-5% su tutti i libri e spedizione ribassata fino al 7 gennaio >>> SCOPRI!

Cover Diritto civile. Norme, questioni, concetti

Buy:

cover price € 55,00
book € 52,25
series "Strumenti"
pp. 912, Rilegato, 978-88-15-24620-2
publication year 2014

GIUSEPPE AMADIO, FRANCESCO MACARIO (a cura di)

Diritto civile. Norme, questioni, concetti

II. I singoli contratti - La proprietà, i diritti reali e il possesso - Il diritto di famiglia - Le successioni e le donazioni

Presentazione
Contributori
Abbreviazioni
PARTE QUINTA: I SINGOLI CONTRATTI
1. I contratti di alienazione
SEZIONE I. La vendita
1. La delimitazione del tipo e il differimento dell'effetto traslativo
2. I divieti speciali di compera e i procedimenti speciali di formazione del consenso
3. Il prezzo
4. Gli interessi compensativi
5. Il fondamento unitario delle garanzie
6. I fatti evizionali
7. I fatti che impediscono al compratore di valersi della garanzia per evizione
8. L'evizione invertita e l'evizione evitata
9. Il contenuto della garanzia per evizione
10. L'evizione parziale
11. Le modifiche convenzionali alla garanzia per evizione, la vendita a rischio e pericolo del compratore e il fatto proprio del venditore
12. Il pericolo di rivendica e la vendita di cosa gravata da vincoli di espropriabilità
13. Gli oneri reali e i diritti di godimento di terzi
14. La garanzia per vizi
15. Il contenuto della garanzia
16. Le modifiche e le esclusioni convenzionali della garanzia
17. L'esercizio dei rimedi riconosciuti al compratore
18. Gli effetti della risoluzione e della riduzione del prezzo e il risarcimento del danno
19. La garanzia di buon funzionamento
20. Le vendite di animali vivi
21. La mancanza di qualità
22. L'aliud pro alio datum
23 Le garanzie nella vendita forzata
24. La vendita di cose mobili
25. La vendita su documenti e la vendita a termine di titoli di credito
26. La vendita con patto di riscatto e la vendita con riserva della proprietà
27. La vendita immobiliare e la vendita di eredità
28. La vendita di beni mobili di consumo: rinvio
SEZIONE II. La permuta
1. Definizione
2. Permuta di cosa presente contro cosa futura
SEZIONE III. Il contratto estimatorio
1. Definizione e natura giuridica
2. Oggetto del contratto e vizi della cosa
3. Determinazione del prezzo e del termine
4. La restituzione
SEZIONE IV. Il contratto di somministrazione
1. La somministrazione
2. L'entità della prestazione nel contratto di somministrazione
3. La determinazione del prezzo
4. La risoluzione del contratto
5. La somministrazione e le differenze con i contratti affini
2. I contratti di utilizzazione e prestito
SEZIONE I. La locazione
1. Oggetto e fonti della disciplina
2. Parti e forma del contratto
3. Durata del rapporto
4. Obbligo principale del locatore: contenuto del diritto personale di godimento
5. Opponibilità del vincolo al terzo acquirente
6. Obbligo principale del conduttore e determinazione del canone
7. Conservazione del bene durante il rapporto
8. Circolazione del bene locato (e prelazione urbana)
9. Trasmissione dle contratto e sublocazione
10. Scioglimento del rapporto e recesso
11. Indennità per la perdita dell'avviamento
SEZIONE II. L'affitto
1. Oggetto e fonti della disciplina
2. Distinzione tra locazione e affitto
3. Parti e forma del contratto
4. Durata del rapporto
5. Contenuto del diritto dell'affittuario; sua opponibilità al terzo acquirente
6. Canone
7. Obbligo di gestire il bene oggetto dell'affitto
8. Successione nei rapporti relativi all'azienda
9. Trasmissione del contratto e sublocazione
10. Scioglimento del rapporto e recesso
