Do you want to log in with your social account?
Not already registered?
REGISTER
Buy:
cover price
€ 34,00
book € 32,30
- Premessa
- PARTE PRIMA L'ITALIANO E GLI STRUMENTI DEL LINGUISTA
- I. Varietà dello spazio linguistico italiano
- 1. L'italiano tra le lingue d'Europa
- 2. Dove si parla italiano
- 3. Alloglotti d'Italia
- 4. I dialetti d'Italia
- 5. L'importanza della letteratura dialettale
- 6. Gli italiani regionali
- 7. L'italiano popolare
- 8. Testi antichi e moderni in italiano popolare
- 8.1 Il libro dei conti d Maddalena pizzicarola di Trastevere
- 8.2 Lettera di un emigrato politico
- 9. L'italiano standard o comune
- II. Nozioni elementari di fonetica e grammatica storica
- 1. La trascrizione fonetica
- 2. Fonetica e grafia dell'italiano
- 3. Nozioni elementari di grammatica storica
- 3.1 Fenomeni del vocalismo
- 3.2 Fenomeni del consonantismo
- 3.3 Morfologia
- 3.4 Sintassi
- 3.5 Confronto tra fiorentino e italiano standard
- III. Gli strumenti della disciplina
- 1. Nascita e consolidamento della disciplina
- 2. Dalla Storia di Migliorini ai nuovi manuali
- 3. Riviste scientifiche
- 4. Grammatiche storiche
- 5. Grammatiche descrittive e normative
- 6. Manuali di filologia, metrica e retorica
- 7. Atlanti linguistici
- 8. Dizionari dell'uso
- 9. Dizionari storici
- 10. Dizionari etimologici
- 11. Risorse elettroniche e strumenti di consultazione in Internet
- 12. Toponomastica e onomastica
- PARTE SECONDA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
- IV. Origini e primi documenti
- 1. Dal latino all'italiano
- 2. Nasce una lingua
- 3. I più antichi documenti
- 4. Primi testi letterari
- V. I più antichi documenti dell'italiano. Esame diretto di alcuni testi
- 1. L'Indovinello veronese
- 2. Il graffito della catacomba di Commodilla
- 3. Il Placito capuano
- 4. L'iscrizione di San Clemente
- VI. Il Duecento
- 1. Il linguaggio poetica dai Provenzali ai Siciliani
- 2. Documenti poetici centro-settentrionali
- 3. Dante, primo teorico del volgare
- 4. La formazione della prosa
- VII. Documenti letterari dalle Origini al Duecento. I poeti siciliani e la prima prosa
- 1. Versi in volgare italiano scritti da uno straniero: Rambaldo di Vaqueiras (XII sec.)
- 2. Le prime raccolte poetiche e il problema della lingua dei Siciliani
- 3. Guido Faba: la prima prosa
- 4. La prima prosa narratica toscana: il Novellino
- VIII. Il Trecento
- 1. Dante e il successo del toscano
- 2. Varietà lingusitica della Commedia
- 3. Il linguaggio lirico di Petrarca
- 4. La prosa di Boccaccio
- 5. Volgarizzamenti e scritture pratiche
- IX. Le Tre Corone fondamento della «linea toscana». Esempi di edizione e prove di lettura
- 1. L'edizione critica e il problema dell'edizione della Commediadi Dante
- 2. Il Canzoniere di Petrarca e la filologia d'autore
- 3. Il Decameron di Boccaccio
- 4. Il De Vulgari eloquentia di Dante: un esempio di latino del Medioevo
- 5. La Cronica dell'Anonimo romano: un capolavoro non toscano
- X. Il Quattrocento
- 1. L'Umanesimo latino
- 2. Le discussioni degli umanisti sulla nascita del volgare
- 3. Una nuova fiducia nel volgare: Leon Battista Alberti e la prima grammatica
- 4. L'Umanesimo volgare
- 5. La lingua di coinè e le cancellerie
- 6. L'influenza della letteratura religiosa
- 7. La rivoluzione della stampa
- 8. Macaronico e polifilesco: miscele a base di latino
- 9. Fortuna del toscano letterario
