-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover La rappresentanza politica in Italia

Buy:

cover price € 30,00
book € 28,50
e-book € 20,99
Formato:  Kindle , ePub
series "Studi e Ricerche"
pp. 368, Brossura, 978-88-15-25807-6
publication year 2016

ALDO DI VIRGILIO, PAOLO SEGATTI (a cura di)

La rappresentanza politica in Italia

Candidati ed elettori nelle elezioni politiche del 2013

Prefazione
Introduzione, di Paolo Segatti
I. I candidati nel tempo: un'analisi longitudinale delle candidature in Italia dal 1976 ad oggi, di Andrea Pedrazzani, Luca Pinto e Paolo Segatti
1. Introduzione
2. Italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e... candidati
3. Candidati e ricandidati
4. Le nuove leve
4.1 Età
4.2 Genere
4.3 Localismo
4.4 Area politica
5. Conclusioni
II. La «scelta prima della scelta»: profilo dei candidati, selezione e percorsi di carriera politica, di Luca Pinto e Luca Verzichelli
1. Selezione dei candidati e classe politica
2. La tradizione italiana: studio delle élite e selezione dei candidati
3. Da «aspiranti rappresentanti» a «eletti»: il profilo dei candidati e le caratteristiche del «successo»
4. Candidati in carriera: background partitico ed esperienze politico-rappresentative
5. Conclusioni
III. L'altra personalizzazione. Strumenti della campagna elettorale, elettori e candidati a confronto, di Paolo Segatti
1. Introduzione
2. Gli elettori nei flussi comunicativi della campagna eletorale del 2013
3. Candidati e campagna elettorale, l'evoluzione di una specie
4. Un bilancio
IV. La personalizzazione della campagna elettorale in un contesto partito-centrico: frequenza, qualità e determinati, di Luca Pinto
1. Introduzione
2. Il concetto di campagna personalizzata
3. La logica della campagna personalizzata
3.1 Incentivi del sistema elettorale
3.2 La selezione dei candidati
3.3 La vulnerabilità elettorale
3.4 Il legame con la circoscrizione
3.5 L'ambizione politica
3.6 Aspettative principali
4. Misurare la campagna personalizzata e le sue determinanti
4.1 Le variabili dipendenti: obiettivo e agenda della campagna
4.2 Le variabili indipendenti
5. Spiegare la campagna personalizzata
6. Conclusioni
V. La dimensione fondamentale del confronto politico: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani, di Daniela Giannetti e Luca Pinto
1. La distinzione tra «sinistra» e «destra»
2. Dalle opinioni alle posizioni: il significato di «sinistra» e «destra» per i candidati italiani
2.1 Le basi dell'IRT
2.2 La relazione degli item con la dimensione sinistra-destra
2.3 «Sinistra» e «destra» da diversi punti di vista
3. Congruenza tra autocollocazione e sinistra-destra stimata a partire dagli item
4. Conclusioni
VI. La coesione dei partiti italiani, di Daniela Giannetti e Andrea Pedrazzani
1. Introduzione
2. La coesione partitica
3. Le posizioni politiche dei candidati dei partiti italiani
4. La coesione all'interno dei partiti italiani
4.1 Come misurare la coesione
4.2 La coesione in Europa
4.3 La coesione in Italia
5. Esplorare la coesione: preferenze individuali e posizione del partito
6. Conclusioni
VII. La congruenza ideologica tra partiti ed elettori, di Andrea Pedrazzani e Paolo Segatti
1. Introduzione
2. La congruenza tra partiti ed elettori: come definirla e come misurarla
3. L'asse sinistra-destra e la congruenza tra candidati ed elettori in Italia: dati e prime analisi
4. La congruenza ideologica in Italia comparata a quella di altri paesi europei
4.1 La congruenza ideologica dei partiti italiani a confronto con quella di altri partiti
4.2 Quanto è diversa la congruenza ideologica tra i sistemi di partito, e perché?
5. Come varia la congruenza ideologica tra gli elettori italiani?
6. Conclusioni
VIII. La congruenza tra partiti ed elettori sui temi di policy, di Andrea Pedrazzani
1. Introduzione
2. Le opinioni politiche degli elettori italiani
2.1 Come studiare le opinioni politiche degli elettori
2.2 Quali temi dividono gli elettori italiani? E in che modo?
3. La congruenza sui temi di policy
3.1 Perché misurare la congruenza su temi specifici
3.2 La congruenza tra partiti ed elettori su tasse-servizi, immigrazione, famiglia ed Europa
3.3 Una visione d'insieme: le difficoltà nel rappresentare l'elettorato del Pd e del M5s
4. Incongruenza e disaffezione
5. Conclusioni
IX. Stili di rappresentanza politica, di Stefano Camatarri e Paolo Segatti
1. Le radici del problema
2. Il quadro teorico
3. Come operativizzare gli stili
4. Risultati
5. Alcune brevi considerazioni finali
X. Metodi di selezione dei candidati e democrazia infra-partitica, di Daniela Giannetti
1. Introduzione
2. La democrazia nei partiti. Dai contributi classici alla letteratura recente
3. I partiti italiani: le procedure di selezione dei candidati
4. Modalità di selezione e atteggiamenti dei candidati nei confronti della democrazia infra-partitica
5. Conclusioni
Conclusioni, di Paolo Segatti
Riferimenti bibliografici

See also

copertina Votare in Italia: 1968-2008
copertina Giuseppe Dossetti e le Officine bolognesi
copertina Lezioni sul meridionalismo
copertina Universal Justice?