-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover La riforma respinta (2014-2016)

Buy:

cover price € 29,00
book € 27,55
series "Percorsi"
pp. 368, Brossura, 978-88-15-26665-1
publication year 2017

MASSIMO CAVINO, LUCILLA CONTE, LUCA IMARISIO, STEFANO SICARDI, GIORGIO SOBRINO, CHIARA TRIPODINA

La riforma respinta (2014-2016)

Riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi

Presentazione
PARTE PRIMA: LA LUNGA TRANSIZIONE COSTITUZIONALE
I. Il percorso delle riforme costituzionali, di Giorgio Sobrino
1. Il d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi: un progetto di riforma dai numerosi (e dibattuti) «precedenti»
2. I singoli «precedenti» del progetto di riforma. La relazione finale della Commissione Bozzi
3. Il progetto della Commissione De Mita-Iotti
4. Il testo del Comitato Speroni
5. Il progetto della Bicamerale D'Alema
6. Il d.d.l. costituzionale del Governo Berlusconi II
7. La «Bozza Violante»
8. La relazione finale del Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali nominato dal Presidente Napolitano
9. La relazione finale della Commissione dei «35 saggi» nominati dal Governo Letta
10. Un quadro di sintesi e di comparazione tra il d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi e i progetti che lo hanno preceduto
11. Spunti per una prima valutazione (in chiave diacronica) del progetto di riforma costituzionale del 2016
II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio
1. La legittimazione del Parlamento ad approvare un'organica revisione costituzionale attraverso la procedura prevista dall'art. 138 Cost. e dopo la sentenza n. 1/2014
2. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi: le origini e la prima lettura
3. La seconda lettura presso il Senato fra tensioni politiche e torsioni procedurali
4. Il referendum costituzionale: la riforma respinta
5. La tecnica redazionale
III. I tempi di attuazione della riforma, di Massimo Cavino
1. Le differenti velocità di attuazione
2. Le norme immediatamente applicabili
3. Le norme ad attuazione graduale
4. Le norme che richiedono una successiva integrazione
PARTE SECONDA: IL NUOVO BICAMERALISMO
IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi
1. Considerazioni di metodo
2. Il bicameralismo in una prospettiva comparata
3. Bicameralismi di freno e di garanzia
4. Bicameralismo e rappresentanza territoriale
5. Bicameralismo corporativo-professionale
6. L'opzione monocamerale
7. Il bicameralismo italiano: dall'Unità d'Italia all'Assemblea costituente
8. Il bicameralismo italiano all'opera: le proposte di riforma
V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi
1. Alcune premesse
2. L'originario d.d.l. Renzi-Boschi
3. I contenuti del testo della revisione costituzionale approvato in via definitiva dalle Camere e sottoposto a referendum
4. Lo status dei senatori (e il «doppio incarico»)
5. Numero, distribuzione e designazione dei componenti
6. Le modalità di elezione del nuovo Senato
7. Il rinnovo parziale «continuo» del Senato
8. Aspetti di organizzazione e assetto interno del nuovo Senato
9. L'esclusione del Senato dal rapporto di fiducia
10. Il nuovo Senato e la funzione legislativa: il riparto di materie e ambiti tra le due Camere
11. I poteri ispettivi e di controllo
12. Brevi considerazioni di sintesi
VI. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio
1. La riorganizzazione delle assemblee parlamentari come strumento di attuazione della riforma costituzionale e di definizione della forma di governo
2. La garanzia delle minoranze e lo statuto delle opposizioni
3. Il Parlamento in seduta comune
VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino
1. La legge sarebbe stata ancora una? Diciamo di sì
2. Procedimenti simmetrici e asimmetrici
3. La scelta tra procedimento simmetrico e asimmetrico
4. L'iniziativa legislativa
5. Il procedimento simmetrico
6. Il procedimento asimmetrico generale
7. I procedimenti asimmetrici con esame necessario del Senato
8. Approvazione della legge a data certa
9. La conversione dei decreti legge
10. I procedimenti di approvazione delle leggi elettorali
11. Il procedimento di revisione costituzionale
VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte
1. Considerazione preliminari
2. Le funzioni del «nuovo» Senato
3. I poteri conoscitivi del «nuovo» Senato
4. Le funzioni di raccordo
PARTE TERZA: IL RAPPORTO GOVERNO-PARLAMENTO E LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Lucia Imarisio
1. Riforma costituzionale, legge elettorale e forma di governo
2. Gli effetti contromaggioritari del bicameralismo paritario e la «lunga transizione» della legislazione elettorale
