Le «istituzioni» del «diritto privato»: tradizione e innovazione del
sistema
PARTE PRIMA: Il sistema, le categorie e le vicende giuridiche
I. Diritto privato e codice civile tra storia e metodo
1. Il concetto di «diritto privato», i tentativi definitori e la
complessità dello scenario attuale
2. Una distinzione tra ambiti gemelli: il diritto commerciale
e l’unificazione dei codici
3. La nuova stagione del diritto privato nella «rilettura»
del codice in chiave costituzionale
4. La vicenda della «decodificazione» e la controversa
centralità del codice
5. Al di là del diritto privato e delle codificazioni tradizionali:
nuove norme e categorie introdotte dal diritto europeo
II. Le fonti e l’attività interpretativa
1. Il problema delle fonti nel diritto privato
2. I legislatori e le fonti formali
2.1. La Costituzione e le leggi costituzionali
2.2. Gli atti normativi dell’Unione europea
2.3. Le leggi e gli atti aventi forza di legge
2.4. I regolamenti
3. La prassi e le fonti non formalizzate
3.1. Consuetudini e usi
3.2. Principi e regole del commercio: la c.d. lex mercatoria
3.3. L’autonomia negoziale
4. I giuristi e il diritto giurisprudenziale
4.1. La giurisprudenza «pratica» nell’attività giurisdizionale
dei giudici
4.2. (segue) La giurisprudenza «teorica» nell’attività scientifica
della dottrina
4.3. L’equità e la chiusura del sistema
5. I principi e le norme generali dell’interpretazione
6. Al crocevia di fonti, interpretazione e applicazione: alcuni
esempi del «diritto privato vivente» tra legge e
giudizio
III. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e il secondo spacchettamento della globalizzazione
1. Le situazioni soggettive in generale come problema della rilevanza
e degli effetti nel contesto del «rapporto giuridico»
2. Le situazioni passive: obbligo, dovere, soggezione, onere
3. Le situazioni attive: diritto soggettivo, assoluto e relativo
4. (segue) Potere, diritto potestativo, potestà, facoltà
5. (segue) L’abuso del diritto
6. L’interesse legittimo, gli interessi diffusi e collettivi
7. L’aspettativa legittima e di fatto
8. La situazione soggettiva fattuale e il possesso
9. Lo status e la qualità giuridica
IV. Le vicende giuridiche e l’estinzione dei diritti per prescrizione
e decadenza
1. Concetto e tipi di «vicende» delle situazioni giuridiche
soggettive: costitutive, modificative ed estintive
2. Acquisto e trasferimento delle situazioni giuridiche soggettive.
Il senso delle «vicende modificative»
3. Vicende successorie e circolazione giuridica delle situazioni
soggettive
4. La vicenda estintiva della prescrizione in generale: funzione,
definizione ed effetto
5. L’inerzia e la decorrenza del tempo
6. I termini: prescrizione ordinaria, breve e presuntiva
7. Sospensione, interruzione e rinuncia alla prescrizione
8. La decadenza: funzione e differenze con la prescrizione
V. I fatti giuridici e le relative classificazioni
1. Il fatto, la fattispecie e gli effetti giuridici
2. Tipologie di fatti giuridici e fatti particolari: apparenza e
conoscenza
3. L’atto giuridico e la distinzione tra atti leciti e illeciti
4. Il negozio giuridico: dalla dichiarazione di volontà alla
precettività dell’atto di autonomia
5. Crisi e critica del negozio giuridico nella dottrina civilistica
6. Le manifestazioni della libertà negoziale e le classificazioni
tradizionali dei negozi
VI. La pubblicità dei fatti e dei rapporti giuridici: la trascrizione
1. La pubblicità in generale nel sistema della circolazione
di beni mobili, immobili e diritti
2. Le forme della pubblicità
3. La trascrizione. I principi di priorità e continuità
4. (segue) Gli atti soggetti a trascrizione
5. I registri immobiliari: organizzazione e procedimento
6. Gli altri registri. I beni mobili registrati e lo stato civile
VII. La prova dei fatti e dei rapporti giuridici
1. Le prove in generale
2. L’onere della prova e il principio dispositivo
3. Il principio del libero convincimento del giudice
4. Le diverse tipologie di prove
5. La prova documentale
