-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Copertina Introduzione alla storia contemporanea

Acquista:

prezzo di copertina € 36,00
a stampa € 34,20
collana "Strumenti"
pp. 464, Brossura, 978-88-15-28487-7
anno di pubblicazione 2020

STEFANO CAVAZZA, PAOLO POMBENI (a cura di)

Introduzione alla storia contemporanea

Nello studio della storia contemporanea assai importanti sono i «caratteri peculiari» di una determinata epoca: quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la «trama». La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti. La seconda parte illustra gli snodi cruciali, vale a dire le «cesure» che segnano «nuovi inizi». Questa terza edizione aggiornata dà conto degli eventi rilevanti occorsi nel primo ventennio del Duemila.

INDICE DEL VOLUME: Premessa. - PARTE PRIMA: I CARATTERI DELLA STORIA CONTEMPORANEA. - I. Le coordinate della storia contemporanea. - II. La società di massa. - III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso economico. - IV. L’età delle ideologie. - V. La trasformazione della politica e le costituzioni. - VI. Religioni ed età contemporanea. - VII. Le relazioni internazionali. - VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America. - IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet. - X. Ambiente, società e politica. - XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea. - PARTE SECONDA: CESURE E TORNANTI. - XII. 1789-1815. La nascita dell’età contemporanea. - XIII. 1848. Costituzioni, diritti, nazionalità. - XIV. 1860. La guerra civile americana. - XV. 1870. Il nuovo equilibrio europeo. - XVI. 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense. - XVII. Fine secolo. - XVIII. La Prima guerra mondiale. - XIX. 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica. - XX. 1929. Il grande crollo dell’economia. - XXI. 1936. La guerra civile spagnola e lo scontro tra fascismo e antifascismo. - XXII. La Seconda guerra mondiale. - XXIII. 1949. La Rivoluzione cinese. - XXIV. 1950. La guerra di Corea. - XXV. 1956. Una svolta nel secolo? - XXVI. 1957. I trattati di Roma e le origini dell’integrazione europea. - XXVII. 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto? - XXVIII. Gli anni Sessanta. - XXIX. 1967. La svolta della «questione mediorientale». - XXX. 1968. I giovani al potere. - XXXI. 1973. La crisi petrolifera e la fine dell’età del benessere. - XXXII. 1973. Prima e dopo il settembre cileno. - XXXIII. 1976. Dal franchismo alla democrazia: la transizione spagnola. - XXXIV. 1989. Il crollo del muro di Berlino e la fine della divisione tedesca. - XXXV. 1992. L’Europa di Maastricht. - XXXVI. 2001. 11 settembre: un tornante della storia? - XXXVII. 2008. La crisi finanziaria di un’economia in trasformazione. - Indice dei nomi.

Stefano Cavazza insegna Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato «Piccole patrie» (20032) e «Dimensione massa» (2005). Paolo Pombeni è professore emerito dell’Università di Bologna. Fra i suoi numerosi libri pubblicati con il Mulino segnaliamo: «La questione costituzionale in Italia» (2016), «Che cosa resta del ’68» (2018) e «La buona politica» (2019).