11. Divieto di concorrenza
SEZIONE III. Il leasing
1. Il contratto di leasing in generale
2. Il leasing finanziario
3. Il leasing operativo
4. Il sale and lease-back
SEZIONE IV. Il comodato
1. La fattispecie
2. La struttura
3. Obbligazioni del comodatario
4. Obbligazioni del comodante
5. Cause estintive del rapporto e restituzione della res
SEZIONE V. Il mutuo
1. Definizione e struttura del contratto
2. Il carattere della realità e la promessa di mutuo
3. L'oggetto e la consegna
4. La forma del contratto
5. La restituzione
6. Gli interessi e l'usura
7. Estinzione e patologie del mutuo
8. Il mutuo di scopo
3. Le prestazioni di servizi
SEZIONE I. L'appalto
1. Elemtni qualificanti la fattispecie
2. Il subappalto
3. Il corrispettivo
4. La fornitura della materia
5. Le varianti
6. Verifica nel corso di esecuzione dell'opera
7. Onerosità e difficoltà dell'esecuzione
8. Difformità e vizi dell'opera
9. La responsabilità per difetti e rovina di cose immobili
SEZIONE II. Il contratto d'opera
1. Caratteri generali
2. Esecuzione dell'opera, rimedi per difformità e vizi, scioglimento del contratto
3. Il contratto avente a oggetto una prestazione intellettuale: profili generali e sistematici
4. Responsabilità del professionista e scioglimento del contratto
SEZIONE III. Il mandato, la commissione e la spedizione
1. Profili generali
2. Mandato con rappresentanza e senza rappresentanza
3. Le obbligazioni del mandante e del mandatario
4. L'estinzione del mandato
5. La commissione
6. La spedizione
SEZIONE IV. Il trasporto
1. Definizione
2. Il trasporto di persone
3. Il trasporto di cose
4. Il trasporto con pluralità di vettori
SEZIONE V. Il deposito
1. Nozione e struttura del contratto
2. Obblighi e responsabilità del depositario
3. Obblighi del depositante
4. Il deposito irregolare
5. Il deposito in albergo
6. Il deposito nei magazzini generali
SEZIONE VI. Il contratto di agenzia
1. La disciplina giuridica
2. La posizione dell'agente
3. La posizione del preponente
4. Durata e recesso
SEZIONE VII. Franchising, concessione di vendita e subfornitura
1. Generalità
2. Il contratto di franchising: nozione e causa
3. La disciplina del franchising
4. La concessione di vendita
5. La subfornitura: nozione e causa
6. La disciplina della subfornitura
7. L'abuso di dipendenza economica
SEZIONE VIII. La mediazione
1. Profili generali
2. Gli elementi caratteristici dell'attività di mediazione e il nesso di causalità
3. La conclusione dell'affare e la provvigione
4. Il rapporto di mediazione e gli obblighi del mediatore
4. Le assicurazioni e i contratti aleatori
SEZIONE I. Il contratto di assicurazione
1. Il contratto di assicurazione in generale
2. L'impresa assicurativa
3. Caratteristiche del contratto
4. L'assicurato
5. La disciplina del rischio
6. Gli obblighi delle parti
7. L'assicurazione contro i danni
8. Le assicurazioni obbligatorie
9. L'assicurazione sulla vita
SEZIONE II. Le rendite
1. Redntia perpetua: definizione e profili storici
2. Il rapporto di rendita perpetua come rapporto fondamentale
3. La garanzia ipotecaria
4. Il riscatto della rendita perpetua e la prescrizione
5. Rendita vitalizia
6. Vitalizio alimentare
SEZIONE III. Gioco e scommessa
1. Il gioco e la scommessa come contratti aleatori
2. Tipologie e diversità di effetti
5. Garanzie e contratti bancari
SEZIONE I. Le garanzie personali
1. Le garanzie personali: generalità
2. La fideiussione: analisi dei profili strutturali e funzionali
3. L'oggetto della garanzia; la fideiussione omnibus
4. Il carattere accessorio delle garanzie
5. L'estinzione della fideiussione
