Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Catalogo
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Questo indirizzo email risulta già registrato, effettua il login
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
book € 39,00
series "Strumenti"
pp.
520
, Brossura,
978-88-15-28485-3
publication year
2020
Contents
ANTONIO VARSORI
Storia internazionale
Dal 1919 ad oggi
Introduzione
I. I tentativi di creazione di un nuovo sistema internazionale all’indomani della prima guerra mondiale (1919-1929)
1. La conferenza di pace di Parigi e le sue immediate conseguenze in Europa
1.1. Gli obiettivi di guerra dei vincitori
1.2. Il trattato di Versailles con la Germania
1.3. I trattati di pace con l’Austria e con l’Ungheria e la nascita di nuovi stati
1.4. Il contrasto italo-jugoslavo e il trattato di Rapallo
1.5. Alcuni problemi irrisolti e la creazione della Società delle nazioni
2. Il nuovo assetto internazionale al di fuori dell’Europa
2.1. La sorte delle colonie tedesche e il sistema dei mandati
2.2. La spartizione dell’impero ottomano e la sistemazione del Medio Oriente
2.3. Il conflitto greco-turco e la nascita della Repubblica turca
3. La politica esecuzionista e i suoi limiti
3.1. La questione delle riparazioni
3.2. I vincitori e la Russia bolscevica
3.3. Dalla conferenza di Genova agli accordi di Rapallo, all’occupazione della Ruhr
4. Il riavvicinamento franco-tedesco e l’illusione della «sicurezza collettiva»
4.1. Economia e società negli anni ’20 del secolo scorso
4.2. La Società delle nazioni
4.3. Gli accordi di Locarno e il riavvicinamento francotedesco
4.4. Il contraddittorio ruolo internazionale dell’Unione Sovietica negli anni ’20 del secolo scorso
4.5. Il piano Young e l’apogeo della sicurezza collettiva
II. Il fallimento di un ordine internazionale: verso una nuova guerra europea (1929-1939)
1. La crisi economica del 1929 e il venir meno del sistema di Versailles
1.1. Il crollo di Wall Street e le sue conseguenze sul sistema internazionale
1.2. La crisi economica e il mito dell’Unione Sovietica
1.3. La crisi del sistema delle riparazioni
1.4. I primi fallimenti della Società delle nazioni: Manchukuo e negoziati sul disarmo
2. L’avvento al potere di Hitler e la trasformazione dello scenario internazionale sino alla guerra civile spagnola
2.1. Adolf Hitler e l’ascesa al potere del nazismo
2.2. La politica estera dell’Italia fascista fra «revisionismo » e accettazione del sistema di Versailles
2.3. Le prime mosse di Hitler e la reazione delle potenze: il ruolo italiano
2.4. La reazione francese alla minaccia hitleriana
2.5. L’evoluzione della politica estera sovietica
2.6. Il fronte di Stresa
3. L’evoluzione delle vicende internazionali in Asia e in Africa tra le due guerre mondiali
3.1. Gli imperi coloniali fra stabilità e incertezze
3.2. La politica britannica verso il Medio Oriente e la sorte della Palestina
3.3. I difficili rapporti anglo-egiziani
3.4. L’India britannica e la lotta per l’indipendenza
3.5. La Francia e la sfida del mondo arabo
3.6. L’Indocina francese
3.7. La confusa situazione cinese e la ripresa dell’espansionismo nipponico
4. Verso la seconda guerra mondiale
4.1. La guerra d’Etiopia e il fallimento della Società delle nazioni
4.2. La debolezza francese e la politica inglese di «appeasement »
4.3. La guerra civile spagnola
4.4. La politica inglese di «appeasement» verso l’Italia
4.5. L’«Anschluss» austriaco
4.6. La conferenza di Monaco e la fine dello stato cecoslovacco
4.7. Le motivazioni dell’«appeasement» e le conseguenze dell’accordo di Monaco
III. La seconda guerra mondiale: da conflitto europeo a scontro globale (1939-1945)
1. La fase europea della guerra
1.1. La vigilia della guerra: il «patto d’acciaio» e l’accordo nazi-sovietico
1.2. Lo scoppio del conflitto, l’invasione della Polonia e la «drole de guerre»
1.3. L’espansione sovietica e la «guerra d’inverno»
