Organo fondamentale nel sistema di garanzie previsto dalla nostra Costituzione, la Corte costituzionale nasce dall’esigenza di garantire che tutti, compreso il legislatore, rispettino la Costituzione. Tuttavia, la Corte non è solo un «tutore», ma anche un «motore»: ha infatti contribuito in maniera decisiva a promuovere la piena attuazione del dettato costituzionale. Questo libro, in edizione aggiornata, fornisce un quadro dei modelli di giustizia costituzionale nel mondo e chiarisce come funziona e lavora la Corte in Italia.
Alfonso Celotto insegna Diritto costituzionale nell’Università di Roma Tre. Per Il Mulino ha curato, insieme a R. Bifulco e M. Cartabia, «L’Europa dei diritti» (2001). È anche autore del romanzo «Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale» (Mondadori, 2014).
- 1. I modelli di giustizia costituzionale
- A cosa serve una Corte costituzionale?
- Le origini del
controllo di costituzionalità delle leggi.
- La nascita delle
Corti costituzionali.
- La diffusione della giustizia costituzionale
nel mondo.
- Un po’ d’ordine tra i «modelli».
- 2. L’istituzione della Corte in Italia
- La mancanza di precedenti storici.
- Il dibattito in Assemblea
costituente.
- La composizione della Corte.
- Il
presidente (e gli ex presidenti).
- 3. Una nascita faticosa
- L’ostruzionismo del Parlamento.
- I primi passi (incerti)
della nuova Corte.
- Il controllo diffuso di costituzionalità
tra il 1948 e il 1956.
- L’Alta corte per la Regione siciliana.
- 4. La Corte al lavoro
- Che lavoro fa.
- Quanto lavora.
- Come lavora.
- 5. Il giudizio sulle leggi
- I vizi della legge.
- Il parametro del controllo.
- L’oggetto
del giudizio.
- Le vie di accesso alla Corte.
- Le decisioni in
generale.
- Le ordinanze.
- Le sentenze di rigetto.
- Le sentenze
di accoglimento.
- I «nuovi» tipi di decisioni della Corte.
- 6. I conflitti di attribuzione
- Natura e tipologia dei conflitti.
- I conflitti tra Stato e Regioni.
- I conflitti tra poteri dello Stato.
- I conflitti «politici».
- 7. Il giudizio penale sul capo dello Stato
- Perché nasce una «giustizia politica».
- L’abrogata competenza
sui reati ministeriali.
- Il processo al capo dello Stato.
- 8. Il giudizio di ammissibilità del referendum
abrogativo
- L’art. 75 della Costituzione.
- I «nuovi» limiti di ammissibilità.
- 9. Sessant’anni, fra giurisdizione e politica
- A cosa è servita la Corte costituzionale.
- L’impatto del
diritto comunitario.
- Per saperne di più
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.