6. Il contratto autonomo di garanzia
7. Il mandato di credito
8. L'anticresi
9. La promessa del fatto altrui
10. La lettera di patronage
SEZIONE II. I contratti bancari
1. Profili generali della figura contratto bancario e rapporto con l'attività bancaria
2. I contratti bancari disciplinati nel codice civile: profili generali
3. I singoli contrati: il deposito bancario e il deposito di denaro come strumento di raccolta del risparmio
4. I singoli contratti: l'apertura di credito, l'anticipazione bancaria, le operazione bancarie in conto corrente, lo sconto
4.1 I contratti che realizzano l'attività di concessione del credito: apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto
4.2 Le operazioni bancarie in conto corrente e il conto corrente bancario
5. Il servizio delle cassette di sicurezza
6. I contratti per la soluzione delle controversie e per la gestione della crisi
SEZIONE I. La transazione
1. Le norme
2. La definizione di contratto di transazione
3. L'oggetto del regolamento transattivo
4. I requisiti dell'oggetto
5. La transazione a oggetto complesso
6. La transazione novativa
7. La nullità della transazione
7.1 L'inesistenza dell'oggetto
7.2 L'impossiblità e l'indeterminatezza dell'oggetto
7.3 L'illiceità dell'oggetto e i limiti legali alla contrattazione transattiva
8. L'errore e gli altri vizi della volontà nella transazione. L'annullabilità del contratto e il rimedio risarcitorio
8.1 L'errore di diritto e la pretesa temeraria
8.2La contrattualizzazione dei rimedi di derivazione processuale: la falsità e la scoperta di documenti nonché la preesistente cosa giudicata
9. L'irrescinsibilità della transazione per lesione
10. La risoluzione della transazione
SEZIONE II. Cessione dei beni ai creditori
1. Nozione, caratteri e presupposti
2. Oggetto e contenuto
3. Forma e parti
4. Effetti, annullamento e risoluzione
5. La cessione dei beni nel concordato preventivo
SEZIONE III. Sequestro convenzionale
1. Definizione
2. Diritti ed obblighi delle parti; estinzione del negozio
IV. Contratti sulla crisi d'impresa
1. Autonomia privata e crisi d'impresa
2. Ristrutturazione dei debiti e contratto
3. Contratti stragiudiziali, piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti
PARTE SESTA: LA PROPRIETÀ, I DIRITTI REALI E IL POSSESSO
1. I beni
SEZIONE I. I beni privati e pubblici
1. Oggetto, bene, cosa
2. Le fonti della disciplina
3. La varietà dei regimi applicati ai beni
4. I beni pubblici
5. Il patrimonio nelle sue varie declinazioni
SEZIONE II. Le altre classificazioni
1. La classificazione dei beni: materiali e immateriali
2. Le cose consumabili e inconsumabili: generiche e specifiche, fungibili e infungibili, divisibili e indivisibili
3. I beni immobili, i beni mobili e i beni mobili registrati
4. Le relazioni tra le cose: i beni composti, le pertinenze, le universalità di mobili, le universalità di diritti
5. I beni produttivi, i frutti naturali e i frutti civili
2. Contenuto, acquisto e difesa del diritto di proprietà
SEZIONE I. Contenuto del diritto
1. La proprietà e i diritti reali in generale. Beni immateriali e nuove forme di proprietà
2. La proprietà tra codice civile, Costituzione e diritto europeo
3. Il contenuto del diritto di proprietà
4. Il divieto degli atti emulativi
5. L'espropriazione per pubblico interesse
6. La proprietà fondiaria
7. La proprietà agricola
8. La proprietà edilizia
9. La proprietà dei beni di rilevanza culturale e paesaggistica
SEZIONE II. Le azioni a difesa
1. L'azione di rivendicazione
2. L'azione negatoria
3. L'azione di regolamento di confini