1.4. Il crollo della Francia e l’arrivo di Churchill alla guida del governo britannico
1.5. L’ingresso in guerra dell’Italia
1.6. L’evoluzione della strategia hitleriana: l’aggressione nei confronti dell’Unione Sovietica
2. Il conflitto diventa mondiale
2.1. Gli Stati Uniti dall’isolazionismo al sostegno alla Gran Bretagna
2.2. L’aggressione nipponica e il formarsi dell’alleanza anglo-americana
2.3. Difficoltà alleate dal Pacifico al Nordafrica, all’Europa
3. «The turn of the tide»
3.1. Le prime sconfitte dell’Asse e le ragioni della vittoria alleata
3.2. La sconfitta italo-tedesca in Nordafrica
3.3. La conferenza di Casablanca
3.4. L’invasione della Sicilia, la caduta del fascismo e l’armistizio italiano
3.5. Prime discussioni sull’assetto postbellico
3.6 La conferenza di Teheran
3.7. L’evoluzione della situazione militare e l’emergere delle prime difficoltà politiche
3.8. Le conferenze di Dumbarton Oaks e di Bretton Woods
4. La vittoria alleata e i progetti per uno stabile assetto postbellico
4.1. La fine del conflitto in Europa
4.2. La conferenza di Jalta
4.3. L’arma atomica, la resa del Giappone e la conferenza di Potsdam
IV. Le origini della guerra fredda e la nascita di due sistemi contrapposti (1945-1956)
1. Verso la guerra fredda
1.1. La storiografia e le interpretazioni sulla guerra fredda
1.2. La fase di transizione nei rapporti fra le potenze
1.3. Le ragioni dello scontro: il «lungo telegramma» di George Kennan
1.4. La crisi iraniana
1.5. La sovietizzazione dell’Europa centro-orientale e la «cortina di ferro»
1.6. Il contrasto sul futuro della Germania
1.7. Dalla Turchia alla Grecia: la «dottrina Truman»
2. La nascita di due sistemi contrapposti: economia, politica e strategia
2.1. Gli Stati Uniti e la ricostruzione dell’Europa occidentale: il «piano Marshall»
2.2. La strutturazione dell’Europa in blocchi: dal Cominform al «colpo di Praga», dalle elezioni italiane allo scisma di Tito
2.3. La sicurezza dell’Europa occidentale: dal patto di Bruxelles al blocco di Berlino alla nascita del patto atlantico
3. La militarizzazione del confronto Est-Ovest: la guerra di Corea, la nascita della NATO, il riarmo tedesco
3.1. La vittoria comunista in Cina e il nuovo ruolo del Giappone
3.2. La guerra di Corea
3.3. L’avvio della costruzione europea: il «piano Schuman » e la Comunità europea del carbone e dell’acciaio
3.4. La questione del riarmo tedesco: il «piano Pleven» e la Comunità europea di difesa
3.5. Le conseguenze della guerra fredda all’Ovest e all’Est e il «New Look» di Eisenhower
4. La morte di Stalin e la «prima distensione»
4.1. La morte di Stalin e le prime conseguenze sullo scontro Est-Ovest
4.2. I primi segnali di dialogo tra la crisi della Comunità europea di difesa e la guerra d’Indocina
4.3. Da Dien Bien Phu al rigetto della Comunità europea di difesa; dagli accordi di Ginevra a quelli di Parigi
4.4. La reazione sovietica: il patto di Varsavia e il trattato di stato austriaco
4.5. La conferenza al vertice di Ginevra
4.6. Il 1956, l’anno delle due crisi: Suez e Budapest
4.7. Il rilancio della costruzione europea e i trattati di Roma sulla Comunità economica europea e sulla Comunità europea dell’energia atomica
V. L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960)
1. La crisi degli imperi e il parziale tentativo di restaurazione
1.1. Le ragioni di una crisi
1.2. L’impero britannico tra crisi e tentativi di riforme
1.3. La drammatica crisi dell’impero francese
1.4. L’Olanda e l’indipendenza dell’Indonesia
2. La disgregazione dell’impero francese: Indocina e Nordafrica
2.1. La Francia e la guerra d’Indocina
2.2. L’indipendenza della Tunisia e del Marocco
2.3. La guerra d’Algeria
3. Il Medio Oriente dalla nascita di Israele alla crisi di Suez
3.1. Il Medio Oriente e la nascita di Israele
3.2. La crisi iraniana e il ruolo anglo-americano
3.3. La crisi di Suez e il nasserismo
4. Il «vento del cambiamento» soffia dall’Asia verso l’Africa
