Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Login
Already a registered user?
This email address is already registered, please log in.
Authentication Failed!
E-mail
Password
LOGIN
Forgot your password?
Do you want to log in with your social account?
Login with Facebook
Login with Google
Not already registered?
REGISTER
Contents
Buy:
book € 34,00
series "Strumenti"
pp.
456
,
978-88-15-28787-8
publication year
2021
Contents
LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI
Storia di Roma tra diritto e potere
La formazione di un ordinamento giuridico
Introduzione
I. La genesi della comunità politica
1. Le condizioni materiali nel Lazio arcaico
2. Villaggi, distretti rurali e leghe religiose
3. La fondazione di Roma
4. Strutture familiari e altre aggregazioni sociali
5. La città delle origini come sistema aperto
II. Le strutture della città
1. La chiave di volta delle istituzioni cittadine: il «rex»
2. Il «populus»
3. I «patres»
4. I collegi sacerdotali
5. I pontefici
6. Le radici arcaiche del diritto cittadino
III. I re etruschi
1. Le basi sociali delle riforme del VI secolo
2. La fisionomia della nuova città
3. Le prime riforme
4. L'ordinamento centuriato
5. Le tribù territoriali e il censimento dei cittadini
6. Controllo sociale e repressione penale
IV. Dalla monarchia alla repubblica
1. La cacciata dei Tarquini e la genesi della costituzione repubblicana
2. Patrizi e plebei
3. Le XII Tavole
4. La conclusione di un percorso
V. Il compiuto disegno delle istituzioni repubblicane
1. Il consolato e il governo della città
2. Il pretore e le altre magistrature
3. Il senato
4. Il popolo e le leggi
5. La sovranità del legislatore e i suoi limiti
VI. Un'aristocrazia di governo
1. La nuova direzione politica patrizio-plebea
2. Il «cursus honorum»
3. Gli sviluppi sociali tra IV e III secolo a.C.
4. Le regole di un'oligarchia
5. Appio Claudio Cieco: un ardito riformatore
VII. La strada per l'egemonia italica
1. Cittadini e stranieri
2. Romani, Latini e le prime colonie
3. Una rottura nella storia
4. La svolta del 338 a.C.
5. Le colonie e la «limitatio»
VIII. Da una città all’impero
1. La genesi del sistema municipale e la città di Roma
2. L’integrazione giuridica degli alleati dipendenti
3. Altre strade dell’assimilazione
4. La «città-stato» e il suo territorio: un caso particolare
5. I limiti dell’integrazione
IX. L’evoluzione del diritto romano e gli sviluppi della scienza giuridica
1. I giuristi e il diritto privato
2. Il pretore e l'innovazione del processo civile romano
3. L'editto del pretore, il «ius gentium» e il «ius honorarium»
4. La scienza giuridica romana come sapere aristocratico
5. La giurisprudenza dalle guerre annibaliche alla crisi della repubblica
X. I nuovi orizzonti del III secolo a.C. e l’egemonia romana nel Mediterraneo
1. Le guerre puniche e l'eredità di Annibale
2. Un impero mediterraneo
3. Il governo provinciale
4. L'innesto della cultura ellenistica
5. L'espansione imperialistica e la trasformazione della società romana
6. La teoria della «costituzione mista»
X. La prospettiva delle grandi riforme e la crisi della classe dirigente romana
1. La rottura del patto
2. Tiberio Gracco e la distribuzione dell'«ager publicus»
3. L'eredità politica di Tiberio e il programma di Gaio Gracco
4. Un nuovo modello di «res publica»?
XII. Il tentativo di restaurazione sillana e il tramonto della repubblica
1. Le riforme militari di Mario e la crisi italica
2. La guerra sociale e la cittadinanza agli Italici
3. Le guerre in Oriente e l’affermazione di un nuovo potere personale: Silla e le sue riforme
4. L'evoluzione del diritto e del processo criminale
5. Le «quaestiones perpetuae»
6. I signori della guerra
XIII. L’età delle guerre civili
1. La perdita di centralità del senato e i nuovi poteri personali
2. Cesare
3. Governo e riforme all'ombra di un potere monarchico
4. L'Italia romana
5. L'eredità di Cesare
6. Lo scontro tra Ottaviano e Antonio
XIV. Il durevole compromesso di Ottaviano Augusto
1. La progressiva costruzione di una forma politica
2. Verso una nuova legalità
3. Un dualismo imperfetto
4. Gli antichi organi della «res publica»
XV. Un’architettura di governo
1. L'assetto istituzionale
2. L'impalcatura amministrativa
3. Il centro del potere e il governo provinciale
4. Una rete di governo
5. Il fisco
6. L'apparato militare
XVI. Il principato di Augusto: politica, società e ideologia
1. L’aura religiosa del nuovo potere
2. La legislazione augustea
3. Il fondamento sociale del principato
4. Il riequilibrio dei processi economici
5. Un bilancio complesso
XVII. Gli sviluppi del nuovo ordine imperiale
1. Il problema della successione
2. Una strada già segnata
3. Il principato dei Flavi
4. Il governo dei migliori
5. Consolidamento e trasformazione del potere imperiale
XVIII. Il diritto del principe
Il «ius respondendi», il valore di norma generale delle costituzioni imperiali e il nuovo ruolo della giurisprudenza
2. Giudici e giuristi nella prima età del principato
3. La matura stagione della scienza giuridica
4. Una lacuna dei giuristi romani?
5. Memoria e continuità del sapere giuridico
XIX. Un impero di città
1. Il sistema municipale
2. Diritto romano e diritti locali nel mondo provinciale
3. La certezza del diritto
4. La naturale conclusione di una lunga vicenda
XX. Crisi e trasformazione
1. La crisi del III secolo
2. Diocleziano
3. Costantino e l’inizio dell’impero romano-cristiano
4. La trasformazione di una società
5. Dalla schiavitù al colonato
XXI. Gli albori di un mondo nuovo
1. Un impero cristiano
2. L’inseguimento dell’unità religiosa
3. I barbari e l’impero
4. Il crogiuolo d’Occidente e la lunga vita dell’impero d’Oriente
5. La legislazione imperiale nell’età del dominato
XXII. Diritto e giuristi da Diocleziano a Giustiniano
1. Preservazione e recupero di un antico patrimonio
2. Epitomi, antologie e le «Istituzioni» gaiane
3. Le codificazioni e la legislazione romano-barbarica
4. L’opera di Giustiniano
5. Testi in latino per il mondo greco
6. L’eredità salvata
Appendice documentale
Cronologia
Carte
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli
See also