6. La prova testimoniale
7. La presunzione
8. La confessione
9. Il giuramento
PARTE SECONDA: I soggetti
VIII. Le persone fisiche
1. Il concetto di persona fisica nel diritto privato
2. La capacità giuridica
3. La morte e l’incertezza sull’esistenza della persona
4. La capacità di agire
5. La privazione totale della capacità di agire
6. La privazione parziale della capacità di agire
7. L’incapacità naturale di intendere e di volere
IX. I diritti della personalità
1. I diritti dell’uomo come fondamento della tutela della
personalità
2. I caratteri dei diritti della personalità
3. Le forme di tutela
4. I diritti della personalità contemplati nel codice civile
5. I nuovi diritti della personalità
X. Gli enti
1. Persone giuridiche ed enti nel codice civile
2. I soggetti collettivi e le «formazioni sociali» nella prospettiva
costituzionale
3. Il problema della «persona giuridica» nella prospettiva storica
4. Le persone giuridiche
5. Gli enti non riconosciuti
PARTE TERZA: Le obbligazioni
XI. Le obbligazioni in generale
1. Il concetto di obbligazione e la sua centralità nel diritto
privato
2. Le fonti delle obbligazioni
3. I caratteri strutturali dell’obbligazione
4. La regola di condotta fondamentale: obbligo di correttezza
e buona fede
5. La classificazione delle obbligazioni. Distinzioni di tipo
oggettivo
6. Distinzioni di tipo soggettivo
XII. L’adempimento
1. L’adempimento in generale e il criterio della diligenza
2. Obbligazioni di custodia e garanzia
3. Adempimento del terzo
4. Adempimento parziale
5. Luogo e tempo dell’adempimento
6. Termine dell’adempimento
7. Destinatario del pagamento e creditore apparente
8. Incapacità del creditore e del debitore e pagamento
con cose altrui
9. Imputazione del pagamento
10. Prestazione e cessione del credito in luogo dell’adempimento
11. Quietanza e liberazione dalle garanzie
12. Surrogazione a seguito del pagamento
13. Mora del creditore
XIII. L’inadempimento e il danno
1. L’inadempimento in generale e la responsabilità del debitore
2. I patti di esclusione o limitazione della responsabilità
3. La mora del debitore: costituzione ed effetti
4. Il risarcimento del danno e i criteri per la sua determinazione
5. La liquidazione convenzionale anticipata: clausola penale
e caparra confirmatoria
XIV. I modi di estinzione diversi dall’adempimento
1. La novazione
2. La remissione
3. La compensazione
4. La confusione
5. L’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile
al debitore
XV. Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
nel lato attivo e passivo
1. Introduzione
2. Modificazioni dal lato attivo in generale
3. Modificazioni dal lato passivo in generale
4. La cessione dei crediti
5. La delegazione
6. L’espromissione
7. L’accollo
XVI. La responsabilità e la garanzia patrimoniale in generale
1. Responsabilità, garanzia e tutela dei diritti tra diritto sostanziale
e processo
2. Principi fondamentali: personalità e universalità del patrimonio
3. (segue) Limitazioni della responsabilità e separazione dei
patrimoni
4. (segue) Eguale diritto dei creditori e cause legittime
di prelazione
5. Surrogazione reale
6. Divieto del patto commissorio e cessione in garanzia
XVII. I privilegi
1. Logica e fondamento del privilegio; differenze rispetto alle
altre cause legittime di prelazione
2. Distinzione ed efficacia dei privilegi
3. Estensione, modificazioni ed estinzione
4. Ordine dei privilegi
XVIII. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
1. Premessa introduttiva
2. L’azione surrogatoria
3. L’azione revocatoria
4. Il sequestro conservativo
5. Il diritto di ritenzione
XIX. Le garanzie reali: il pegno
1. Nozione e natura del diritto: garanzia e prelazione
2. La costituzione del pegno e lo spossessamento
3. L’oggetto: beni futuri, altrui e indivisi; universalità di
mobili e azienda; titoli di credito; titoli conferiti in gestioni
accentrate e centralizzate; garanzie finanziarie
4. Pegno di cose fungibili. Pegno irregolare, pegno dei
crediti e di diritti diversi
5. Il subpegno
