Cover Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali

Buy:

book € 22,00
available in 10-15 days
series "Percorsi"
pp. 272, Brossura, 978-88-15-28387-0
publication year 2019

SANDRA COVINO

Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali

Scienza e ideologia negli epigoni ascoliani

Introduzione
I. Il contesto italiano ed europeo
1. Ascoli e i suoi epigoni: neolinguisti vs neogrammatici
2. Linguistica e nazionalismo in Europa
2.1. L’illusione dell’autonomia scientifica e il bagaglio ideologico a Ovest
2.2. Dall’internazionalismo al nazionalismo linguistico a Est
II. La linguistica italiana: dal patriottismo al fascismo
1. La questione ladina e le sue strumentalizzazioni
1.1. La tesi ascoliana dell’unità ladina e i suoi oppositori
1.2. L’adesione dei linguisti italiani alle denunce “politiche” di Carlo Salvioni
1.3. Carlo Battisti tra “questione ladina” e “questione altoatesina”
1.4. Il patriottismo linguistico nello scontro tra nazionalismi in conflitto
1.5. Dall’irredentismo trentino al secondo dopoguerra
1.6. La grecità linguistica dell’Italia meridionale: risvolti ideologici di una disputa scientifica
2. La rivendicazione dell’italianità dell’Istria e della Dalmazia
2.1. Ascoli, un “irredento” non irredentista
2.2. Matteo G. Bartoli: questioni linguistiche e diritti nazionali
2.3. Dal mito della romanità civilizzatrice all’imperialismo fascista
2.4. Linguisti dell’Accademia d’Italia per il Regno di Croazia (1941-1942)
2.5. Prestigio linguistico e pregiudizio antislavo
III. Un linguista anomalo
1. La posizione di Clemente Merlo
1.1. Un linguista fascista «alieno dalle ideologie »
1.2. L’autonomia del ladino, ovvero la legittimità di un approccio tipologico allo studio delle lingue
1.3. La polemica sul dalmatico
1.4. Il progetto di un atlante linguistico dopo l’annessione dell’Albania
1.5. C. Merlo e B. Terracini: la «valutazione storica del problema linguistico»
2. Scienza e umanità
2.1. La fedeltà ad Ascoli e altri indizi di dissenso dopo la promulgazione delle leggi razziali
2.2. L’estromissione dalla direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
2.3. Una «cartolina di rammarico»
Conclusioni
Appendice. Lingue e nazioni: il carteggio D’Ovidio- Schuchardt nel primo dopoguerra
1. Premessa
2. «Lo schietto amor della patria e l’umana carità»
3. La ripresa del dialogo
4. Il programma dell’Accademia dei Lincei: molte luci e qualche ombra
5. L’annessione all’Italia dell’Alto Adige
5.1. Le riflessioni di D’Ovidio
5.2. Schuchardt e lo «stupro» del Südtirol
5.3. L’antinomia dei confini linguistici
6. Lingue e nazioni: considerazioni finali
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

See also

copertina La lingua italiana
copertina Calvino
copertina Una capitale per l'Italia
copertina La nevicata del secolo