Premessa, di Stefano Cavazza
Parte prima: I caratteri della storia contemporanea
I. Le coordinate della storia contemporanea, di Paolo Pombeni
1. Questioni di periodizzazione
2. Il tempo
3. Lo spazio
4. Il carattere
5. Religione e politica
II. La società di massa, di Stefano Cavazza
1. Dall’Antico regime alla società di massa
2. Masse pericolose: la paura del numero
3. Produzione di massa e classi pericolose
4. Consumi di massa e industria culturale
5. Svaghi di massa
6. Masse giovani e anziane, di uomini e donne
7. La massa al potere
III. Globalizzazione dello sviluppo e delle crisi: un percorso eco- nomico, di Carlo Taviani
1. L’eredità della Rivoluzione industriale: la globalizzazione (1870- 1913)
2. Guerre mondiali e crisi economica (1914-45)
3. La ripresa economica (1946-73)
4. La fine dello sviluppo o nuovi equilibri mondiali?
IV. L’età delle ideologie, di Giovanni Orsina
1. Che cos’è un’ideologia?
2. Le caratteristiche delle ideologie
3. Alcune questioni fondamentali: mutamento, stato, società, individuo
4. Il reazionarismo dall’Antico regime alla società di massa
5. Il conservatorismo
6. Il liberalismo
7. Socialismo e comunismo
V. La trasformazione della politica e le costituzioni, di Gaetano Quagliariello
1. I modelli originari: tra Francia e Inghilterra
2. La prima crisi del parlamentarismo liberale: nascita dei partiti e avvento della politica di massa
3. La guerra mondiale e l’«era delle tirannie»
4. Il secondo dopoguerra: la rivincita della liberaldemocrazia
VI. Religioni ed età contemporanea, di Cristiana Facchini
1. Una definizione di modernità
2. Quali religioni?
3. I cristianesimi
4. Islam e induismo
5. Conclusioni
VII. Le relazioni internazionali, di Guido Formigoni
1. La «società internazionale» europea e le grandi potenze
2. L’età delle rivoluzioni e l’avvio dell’età contemporanea
3. L’ordine di Vienna e il «concerto europeo»
4. I nuovi movimenti nazionali e la «pax britannica»
5. La crisi del «concerto europeo»: l’unità italiana e quella tedesca
6. Stato e nazione nell’epoca degli imperialismi
7. La Prima guerra mondiale e il tentativo di costruire un ordine giuridico internazionale
8. L’Europa verso la catastrofe
9. La Seconda guerra mondiale e il nuovo bipolarismo
10. Guerra fredda e stabilizzazione dei blocchi
11. L’indebolimento progressivo e la fine del bipolarismo
12. Un mondo plurale: successi e limiti della globalizzazione
VIII. I movimenti delle donne in Europa e negli Stati Uniti d’America, di Raffaella Baritono
1. I movimenti suffragisti e femministi dell’Ottocento
2. Cittadinanza politica e cittadinanza sociale
3. La seconda ondata del femminismo
IX. Mass media e politica: dal telegrafo a internet, di Riccardo Brizzi
1. Industrializzazione e sviluppo dei mass media
2. La stampa di massa
3. La Prima guerra mondiale: tra censura e propaganda
4. La rivoluzione della radio
5. La Seconda guerra mondiale e la «voce della libertà»
6. La televisione e la «spettacolarizzazione» della politica
7. Internet e la democrazia partecipativa
8. Legittimità mediatica e «contro-sfera pubblica»
X. Ambiente, società e politica, di Stefano Cavazza
1. L’uomo e l’ambiente
2. La Rivoluzione industriale e l’ambiente
3. Limiti della crescita
4. Politica e ambiente
5. Conclusioni
XI. L’emergere dell’Asia nella storia contemporanea, di Antonio Fiori
1. L’Asia dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda
2. Il debutto del nuovo secolo
Parte seconda: Cesure e tornanti
XII. 1789-1815. La nascita dell’età contemporanea, di Emilie Delivré
1. L’età delle rivoluzioni
2. La Rivoluzione francese
3. L’Europa napoleonica
4. La Rivoluzione industriale
XIII. 1848. Costituzioni, diritti, nazionalità, di Salvatore Botta
1. Origini e protagonisti di una svolta
2. Le concitate fasi della rivoluzione in Europa
3. La rivoluzione italiana del biennio 1848-49
4. Limiti ed eredità del ’48
XIV. 1860. La guerra civile americana, di Tiziano Bonazzi
1. Stati Uniti ed Europa
2. Le cause e il contesto della guerra
3. L’esplodere delle tensioni
4. La guerra civile nel contesto internazionale e le sue conseguenze interne
XV. 1870. Il nuovo equilibrio europeo, di Maria Serena Piretti
1. L’unificazione tedesca
2. Le conseguenze della sconfitta francese
3. Il nuovo equilibrio europeo
XVI. 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense, di Mario Del Pero
1. Cuba
2. Le cause
3. Le conseguenze
XVII. Fine secolo, di Fulvio Cammarano
1. Italia
2. Francia
3. Gran Bretagna
4. Spagna
5. Germania
XVIII. La Prima guerra mondiale, di Marco Mondini
1. Perché scoppiò la Prima guerra mondiale?
2. L’attentato di Sarajevo e l’inizio della guerra
3. Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea
4. Una guerra totale
5. L’ingresso in guerra dell’Italia e le grandi battaglie del 1915-16
6. Il 1917. La dissoluzione degli eserciti e il tornante della guerra
7. Il 1918 e la conclusione del conflitto
8. I trattati di pace
XIX. 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica, di Giovanna Cigliano
1. La Rivoluzione russa nella storia europea e mondiale
2. Le Rivoluzioni di febbraio e di ottobre
3. I primi passi del nuovo regime
XX. 1929. Il grande crollo dell’economia, di Manuela Mosca
1. La smania speculativa
2. Le cause della crisi
3. L’entità della crisi
4. Le risposte
5. Le conseguenze sulle altre nazioni
6. La crisi e l’Italia
7. Il New Deal
8. Nasce la macroeconomia
9. Conclusioni
XXI. 1936. La guerra civile spagnola e lo scontro tra fascismo e antifascismo, di Alfonso Botti
1. La dittatura di Primo de Rivera
2. L’avvento della repubblica
3. La guerra civile
XXII. La Seconda guerra mondiale, di Marco Mondini
1. Le origini e l’inizio della guerra
2. La guerra europea (1939-40)
3. Il nuovo ordine europeo e l’egemonia dell’Asse (1940-41)
4. 1941-42: la globalizzazione del conflitto
5. 1942-44: la svolta della guerra
6. Guerra ai civili e sterminio di massa: i caratteri della guerra ideologica
7. La sconfitta di Germania e Giappone e la conclusione del conflitto
XXIII. 1949. La Rivoluzione cinese, di Antonio Fiori
1. Alle origini della Rivoluzione
2. Ricostruzione e consolidamento
3. L’alleanza con i sovietici
XXIV. 1950. La guerra di Corea, di Antonio Fiori
1. Alle origini del conflitto
2. Il conflitto fratricida
3. Le conseguenze del conflitto
XXV. 1956. Una svolta nel secolo?, di Stefano Bottoni
1. Il XX congresso del Pcus e il suo impatto in Europa orientale
2. La rivoluzione ungherese e la crisi di Suez
3. L’eredità del 1956
XXVI. 1957. I trattati di Roma e le origini dell’integrazione europea, di Maurizio Cau
1. Le origini dell’integrazione e il contesto internazionale
2. Vittorie e sconfitte: dalla Ceca alla Ced
3. Il rilancio dell’integrazione. I trattati di Roma
XXVII. 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto?, di Mario Zamponi
1. L’anno dell’Africa
2. Idee e movimenti nazionalisti
3. Indipendenza politica e sviluppo economico
4. La fine del progetto coloniale
5. La decolonizzazione mancata?
XXVIII. Gli anni Sessanta, di Michele Marchi
1. L’elezione di Kennedy e la distensione
2. Un decennio gollista
3. Il tentativo riformista italiano: il centro-sinistra
4. Un decennio «ponte»
XXIX. 1967. La svolta della «questione mediorientale», di Marcella Emiliani
1. La guerra dei Sei giorni
2. Gamal Abdel Nasser
3. Un’«escalation» di violenza e ambiguità
4. La guerra del miracolo
5. Vincitori e vinti
6. Le conseguenze della guerra
XXX. 1968. I giovani al potere, di Michele Marchi
1. I primi passi del movimento tra Stati Uniti ed Europa
2. Il maggio francese
3. Il ’68 italiano
4. Un bilancio?
XXXI. 1973. La crisi petrolifera e la fine dell’età del benessere, di Riccardo Brizzi
1. La crisi della leadership americana
2. La guerra del Kippur
3. L’arma del petrolio
XXXII. 1973. Prima e dopo il settembre cileno, di Loris Zanatta
1. Il contesto latinoamericano
2. Il modello economico dei regimi latinoamericani
3. L’atteggiamento degli Stati Uniti
XXXIII. 1976. Dal franchismo alla democrazia: la transizione spagnola, di Alfonso Botti
1. Il franchismo
2. La transizione
XXXIV. 1989. Il crollo del muro di Berlino e la fine della divisione tedesca, di Giovanni Bernardini
1. La Germania dalla sconfitta alla divisione
2. Le due Germanie nella guerra fredda e la costruzione del muro
3. La crisi della «dottrina Hallstein» e la «Ostpolitik»
4. Dalla «seconda guerra fredda» al crollo del muro
5. Epilogo: verso la riunificazione
XXXV. 1992. L’Europa di Maastricht, di Gabriele D’Ottavio
1. Le origini
2. Unificazione tedesca e unione monetaria
3. La nascita dell’Unione europea
4. Un processo aperto
XXXVI. 2001. 11 settembre: un tornante della storia?, di Matteo Battistini
1. La sicurezza degli Stati Uniti
2. La sicurezza internazionale
3. La comunità atlantica divisa
XXXVII. 2008. La crisi finanziaria di un’economia in trasformazione, di Patrizia Battilani
1. Le trasformazioni del settore finanziario
2. Il manifestarsi della crisi negli Stati Uniti e la sua diffusione nel mondo
3. La fase due della crisi e gli attacchi speculativi contro il debito sovrano dei paesi dell’area euro
4. L’Italia di fronte alla crisi
Indice dei nomi
Gli autori

Leggi anche

copertina Storia d'Italia nella guerra fredda
copertina Governare gli italiani
copertina Introduzione alla storia medievale
copertina Letteratura greca