Copertina Perché siamo (o non siamo) simpatici

Acquista:

a stampa € 11,00
e-book € 7,99
Formato:  Kindle , ePub
collana "Farsi un'idea"
pp. 144, Brossura, 978-88-15-28323-8
anno di pubblicazione 2019

ANDREA STRACCIARI

Perché siamo (o non siamo) simpatici

«Mi è simpatico!»: è un’espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall’infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un’emozione, è quasi un sentimento che, quando c’è, facilita le relazioni sociali. Ma che cosa è veramente? Perché possiamo provarla anche per chi è pieno di difetti? Esiste una base neurologica che spieghi i meccanismi cerebrali dell’essere o non essere simpatici? Perché la simpatia è il collante essenziale dello stare insieme?

Andrea Stracciari Medico, è stato per anni dirigente neurologo presso il Policlinico Universitario Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e docente di Neurologia e comportamento presso l’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato «Neuropsicologia forense» (con A. Bianchi e G. Sartori, 2010), «Manuale di valutazione neuropsicologica dell’adulto» (con A. Berti e G. Bottini, 2016) e, in questa stessa collana, «Gusto e disgusto» (2014).

Introduzione
1. Tra ragione e sentimento
Le origini della simpatia.
Magia, alchimia e medicina.
Simpatia come sentimento morale.
Stimoli sensoriali e risposte simpatetiche.
L’interazione con le emozioni e la nascita dei sentimenti.
L’ottica neurobiologica.
Simpatia, che piacere!
Crisi e volgarizzazione del termine.
2. Perché si prova simpatia?
Patire insieme: i fenomeni del co-sentire.
Non solo simpatia: empatia, pietà, compassione.
Sentire l’altro: questione di «feeling».
Il contagio emotivo e sociale.
3. Simpatici si nasce?
Una simpatia innata.
Condizionamento, adattamento, ruolo dell’ambiente.
Farsi piacere.
Risposte individuali e collettive.
4. Simpatia e antipatia: quando gli opposti si attraggono
Passioni contro: simpatia e antipatia.
Forme razionali e irrazionali di simpatia (e di antipatia).
Il paradosso della simpatica canaglia e la simpatia per il cattivo.
5. La simpatia è morale?
Il cerotto che tiene insieme individuo e società.
Una società simpatica.
La simpatia nella comunicazione culturale.
La simpatia è necessaria per la morale?
Etica e potere della simpatia.
Ricadute giuridiche.
Simpatia e professioni sanitarie.
6. Il teatro del corpo
Provare, esprimere, interpretare la simpatia.
La forza del sorriso e il sorriso forzato.
Dietro le quinte: il volto triste della simpatia.
La recita sociale: l’arte di apparire simpatici.
7. Simpatia = successo
Ma che simpatico!
Il rovescio della medaglia: quando il troppo stroppia.
La simpatia è l’anima del commercio?
Per un pugno di voti.
L’ossessione della simpatia.
8. Mente e cervello
Mente, cervello, comportamento.
Sindrome di Stoccolma e altri deragliamenti.
Disturbi del co-sentire nelle malattie della mente e del cervello.
Strumenti di valutazione.
«Un amico simpatico può essere così caro come un fratello».
Per saperne di più

Leggi anche

copertina Felicità
copertina Lo stress
copertina Arrabbiarsi
copertina La timidezza