spirituale e combattere l’inquinamento spirituale.
- 3. La civiltà spirituale dopo il 1989: contenuti, istituzioni e strategie.
- 4. Lo spirito cinese di Xi Jinping.
- VII. Popolo
- 1. Popolo e non popolo durante il periodo maoista.
- 2. Le tre rappresentatività di Jiang Zemin: la depoliticizzazione di «popolo».
- 3. Xi Jinping: l’agiografia dell’uomo del popolo.
- 4. Cosa o chi è il popolo oggi?
- VIII. Democrazia
- 1. Democrazia elettorale con caratteristiche cinesi? Le elezioni nei villaggi rurali e nelle comunità residenziali urbane.
- 2. La democrazia consultiva socialista.
- 3. Dal centralismo democratico interno al Partito all’assolutismo di Xi Jinping.
- Conclusioni
- Indice dei nomi
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.