4. L'azione per apposizione di termini
SEZIONE III. I modi di acquisto della proprietà
1. Modi di acquisto a titolo originario e derivativo
2. L'occupazione
3. L'invenzione
4. L'accessione
5. L'accessione invertita
6. L'unione e la commistione
7. La specificazione
3. Comunione e diritti reali
SEZIONE I. Comunione, condominio, multiproprietà
1. La comunione
2. Il condominio negli edifici
3. La multiproprietà
SEZIONE II. I diritti reali su cosa altrui
1. La superficie
2. L'enfiteusi
3. L'usufrutto
4. L'uso e l'abitazione
5. Le servitù prediali: costituzione ed estinzione
6. Le servitù prediali: costituzione ed estinzione
4. Il possesso e le azioni a tutela
SEZIONE I. Il possesso e i suoi effetti
1. Il possesso nel diritto civile
2. Gli elementi costitutivi del possesso
3. Le situazioni possessorie e il possesso di buona fede
4. La detenzione
5. Le presunzioni e le prove
6. L'oggetto del possesso
7. L'acquisto del possesso
8. La successione nel possesso. L'accessione del possesso
9. Gli atti di tolleranza
10. La conservazione e la perdita del possesso
11. Gli effetti del possesso: i rapporti fra il possessore e il proprietario
12. Gli acquisti a non domino e l'usucapione
SEZIONE II. Le azioni possessorie
1. Le azioni a tutela del possesso
2. Lo spoglio e la molestia
3. Il contenuto dei rimedi e il risarcimento del danno
4. La legittimazione attiva e passiva
5. La tutela possessoria nei confronti della pubblica amministrazione
6. Giudizio petitorio e giudizio possessorio
SEZIONE III. Le azioni di enunciazione
1. La denuncia di nuova opera e di danno temuto
PARTE SETTIMA: IL DIRITTO DI FAMIGLIA
1. Il diritto di famiglia nell'epoca contemporanea
SEZIONE I. Evoluzione sociale e normativa dei rapporti familiari
1. La nascita del diritto di famiglia
2. La sua specialità
3. La «costituzionalizzazione» della famiglia
4. Il problema delle convivenze non fondate sul matrimonio
5. I nuovi orizzonti del diritto di famiglia
6. La sfida all'eterosessualità del matrimonio
7. La sfida alla bigenitorialità della famiglia
8. La sfida ai valori dell'Occidente: il caso della poligamia
SEZIONE II. Profili del diritto della famiglia in Europa
1. Il diritto della famiglia e il diritto europeo
2. La competenza e il diritto internazionale privato
3. I diritti fondamentali della persona
4. Il rispetto della vita privata familiare
5. Il principio di non discriminazine, la libertà di circolazione
6. La tutela della filiazione e la protezione del minore
7. Le prestazioni di alimenti
8. Il controllo e il contenuto degli atti
9. Il divorzio (e la separazione)
10. I regimi patrimoniali
11. Gli atti dello stato civile
2. Il matrimonio
SEZIONE I. L'atto matrimoniale
1. La definizione di matrimonio. Natura e struttura dell'atto
2. Matrimonio-atto e matrimonio-rapporto
3.La libertà matrimoniale e la promessa di matrimonio
4. Pluralità di tipi di matrimonio
5. Il matrimonio concordatario
6. Il matrimonio celebrato dinanzi al ministro di culto acattolico
7. Il matrimonio civile: requisiti e celebrazione
8. Le invalidità
SEZIONE II. I rapporti personali
1. I rapporti personali tra coniugi
2. Diritti e doveri derivanti dal matrimonio
3. Indirizzo di vita familiare e intervento del giudice
4. Cognome
3. Il regime patrimoniale della famiglia
SEZIONE I. Le convenzioni matrimoniali
1. Le convenzioni matrimoniali: il contenuto e il problema dell'atipicità
2. La forma e la capacità
3. La pubblicità e la simulazione
SEZIONE II. La comunione legale
1. Il regime patrimoniale della famiglia
2. La comunione legale
3. L'oggetto della comunione. Premesse
4. La comunione de residuo
