I. Visioni di genere e forme della femminilità. Soggetti, codici, significati, di Cristina Demaria e Roberta Sassatelli
1. Quale genere, per quali soggetti e per quali immagini?
2. Riconoscere e scomporre un'immagine: livelli e sguardi
3. Lo sguardo maschile
4. Narratività e posizioni del soggetto
5. I genderismi
6. Conclusioni
II. De-razzializzare l'italianità. Postcolonialismo, prospettiva storico-culturale e analisi del discorso visuale, di Annalisa Frisina e Gaia Giuliani
1. Introduzione
2. Una prospettiva storico-culturale sull'identità razziale degli italiani
3. L'analisi del discorso visuale
4. Gli italiani sono bianchi?
5. Conclusioni
III. L'analisi dei frame visuale dell'informazione: il caso del fotogiornalismo sull'immigrazione in Italia, di Andrea Pogliano e Marco Solaroli
1. Introduzione
2. Cornici, immagini, pratiche: il frame visuale come concetto euristico
3. L'analisi dei frame dell'informazione e dei media
4. L'analisi dei frame visuali dell'informazione
5. Conclusioni
IV. Il paesaggio come metafora: l'approccio della «Popular Geopolitics», di Elena dell'Agnese
1. Introduzione
2. Paesaggio?
3. «Critical Geopolitics» e «Popular Geopolitics»
4. Metodologie per l'analisi dell'immagine in movimento
5. Il paesaggio come metafora: parametri di riferimento
6. Conclusioni
V. Il conflitto sul turismo a Venezia. Un'analisi audiovisuale, di Paolo Parmeggiani
1. Introduzione
2. Visualità e turismo a Venezia
3. La ricerca sui documentari
4. Il ruolo delle icone nei video
5. Il quadrato semiotico
6. Venezia: le contraddizioni visuali
7. Conclusioni
VI. PAK-Map: immagini, mappe mentali e soliloqui itineranti. Un'esplorazione transdisciplinare delle percezioni sociali su Expo Milano 2015, di Valentina Anzoise, Cristiano Mutti e Lorenzo Natali
1. Introduzione
2. Premesse teoriche e domande di ricerca
3. Metodi, strumenti e linguaggi
4. Restituzione, (ri)elaborazione, condivisione
5. Conclusioni
VII. I walkabout e i videotour nell'etnografia urbana. Sguardi di ragazze e ragazzi su un quartiere multiculturale di Bologna, di Gaia Farina
1. Introduzione
2. Case gialle, Case rosse e Case grigie: il contesto della ricerca e i metodi utilizzati
3. Passeggiando con il video: il video walkabout di gruppo e il video partecipativo hip hop
4. Multiculturalismo quotidiano ed esclusione sociale delle nuove generazioni in città
5. Modelli culturali e sottoculturali delle ragazze e dei ragazzi «delle Case»
6. Conclusioni
VIII. (Foto)video etnografia collaborativa negli spazi urbani. La produzione di «Aquila Bianca» nell'ex Italcementi di Trento, di Lidia Katia C. Manzo
1. Introduzione
2. Approcci teorici e metodologici
3. Determinare temi di ricerca urgenti: la pratica collaborativa sul campo
4. Conclusioni
IX. Raccontare la diversità religiosa, promuovere il pluralismo. Un'etnografia visuale e collaborativa con giovani sikh italo-indiani, di Annalisa Frisina e Barbara Bertolani
1. Raccontare la diversità religiosa attraverso un'etnografia visuale collaborativa
2. Costruire conoscenza attraverso un video
3. Promuovere il pluralismo religioso. Sulla rilevanza pragmatica della ricerca