I. Il disturbo antisociale di personalità, di Carlo Garofalo e Patrizia Velotti
1. I disturbi della personalità nella nosografia contemporanea
2. Il disturbo antisociale di personalità
3. Le caratteristiche del disturbo antisociale: tra narcisismo e antisocialità
4. Il trattamento dei pazienti antisociali, tra cura e custodia
II. Il caso di Luca, di Ermes Giuseppe Forlin e Patrizia Velotti
1. Il colloquio clinico
2. La storia di Luca
3. La situazione attuale
4. L'indagine psicodiagnostica
5. Altre considerazioni anamnestiche
III. Un modello psicoanalitico relazionale, di Cesare Albasi
1. Considerazioni epistemologiche
2. La mente relazionale
3. Prospettiva evolutiva, intersoggettività e relazioni di attaccamento
4. La psicopatologia
5. Salute e organizzazione nevrotica
6. Trauma come distorsione essenziale del funzionamento mentale e il range dell'organizzazione borderline
7. Costruttivismo, relazione, diagnosi
8. Modelli del trattamento, processo terapeutico, metodo e tecnica
9. Commento al testo della situazione clinica: il caso di Luca
10. Il quesito dell'autore
IV. La terapia metacognitiva interpersonale, di Giancarlo Dimaggio, Raffaele Popolo, Maddalena D'Urzo, Manuela Pasinetti, Dario Catania, Carmine Cuomo e Giampaolo Salvatore
1. Schemi interpersonali maladattivi
2. Disfunzioni metacognitive
3. L'esperienza soggettiva: gli stati mentali
4. Disregolazione emotiva
5. Le procedure della TMI
6. TMI per il disturbo antisociale
7. Il caso di Luca
V. La prospettiva gruppoanalitico-soggettuale, di Anna Maria Ferraro e Girolamo Lo Verso
1. I contributi della teoria gruppoanalitico-soggettuale
2. Il caso di Luca
VI. L'approccio fenomenologico, di Gilberto Di Petta
1. Modello di trattamento: analisi del «Dasein» duale e plurale
2. Il mondo vissuto di Luca: «manipolo, ergo sum»
3. Questioni aperte e strumenti di valutazione
4. Il progetto terapeutico con Luca
5. Tempi e modi del trattamento
6.Curvature specifiche del trattamento
7. Adattamento, cambiamento e setting
8. Zone mute del trattamento
9. Supporto farmacologico e coinvolgimento delle persone significative
10. Tematiche di fine percorso
VII. L'approccio basato sulla mentalizzazione, di Jessica Yakeley
1. Perché occuparsi del disturbo antisociale di personalità?
2. Non trattabili o non trattati?
3. La confusione diagnostica
4. Attaccamento, mentalizzazione e disturbo antisociale di personalità
5. Che cos'è la mentalizzazione?
6. La mente antisociale
7. Mentalizzazione e violenza
8. Il trattamento nelle strutture ambulatoriali
9. Perché il trattamento basato sulla mentalizzazione (MBT)?
10. I pazienti
11. Struttura del programma di trattamento MBT-ASPD
VII. Il trattamento farmacologico, di Mario Amore, Matteo Respino, Gianluca Serafini e Martino Belvedere Murri
1. Disturbo antisociale di personalità
2. Trattamento farmacologico del disturbo antisociale
Conclusioni, di Patrizia Velotti, Mario D'Aguanno e Giulio Cesare Zavattini
1. Punti di vicinanza tra i diversi approcci
2. Differenze tra le proposte terapeutiche
Riferimenti bibliografici
Anteprima del testo delle prime cinque pagine a stampa del primo capitolo.
Il tuo browser non supporta la tecnologia necessaria per visualizzare l'anteprima.
Per visualizzzare l'anteprima utilizza uno dei seguenti browser.