5. I beni personali
6. L'amministrazione della comunione
7. Gli atti compiuti senza il necessario consenso
8. Amministrazione della comunione e principi generali
9. La responsabilità gravante sui beni della comunione
10. La cessazione della comunione
SEZIONE III. La comunione convenzionale
1. La comunione convenzionale: contenuto e limiti
2. La riduzione convenzionale dei beni comuni
3. Le norme inderogabili della comunione legale
SEZIONE IV. La separazione dei beni
1. La separazione dei beni
2. L'amministrazione dei beni dell'altro coniuge nel regime di separazione
3. La prova della proprietà dei beni
SEZIONE V. Il fondo patrimoniale
1. Il fondo patrimoniale: l'atto di costituzione
2. La destinazione dei beni del fondo patrimoniale ai bisogni della famiglia
3. L'estinzione del fondo patrimoniale
4. Fallimento e fondo patrimoniale
5. Fondo patrimoniale e vincolo di destinazione ex art. 2645-ter
SEZIONE VI. L'impresa famigliare
1. Fonti. Statuto minimo dei diritti del familiare che presta lavoro nell'impresa. Natura giuridica
2. Fattispecie. La prestazione di lavoro.Il vincolo familiare
3. Effetti. I diritti del familiare partecipe. Il diritto di mantenimento. Il diritto di partecipazione agli utili, ai beni e agli incrementi. Il trasferimento del diritto di partecipazione
4. I c.d. diritti amministrativi o gestori. Le decisioni rimesse alla maggioranza dei familiari
5. Il diritto di prelazione
6. L'estinzione del rapporto
4. La filiazione
SEZIONE I. Procreazione e status
1. L'unificazione dello status filiale
2. La procreazione medicalmente assistita
3. La rilevanza dell'atto di nascita nella costituzione del rapporto di filiazione
4. Le prove della filiazione e le azioni di stato
SEZIONE II. L'acquisizione e la rimozione dello status di figlio
1. La costituzione del rapporto di filiazione nel matrimonio
2. L'azione di disconoscimento della parternità
3. L'azione di contestazione della filiazione
4. L'azione del reclamo dello stato di filiazione
5. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio
6. Presupposti e limiti del riconoscimento
7. L'impugnazione del riconoscimento
8. La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità
9. La legittimazione dei figli nati fuori dal matrimonio
SEZIONE III. Il rapporto di filiazione
1. Il rapporto di filiazione e la parentela
2. I doveri costituzionali dei genitori
3. La responsabilità genitoriale
4. L'esercizio della responsabilità genitoriale
5. Rappresentanza e amministrazione
6. L'usufrutto legale
7. I rimedi: decadenza dalla responsabilità e rimozione dall'amministrazione
8. I doveri dei figli
9. L'inserimento del figlio nato fuori dal matrimonio nella famiglia di uno dei genitori
10. Il cognome dei figli
5. L'adozione
SEZIONE I. Adozione, affidamento e tutela dei minori
1. I principi generali, i tipi e le fonti
2. Le finalità
3. La prospettiva europea e internazionale
4. L'affidamento eterofamiliare dei minori
SEZIONE II. Requisiti e tipi di adozione
1. I requisiti e i procedimenti
2. L'adozione
3. L'adozione in casi particolari
4. L'adozione dei maggiori di età
5. L'adozione internazionale
6. La crisi del matrimonio
SEZIONE I. La separazione
1. La crisi coniugale. Premessa
2. La separazione consensuale
3. La separazione giudiziale
4. Gli effetti personali e patrimoniali della separazione
5. La riconciliazione
SEZIONE II. Il divorzio
1. Lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio
2. Gli effetti personali
3. Le conseguenze sul piano patrimoniale del divorzio. L'assegno divorzile