6. L’estensione dell’oggetto della garanzia: pegno omnibus
e pegno rotativo
7. La realizzazione del diritto del creditore: vendita e assegnazione
della cosa in garanzia
XX. Le garanzie reali: l’ipoteca
1. Caratteri generali ed effetti
2. Oggetto
3. Fonti e titoli
4. Iscrizione e annotazioni
5. Durata e rinnovazione
6. Ordine e postergazione
7. La prelazione ipotecaria e i suoi limiti
8. La surrogazione del creditore perdente
9. Il terzo datore
10. Riduzione, estinzione e cancellazione
XXI. Le garanzie personali
1. I caratteri strutturali e funzionali della fideiussione
2. La solidarietà, il beneficio della preventiva escussione e
il principio di sussidiarietà
3. I rapporti fra i soggetti della fideiussione: surrogazione,
azione di regresso e rilievo del fideiussore
4. Il fideiussore «di secondo grado», la confideiussione e
il beneficio della divisione
5. L’estinzione della fideiussione
6. L’assicurazione fideiussoria
7. Il contratto autonomo di garanzia
8. Le lettere di patronage
PARTE QUARTA: Il contratto
XXII. Il contratto, l’autonomia privata e le classificazioni
contrattuali
1. Negozio giuridico e contratto nel sistema del codice civile:
struttura, funzioni, effetti e significati
2. Autonomia privata e controllo della libertà contrattuale in
chiave costituzionale
3. Tendenze evolutive del diritto dei contratti: dalla tutela
del contraente debole al problema della «giustizia contrattuale
»
4. Tipologie e classificazioni dei contratti
XXIII. L’accordo delle parti e i procedimenti di formazione
del consenso
1. La conclusione del contratto con lo scambio di proposta
e accettazione
2. Altre regole sulla conclusione del contratto in ipotesi
di: a) proposta irrevocabile; b) opzione; c) obbligazioni
del solo proponente; d) offerta al pubblico; e) condizioni
generali di contratto e moduli o formulari (rinvio)
3. Le trattative e l’obbligo di comportarsi secondo buona
fede; il recesso ingiustificato dalle trattative
4. (segue) Buona fede e obblighi di informazione
5. Contratto invalido e responsabilità
6. Il risarcimento dell’interesse negativo e la natura della
responsabilità
7. Il contratto preliminare
XXIV. Causa, motivi e funzione del contratto
1. La causa in generale
2. Causa e meritevolezza
3. L’illiceità della causa
4. L’illiceità dei motivi
5. Il contratto in frode alla legge
XXV. L’oggetto
1. Nozione e requisiti dell’oggetto
2. Cose e prestazioni future
3. La determinazione dell’oggetto affidata al terzo
XXVI. La forma
1. La forma: caratteri e funzione, forma ad substantiam e
ad probationem
2. I contratti a forma vincolata
3. La forma convenzionale
XXVII. Gli elementi accidentali: condizione, termine e modo
1. La condizione come elemento accidentale e gli effetti tra
le parti
2. L’evento condizionale futuro e incerto: liceità, possibilità
e potestatività della condizione
3. Le regole del rapporto tra le parti in pendenza della condizione
4. Gli effetti dell’avveramento
5. Il termine e il modo come elementi accidentali
XXVIII. L’interpretazione del contratto
1. Le norme generali sull’interpretazione del contratto e il
problema della polisemia. Il principio gerarchico
2. Le norme d’interpretazione soggettiva
3. Le norme d’interpretazione oggettiva
4. L’interpretazione secondo buona fede e le «regole finali
»
XXIX. Gli effetti del contratto
1. La struttura e i contenuti del Capo V sugli «effetti del
contratto»
2. L’efficacia del contratto: carattere vincolante e «forza di
legge» tra le parti
3. Gli effetti sul vincolo: scioglimento consensuale e recesso
4. Gli effetti sul contenuto: l’integrazione del contratto
5. Gli effetti sulla condotta dei contraenti: l’esecuzione di
buona fede
6. Gli effetti su trasferimento e costituzione dei diritti: contratti
con effetti reali e principio consensualistico
7. Conflitto tra più diritti personali di godimento
XXX. La rappresentanza
1. Inquadramento generale
2. Le forme dell’agire per conto altrui: rappresentanza, mandato
e gestione d’affari altrui
3. Le fonti della rappresentanza
4. La procura