3. La sentenza costituzionale n. 1/2014 e il «ragionevole» equilibrio tra rappresentatività parlamentare e stabilità del Governo
4. I caratteri della legge elettorale n. 52/2015
5. La nuova legge elettorale nel contesto della riforma costituzionale
6. L'elezione del nuovo Senato della Repubblica
X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della Pubblica Amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino
1. La riforma del rapporto Parlamento-Governo e il superamento del bicameralismo «perfetto»
2. La struttura e il procedimento di formazione del Governo. La responsabilità degli organi del Governo e l'autorizzazione a procedere per i reati ministeriali
3. Il rapporto di fiducia tra la Camera e il Governo e la riconfigurazione dei relativi istituti (con riferimento anche alle nuove funzioni del Senato)
4. La costituzionalizzazione del principio di trasparenza amministrativa e il rapporto con la partecipazione democratica
XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
1. L'ampliamento dei poteri del Governo sui procedimenti legislativi
2. Delegazione legislativa e delegificazione
3. La disciplina del decreto legge
XII. Gli istituti di partecipazione e di democrazia diretta, di Luca Imarisio
1. L'iniziativa legislativa popolare
2. I referendum propositivi e di indirizzo
3. Le altre forme di consultazione
4. Il referendum abrogativo
5. Le fonti di disciplina dei nuovi istituti di partecipazione e di democrazia diretta
XIII. La soopressione del Cnel, di Massimo Cavino
PARTE QUARTA: LE AUTONOMIE TERRITORIALI
XIV. Il riparto di competenze normative tra Stato e Regioni, di Massimo Cavino
1. La continuità dello Stato regionale accentrato
2. Ampliamento delle competenze statali e nuove forme della potestà legislativa concorrente
3. La potestà legislativa regionale
4. La clausola di supremazia
5. La differenzazione competenziale
6. La potestà legislativa delle Regioni e Province speciali
XV. La (mancata) abolizione delle Province e l'articolazione degli Enti locali, di Lucilla Conte
1. La Provincia come ente da abolire: percorsi e tentativi
2. La l. n. 56/2014 e la riforma (transitoria?) della governance provinciale
3. Il d.d.l. di revisione costituzionale
4. L'articolazione degli Enti locali come risultato di un nuovo «sistema»
5. I meccanismi di raccordo con il centro
XVI. Le potestà amministrative e tributarie-finanziarie, di Lucilla Conte
1. Le potestà amministrative
2. Le potestà tributarie-finanziarie
PARTE QUINTA: I CUSTODI DELLA COSTITUZIONE: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA CORTE COSTITUZIONALE
XVII. I custodi della Costituzione e la funzione politica della Costituzione, di Chiara Tripodina
1. La disciplina dei custodi della Costituzione come sintomo della mutata sensibilità rispetto alla funzione politica della Costituzione
2. Il «dato di eterna esperienza», le costituzioni del Novecento e la proposta di riforma costituzionale del 2016
XVIII. Il Presidente della Repubblica, di Chiara Tripodina
1. Modifiche esplicite e dirette e ricadute implicite e indirette
2. L'elezione del Presidente della Repubblica
3. Supplenza del Presidente della Repubblica
4. Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica
5. Poteri del Presidente della Repubblica
6. Nomina dei cinque senatori presidenziali
7. Scioglimento anticipato della Camera dei deputati
8. Promulgazione e potere di rinvio delle leggi
9. Altri poteri nei rapporti con il Parlamento (e non solo)
10. Poteri nei rapporti con il Governo (e non solo)
XIX. La Corte costituzionale, di Chiara Tripodina
1. Modifiche esplicite e dirette e ricadute implicite e indirette
2. Composizione ordinaria della Corte costituzionale: elezione dei giudici di nomina parlamentare
3. Composizione integrata della Corte costituzionale
4. Giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali di Camera e Senato
5. Possibile contenzioso originato dai nuovi procedimenti legislativi e dalle nuove disposizioni in materia di decretazione d'urgenza
6. Possibile contenzioso originato dal nuovo Titolo V
7. Possibile contenzioso originato dai poteri riconosciuti al corpo elettorale e possibili nuove funzioni su referendum propositivi e di indirizzo
8. Possibile contenzioso originato dalla costituzionalizzazione del dovere di partecipazione ai lavori parlamentari
XX. Incrinature e aditi nel sistema delle garanzie costituzionali, di Chiara Tripodina
1. Millenovecentoquarantasette
2. Duemilasedici
3. Incrinature e aditi

See also

copertina Universal Justice?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia
copertina The Last Wartime Winter