4.1. L’emergere del Terzo mondo: la conferenza di Bandung e il «non allineamento»
4.2. La decolonizzazione nell’Africa subsahariana
4.3. La crisi del Congo
5. L’America Latina e la crescente insofferenza verso l’egemonia degli Stati Uniti
5.1. L’America Latina e gli Stati Uniti tra guerra e immediato dopoguerra
5.2. L’emergere della guerra fredda in America Latina
VI. La breve stagione di un mondo bipolare: dall’età delle crisi alle premesse della «grande distensione» (1957- 1969)
1. Il confronto Est-Ovest nell’era di Chruščëv: da Berlino a Cuba, al «Test Ban Treaty»
1.1. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta
1.2. Washington e Mosca fra momenti di tensione e timidi segnali di distensione
1.3. Kennedy e Chruščëv da Cuba a Berlino
1.4. L’evoluzione dei rapporti transatlantici e il riavvicinamento franco-tedesco
1.5. La crisi dei missili di Cuba e le sue conseguenze
2. Il coinvolgimento americano in Indocina da Kennedy a Johnson e i suoi riflessi sulle relazioni internazionali
2.1. L’amministrazione Kennedy e il coinvolgimento americano in Vietnam
2.2. L’amministrazione Johnson e l’«escalation» nel conflitto vietnamita
2.3. Le conseguenze del conflitto vietnamita negli Stati Uniti e l’offensiva del Tet
3. Il conflitto sino-sovietico, instabilità nel Terzo mondo, stabilità in Europa
3.1. La Cina di Mao e lo scontro ideologico fra Mosca e Pechino
3.2. L’uscita di scena di Chruščëv e l’inizio dell’era di Brežnev
3.3. Instabilità politica ed economica nel Terzo mondo: l’Africa
3.4. Instabilità politica ed economica nel Terzo mondo: l’Asia
3.5. Il Medio Oriente e la guerra dei sei giorni
3.6. L’Europa occidentale negli anni di de Gaulle
3.7. La breve «primavera di Praga»
VII. La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980)
1. La frattura degli anni Settanta: società, economia e politica
1.1. I rivolgimenti sociali degli anni Settanta
1.2. L’apparente crisi del capitalismo
1.3. Nuovi leader e nuovi scenari politici
2. Henry Kissinger e la grande distensione: successi e limiti
2.1. La figura e il ruolo di Kissinger
2.2. Kissinger, Nixon e la soluzione della crisi indocinese
2.3. La distensione fra Washington e Mosca e il trattato SALT
2.4. Kissinger e il dialogo con la Cina di Mao
2.5. Gli Stati Uniti e il Cile di Allende
2.6. La guerra del Kippur e il dialogo israelo-egiziano
3. L’Europa di fronte alla grande distensione e l’«Ostpolitik» di Brandt
3.1. La ripresa della costruzione europea e le difficoltà nei rapporti transatlantici
3.2. L’«Ostpolitik» di Brandt
3.3. Le prime crepe nel blocco comunista
4. Crisi dell’Occidente, crisi della distensione e tentativi di stabilizzazione
4.1. Lo shock petrolifero e le sue conseguenze
4.2. La Comunità Europea alla ricerca di un ruolo internazionale
4.3. La crisi americana: dallo scandalo Watergate alla caduta di Saigon
4.4. La fine delle dittature nell’Europa meridionale
4.5. La stabilizzazione dell’Europa meridionale e i tentativi di affrontare la crisi economica
4.6. La Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa e gli accordi di Helsinki
4.7. L’apparente rafforzamento del ruolo internazionale dell’Unione Sovietica: il caso delle ex colonie portoghesi
5. L’amministrazione Carter: dalla prima stagione dei diritti umani alla crisi della grande distensione
5.1. La politica estera di Carter e la questione dei diritti umani
5.2. Gli Stati Uniti, il Medio Oriente e il Corno d’Africa
5.3. Il trattato SALT II e le crescenti difficoltà nella distensione
5.4. La rivoluzione khomeinista in Iran e la sconfitta americana
5.5. L’invasione sovietica dell’Afghanistan e la crisi della distensione
VIII. Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est- Ovest (1979-1991)
1. L’America di Reagan e la «seconda» guerra fredda
1.1. La «rivoluzione» reaganiana
1.2. Il ritorno della guerra fredda in Europa
1.3. Il conflitto in Afghanistan