- XI. Documenti di cultura umanistica. Grammatica, scrittura di corte, miscele tra volgare e latino
- 1. La Grammatichetta vaticana di Leon Battista Alberti
- 2. Una lettera di Ferdinando d'Aragona re di Napoli al figlio
- 3. Miscela letteraria di volgare e latio: un esempio di polifilesco
- 4. L'Arcadia di Sannazaro
- XII. Il Cinquecento
- 1. Una gara tra italiano e latino
- 2. Pietro Bembo e la «questione della lingua»
- 3. Altre teorie: «cortigiani» e «italiani»
- 4. La cultura toscana di fronte a Trissino e a Bembo
- 5. La stabilizzazione della norma linguistica
- 6. Il ruolo delle accademie
- 7. La varietà della prosa
- 8. Il mistilinguismo della commedia
- 9. Il linguaggio poetico
- 10. La Chiesa e il volgare
- XIII. Fiorentino di Bembo e fiorentino di Machiavelli
- 1. Le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo
- 2. Il Dante e il Petrarca aldini
- 3. Il fiorentino vivo: Machiavelli commediografo
- 4. Il toscano cancelleresco di Machiavelli
- 5. Le tre edizioni del poema di Ariosto
- XIV. Il Seicento
- 1. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca
- 2. L'opposizione alla Crusca
- 3. Il linguaggio della scienza
- 4. Il melodramma
- 5. Il linguaggio poetico
- 6. Le polemiche contro l'italiano
- 7. La letteratura dialettale e la toscanità rustica e popolare
- XV. Crusca e anticrusca
- 1. Dalla dedicatoria A' Lettori del Vocabolario degli Accademici della Crusca ed. 1612
- 2. Qualche voce dalla Crusca
- 3. Tassoni avversario della Crusca
- XVI. Il Settecento
- 1. L'italiano e il francese nel quadro europeo
- 2. Filosofia del linguaggio
- 3. Riforme scolastiche e divulgazione
- 4. La lingua della conversazione
- 5. Il linguaggio teatrale e il melodramma
- 6. Il linguaggio poetico
- 7. La prosa letteraria
- XVII. Trattatistica illuminista e uso del francese
- 1. Gli illuministi della rivista «Il Caffè»
- 2. Cesarotti, dal Saggio sulla filosofia delle lingue
- 3. Il francese e gli appunti di lingua di Alfieri
- 4. Goldoni veneziano, italiano e francese
- XVIII. L'Ottocento
- 1. Purismo e classicismo
- 2. La soluzione manzoniana alla «questione della lingua»
- 3. La stagione d'oro della lessicografia
- 4. Effetti linguistici dell'Unità politica
- 5. Le teorie di Ascoli
- 6. Il linguaggio giornalistico
- 7. La prosa letteraria
- 8. Il linguaggio poetico
- XIX. Manzoni, manzoniani e antimanzoniani
- 1. Manzoni postilatore della Crusca veronese
- 2. Correzioni manzoniane ai Promessi sposi: l'edizione interlineare
- 3. Una correzione manzoniana con figura
- 4. I questiti di Manzoni a Emilia Luti
- 5. La Relazione del 1868
- 6. Due dizionari dell'Ottocento: il Giorgini-Broglio
- 7. Il Proemio all'«Archivio glottologico italiano» di G.I. Ascoli
- XX. Il Novecento e l'inizio del nuovo millennio
- 1. Nuove tendenze novecentesche
- 2. L'oratoria e la prosa d'azione dalla guerra al fascismo
- 3. La politica linguistica del fascismo
- 4. Il linguaggio letterario nella prima metà del secolo
- 5. Dal «neoitaliano» di Paolini alla lingua standard
- 6. Verso l'unificazione: mass media e dialetti
- 7. L'italiano dell'uso «medio» e la «lingua selvaggia»
- 8. L'italiano del nuovo millennio
- XXI. Il neo-italiano in fabbrica e in azienda
- 1. Pier Paolo Pasolini, dalle Nuove questioni linguistiche
- 2. Un campione di linguaggio aziendale (2010)
- 3. Tullio De Mauro, dalla Postfazione al GRADIT
- Riferimenti bibliografici
- Indice delle figure
- Indice degli argomenti
- Indice delle forme
- Indice dei nomi