Cover Disuguaglianze di genere nelle economie in via di sviluppo

Buy:

book € 55,00
series "Collezione di testi e di studi"
pp. 676, Brossura, 978-88-15-28599-7
publication year 2021

BINA AGARWAL

Disuguaglianze di genere nelle economie in via di sviluppo

a cura di Alberto Quadrio Curzio

Prefazione
Introduzione
Fonti
Parte prima: Proprietà, famiglia e lavoro
I. «Negoziazione» e relazioni di genere. Dentro e fuori la famiglia
1. Introduzione
2. Negoziazione e relazioni di genere all’interno della famiglia
3. Oltre la famiglia: il mercato, la comunità e lo Stato
4. In conclusione
II. Genere e il controllo della proprietà. Una lacuna cruciale nell’analisi economica e nelle politiche in Asia del sud
1. Introduzione
2. Il contesto
3. Genere, proprietà e terra: alcuni collegamenti concettuali
4. Perché le donne hanno bisogno di diritti indipendenti sulla terra?
5. Comunità tradizionalmente matrilineari e bilaterali
6. Ostacoli al raggiungimento di diritti fondiari effettivi
7. Interventi per il cambiamento: alcune considerazioni
III. Verso la liberazione dalla violenza domestica. L’ovvietà trascurata, scritto con Pradeep Panda
1. Introduzione
2. Libertà, capacità e violenza domestica
3. Violenza coniugale e status economico delle donne
4. Dati dai sondaggi e incidenza della violenza
5. Fattori che incidono sulla violenza: ipotesi
6. Fattori che incidono sulla violenza: risultati
7. Implicazioni per politiche a favore delle donne
8. Conclusione
IV. La partecipazione al lavoro delle donne nelle aree rurali del Terzo mondo. Alcuni dati e pregiudizi concettuali
1. Introduzione
2. Programmi di sviluppo e raccolta dei dati
3. Pregiudizi nella raccolta dei dati
4. Inadeguatezze nella copertura dei dati
5. Pregiudizi nell’uso dei dati
6. Cosa possiamo fare?
Parte seconda: Agricoltura e sicurezza alimentare
V. La sicurezza sociale e la famiglia: alle prese con stagionalità, siccità e carestia nell’India rurale
1. Introduzione
2. La famiglia, la stagionalità e le calamità
3. Far fronte alla stagionalità
4. Affrontare le calamità: siccità e carestia
5. La famiglia si disgrega
6. Riguardo alle politiche e agli interventi esterni
VI. Crisi alimentari e disuguaglianza di genere
1. Introduzione
2. La natura delle crisi alimentari
3. Le donne come produttrici di alimenti, consumatrici e responsabili del cibo a livello domestico
4. Superare i vincoli
5. Commenti conclusivi
VII. Ripensare le cooperative di produzione agricola
1. Introduzione
2. Lezioni dalla storia
3. Benefici potenziali delle collettività bottom-up
4. Agricoltura di gruppo: esempi di base
5. Il successo è legato al genere e al contesto ecologico?
6. Migliorare la portata geografica e strategica
7. Conclusioni
Parte terza: cambiamento ambientale e azione collettiva
VIII. Il dibattito su genere e ambiente. Lezioni dall’India
1. Introduzione
2. Alcune questioni concettuali
3. Degrado ambientale e forme di appropriazione
4. Effetti di classe e di genere
5. Risposte: lo Stato e i movimenti di base
6. In conclusione
IX. Connessioni tra genere, ambiente e povertà. Variazioni regionali e cambiamenti nell’India rurale: 1971-1991
1. Introduzione
2. Una panoramica delle interrelazioni
3. Differenze regionali di vulnerabilità di genere, svantaggio ambientale e incidenza della povertà
4. Indici GEP(V): misura della vulnerabilità di genereambiente- povertà
5. Reazioni
6. Commenti di sintesi e punti di politica 468 Appendice. Indici GEP(V): metodo di calcolo e fonti dei dati
X. Esclusione dalla partecipazione, silvicoltura comunitaria e genere. Un’analisi dell’Asia meridionale e un quadro concettuale
1. Introduzione
2. Partecipazione: una rassegna
3. Background: gruppi nelle foreste delle comunità
4. Esclusione dalla partecipazione
5. Implicazioni dell’esclusione dalla partecipazione
6. Cosa determina la partecipazione?
7. Favorire la partecipazione: lo schema della contrattazione
8. Conclusione
XI. Genere e conservazione delle foreste. L’impatto della partecipazione delle donne sulla governance delle foreste di bene comune
1. Introduzione
2. Contesto, dati e tipologie di foresta
3. Alcune ipotesi
4. Misure
5. Risultati della regressione
6. Commenti conclusivi
XII. Una sfida alla teoria economica dominante. Alcune riflessioni
1. Cosa ci vuole per una vera sfida
2. Una classificazione
3. Responsabilità
4. Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

See also

copertina Ancestors
copertina Machina Sapiens
copertina Still Life
copertina C'eravamo tanto odiati