1.4. Gli Stati Uniti e la lotta al comunismo in America centrale
1.5. Instabilità e conflitti in Medio Oriente
2. I segni del cambiamento nella società e nell’economia
2.1. Società ed economia nell’Occidente dell’età reaganiana
2.2. La crisi delle economie pianificate e l’emergere dell’Asia
2.3. Cultura popolare e progresso tecnologico
3. L’Europa occidentale alla ricerca di un’identità e di un ruolo internazionale
3.1. Nuove leadership e nuove tendenze politiche in Europa occidentale
3.2. La coppia franco-tedesca e la ripresa dell’integrazione europea
4. La nuova leadership sovietica e il tentativo di riformare il comunismo
4.1. La crisi dell’Unione Sovietica e le sue cause
4.2. L’avvento di Gorbačëv, i tentativi di riformare il comunismo e la ripresa del dialogo fra Mosca e Washington
4.3. L’acuirsi della crisi dell’Unione Sovietica
5. Il crollo del comunismo, la fine della guerra fredda in Europa e le sue immediate conseguenze nel resto del mondo
5.1. La disgregazione del blocco comunista e la caduta del muro di Berlino
5.2. I rivolgimenti in Europa centro-orientale
5.3. La riunificazione tedesca
5.4. I primi contraccolpi della fine del comunismo in Asia e in Medio Oriente
5.5. La guerra del Golfo
5.6. I nuovi equilibri strategici in Europa
5.7. La fine dell’Unione Sovietica
IX. L’illusione di un nuovo ordine internazionale (1992-2001)
1. Gli Stati Uniti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite e l’idea di un nuovo ordine internazionale
1.1. Verso un nuovo ordine internazionale
1.2. Alcune «vittorie» dell’Occidente: dall’America centrale al continente africano
1.3. I primi fallimenti del nuovo ordine internazionale: Somalia e Ruanda
1.4. Tentativi di pace in Medio Oriente
2. La ricomposizione del continente europeo e le sue contraddizioni
2.1. L’Unione Europea e il problema dell’allargamento all’Est
2.2. Nuovi equilibri politici in Europa occidentale
2.3. Le crisi nei Balcani e le guerre jugoslave
2.4. La crisi russa
2.5. L’evoluzione della NATO e la fase conclusiva del conflitto jugoslavo
3. La globalizzazione
3.1. La globalizzazione economica e il fenomeno dei paesi emergenti
3.2. Dubbi e prime critiche intorno alla globalizzazione
X. Da un mondo multipolare a un nuovo disordine internazionale? (2001-2019)
1. L’11 settembre e le sue conseguenze
1.1. L’11 settembre e le sue premesse
1.2. La prima risposta americana agli attentati dell’11 settembre
1.3. La guerra in Iraq e nuove tensioni in Medio Oriente
2. Illusioni europee, frustrazioni americane
2.1. L’illusione dell’UE «come potenza civile» e il deterioramento nelle relazioni transatlantiche
2.2. Il fallimento del trattato costituzionale e il ridimensionamento delle ambizioni europee
3. L’emergere di nuovi attori internazionali
3.1. La crisi finanziaria colpisce gli Stati Uniti e l’Europa
3.2. La Russia di Putin
3.3. L’emergere dell’India
3.4. Il Brasile di Lula e nuovi equilibri in America Latina
3.5. L’imporsi della Cina sul piano mondiale
4. Verso un sistema internazionale multipolare?
4.1. L’apparente rinascita degli Stati Uniti di Obama
4.2. Le «primavere arabe» e l’avvio della guerra civile in Siria
4.3. La Turchia di Erdoğan
4.4. L’ISIS e il fenomeno del terrorismo islamico
4.5. Ulteriori elementi di tensione in Medio Oriente e in Africa e parziale disimpegno americano
4.6. L’Unione Europea di fronte alla crisi economica
4.7. La Russia e lo scontro con l’Ucraina
4.8. Le diverse conseguenze della crisi economica in America Latina e in Asia
5. Un mondo incerto e confuso
5.1. La presidenza Trump in un Occidente diviso
5.2. La crisi dell’Unione Europea
5.3. L’arco di crisi: dal Mediterraneo al Medio Oriente
5.4. L’incerta stabilità dei paesi emergenti e le difficoltà dell’Africa e dell’America Latina
5.5. Alcune considerazioni conclusive
Appendice. Ruoli e personalità dei principali organismi internazionali e nazioni
Carte
Letture consigliate
Indice dei nomi
See also