5. La capacità, la volontà e gli stati soggettivi
6. La rappresentanza senza potere e la ratifica
7. Il conflitto di interessi
XXXI. Il contratto e i terzi: contratto a favore di terzi, cessione
del contratto e contratto per persona da nominare
1. Contratto per persona da nominare e clausola di riserva
di nomina
2. Condizioni d’efficacia della dichiarazione di nomina ed
effetti
3. La cessione del contratto in generale
4. La forma della cessione
5. Gli effetti derivanti dalla cessione nei rapporti tra i contraenti
6. Il contratto a favore di terzi: elementi essenziali ed effetti
del contratto
7. La prestazione del terzo dopo la morte dello stipulante
8. Le eccezioni opponibili dal promittente al terzo
XXXII. La simulazione
1. La simulazione e il contratto simulato nella sistematica
del codice civile
2. Effetti della simulazione tra le parti
3. Effetti della simulazione rispetto ai terzi e rapporti
con i creditori
4. La prova della simulazione
XXXIII. L’invalidità in generale e la nullità
1. L’invalidità in generale
2. Il concetto di nullità
3. Nullità per mancanza o impossibilità di un elemento
essenziale
4. Nullità per illiceità
5. Contratto in frode alla legge
6. Nullità parziale
7. L’efficacia del contratto nullo e la conversione
8. Il giudizio di nullità
XXXIV. L’annullabilità
1. L’annullabilità per incapacità
2. L’annullabilità per errore
3. Errore di calcolo e rettifica
4. Errore nella dichiarazione e nella trasmissione
5. La violenza
6. Il dolo
7. L’azione di annullamento
XXXV. La rescissione
1. La rescissione nel sistema del codice civile
2. Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo
3. Rescissione per lesione
4. Riconduzione a equità
5. Effetti della rescissione
6. Prescrizione dell’azione ed esclusione della convalida
XXXVI. La risoluzione per inadempimento e le tutele dilatorie
1. Le tutele nei contratti a prestazioni corrispettive in generale
2. La risoluzione per inadempimento
3. (segue) I caratteri dell’inadempimento
4. La risoluzione giudiziale
5. La diffida ad adempiere
6. La clausola risolutiva espressa
7. Il termine essenziale
8. Effetti della risoluzione
9. I rimedi dilatori: l’eccezione d’inadempimento
10. (segue) La sospensione dell’esecuzione per il mutamento
delle condizioni patrimoniali dei contraenti
11. Le pattuizioni sulla rilevanza dell’inadempimento e
sulla proponibilità di eccezioni
XXXVII. Le sopravvenienze e le risoluzioni per impossibilità
sopravvenuta ed eccessiva onerosità
1. Il problema del rischio contrattuale nella disciplina delle
sopravvenienze
2. Disciplina legale e tecniche convenzionali per la tutela
contro gli effetti delle sopravvenienze
3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta: natura e
fondamento
4. Elementi della fattispecie: caratteri dell’impossibilità.
La rilevanza della difficultas praestandi
5. L’impossibilità parziale e il recesso
6. Effetti della risoluzione tra le parti e rispetto ai terzi
7. La risoluzione per eccessiva onerosità: natura e fondamento
8. Ambito e presupposti di applicazione
9. Il concetto di «alea normale» del contratto
10. I modi per far valere l’eccessiva onerosità nel processo:
eccezione o domanda riconvenzionale
11. Fattispecie particolari
XXXVIII. I contratti del consumatore
1. I «contratti del consumatore» e il «codice del consumo»:
nuove discipline per una nuova categoria del diritto contrattuale
2. Le fonti e le norme generali di tutela del consumatore
3. (segue) Gli ambiti della disciplina e le più significative
tutele settoriali
PARTE QUINTA: Le obbligazioni non contrattuali da atto lecito
XXXIX. Le promesse unilaterali
1. Premesse introduttive alle obbligazioni nascenti dalla
legge
2. Promesse unilaterali: tipicità e promessa al pubblico
3. Promessa di pagamento e ricognizione di debito
XL. La gestione d’affari
1. La gestione d’affari altrui
2. Gli obblighi del gestore
3. Gli obblighi dell’interessato
XLI. Ripetizione dell’indebito e arricchimento senza causa
1. Il pagamento dell’indebito oggettivo e soggettivo