Introduzione, di Francesca Di Lascio e Fabio Giglioni
PARTE PRIMA: FUNZIONE, REGOLE, DIRITTI E OBBLIGHI DELLA RIGENERAZIONE
I. La rigenerazione di spazi e beni pubblici: una nuova funzione amministrativa?, di Edoardo Chiti
II. Beni urbani, interessi rilevanti e strumenti di organizzazione e rappresentanza, di Andrea Nervi
III. Spazi urbani e processi di rigenerazione condivisa, di Francesca Di Lascio
IV. Rigenerazione di beni attraverso i patti di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva: situazioni giuridiche soggettive e forme di responsabilità, di Raffaele Tuccillo
V. L'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani: il ruolo dei privati nell'ottica del principio di sussidiarietà orizzontale, di Laura Muzi
PARTE SECONDA: GLI STRUMENTI DELLA RIGENERAZIONE
VI. Nuove dimensioni della pianificazione comunale, di Emanuele Boscolo
VII. L'impatto della funzione di rigenerazione sugli strumenti tradizionali del diritto urbanistico diversi dalla pianificazione, di Barbara Boschetti
VIII. La rigenerazione dei beni urbani di fonte comunale in particolare confronto con la funzione di gestione del territorio, di Fabio Giglioni
IX. Gli aspetti fiscali delle attività di rigenerazione e riuso di beni a fini di interesse generale, di Antonio Perrone
PARTE TERZA: LA RIGENERAZIONE NEI SETTORI SPECIALI
X. Rigenerazione urbana e beni culturali, di Giuseppe Manfredi
XI. Diritti urbani e interesse generale alla rigenerazione di siti industriali dismessi «nella Città», di Michele Passalacqua
XII. Rigenerazione e riuso dei beni confiscati: regole e simboli della legalità, di Maria De Benedetto
XIII. La rigenerazione urbana: il caso di Roma Tre, di Livia Lorenzoni