4. Il diritto del coniuge divorziato a una percentuale ell'indennità di fine rapporto e alla pensione di reversibilità
SEZIONE III. La tutela dei figli nella crisi genitoriale
1. Il rapporto genitori-figli nella crisi della coppia: l'affidamento condiviso
2. Il mantenimento
3. L'assegnazione della casa familiare
PARTE OTTAVA: LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI
1. Le successioni per causa di morte
SEZIONE I. Disposizioni e principi generali
1. Concetto e fondamento della successione per causa di morte
2. L'apertura della successione
3. Successione a titolo universale e successione a titolo particolare
4. L'oggetto della successione
5. La capacità a succedere
6. Il divieto di patti successori
SEZIONE II. La delazione
1. La designazione e la delazione
2. Delazione e vocazione
3. Il rapporto tra delazione legale e delazione testamentaria
4. Vocazione successiva e successione nella delazione
5. L'unicità della delazione
6. Delazione dei legittimari
7. Il patto di non dar esecuzione al testamento
SEZIONE III. La vicenda successoria
1. La trasmissione del diritto di accettare
2. La sostituzione ordinaria
3. La rappresentazione
4. L'accrescimento
5. Il divieto di fedecommesso
6. L'acquisto dell'eredità e del legato
7. I poteri del chiamato e l'eredità giacente
8. L'accettazione dell'eredità pura e semplice
9. L'accettazione espressa e tacita
10. Prescrizione
11. La rinuncia all'eredità e al legato
SEZIONE IV. La separazione dei beni del defunto
1. Funzione dell'istituto
2. I soggetti legittimati a domandarla
3. L'oggetto della separazione
4. Il procedimento
5. I rapporti tra creditori e legatari separatisti e creditori e legatari non separatisti
6. Il concorso tra creditori e legatari
7. Il concorso con i creditori muniti di cause di prelazione
8. La cessazione degli effetti della separazione
SEZIONE V. L'accettazione con beneficio d'inventario
1. Forma e adempimenti pubblicitari
2. Il compimento dell'inventario
3. Gli effetti
4. L'amministrazione e la vendita dei beni ereditari
5. La liquidazione individuale
6. La liquidazione concorsuale
7. La perdita del beneficio e l'estromissione dell'erede dalla liquidazione
8. Il rilascio dei beni ai creditori e ai legatari
SEZIONE VI. La successione dei legittimari
1. Osservazioni generali
2. Quota riservata e porzione legittima. La riunione fittizia
3. La situazione del legittimario pretermesso
4. Il principio della legittima in natura e l'art. 549
5. Le diverse categorie di legittimari e il variare della disponibile. Altri particolari diritti riservati ai legittimari
6. I diritti del coniuge di abitazione della casa familiare e d'uso dei mobili che la corredano
7. Legati in sostituzione e liberalità in conto di legittima
8. La cautela sociniana
9. L'azione di riduzione
10. Condizioni e modalità di esercizio dell'azione di riduzione
11. Gli effetti del giudicato di riduzione rispetto ai terzi. Le azioni restitutorie
12. Azione di riduzione e liberalità atipiche
SEZIONE VII. La delazione legittima
1. Fondamento e criteri di vocazione
2. La successione del coniuge
3. La successione dei discendenti legittimi, legittimati, naturali e adottivi
4. La successione degli altri parenti (ascendenti e collaterali)
5. I diritti successori dei figli non riconoscibili, del coniuge separato con addebito e di quello divorziato
6. La successione dello Stato
7. Le successioni legali anomale
SEZIONE VIII. Definizione e contenuto del testamento
1. La definizione del testamento
2. Qualificazione e caratteri del testamento
3. Tipicità e atipicità delle disposizioni testamentarie
4. Le disposizioni di contenuto patrimoniale
