Cover Oltre l'incertezza

Buy:

book € 16,00
available in 10-15 days
series "Percorsi"
pp. 168, Brossura, 978-88-15-28709-0
publication year 2020

GIUSEPPE BENEDETTI

Oltre l'incertezza

Un cammino di ermeneutica giuridica

Prefazione, di Antonio Punzi
I. La contemporaneità del civilista
Parte I: Formazione del civilista e cultura contemporanea
1. Il tema: formazione e cultura
2. La contemporaneità del civilista. Il sapere del civilista: prestruttura euristica e struttura epistemologica. Centralità della persona
3. I valori fondanti. L’elogio di un civilista convinto
4. Mutamento della società. Complessità aperta
5. Rottura radicale con la modernità: il pensiero postmoderno
5.1. Postmodernismo e diritto: violenza originaria e nichilismo. Il pensiero debole
6. Fuori dal disincanto. Diritto e legge. Antigone e la secolarizzazione delle leggi non scritte: «Essere o tempo?». La formula di Radbruch
6.1. Il tempo come orizzonte trascendentale della storia. Il tempo grande scultore. La temporalità del diritto naturale. Iura naturalia sunt immutabilia: limite al potere del principe
6.2. Lo storicismo di Tullio Ascarelli. Antigone e Porzia: contrasto rivoluzionario e riformismo interpretativo. Fondamento della norma e giustizia
6.3. Secolarizzazione del diritto naturale o contrapposizione di due posizioni già sempre ugualmente presenti?
6.4. La scienza del diritto custode dei valori di civiltà e l’ironia di Filippo Vassalli
6.5. La jurisprudence postmoderna americana. Allargamento dell’orizzonte antropologico e arricchimento dei linguaggi giuridici
7. Il pensiero assiologico e il sistema di Angelo Falzea. Il giurista custode del dover essere
8. Il diritto come penultimo. Diritto, politica, etica. L’educazione etica condizione di visibilità della norma etica
9. Egemonia della tèchne sul nomos: «Ormai solo un Dio ci può salvare»
10. Dialoghi su giustizia e verità. Il nichilismo «debole» e il «pensiero contestuale»
10.1. Il «tempo dell’attesa» e il luogo della speranza. Intelletto e virtù. La phronesis
10.2. Disincanto e progettualità. Dimensione virtuale e umanesimo
10.3. Il diritto come intersoggettività originaria misurata sulla giustizia. L’etica della comprensione
*** Il gesto fondativo
Parte II: L’ermeneutica dimora del civilista. L ’homo dialogicus e la formazione del giurista europeo
11. L’approdo all’ermeneutica, dimora del civilista
12. Radicalizzazione ermeneutica e riscoperta dell’homo dialogicus. L’educazione del giurista europeo. La prospettiva minimalista
13. La fase intermedia. I compiti della dottrina e il diritto privato europeo: Europäisierung e soft law
*** Scontri o dialoghi tra culture? Il destino della civiltà dell’occidente
II. Fattispecie e altre figure di certezza
1. L’eclissi della fattispecie
2. Il piano politico. Oggettività della previsione legislativa e soggettività del giudice. Il tempo della conservazione e il tempo dell’innovazione
3. La crisi e l’esigenza di tutela della persona: i rimedi
4. Abbandono della fattispecie e riferimento a diritti, princìpi, valori
5. Tipologia dei princìpi e loro configurazione
6. La motivazione come elemento costitutivo del comando
7. La vocazione ermeneutica del diritto
8. La retorica scienza delle buone ragioni
9. La topica. I valori
10. Conclusioni
III. «Eclissi del diritto civile» e fenomenologia dell’attesa. Riflessioni sul testo di Carlo Castronovo
1. Prologo. Il titolo
2. Senso del libro e tessitura della pagina
3. Epilogo. Oscuramento giuridico e inquietudini della cultura novecentesca
4. Unità del sistema caratteristica trascendentale
5. La ricomposizione del sistema e il logos eracliteo
6. Ontologia ed epistemologia della neocomplessità: ampliamento dell’orizzonte ermeneutico
7. Una seconda lettura
8. Fenomenologia dell’attesa prestruttura dell’armonia del sistema
IV. «Ritorno al diritto» ed ermeneutica dell’effettività
1. Transizione e vocazione dello storico
2. Tre saggi guidati da un progetto unitario. Impostazione critica del discorso: la fattualità
3. La modernità e l’esilio della fattualità
4. Intermezzo sul postmoderno
5. Postmodernità e diritto
6. Una lettura fertile del postmoderno
7. Recupero della fattualità e ritorno al diritto
8. L’analisi strutturale: diritto-ordinamento e fattualità
9. L’eccedenza di contenuto assiologico del fatto e il suo rilievo ontologico
10. Fenomenologia della fattualità e indici selettivi
11. L’ermeneutica dell’effettività
12. Certezza e incertezza del diritto
13. Epilogo
V. Sull’in-certezza del diritto. Dal dogma della certezza a un’ermeneutica critica
Capitolo I. Crisi del principio di certezza e domanda di certezza. Struttura del «forse»
1. Tema. Crisi d’un principio
2. Dalla certezza del diritto all’in-certezza. Il «forse» orizzonte epistemico del discorso sulla certezza giuridica
3. La domanda di certezza. La risposta nella modernità. Legalità, garantismo giuridico. Un diverso approccio culturale
Capitolo II . Incursione critica nel contesto culturale del secolo breve e oltre
4. Sospensione dell’analisi del «forse». Postmoderno e neomoderno. Recupero critico della modernità
5. L’esplosione ermeneutica. L’innesto fenomenologico e l’hermeneuein critico. Ontologia ed epistemologia
6. Conclusione dell’analisi del «forse»: struttura, dinamica e apertura alla contemporaneità. Primato della domanda. L’attesa. Ermeneutica giuridica. Contemporaneità e dato esistenziale
Capitolo III . Il governo del «forse»
7. Varietà semantica della locuzione certezza del diritto. Certezza e Verità. Certezza situazionale. Certezza trovata certezza creata. Difficoltà d’un concetto univoco e figure di certezza. Fattualità ed hermeneuein critico.
8. Ermeneutica e linguaggio. Ermeneutica e retorica. Crisi della verità e argomentazione. Convincere e persuadere. La decisione giudiziale. La retorica contemporanea: convinzione ed eticità
9. Ermeneutica critica

See also

copertina Progresso
copertina Menopeggio
copertina The Uncertainty Principle
copertina Una capitale per l'Italia