5. Le disposizioni di carattere non patrimoniale
SEZIONE IX. La capacità di disporre e di ricevere per testamento
1. La capacità di disporre
2. La capacità di ricevere
SEZIONE X. Le forme testamentarie
1. Le forme testamentarie
2. Il testamento olografo
3. I testamenti per atto di notaio: il testamento pubblico
4. I testamenti per atto di notaio: il testamento segreto
5. I testamenti speciali
6. Il testamento internazionale
7. La pubblicazione e le formalità successive
SEZIONE XI. Institutio ex re certa
1. Disposizione testamentaria e testamento
2. Scopi e funzione della disposizione testamentaria
3. Distinzione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare
4. Institutio ex re certa
5. Rapporti tra institutio ex re certa e divisione disposta dal testatore
6. Disposizione testamentaria di diseredazione
7. Designazione dei chiamati all'eredità
8. Disposizioni testamentarie e vicende di rapporti giuridici
SEZIONE XII. I legati e le disposizioni testamentarie
1. Libertà testamentaria. Contenuto tipico e atipico
2. La diseredazione
3. I legati
4. L'acquisto ipso iure
5. La richiesta del possesso
6. Legato di cosa dell'onerato o di un terzo
7. Il legato di cosa genericamente determinata
8. Il legato di cosa non esistente nell'asse
9. Legato di cosa da prendersi da certo luogo
10. Il legato di cosa del legatario
11. Legato di cosa acquistata dal legatario
12. Legato di credito o di liberazione da debito
13. Legato a favore del creditore
14. La fiducia testamentaria
15. L'istituzione a termine
16. L'istituzione condizionale
17. L'onere
18. Le disposizioni pro anima
19. Le disposizioni a favore dei poveri
20. Il testamento rimesso all'arbitrio del terzo
SEZIONE XIII. L'interpretazione del testamento
1. Criteri di interpretazione della volontà testamentaria
2. L'errore nella descrizione o dichiarazione
3. Il significato delle clausole
SEZIONE XIV. L'esecutore testamentario
1. L'esecutore testamentario nella vicenda successoria
2. Designazione e assunzione dell'incarico
3. Ambito dell'attività dell'esecutore
4. Esecutore testamentario e amministrazione del patrimonio ereditario
5. Esecutore testamentario e processo
6. Esecuzione del testamento e divisione
7. La cessazione dell'attività dell'esecutore
SEZIONE XV. La revoca del testamento
1. Caratteri generali
2. La revoca espressa e tacita
3. La revocazione della revoca
4. La revocazione per sopravvenienza di figli
SEZIONE XVI. L'invalidità delle disposizioni
1. I vizi della volontà: considerazioni generali
2. Errore
3. Violenza morale
4. Dolo
5. Il motivo illecito
SEZIONE XVII. L'invalidità e la caducazione del testamento
1. La nullità del testamento
2. L'annullabilità
3. La conferma
SEZIONE XVIII. La divisione ereditaria
1. La comunione ereditaria e il diritto di chiedere la divisione
2. Procedimenti divisionali ed effetti della divisione
3. L'intervento del testatore nella divisione
4. Garanzie e impugnative
5. La collazione delle liberalità
2. Le liberalità tra vivi
SEZIONE I. Gli atti di liberalità
1. Gli atti di liberalità
2. Liberalità e gratuità
SEZIONE II. La donazione formale
1. Connotati essenziali e confini
2. Disciplina contrattuale e peculiarità
3. Gli elementi accidentali e la donazione modale
4. La revocazione della donazione
SEZIONE III. Le liberalità non donative
1. Definizioni
2. Rapporti tra donazione e liberalità: i problemi costruttivi
3. Principali ipotesi
4. Disciplina

See also

copertina Universal Justice?
copertina La nevicata del secolo
copertina Una capitale per l'Italia
copertina The Last Wartime Winter